Dr.ssa Daniela Molinelli Psicologa e Psicoterapeuta

Dr.ssa Daniela Molinelli Psicologa e Psicoterapeuta Consulenza psicologica, valutazione psicodiagnostica, consulenza nell’orientamento scolastico e professionale.

Laureata nel 1997 in Psicologia, indirizzo dello Sviluppo
e dell’Educazione all’Università di Padova, mi sono specializzata
nel 2006 in Psicoterapia Relazionale
Sistemico-Familiare presso il Centro Studi di Roma - sede
di Urbino. Sono iscritta all’ Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti
della Regione Marche con il n. 816 e da maggio 2014 anche
nell’ Elenco Regionale degli Psicologi Scolastici sia
c

ome collaboratore che referente territoriale. A livello formativo ho partecipato negli anni a parecchi corsi
di formazione in ambito educativo, forense e psicologico
conseguendo anche il titolo di “Tecnico nella gestione e
coordinamento dei servizi sociali e sanitari”. Ho una pluriennale esperienza con minori, adolescenti,
coppie e famiglie sia in campo psico-diagnostico che nel
sostegno psicologico e psicoterapia. Attualmente lavoro come Progettista, Psicologa e
Formatrice per alcune Associazioni ed Enti no prot locali e
come Docente/Formatrice presso alcune Cooperative
Sociali. Da dicembre 2016 ho un incarico come Psicologa presso il
Servizio di Counseling Psicologico Universitario di
Urbino rivolto a tutti gli studenti iscritti all’Ateneo “Carlo Bo”. Da gennaio 2020 sono stata nominata Consigliere Onorario Minorile della Corte di Appello di Ancona. Da marzo 2020 collaboro anche come psicologa volontaria nell’emergenza COVID con il GORES della Regione Marche.

10/10/2021

Quando siamo in mezzo agli , la pressione si abbassa, il battito cardiaco rallenta e l’umore migliora velocemente.

La scienza l’ha confermato, in particolare una ricerca condotta dal biologo Gregory Bratman e pubblicata sulla rivista Proceedings of the National academy of sciences. Bratman ha dimostrato che passeggiare a contatto con la ha un effetto rigenerante sul cervello, allontana i pensieri negativi e aumenta i livelli di attenzione.

“Stare a contatto con la natura, anche per breve tempo, aiuta a ridurre i modelli di pensiero associati in alcuni casi a patologie come la depressione”, ha dichiarato il biologo.

L’esposizione all’inquinamento atmosferico, invece, può ripercuotersi negativamente sulla . Lo ha rivelato un gruppo di ricercatori britannici che ha condotto uno studio – il più approfondito finora sull’argomento – su 13mila pazienti londinesi.

La , istituita nel 1992, mette in evidenza l’importanza di prenderci cura di noi stessi. Il tema di quest’anno è la salute mentale “in un mondo diseguale”.

Ridurre l’inquinamento dell’aria, che colpisce maggiormente i paesi più poveri, diventa quindi fondamentale per garantire il benessere psicofisico a più persone possibili.

25/05/2021

🔵 WEBINAR OPM ACADEMY 🔵
🔹 Lunedì 31 maggio | 15.00 - 18.00

Come cambiano le esigenze delle imprese e dei lavoratori? Quali sono i cambiamenti più significativi dei principali processi aziendali?

La Psicologia del lavoro oggi è chiamata a rispondere a questi nuovi quesiti e a sviluppare nuovi modelli di ricerca-intervento. Sostegno nell'analisi e nell'elaborazione dei vissuti è ciò che richiedono le aziende e la Psicologia può portare un valore aggiunto a favore della rinascita e della resilienza.

Ospite del webinar sarà il Dott. Marco Vitiello, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, specializzato in Psicoterapia di gruppo.

Per partecipare è necessario iscriversi: https://bit.ly/2Sr79OA

10/01/2021

REGIONE - Dal 15 gennaio 2021, grazie all'utilizzo delle economie maturate, sarà possibile presentare la domanda per 160 borse lavoro destinate a disoccupati adulti (over 30) e 60 borse di ricerc

09/01/2021
25/11/2020

🔴 25 NOVEMBRE 🔴
Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne

Il contrasto alla Violenza di Genere deve esserci ogni giorno!

Nel ringraziare tutti i numerosi professionisti che operano ogni giorno a vario titolo nel contrasto alla violenza di genere nel nostro territorio, mettiamo a disposizione i webinar di sensibilizzazione su questa tematica, realizzati in questi mesi all’interno del programma formativo di OPM ACADEMY.

Dott.ssa Margherita CARLINI
27 Aprile 2020
“ La violenza maschile contro le donne nel Covid-19: conoscere le dinamiche e i fattori di rischio”

➡️ https://app.gotowebinar.com/unified/index.html #/embedded/recording/a8c50b8a91684a96af4e82bd674fd241?source=G2S-EMBEDDED

Dott.ssa Roberta BRUZZONE
12 Ottobre 2020
"Viaggio nella mente dei manipolatori affettivi: i principali indicatori per riconoscerli”

➡️ https://app.gotowebinar.com/unified/index.html #/embedded/recording/9e3e1b064c9c4fe6a7e4e6b6c893dd37?source=G2S-EMBEDDED

Dott. Bernardo GILI
23 Novembre 2020
“Maschile e Femminile: oltre gli stereotipi e la violenza, una relazione possibile”

➡️ https://app.gotowebinar.com/unified/index.html #/embedded/recording/b4e5ece0fac647cca5f7079ee38b3391?source=G2S-EMBEDDED

09/11/2020

Il più grande evento italiano per l'orientamento e la formazione si trasforma: l'edizione 2020 sarà “visitabile” direttamente da casa, attraverso una nuova piattaforma digitale.
Orientamenti: il Salone che sa cambiare.

Seminario molto interessante!
06/11/2020

Seminario molto interessante!

La salute psicologica è un tuo diritto!
10/10/2020

La salute psicologica è un tuo diritto!

Dall'emergenza all'importanza
13/09/2020

Dall'emergenza all'importanza

Il rientro a scuola quest’anno ha un valore speciale.
È stato uno dei temi più caldi degli ultimi 6 mesi che ha visto enorme sforzo e impegno da parte dei molti attori coinvolti: comitati tecnici, istituzioni, dirigenti, corpo docente, personale ata, famiglie e studenti stessi.

OPM ha mantenuto costantemente interlocuzioni politiche e istituzionali, lavorato con i Gruppi di lavoro regionali e nazionali, la comunità professionale ha dato il proprio contributo per una ripartenza “in sicurezza psicologica”.

Data la complessità tanti aspetti restano mancanti, lasciando tutti in una condizione di “sospensione” tra l’emergenza e l’importanza; tra necessità di ripresa e sicurezza, tra sorriso e mascherina, tra voglia di urlare e droplet, tra programma didattico e bisogno di condividere emozioni e vissuti.

Vogliamo dirci che c’eravamo davvero dietro gli schermi!

Nello zaino quest’anno ci sono anche i nostri traumi, più o meno intensi, che la fine del lockdown e la ripresa della socializzazione hanno solo in parte sanato, ci sono i nostri “vissuti sospesi”.

La condizione di sospensione richiede equilibrio e la tutela del benessere psicologico è ora NECESSARIA nel processo di ripresa affinché DALL’EMERGENZA SI PASSI ALL’IMPORTANZA e L’IMPORTANZA NON RIDIVENTI EMERGENZA.

Alle famiglie chiamate a “fare comunità educante”, auguriamo di sentirsi supportati dalle istituzioni e l’importante ruolo che rivestono nella funzione educativa dei più giovani.
Ai colleghi chiediamo di tenere sempre alta l’attenzione sulle tematiche della prevenzione del benessere psicologico, unico strumento per sostenere e prevenire i bisogni sociali emergenti.
“Se vuoi l’arcobaleno, devi sopportare la pioggia...”
Agli studenti auguriamo di adattarsi alle circostanze di vita, ma anche di non esitare a chiedere aiuto in caso di necessità e di far valere sempre i propri diritti, salute psicologica inclusa!

Katia Marilungo Presidente
Federica Guercio Consigliere segretario, referente per la psicologia scolastica

Pienamente d'accordo, la salute psicologica non è un optional
02/09/2020

Pienamente d'accordo, la salute psicologica non è un optional

David Lazzari, Presidente Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, pone l'attenzione sugli aspetti umani del ritorno a scuola dopo i mesi di chiusura dovuti all'emergenza sanitaria.

È davvero tutta colpa dei ragazzi?
11/08/2020

È davvero tutta colpa dei ragazzi?

Di fronte ai casi dei contagi tra i reduci delle vacanze all'estero lo psicoterapeuta Alberto Pellai ricorda come i giovani siano stati molto ligi sulle norme ne periodo del lockdown " e forse i ragazzi hanno allentato l’adesione alle norme di...

"Riaccoglienza emotiva a studenti, insegnanti e genitori!"
10/08/2020

"Riaccoglienza emotiva a studenti, insegnanti e genitori!"

Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, commenta positivamente all'AGI l'iniziativa del ministero dell'Istruzione, contenuta nel Protocollo per il riavvio in sicurezza dell'anno scolastico

07/08/2020

Nel Protocollo di Sicurezza per il rientro a scuola previsto anche il supporto psicologico per gli studenti. Ne parla a Skuola.net Davide Lazzari, il Presidente dell'Ordine Nazionale degli Psicologi

Ci rivediamo a fine agosto!!
06/08/2020

Ci rivediamo a fine agosto!!

18/07/2020

Mercoledì 22 luglio, in diretta su questa pagina alle ore 17,30.

10/07/2020

Si riconosce l’esistenza di un dato di fatto, che la pandemia ha reso eclatante: quello della carenza di una rete psicologica pubblica che sia in grado di prevenire, intercettare i bisogni, fornire sostegno, fare azioni di promozione delle risorse adattive. Bene anche i segnali di pari dignità tr...

Indirizzo

Chiaravalle

Orario di apertura

08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Daniela Molinelli Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Daniela Molinelli Psicologa e Psicoterapeuta:

Video

Condividi

Digitare

Chi sono

Laureata nel 1997 in Psicologia, indirizzo dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Padova, mi sono specializzata nel 2006 in Psicoterapia Relazionale Sistemico-Familiare presso il Centro Studi di Roma - sede di Urbino. Sono iscritta all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti della Regione Marche con il n. 816 e da maggio 2014 anche nell’Elenco Regionale degli Psicologi Scolastici sia come collaboratore che referente territoriale.

A livello formativo ho partecipato negli anni a parecchi corsi di formazione in ambito educativo, forense e psicologico conseguendo anche il titolo di “Tecnico nella gestione e coordinamento dei servizi sociali e sanitari”. Ho una pluriennale esperienza con minori, adolescenti, coppie e famiglie sia in campo psico-diagnostico che nel sostegno psicologico e psicoterapia.

Da dicembre 2016 ad oggi ho un incarico come Psicologa presso il Servizio di Counseling Psicologico Universitario di Urbino rivolto a tutti gli studenti iscritti all’Ateneo “Carlo Bo”. Da gennaio 2020 ricopro il ruolo di Consigliere Onorario presso la Corte di Appello di Ancona - sezione minorile. Da marzo 2020 collaboro come psicologa volontaria nell’emergenza COVID con il GORES della Regione Marche. Lavoro anche come Progettista, Psicologa e Formatrice per alcune Associazioni ed Enti no profit locali e come Docente/Formatrice presso alcune Cooperative Sociali.