
10/10/2021
Quando siamo in mezzo agli , la pressione si abbassa, il battito cardiaco rallenta e l’umore migliora velocemente.
La scienza l’ha confermato, in particolare una ricerca condotta dal biologo Gregory Bratman e pubblicata sulla rivista Proceedings of the National academy of sciences. Bratman ha dimostrato che passeggiare a contatto con la ha un effetto rigenerante sul cervello, allontana i pensieri negativi e aumenta i livelli di attenzione.
“Stare a contatto con la natura, anche per breve tempo, aiuta a ridurre i modelli di pensiero associati in alcuni casi a patologie come la depressione”, ha dichiarato il biologo.
L’esposizione all’inquinamento atmosferico, invece, può ripercuotersi negativamente sulla . Lo ha rivelato un gruppo di ricercatori britannici che ha condotto uno studio – il più approfondito finora sull’argomento – su 13mila pazienti londinesi.
La , istituita nel 1992, mette in evidenza l’importanza di prenderci cura di noi stessi. Il tema di quest’anno è la salute mentale “in un mondo diseguale”.
Ridurre l’inquinamento dell’aria, che colpisce maggiormente i paesi più poveri, diventa quindi fondamentale per garantire il benessere psicofisico a più persone possibili.