Dott.ssa Rosaria Parisi Biologo Nutrizionista

Dott.ssa Rosaria Parisi Biologo Nutrizionista STUDIO DI DIETOLOGIA E NUTRIZIONE

La dott.ssa Rosaria Parisi, biologo nutrizionista, Master internazionale II livello in Nutrizione Clinica, Master in Medicina Biointegrata è specializzata in nutrigenetica, nutrizione pediatrica e nutrizione antiaging e svolge da 19 anni l'attività in libera professione. Nello specifico si occupa di terapia dietetica del sovrappeso e dell'obesità, di alimentazione in condizioni patologiche (malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete, malattie del tratto gastro intestinale ecc) o fisiologiche (menopausa, gravidanza, allattamento, età pediatrica e adolescenza, aging).

Come organizzare la giornata?🤩
23/09/2025

Come organizzare la giornata?🤩

19/09/2025

"La frutta fermenta, quindi meglio assumerla lontano dai pasti?"
Una domanda che sento spesso 🤔

È vero che la frutta contiene zuccheri che, durante la digestione, possono fermentare. Ma la risposta non è uguale per tutti: molto dipende dalla persona, dalla sua digestione 🍇

Per alcuni è meglio inserirla lontano dai pasti, per altri no... la regola è una sola: valutare caso per caso! Se hai dubbi su cosa sia meglio per te, parliamone ⬇️

📍 Nuovo studio: Via Jesi, 11/F (al primo piano) - 60033 Chiaravalle (AN)
📞 071 9720 977
📲 +39 333 9136420
📧 info@nutrizionistarosariaparisi.com
🌐 www.nutrizionistarosariaparisi.com/

Ci siamo
12/09/2025

Ci siamo

👩🏻‍🏫Con l’inizio del nuovo anno scolastico, settembre rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare stili di vita salutari, a partire dall’alimentazione. Secondo le Linee Guida per una Sana Alimentazione del CREA, una dieta equilibrata non solo favorisce la salute individuale, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale. Adottare comportamenti alimentari consapevoli, soprattutto fin dalla giovane età, è un investimento per il benessere delle generazioni future. Ecco alcuni principi fondamentali:

1️⃣ Scegli merende equilibrate e stagionali: scegliere alimenti freschi, di stagione e
possibilmente a chilometro zero è una strategia nutrizionalmente valida e sostenibile. La frutta fresca, ad esempio, rappresenta una fonte eccellente di vitamine, sali minerali e fibra alimentare.
2️⃣Prova nuove ricette di spuntini salutari: l’introduzione di nuovi alimenti nella dieta
contribuisce a una nutrizione più completa. I legumi croccanti (come ceci o fave tostate), se preparati senza eccessi di sale, sono un ottimo esempio di snack funzionale.
3️⃣Acqua come scelta principale: l’acqua rappresenta l’unica bevanda realmente
indispensabile per l’organismo umano. Promuovere il consumo di acqua, in alternativa a bevande zuccherate o gassate, è una strategia preventiva contro obesità infantile, carie dentali e sindrome metabolica. Dal punto di vista ambientale, privilegiare l’acqua di rete (potabile)
consente di ridurre significativamente il consumo di plastica monouso e le emissioni legate al trasporto delle bevande confezionate.
4️⃣Contrasta lo spreco alimentare: pianificare i pasti, cucinare porzioni adeguate all’età e alle esigenze energetiche, e valorizzare gli avanzi attraverso ricette creative permette di ridurre lo spreco, rispettando il valore del cibo e le risorse naturali impiegate per produrlo.

Fonte👉🏼CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione. (2019). Linee guida per una sana alimentazione: Revisione 2018. Roma: CREA. ISBN 978-88-3385-037-5.

12/09/2025

Al rientro dalle ferie in tanti mi avete chiesto come ho trascorso questo periodo… e la verità è che, anche in vacanza, il lavoro viene sempre un po’ con me 😊

Tra un momento di relax e qualche viaggio breve ma intenso, ho trovato anche il tempo per sperimentare nuove idee nutrizionali che non vedo l’ora di condividere con voi 📸

Intanto vi lascio qualche scatto come piccola anteprima… continuate a seguirmi ⏰

📍 Nuovo studio: Via Jesi, 11/F (al primo piano) - 60033 Chiaravalle (AN)
📞 071 9720 977
📲 +39 333 9136420
📧 info@nutrizionistarosariaparisi.com
🌐 www.nutrizionistarosariaparisi.com/

Imparare a mangiare da soli è fondamentale per la crescita, ma la sicurezza viene prima di tutto! Alcuni alimenti, se pr...
29/08/2025

Imparare a mangiare da soli è fondamentale per la crescita, ma la sicurezza viene prima di tutto! Alcuni alimenti, se proposti nel modo sbagliato, possono diventare pericolosi ❌

Mi occupo di nutrizione pediatrica da anni, e in questi giorni ho contribuito alla stesura di un piccolo vademecum pratico per prevenire il soffocamento a tavola. Il progetto nasce da una collaborazione importante con Croce Gialla Chiaravalle, Avis Monte San Vito e Forte ETS.

Seguimi per saperne di più o scrivimi se hai domande: la sicurezza dei più piccoli inizia da gesti semplici, ma fondamentali ⬇️

📍 Nuovo studio: Via Jesi, 11/F (al primo piano) - 60033 Chiaravalle (AN)
📞 071 9720 977
📲 +39 333 9136420
📧 info@nutrizionistarosariaparisi.com
🌐 www.nutrizionistarosariaparisi.com/

Buongiorno 😎
28/08/2025

Buongiorno 😎

🏋🏻Durante l’esercizio fisico, anche una modesta perdita di liquidi – pari o superiore al 2% del peso corporeo – può determinare una compromissione significativa delle prestazioni, oltre ad aumentare il rischio di disturbi legati al calore. Sai perché?

💧Una condizione di disidratazione può avere un impatto negativo sulla funzione neuromuscolare, andando a compromettere la trasmissione degli impulsi nervosi e aumentando il rischio di crampi muscolari, affaticamento precoce e perdita di
coordinazione.

Inoltre, la disidratazione riduce il volume plasmatico aumentando la frequenza cardiaca e riducendo la gittata cardiaca, con conseguente riduzione dell’apporto di ossigeno ai muscoli. I quali a loro volta perderanno potenza e resistenza💪🏼

Un ultimo aspetto da non sottovalutare è che la disidratazione può compromettere
l’attenzione, la capacità decisionale e il tempo di reazione, soprattutto negli sport ad alta componente cognitiva o di strategia🧠

Il mantenimento di un adeguato stato di idratazione è quindi essenziale per l’ottimizzazione della performance sportiva. Il consiglio è quello di assumere liquidi in modo regolare, prima, durante e dopo l’attività fisica. Per garantire un’idratazione ottimale, può essere utile monitorare parametri semplici ma indicativi, come il colore delle urine o le variazioni di peso
corporeo pre- e post-allenamento☝🏼

Fonte👉🏼https://www.eatright.org/fitness/physical-activity/exercise-nutrition/hydrate-right

Buon pranzo
18/08/2025

Buon pranzo

Non esiste alcun fondamento scientifico per cui si debba evitare la frutta la sera o durante i pasti principali🍑

🍒L’anguria (o cocomero) è tra i frutti estivi con il più alto contenuto di acqua (circa 92%) e apporta solo 30 kcal per 100 g. Il suo contenuto di zuccheri è pienamente compatibile con un’alimentazione sana ed equilibrata.

È un’ottima scelta estiva perché contribuisce a:

🔺mantenere una buona idratazione,
🔺fornire micronutrienti come il potassio,
🔺apportare composti bioattivi utili per la salute.

☝🏼Ricorda: la frutta, anguria compresa, può essere consumata anche la sera senza timori, purché inserita nel proprio fabbisogno energetico quotidiano e nel rispetto delle porzioni raccomandate. Le Linee Guida per una Sana Alimentazione consigliano 3 porzioni di frutta al giorno, pari a circa 150 g per porzione.

Fonte 👉🏼 ISS – frutta e verdura, le alleate dell’estate; BDA

In occasione di Ferragosto, ti propongo un’idea semplice e fresca: preparare a casa cocktail analcolici come sangria, sp...
15/08/2025

In occasione di Ferragosto, ti propongo un’idea semplice e fresca: preparare a casa cocktail analcolici come sangria, spritz o mojito in versione light 🍹

Qualunque sia il motivo per cui scegli di evitare l’alcol, puoi comunque goderti un momento conviviale con gusto e leggerezza! Se vuoi qualche ricetta facile da replicare, contattami 🗨️

E intanto ti auguro un sereno e piacevole Ferragosto 🌞

📍 Nuovo studio: Via Jesi, 11/F (al primo piano) - 60033 Chiaravalle (AN)
📞 071 9720 977
📲 +39 333 9136420
📧 info@nutrizionistarosariaparisi.com
🌐 www.nutrizionistarosariaparisi.com/

Buongiorno...lettura vivamente consigliata 🙂
07/08/2025

Buongiorno...lettura vivamente consigliata 🙂

⚖️ Pubblicità sanitaria, conflitti di interesse e reati: ciò che cittadini e pazienti devono sapere.

In questi anni assistiamo sempre più spesso a medici, biologi nutrizionisti e dietisti che pubblicizzano integratori o protocolli miracolosi tramite social e canali digitali.
Dietro queste promesse, tuttavia, si celano problemi etici, deontologici e legali di grande rilievo.

🔬 1. La scienza prima di tutto
• Nessun integratore da solo “scioglie i chili”.
• Le affermazioni come ad esempio “perdere 4 kg in 90 giorni senza particolari restrizioni caloriche” sono fuorvianti: non esistono studi randomizzati in doppio cieco con placebo che lo dimostrino.
• In pubblico è legittimo parlare di principi attivi, spiegandone i meccanismi biochimici e gli studi disponibili, ma non di specifici marchi commerciali, pena il rischio di pubblicità occulta (a meno che non lo si faccia all’interno di un evento privato promosso dall’azienda stessa).

📜 2. I Codici Deontologici delle professioni sanitarie
Medici (FNOMCeO)
• Art. 56 e 57: vietata la pubblicità ingannevole e l’utilizzo della professione per fini commerciali.
• Art. 58: obbligo di indipendenza e trasparenza.
Biologi (ONB – Ordine Nazionale dei Biologi)
• Art. 13 del Codice Deontologico: il biologo non deve prestarsi a pubblicità ingannevole o attività promozionali di prodotti commerciali.
• Art. 14: obbligo di agire secondo scienza e coscienza, evitando conflitti di interesse.
Dietisti (Codice Deontologico)
• Art. 7: il dietista deve operare con autonomia scientifica, evitando ogni forma di pubblicità ingannevole.
• Art. 13: divieto di sponsorizzare prodotti o marchi che possano compromettere la propria indipendenza professionale.

🚨 3. Conflitto di interessi e Codice del Consumo
Il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005, artt. 20-27) vieta:
• Pratiche commerciali scorrette che possano indurre in errore il consumatore;
• Pubblicità occulta, soprattutto se proveniente da figure autorevoli come professionisti sanitari;
• Promesse di efficacia non comprovata.
Promuovere pubblicamente sul proprio profilo un marchio specifico di integratore equivale a una pubblicità commerciale mascherata da consiglio sanitario, con possibili conseguenze legali per pubblicità ingannevole (D.Lgs. 145/2007).

👥 4. Il ruolo dei cittadini e dei pazienti
• Diffidare da chi promette risultati facili senza impegno.

• Ricordare che la salute e il dimagrimento si tutelano con diete personalizzate, stili di vita sani e controlli regolari, non con promesse miracolose.
• Non credete a chi urla al miracolo: la scienza non grida, spiega.
• Chiedete prove cliniche e non testimonianze.
• Valutate chi parla e perché lo fa: c’è un conflitto di interessi?
• Ricordate che, se un risultato sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non è vero.

Ma allora quei soggetti markettari che spopolano sui social, i cosiddetti Influencer?

📢 Marketing, influencer e miracoli promessi: perché non bisogna crederci
Viviamo in un’epoca in cui il marketing e i social network hanno trasformato la salute in un prodotto da vendere. Influencer e testimonial, spesso senza alcuna competenza sanitaria, gridano al miracolo: “poche bustine al giorno e perdi peso”, “questa tisana brucia i grassi”, “con questo integratore dormi e dimagrisci”.

Ma quando si parla di salute, i miracoli non esistono.

📢 Influencer non sanitari: il problema dell’impunibilità

⚖️ 1. Due pesi e due misure
• Le professioni sanitarie (medici, biologi, dietisti) sono vincolate a codici deontologici: se promuovono prodotti in modo ingannevole, rischiano sanzioni disciplinari e legali.
• Gli influencer non sanitari, invece, non hanno un Ordine professionale che li vigili:
• Nessun codice deontologico a cui rispondere.
• Nessuna formazione scientifica certificata.
• Nessun obbligo di trasparenza reale, se non quello (spesso aggirato) di indicare le collaborazioni commerciali.

🚨 2. Un vuoto normativo pericoloso

Questa asimmetria crea un paradosso:
• Chi non ha competenze sanitarie può parlare di salute, diete e integratori liberamente, influenzando migliaia di persone senza dover rispondere delle conseguenze.
• Intanto, i professionisti veri rischiano sanzioni anche solo per una frase mal formulata.
Il risultato è che i cittadini finiscono per fidarsi di testimonianze emotive piuttosto che di consulenze scientifiche.
🧭 3. Perché è un problema sociale
• Gli influencer sfruttano marketing emozionale e storytelling che convincono molto più delle tabelle nutrizionali o delle linee guida.
• Le false promesse su dimagrimento, integratori e “miracoli” creano illusioni pericolose, con rischi concreti per la salute.
• Chi subisce danni difficilmente riesce a rivalersi legalmente: non esiste un organismo disciplinare a cui rivolgersi.

Dove c’è marketing urlato e influencer che promettono soluzioni facili, bisogna accendere l’allarme. Un vero professionista della salute non vende bustine, ma consulenza basata su scienza, esperienza e deontologia. Il consumatore informato diventa il primo baluardo contro l’inganno: non lasciamoci sedurre dalle voci che gridano al miracolo.
La salute non può diventare terreno di marketing.
Difendiamola insieme: contro la pubblicità ingannevole, per la trasparenza e la verità scientifica.

!!Siamo professionisti sanitari, non influencer markettari!!















Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎 Vincenzo Mecarelli, Francesca Aloia, Monica Vitiello, Annalisa ...
06/08/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎 Vincenzo Mecarelli, Francesca Aloia, Monica Vitiello, Annalisa Martarelli, Manila Orazi, Rosella Alessandroni, Enzo Parisi

Lasciate un commento per dare il benvenuto a queste persone nella nostra community,

Dedicato a chi preferisce il "fai da te". Ecco a voi...la nuova piramide alimentare, quella vera. A marchio SINU - Socie...
04/08/2025

Dedicato a chi preferisce il "fai da te". Ecco a voi...la nuova piramide alimentare, quella vera. A marchio SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana . 😉

Indirizzo

Via Jesi, 11/F
Chiaravalle
60033

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Martedì 08:30 - 16:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
16:00 - 20:00
Giovedì 08:30 - 13:00
16:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
Sabato 08:30 - 16:30

Telefono

+393339136420

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rosaria Parisi Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Rosaria Parisi Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare