06/03/2025
“Arricchire l’ambiente per arricchire la comunicazione”
Giornata Europea della Logopedia 2025
La comunicazione rappresenta l’essenza stessa della relazione umana, il veicolo attraverso cui pensieri, emozioni ed intenzioni prendono forma e si trasformano in legami con gli altri. È un diritto fondamentale che permette l’inclusione, la partecipazione e l’affermazione dell’individuo nella società. Tuttavia, quando la comunicazione è compromessa da difficoltà linguistiche, cognitive o neuromotorie, il rischio è quello dell’isolamento e della frustrazione.
In questo contesto, la logopedia si configura non solo come disciplina abilitativa e riabilitativa, ma anche come pilastro della prevenzione e della promozione della salute comunicativa. Un intervento precoce e mirato può infatti ridurre significativamente l’incidenza e l’impatto dei disturbi del linguaggio, del parlato e della deglutizione, migliorando la qualità della vita delle persone di ogni età.
La prevenzione: il primo passo verso il benessere comunicativo
Troppo spesso la logopedia viene associata esclusivamente alla terapia successiva alla comparsa di un disturbo. In realtà, il vero cambiamento inizia con la prevenzione, che consente di intercettare le difficoltà sul nascere e di fornire strumenti adeguati per uno sviluppo armonico delle abilità comunicative.
Nei bambini, il linguaggio si costruisce giorno dopo giorno attraverso l’interazione con l’ambiente e con le persone di riferimento. Un’esposizione precoce e costante a stimoli linguistici ricchi e diversificati favorisce un apprendimento naturale e solido. D’altro canto la prevenzione riguarda anche le fasce d’età più avanzate: adulti e anziani, specialmente in presenza di patologie neurodegenerative o esiti di ictus; intervenire tempestivamente significa preservare il più possibile le capacità espressive e recettive, rallentando il decadimento comunicativo e garantendo una maggiore autonomia.
Quest’anno la Giornata Europea della Logopedia pone al centro un tema cruciale: l’influenza dell’ambiente sullo sviluppo e sul mantenimento della comunicazione.
Ma cosa significa, in concreto, arricchire l’ambiente per arricchire la comunicazione? Significa creare un contesto in cui la parola, il gesto, l’immagine ed il suono diventino strumenti di interazione e di crescita.
• Nei bambini, significa favorire la conversazione spontanea, leggere insieme, nominare gli oggetti, porre domande e stimolare il pensiero narrativo. L’uso della voce, del contatto visivo e dell’espressione corporea arricchisce il linguaggio, rendendolo più vario e strutturato.
• Negli adulti con difficoltà comunicative, significa adottare strategie che facilitino la comprensione e l’espressione, come l’uso di immagini, dispositivi di comunicazione alternativa o la semplificazione dei messaggi.
• Negli anziani con patologie neurodegenerative, significa creare un ambiente rassicurante e prevedibile, in cui il dialogo sia incentivato attraverso l’uso di riferimenti visivi e routine comunicative consolidate.
Un ambiente favorevole alla comunicazione non riguarda solo la sfera familiare, ma si estende agli spazi pubblici, alle scuole, ai luoghi di lavoro e alle strutture sanitarie. Abbattere le barriere comunicative significa costruire una società più accessibile, più inclusiva e più consapevole dell’importanza della parola e dell’espressione.
Un impegno collettivo per una società più comunicativa
Arricchire l’ambiente per arricchire la comunicazione è una missione che coinvolge tutti: genitori, educatori, professionisti della salute, istituzioni e cittadini. Creare le condizioni per un’interazione fluida e accessibile non è solo un dovere etico, ma un passo essenziale verso una comunità in cui nessuno sia lasciato indietro.
In occasione della Giornata Europea della Logopedia 2025, vogliamo rinnovare il nostro impegno nella diffusione della cultura della prevenzione e nella promozione di ambienti capaci di valorizzare il potenziale comunicativo di ogni individuo. Perché comunicare non è solo parlare: è comprendere ed essere compresi, è connettersi agli altri, è esistere.
Domenico Napoli
Presidente CDA Logopedisti Reggio Calabria
Ylenia Albanese vicepresidente
Barbara Gaudio consigliere
Alessandra Gruppino consigliere