Dott. Giuseppe Orrù - Studio Medico

Dott. Giuseppe Orrù - Studio Medico Medico di Medicina Generale presso ASL CN2 Alba-Bra e Medico del Lavoro

28/10/2025
📅 Segna la data:Dal 10 ottobre si aprono le prenotazioni!
01/10/2025

📅 Segna la data:
Dal 10 ottobre si aprono le prenotazioni!

20/04/2025

…e che sia una Pasqua serena.. Basterebbe quello. Auguri!

Personalmente, giudico il ruolo unico una cosa inutile. Avremo manodopera a basso costo che contribuirà a chiudere i buc...
18/04/2025

Personalmente, giudico il ruolo unico una cosa inutile. Avremo manodopera a basso costo che contribuirà a chiudere i buchi di amministrazioni miopi, che non hanno saputo programmare e rendere appetibile il SSN. Con la necessità, per chi farà parte del ruolo unico, di sottrarre tempo alle proprie incombenze e, quindi, ai propri pazienti. L'unica riforma possibile, sempre a mio avviso, sarebbe ridurre la burocrazia e snellire il lavoro di tutti. Un po' di collaborazione in più tra ospedale e territorio non guasterebbe. Ma questa è un'altra storia....

Ruolo Unico, danno multiplo: firma per cambiarlo e salvare la Medicina Generale

12/03/2025

FACCIAMO CHIAREZZA

SI RINCORRONO VOCI CIRCA LA POSSIBILE MODIFICA DELLA ATTIVITA’ DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE SUL TERRITORIO.

QUALCUNO STA FACENDO FIRMARE UNA PETIZIONE CHE PROCURA INSICUREZZE ED ALLARME TRA I PAZIENTI.

E’ IN CORSO UNA REVISIONE DELLE FUNZIONI E DEL MODO DI OPERARE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE MA, AD OGGI, NON VI E’ ALCUNA CERTEZZA.

DESIDERO, PER QUESTO, SGOMBRARE IL CAMPO DA OGNI IPOTESI CHE, ALLO STATO ATTUALE, RIMANE DESTITUITA DA OGNI FONDAMENTO.
IL SOTTOSCRITTO CONTINUERA’ A PRESTARE LA PROPRIA OPERA ASSISTENZIALE CON LE STESSE MODALITA’ ATTUALI.

Un nuovo compagno di viaggio: il dottor Cerbero. Dice che mi somiglia? 😁
26/12/2024

Un nuovo compagno di viaggio: il dottor Cerbero. Dice che mi somiglia? 😁

24/12/2024

AVVISO
informo che lo studio sarà chiuso da oggi,martedì 24 Dicembre 2024 a giovedì 26 Dicembre 2024. Sarà regolarmente aperto il 27 ed il 30 dicembre 2024. Sarà inoltre chiuso martedì 31 Dicembre 2024, mercoledì 1 Gennaio 2025 e lunedì 6 Gennaio 2025. In tali giorni sarà attivo, dalle 8, il servizio di continuità assistenziale (telefono 116117).
Auguri buone feste a tutti

16/11/2024

Iniziamo a dar forma a questa pagina, con una prima riflessione…

Chi è il medico di famiglia? Domanda da un milione di euro.

Era una figura mitologica, presente nelle vite di tutti. Il consigliere, l’amico, il confidente. Romantico, decisamente romantico. Ricordo il mio pediatra (il mitico dottor Vittorio RIZZO), che passava frequentemente a casa nostra, nel tardo pomeriggio, e si intratteneva, caffè alla mano, con i miei genitori, indugiando in chiacchiere. E si parlava del più e del meno. Sentivo i miei genitori che si confidavano con lui ed ottenevano la sua opinione…

Poi le riforme, la crisi, il crollo della sanità, la monetizzazione di tutto. L’accesso alle cure è diventato difficile, se non impossibile.

Il futuro si prospetta nebuloso, con l’idea di esternalizzare le prestazioni al di fuori dell’ospedale, ormai saturo, e portare la medicina sul territorio.

E il medico di famiglia? È diventato, nella maggior parte dei casi, un fornitore di beni e servizi. Un supermarket, dove rifornirsi di farmaci ed ottenere prestazioni, preferibilmente aggratisse e possibilmente del tutto inutili. Solo perché ammiocuggino ha fatto il tal esame od il talaltro esame e non si sa mai.

Il dottor Google ha, poi, peggiorato il tutto. La sanità fai da te impera e, sempre più spesso, il paziente arriva in studio con la soluzione dei suoi problemi già pronta. Basta solo prescrivere quello che chiede...

Io credo, invece, che il medico di famiglia sia elemento fondamentale nella gestione della salute dei cittadini. È il primo elemento di un circuito che inizia e finisce nello suo studio. Spesso è il primo a rendersi conto di un problema, ipotizzando la diagnosi ed impostando terapia.

Per come la vedo io, il paziente deve rappresentare un problema e si deve, insieme, trovare una soluzione. Anche perché, in medicina, le strade per giungere ad una conclusione sono, a volte, assai arzigogolate.
Gli specialisti, se necessario, vanno coinvolti ma, alla fine, spetta al medico di famiglia gestire il “dopo”. I controlli, la terapia, la quotidianità del paziente.

È necessaria la collaborazione di tutti. Ognuno di noi, operatori del settore, dovrebbe avere al centro della propria azione la salute ed il benessere del paziente. Per questo, per esempio, lo specialista (pubblico o privato) dovrebbe predisporre le impegnative per eventuali esami successivi. Ciò per evitare al paziente (specie se anziano o gravemente malato) di fare in continuazione la spola tra il medico di famiglia, lo specialista, il CUP ed i reparti dove dovrà sottoporsi agli esami richiesti. Ma questo è un altro discorso, e ne riparleremo.

Ma più di tutto, è necessaria la fiducia. Che deve essere reciproca, perché il paziente deve fidarsi del proprio medico (senza necessariamente andare a chiedere pareri altrui.. a volte non esattamente disinteressati) tanto quanto il medico deve fidarsi del paziente (che effettui le terapie e gli esami richiesti..).
Difficile. La fiducia si costruisce ogni giorno. E si basa, anche, sul rispetto reciproco. Anche di questo, però, ne riparleremo...

Buon fine settimana a tutti.

Sabato, con gli amici della Società Veneta di Otorinolaringoiatria, a parlare del ruolo del MMG e del medico del lavoro ...
11/11/2024

Sabato, con gli amici della Società Veneta di Otorinolaringoiatria, a parlare del ruolo del MMG e del medico del lavoro nella gestione della Sindrome delle Apnee Notturne. Giornata fantastica, carica di spunti e nuove indicazioni. Perché non si finisce mai di imparare...

27/10/2024

Ed eccomi qua. Per chi non mi conoscesse, e visitasse per la prima volta la mia pagina professionale, ecco alcune indicazioni:
• Non ho ancora compiuto 60 anni, quindi la pensione è ancora MOLTO lontana
• Godo di ottima salute (almeno finora e nonostante il fatto che alcuni dicano, ormai da tempo, che sono gravemente malato e sto abbandonando il lavoro… vi ringrazio perché mi prolungate, così, la vita)
• Ho un carattere un po’ spigoloso, per così dire. Tendo a dire esattamente quello che penso, con pochi filtri. La cosa può non piacere a molti, ma io sono quello che si vede. Niente di più, niente di meno.
• Sono specialista in medicina del lavoro. Questa disciplina è stata (ed è) la mia passione, sin da quando ne sono venuto a contatto e mi ha insegnato a gestire il paziente orientandomi per problemi e privilegiando ciò che sapevo fare e apprendendo quello che non sapevo. Ho, quindi, imparato ad eseguire e refertare i principali esami strumentali (audiometria, spirometria, elettrocardiogramma), valutando attentamente il quadro d’insieme, per ricercare la malattia professionale (discriminandola dalla patologia che professionale non è) e, quindi, facendo diagnostica differenziale orientata per problemi. Il limite della medicina del lavoro, però, è che, oltre ad essere carica di burocrazia, viene vista come una branca minore e, appunto, meramente burocratica. Niente di più sbagliato.
• Mi sono interessato di attività peritale, lavorando presso diversi tribunali ed insieme a privati ed aziende. Attività, questa, che mi diverte moltissimo..
• Nel frattempo, non ho mai trascurato la terapia. Per questo, nella convinzione di riuscire a dare un contributo alla collettività e continuare a fare il medico, ho iniziato questo percorso, in medicina generale… che potrebbe essere il lavoro più bello del mondo, se non fosse per il carico amministrativo e non solo…
• Sono curioso e devo sapere come funzionano le cose. Per questo, sono sempre alla ricerca di informazioni concrete e supportate da dati scientifici su quello che non conosco. E, si, mi piace studiare.
Che altro? Troppo poco spazio e troppe righe sinora scritte. Ma io, fondamentalmente, sono questo…

Indirizzo

Via Cuneo, 39 Fraz. Roreto Di Cherasco (CN
Cherasco
12062

Orario di apertura

Lunedì 17:00 - 20:00
Martedì 17:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 12:00
Giovedì 17:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 12:00

Telefono

+390172244390

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giuseppe Orrù - Studio Medico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Giuseppe Orrù - Studio Medico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram