Dott.ssa Sara Coppola

Dott.ssa Sara Coppola Colloqui di psicoterapia e sostegno psicologico. Per informazioni o appuntamenti:
Cell: 347/0513422

31/03/2024

L’autostima può essere concepita come il risultato dello sguardo che un individuo posa su se stesso, sul proprio aspetto fisico, sulle proprie competenze, sui propri risultati personali e professionali, sulla propria ricchezza affettiva, sul proprio valore come persona.

L’autostima si costruisce inizialmente sulle dichiarazioni, le attribuzioni, le reazioni più o meno esplicite, dei nostri genitori su di noi, e poi degli insegnanti o altre figure significative nel corso dello sviluppo.

Successivamente, successi, errori, fallimenti, esperienze positive dell’età adulta andranno o meno a confermare o disconfermare quanto avvenuto nell’infanzia.

Come proporre ai nostri figli (e a noi stessi) messaggi, modelli e parole d’amore che costruiscano una buona autostima?

- Offriamo presenza e sostegno sia condizionato che incondizionato: è importante dare ai nostri bambini messaggi positivi di apprezzamento sia sul “fare” sia sul loro “essere”.
- Gestiamo successi e insuccessi. Facciamo vivere ai nostri figli situazioni che li aiutino a sperimentare vissuti di successo ma anche difficoltà e ostacoli.
- Sosteniamo con i nostri figli, sin da piccoli, un dialogo aperto sulle emozioni: comprendere ciò che ci accade, esprimere le nostre emozioni, imparare a gestirle aumenta e cementa il senso di autoefficacia personale e la sensazione di avere un controllo della propria vita e di ciò che ci accade.
- Accettiamo i nostri figli per quello che sono, consapevoli dei loro limiti e delle loro potenzialità: non sempre è facile guardare con obiettività i nostri figli, perché siamo influenzati dai nostri sentimenti e spesso l’idea di come vorremmo che fossero distorce il nostro sguardo.
- Manteniamo adeguate le aspettative, né troppo alte, né troppo basse. Aspettative troppo alte o irrealistiche non faranno che generare un senso di frustrazione e inadeguatezza, perché mai si percepirà di raggiungere lo standard elevato dei propri genitori. Le aspettative al ribasso avranno invece come conseguenza il far sentire il proprio figlio come poco capace, poco degno di fiducia e possibilità.
- Favoriamo l’autonomia, evitiamo l’iperprotezione: lasciare che i nostri figli prendano iniziative adeguate al proprio livello di sviluppo. Dimostrerà loro che ci fidiamo e gli consentirà di sperimentare le loro competenze e di sentirsi capaci, aspetti fondamentali per la costruzione e il sostegno di una buona autostima.
- Elargiamo parole d’amore, in particolare sul loro essere.

🔗Scopri l’articolo completo sul nostro sito: https://www.berne.it/parole-e-gesti-damore-sostenere-lautostima-dei-figli/

🚨IMPORTANTE ⭕BONUS PSICOLOGICO⭕⭕Dal 18 marzo al 31 maggio 2024 si potrà fare domanda per il contributo che, in base all'...
04/03/2024

🚨IMPORTANTE

⭕BONUS PSICOLOGICO⭕

⭕Dal 18 marzo al 31 maggio 2024 si potrà fare domanda per il contributo che, in base all'ISEE, può arrivare fino a 1500 euro.

⭕Si può fare domanda direttamente dal sito INPS o telefonando al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06/164.164 (da rete mobile a pagamento)

A partire dal 31 maggio (scadenza termine per presentare la domanda) saranno stilate le graduatorie per l’assegnazione del bonus, tenendo conto del valore Isee più basso e, a parità di valore Isee, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Il completamento della definizione delle graduatorie sarà comunicato con apposito messaggio, pubblicato sul sito istituzionale dell’Inps.

L’esito della richiesta è arriverà tramite Sms e/o e-mail ai soggetti richiedenti, ai recapiti indicati e nella specifica sezione “MyInps”

L’erogazione dell’importo spettante avverrà direttamente a favore del professionista secondo le modalità dallo stesso indicate.

Il beneficiario avrà 270 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio, per utilizzare il Bonus e, quindi, delle sedute di psicoterapia utilizzando il codice univoco attribuito.

Il codice univo dovrà essere comunicato direttamente allo psicoterapeuta al momento della visita.

Tumore al seno e sostegno psicologicoUn tumore è come una valanga che travolge l'intera vita della persona. Mette in dis...
10/10/2023

Tumore al seno e sostegno psicologico

Un tumore è come una valanga che travolge l'intera vita della persona.

Mette in discussione il futuro.

Il tumore al seno colpisce il corpo e la mente

La donna viene colpita nella sua femminilità e può avere difficoltà a ritrovare se stessa.

È una doppia ferita.

🎗Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno che in Italia rappresenta il 30% delle diagnosi oncologiche per le donne.
La possibilità di preservare la fertilità tramite la crioconservazione ovocitaria è fondamentale per le pazienti oncologiche.


Quanto ci prendiamo cura della salute  psicologica degli insegnanti? "La scuola che sogno..."È una scuola che offre sost...
05/10/2023

Quanto ci prendiamo cura della salute psicologica degli insegnanti?

"La scuola che sogno..."

È una scuola che offre sostegno ad alunni e insegnanti
È uno spazio dove trovare sostegno e confronto con psicoterapeuti formati ed informati

È uno spazio di ascolto e di cura

Indirizzo

Chiari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Coppola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sara Coppola:

Condividi

Digitare