Scuola di Aromaterapia e Massaggio

Scuola di Aromaterapia e Massaggio La SOAM, Scuola Olistica di Aromaterapia e Massaggio è situata presso i locali dell'Associazione Cielo in Terra, a Chiaravalle (AN) in Via Pergolesi, 64.

La SOAM, Scuola Olistica di Aromaterapia e Massaggio, sorta a Bologna nel 2000, si propone d’integrare le antichissime conoscenze sull’utilizzo dell’intelligenza e della supervitalità contenute negli oli essenziali naturali con le capacità di guarigione del tocco e del massaggio. In aromaterapia si studiano le proprietà e le indicazioni degli oli essenziali naturali, usati per le tante virtù ben

efiche che li rendono adatti al mantenimento della salute psicofisica, all’uso cosmetico, alla profumazione personale e degli ambienti, all’uso alimentare, alla prevenzione dei più comuni disturbi e ad utilizzi di pronto intervento. La SOAM promuove conferenze, corsi introduttivi e professionali di Aromaterapia Olistica, Aromaterapia Sottile, Aromaterapia Ayurvedica, Massaggio Aromaterapico, Massaggio Essenziale, Tocco Immaginario, Guarigione Spirituale, incontri di meditazione, consulenze personalizzate, vacanze studio. L’Aromaterapia Olistica è un moderno sistema di cura basato su antiche conoscenze che hanno tramandato l’uso dell’intelligenza degli oli essenziali puri estratti da piante aromatiche, considerati strumenti di cura personale e inseriti in un percorso di crescita personale. Il Massaggio Aromaterapico è il frutto dell'integrazione di vari sistemi di guarigione ed un modo per utilizzare il potere degli oli essenziali assieme alla sapienza delle mani per migliorare la salute del corpo-mente permettendo il rilascio di stanchezza, ansietà e stress. L’Aromaterapia Sottile è un sistema di prevenzione e mantenimento della salute globale che si pone in sintonia con la costituzione, la sensibilità ed i bisogni dell’anima individuale. Si avvale della lettura energetica, dell’utilizzo di oli essenziali, di idrolati ed oleoliti in accordo a modalità alimentari e ad uno stile di vita che possano favorire la disintossicazione, il riequilibrio energetico e lo sviluppo della consapevolezza. La Moxa Aromatica è un'antica pratica terapeutica cinese che si basa sulla stimolazione dei punti dolorosi e vitali dell'agopuntura per mezzo del calore prodotto dalla combustione di conetti o sigari di un'erba medicinale: l'Artemisia Vulgaris. E' particolarmente utile nel trattamento dei disturbi cronici, delle patologie reumatiche e da freddo, negli stati di affaticamento generale dovuti anche allo stress e a un abbassamento delle difese immunitarie. In abbinamento alla moxibustione vengono utilizzate le proprietà sinergiche degli oli essenziali. Corso Base di Aromatologia, un sabato o una domenica
Storia, proprietà, indicazioni e controindicazioni degli oli essenziali. Metodi di estrazione e sistemi di verifica della qualità. Rapporto tra odorato, cervello, emozioni e sessualità. Le dodici regole d’oro della naturopatia olistica: alimentazione, respirazione, esercizio fisico...Concetto di sinergia e pratiche di purificazione. Modalità d’uso degli oli essenziali e idrosoli per adulti, bambini ed animali. Utilizzi pratici: cucina, bagni,
inalazioni, massaggi, cosmesi...

Corso Base di Massaggio Aromaterapico, una domenica o un week-end
Introduzione al contatto emotivo e fisico, all’appoggio, al movimento e al respiro nella pratica del massaggio. Differenze strutturali e metodologiche tra il massaggio a terra e quello sul lettino. Classificazione, preparazione, combinazione di oli, oleoliti, oli essenziali da utilizzarsi nel massaggio. Manualità ed oli per distendere e rilassare, per aprire il respiro e facilitare l’ eliminazione dello stress. Manualità ed oli per tonificare, rinforzare e facilitare il recupero delle energie psicofisiche.Tecniche di massaggio della schiena, del viso, dell’addome, delle gambe e delle braccia.Tecniche di stiramento, di respirazione, di armonizzazione e di automassaggio. Corso di Aromatologia Sottile, un week-end
Corpo fisico, energetico, mentale e spirituale in relazione con l’olfatto e gli oli essenziali. I sette centri di coscienza o chakra: funzionamento e connessioni con lo stato di salute globale. L’intelligenza degli organi e meridiani energetici nella medicina cinese ed ayurvedica. Lettura psicosomatica, evolutiva e vibrazionale di un squilibrio. Attingere all’intelligenza della Creazione con l’energia, l’entusiasmo e l’umorismo. Intelligenza, frequenza e potere di guarigione degli O.E. nella cura e prevenzione delle più comuni malattie. Indicazioni personalizzate di aromaterapia e naturopatia olistiche. Renato Tittarelli opera dal 1986 come terapeuta energetico-spirituale. Aromaterapeuta, naturopata, terapeuta spirituale, numerologo, animatore creativo, docente di corsi di crescita personale. Direttore e fondatore della SOAM, Scuola Olistica di Aromaterapia e Massaggio di Chiaravalle (AN). Presidente dell’ “Associazione Cielo in Terra” di Arti per la Salute e la crescita Personale di Chiaravalle (AN). Per informazioni: SOAM c/o Associazione Cielo in Terra
Arti per la Salute e la crescita Personale
Via Pergolesi N 64; 60033 Chiaravalle (AN); Tel/Fax: 071 - 74 50 892; Cell: 347- 07 89 171
Sito web: www.risoessenza.it ; E-mail: info@risoessenza.it

04/11/2019

😍 7 - LAVANDA DEI SIBILINI STORY

Luglio 2018 - Oggi: Il nostro punto vendita di Lavanda dei Sibillini è diventato realtà.
💪Dopo quasi 2 anni di “lavoro a casa” siamo riusciti ad ottenere, grazie al Comune di Montegallo, uno spazio all’interno della nuova area commerciale realizzata per il post terremoto e denominata “La Cittadella”.
Io e Nicoletta finalmente abbiamo dei locali che ci permettono di lavorare e di realizzare i nostri prodotti in un luogo adeguato e soprattutto ampio.

🚦Siamo aperti tutto l'anno, tutti i giorni e dobbiamo ringraziare i numerosi turisti e locali che sono venuti a scoprirci e ad acquistare i nostri prodotti di Lavanda.

😃 Guardiamo al futuro con più ottimismo e soprattutto con il sorriso stampato sulle labbra con la convinzione di non aver mai fatto scelta migliore: aver abbandonato la città.
La montagna è il nostro presente e forse anche il nostro futuro…7 anni sono ormai passati e non abbiamo rimpianti. 🥵 Non sono stati anni per nulla facili, per via di tutto quello che è successo, ma non abbiamo mai smesso di credere in un nostro futuro qui…proprio qui a Montegallo.

🥰 Un abbraccio
Federico e Nicoletta
👉 https://www.lavandadeisibillini.it/la-nostra-storia/

29/10/2019

Il suo nome deriva da Achille, che si diceva utilizzasse tale pianta per curare le ferite che si procurava in battaglia. Nell’uso popolare ha sempre avuto impiego per il suo effetto sulla circolazione sanguigna, come riattivante e vaso protettore. Da sempre utilizzata in caso in cui ci sia necessità di eliminare le tossine e i ristagni d’acqua, in particolare in caso di cellulite.

29/10/2019

Il termine Aromaterapia fu coniato ufficialmente nel 1928 dal chimico francese Rene-Maurice Gattefossé

29/10/2019

Da : domenica, novembre 24, 2019 a 09:30:00 A : domenica, novembre 24, 2019 a 18:00:00 Sede : Erba Sacra, via del commercio n°92 63100 Ascoli Piceno (AP)

24/10/2019

La forfora può essere secca o grassa. Esistono oli essenziali che in sinergia tra loro aiutano a ridurre la presenza di forfora sia secca che grassa.

23/10/2019

Filosofia della Spagyria: Sole vegetale - Salvia sclarea - antinfiammatoria oculare - dermatiti - digestiva - neuroprotettiva - antidepressiva - ansiolitica

23/10/2019

Molte piante, grazie alle loro proprietà, possono rivelarsi validi alleate in caso di perdita dei capelli. Tra gli oli essenziali, quello di rosmarino è uno dei più utilizzati

21/10/2019

Le doppie punte sono un sintomo di capelli deboli e fragili. Alcuni prodotti naturali in sinergia tra loro e miscelati con gli oli essenziali possono aiutarci

19/10/2019

. La tradizione popolare identifica la Pimpinella anisum o anice come rimedio per la tosse irritabile e secca, anche nelle tossi dei bambini.

19/10/2019

Il contatto fisico è uno dei più importanti sensi che possediamo, forse quello che apporta maggiori benefici alla nostra salute, se sfruttato correttamente.

17/10/2019

Olii essenziale di Timo ?
Si ma quale timo ?

Appunti del dottor Rossi.
Biologo. Fitomedical

La tavolozza delle essenze di timo
Il genere Thymus, famiglia delle Lamiaceae (Labiatae), comprende oltre 300 specie diffuse in Europa, Asia e Africa del nord. In Europa, nelle aree prospicenti il mare, fanno parte della macchia mediterranea e mescolano i loro sentori aromatici a quelli delle lavande, dei rosmarini e degli elicrisi. Le diverse specie e varietà di timo producono oli essenziali differenti fra loro per nota profumata e proprietà. Per iniziare prendiamo in considerazione il Timo comune (Thymus vulgaris L.). Questa specie ha numerose popolazioni che, pur essendo difficilmente distinguibili dal punto di vista morfologico, per distillazione danno origine a oli essenziali (OE) caratterizzati da composizioni chimiche differenti, con uno o più dei costituenti presenti in quantità percentualmente maggiore (variabilità infraspecifica). Le differenti popolazioni esprimono ciascuna un diverso chemotipo, determinato da modificazioni per lo più di tipo epigenetico, ereditabili per quanto non necessariamente permanenti, che si ritiene siano indotte dalle condizioni climatiche e del terreno, conservate grazie all'isolamento dei vari habitat.

Rosso o bianco
Il chemotipo più diffuso è quello da cui si ottiene un OE ricco di fenoli (timolo e carvacrolo) e viene definito Thymus vulgaris L. ct. thymoliferum. È un OE di colore rossastro, dal tipico odore - definito appunto fenolico - che ricorda quello del timo usato come spezia in cucina ma, ovviamente, molto più intenso. Denominato “Timo rosso”, si distingue da un altro OE reperibile sul mercato, il cosiddetto “Timo bianco”, ottenuto per rettificazione - cioè con un'ulteriore distillazione - che dà luogo ad un prodotto caratterizzato da più alte concentrazioni di fenoli e privo di una serie di sostanze fra le quali quelle che danno il colore dell'OE originario. Purtroppo è più facile “ricostruire” o tagliare questo OE con timolo sintetico. Un'altro chiarimento si rende necessario stante il fatto che in Internet, soprattutto in lingua inglese, compare spesso il sinonimo fra White thyme - timo bianco - e Wild thyme che in realtà è un'altra specie, il Thymus serpyllum di cui parleremo più avanti. L'OE di Timo rosso o a timolo, come altri OE a fenoli (Origano, Santoreggia), ha un elevato potere antisettico, è infatti uno dei più potenti antibatterici, ma il rovescio della medaglia sta nella sua azione irritante e caustica che riduce la possibilità di applicarlo su pelle o mucose senza previa abbondante diluizione (al 2-3% in olio vegetale). La necessità di un'opportuna diluizione si pone ovviamente anche quando lo si voglia utilizzare per aromatizzare cibi e bevande o qualora venga impiegato in aromaterapia per assunzione orale.
Altri tipi chimici o chemotipi
I chemotipi a thujanolo e quello a linalolo contengono quantità abbastanza limitate di fenoli e non hanno evidenti proprietà irritanti. Per questo motivo si dimostrano più maneggevoli sia per uso esterno che per uso interno e non richiedono drastiche diluizioni. Seguendo le regole generali, possono essere utilizzati anche al 15-25% in un olio vegetale o in altro tipo di preparazione estemporanea. Ovviamente, le proprieta aromacosmetiche, aromacologiche e aromaterapeutiche sono differenti rispetto al chemotipo a timolo, e mentre l'OE a thujanolo influisce in particolare sul comportamento difensivo del sistema immunitario, il chemotipo a linalolo agisce direttamente su microrganismi patogeni, Candida in particolare, riducendone la virulenza.

Specie diverse
L'OE di Timo a borneolo proviene da una specie diversa, il Thymus satureioides Coss. Si tratta di un'essenza che influisce sulla maturazione e sui comportamenti dei diversi comparti del sistema immunitario e, apparentemente, anche sull'asse neuro-immunitario. Infatti questo OE induce la stimolazione del sistema nervoso centrale quando vi sono condizioni di anergia da stress cronico con esaurimento psico-fisico, eventualmente dovuto ad infezioni croniche o a patologie autoimmuni.
Il Serpillo (Thymus serpyllum L.) fornisce un olio essenziale con una percentuale di fenoli che è circa la metà di quella del Timo a timolo ed è quindi di più facile impiego, seppure sempre diluito, per le sue proprietà antisettiche e digestive.

Sintesi delle proprietà e usi degli OE del genere Thymus come riportate in letteratura

OE Thymus vulgaris L. ct. thymoliferum (Timo volgare a timolo – Timo rosso)
Antisettico nelle infezioni delle alte vie respiratorie (angina, raffreddore, faringite, tracheite ecc.), intestinali, urinarie, dermatologiche. Dolori articolari.

OE Thymus vulgaris L. ct. thujanoliferum (Timo a thujanolo)
Antisettico e immunostimolante nelle infezioni otorinolaringologiche (soprattutto micosi e infezioni batteriche del cavo oro-faringeo e prime vie respiratorie) e nelle infezioni genitourinarie e cutanee. Neurotonico nelle astenie e negli affaticamenti psico-fisici.

OE Thymus vulgaris L. ct. linaloliferum (Timo a linalolo)
Antibatterico, antimicotico, inibitore di Candida, antivirale nelle infezioni del cavo orale, intestinali, genitourinarie, respiratorie. Distonia neurovegetativa con affaticamento. Complementare in psoriasi e verruche.

OE Thymus satureioides Coss. (Timo a borneolo)
Immunomodulante nelle infezioni cronicizzanti (pelle, vie respiratorie, urinarie) e coadiuvante nelle patologie autoimmuni. Stimolante psico-fisico nelle astenie con prostrazione, ipocondria e anafrodisia. Atonie digestive e metaboliche.

OE Thymus serpyllum L. (Serpillo o Timo serpillo)
Antisettico nelle infezioni bronchiali, gastroenteriche e genitourinarie. Riequilibrante delle funzioni digestive gastriche e intestinali (dispepsie, flatulenze) con disbiosi. Dermatiti batteriche. Attivante ed equilibrante neurovegetativo.

Le notizie sugli oli essenziali qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l'uso degli OE.
Le applicazioni riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica.
Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia.

Composizioni medie di alcuni OE ricavati dal genere Thymus

Timo a timolo
fenoli (timolo + carvacrolo): > 40-50% (carvacrolo ca. 3-5%)
monoterpeni idrocarburici > 30% (p-cimene e γ-terpinene)
alcoli monoterpenici: linalolo ca. 4%

Timo a thujanolo
alcoli monoterpenici: 45-60% (thujanolo E+Z >30% e terpinen-4-olo)
monoterpeni idrocarburici: γ-terpinene ca 10%

Timo a linalolo
alcoli monoterpenici: linalolo > 60% e terpinen-4-olo
monoterpeni idrocarburici ca. 10%

Timo a borneolo
alcoli monoterpenici > 40% (borneolo > 30% e α-terpineolo > 10%)
fenoli: ca. 10% (timolo + carvacrolo)
monoterpeni idrocarburici > 5%

Timo serpillo
fenoli: > 25% (timolo + carvacrolo)
monoterpeni idrocarburici > 25% (p-cimene e γ-terpinene)
alcoli monoterpenici > 5%

Bibliografia essenziale

E. Stahl – FS. Biskup
Thyme - The Genus Thymus
CRC Press 2002

Satyal P, Murray BL, McFeeters RL, Setzer WN.
Essential Oil Characterization of Thymus vulgaris from Various Geographical Locations.
Foods. 2016 5(4). pii: E70.

Nabavi SM, Marchese A, Izadi M, Curti V, Daglia M, Nabavi SF.
Plants belonging to the genus Thymus as antibacterial agents: from farm to pharmacy.
Food Chem. 2015 173:339-47.

Ahmad A, van Vuuren S, Viljoen A.
Unravelling the complex antimicrobial interactions of essential oils - the case of Thymus vulgaris (thyme). Molecules. 2014 19(3):2896-910.

Jarić S, Mitrović M, Pavlović P.
Review of Ethnobotanical, Phytochemical, and Pharmacological Study of Thymus serpyllum L.
Evid Based Complement Alternat Med. 2015 2015:101978.


Basch E, Ulbricht C, Hammerness P, Bevins A, Sollars D.
Thyme (Thymus vulgaris L.), thymol.
J Herb Pharmacother. 2004 4(1):49-67.

El Bouzidi L, Alaoui C, Khalid J, Lahcen H, Wohlmuth, H, Leach D, Abbad A.
Chemical composition, antioxidant and an

Grazie Max 😘




16/10/2019

L' di corteccia aiuta a sentirsi meno soli, con il suo avvolge dolcemente, proprio come l’abbraccio delle persone che amiamo e ci fa sentire confortati e protetti.

11/10/2019

Un viaggio negli aromi insieme a Renato Tittarelli, docente di aromaterapia e fondatore della Scuola olistica di Aromaterapia e Massaggio (SOAM) di Chiaravalle (AN) e della Scuola di numerologia (NUEN)

09/10/2019

Una sana alimentazione e uno stile di vita non sedentario sono i primi passi per prevenirla, vediamo insieme quali prodotti naturali ci possono aiutare.

08/10/2019

L’olio essenziale di eucalipto è uno rimedi naturali più utilizzati durante la stagione fredda, grazie alle sue note virtù balsamiche, fluidificanti ed espettoranti

05/10/2019

L'olio essenziale di rosmarino FLORA è certificato demeter, le piantine selezionate e raccolte per la distillazione provengono da coltivazioni italiane, certificate come biodinamiche.

Indirizzo

Via Pergolesi, 64
Chiaravalle
60033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola di Aromaterapia e Massaggio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Scuola di Aromaterapia e Massaggio:

Condividi