Val d'Ayas Official Page
(1)
Indirizzo
Route Ramey 69
Champoluc
11020
Orario di apertura
| Lunedì | 08:30 - 15:00 |
| Martedì | 08:30 - 15:00 |
| Mercoledì | 08:30 - 15:00 |
| Giovedì | 08:30 - 15:00 |
| Venerdì | 08:30 - 15:00 |
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Val d'Ayas - Monterosa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Val d'Ayas - Monterosa:
Val d’Ayas, Monte Rosa
Volete scoprire la valle più ampia, più soleggiata e con i panorami più belli sulla catena del Monte Rosa? Venite a visitare la Val d’Ayas! Nel cuore della Val d’Aosta e baciata dalla seconda catena più alta delle Alpi, la Val d’Ayas è una valle ampia e verdeggiante che si alza da Verrés seguendo le acque del torrente Evançon. D’estate una vera e propria palestra a cielo aperto per escursioni in giornata, trekking, mountain bike, trail running, arrampicata, alpinismo, yoga e benessere oltre a tutte le altre attività outdoor che saranno a vostra disposizione. D’inverno la Val d’Ayas si trasforma in una base internazionale per lo sci, allargando i propri orizzonti in centinaia di Km di piste attraverso il comprensorio della Monterosa Ski che vi farà spaziare fin sui ghiacciai del Monte Rosa a oltre 3200 metri d’altezza fino a valicare i confini della Regione Val d’Aosta per finire in Piemonte. Il Monte Rosa resta la perla incontaminata e selvaggia che domina l’orizzonte a nord della Val d’Ayas dai suoi 4600 metri d’altezza. Un’insieme di creste e punte che dona luce e contrasto a pinete e pascoli sottostanti. Fu Reinhold Messner a sottolinearne l’unicità in quanto unico massiccio delle Alpi in cui sembra di essere in Himalaya. Ma la Val d’Ayas non è solo Monte Rosa, è anche vita, paesi, feste, gourmand e cultura. Segnata come Kramer Thal nelle antiche mappe dei commercianti vallesi del 1500, la Val d’Ayas ha un passato importante come via di commercio tra il Vallese e la Pianura Padana. Questo periodo, che fu contrassegnato dall’insediamento della popolazione Walser nelle vallate a sud della catena del Monte Rosa, fu anche caratterizzato dal dominio locale della casata dei Challand a cui si devono i diversi Castelli medievali tuttora visitabili.