23/09/2025
È lunedì, ed è tempo di.. "Anatomia Spassosa! Esploriamo il corpo umano con un sorriso!" 😄
Oggi parliamo di una vera “linea di confine” del piede, nota a chirurghi, ortopedici e.. a chi ama i dettagli anatomici: l’interlinea di Chopart, o meglio articolazione trasversa del tarso!
Sembra il nome di un taglio di carne pregiato, ma è in realtà una linea articolare fondamentale che separa due blocchi ossei del piede.
Chopart non era un calzolaio, ma un chirurgo francese del XIX secolo.. e ci ha lasciato questa linea che ancora oggi ci aiuta a capire, curare e operare il piede!
Cos’è e dov’è?
L’interlinea di Chopart è l’articolazione che divide il mesopiede (parte centrale) dal retropiede (zona posteriore del piede). È formata da due articolazioni principali: articolazione talo-navicolare e articolazione calcaneo-cuboidea.
In pratica da un lato abbiamo astragalo e calcagno, dall’altro scafoide e cuboide. E Chopart.. sta in mezzo!
Cosa fa?
Questa linea articolare permette al piede di adattarsi alle superfici, assorbire le rotazioni ed essere flessibile nella camminata e nella corsa.
È fondamentale nei movimenti di pronazione e supinazione del piede.
Curiosità divertente
Se il piede fosse un libro, Chopart sarebbe la piega centrale: quella che ti permette di aprirlo bene senza strapparlo! E sai una cosa? In passato veniva utilizzata per amputazioni “alte” del piede, perché consente di salvare buona parte del retropiede!
Funzionamento buffo
Immagina di avere un telecomando flessibile con due tasti che ruotano: uno per spingere il piede all’interno, uno per spingerlo all’esterno.. e la linea di Chopart è la cerniera centrale che permette a tutto di muoversi!
Nella vita di tutti i giorni
Quando fai un cambio di direzione improvviso, un salto e atterri male, una rotazione del piede sul terreno.. stai chiedendo collaborazione proprio a lei: la linea di Chopart.
Parole complicate, spiegate semplici
Retropiede: tallone e astragalo.
Mesopiede: parte centrale (cuboide, scafoide, cuneiformi).
Linea di Chopart: linea articolare tra retropiede e mesopiede.
Talo-navicolare: tra astragalo e scafoide.
Calcaneo-cuboidea: tra calcagno e cuboide.
Come può soffrire?
Traumi articolari: distorsioni, lussazioni.
Artrosi: invecchiamento articolare precoce nei piedi molto pronati.
Rigidità o instabilità: nei piedi piatti o cavi.
Dolore plantare mediale: sovraccarico della zona del mesopiede.
Fratture miste o complesse in pazienti con traumi ad alta energia (es. moto, cadute).
Momento educativo leggero
Il movimento del piede non è solo “su e giù”! C’è un mondo di articolazioni trasversali, rotazioni e assorbimento! Esercizi di equilibrio, mobilità del mesopiede e consapevolezza del passo sono fondamentali per proteggere Chopart e amiche!
Curiosità scientifica
L’interlinea di Chopart è fondamentale in ortopedia perché rappresenta un “piano naturale” per amputazioni parziali, protesi e resezioni tumorali.
È strettamente correlata con l’articolazione di Lisfranc (che invece separa mesopiede e avampiede).. insomma, il piede è un puzzle sofisticato!
Conclusione con sorriso
Dalla linea di Chopart in giù.. ogni passo è una sinfonia biomeccanica! E anche se non la vedi, questa articolazione lavora ogni giorno per farti camminare, correre, saltare.. o semplicemente stare in piedi.
Quindi oggi, mentre metti le scarpe, mandale un pensiero: grazie, Chopart, per ogni rotazione elegante che ci regali! 😅
Ci vediamo lunedì prossimo per una nuova esplorazione.. sempre con il sorriso! 🤗