19/06/2025
🔬 SIBO: Diagnosi, Gas da Analizzare e Interpretazione del Breath Test al Lattulosio
Una diagnosi accurata di SIBO (Small Intestinal Bacterial Overgrowth) è possibile solo attraverso un test del respiro ben eseguito e correttamente interpretato.
La SIBO si verifica quando batteri normalmente presenti nel colon migrano e proliferano nell’intestino tenue, dove invece la flora dovrebbe essere contenuta e controllata. Questo genera fermentazioni anomale, produzione di gas, infiammazione, alterazioni dell’alvo e sintomi anche sistemici (acne, affaticamento, brain fog, reazioni da istamina).
🧪 Cosa misura il Breath Test?
Il Breath Test valuta la presenza di gas prodotti dalla fermentazione batterica di zuccheri non assorbibili (lattulosio o glucosio):
Idrogeno (H₂)
Metano (CH₄)
Idrogeno Solforato (H₂S) – ad oggi non ancora rilevabile nei test italiani standard
Questi gas, assorbiti nel sangue, vengono espirati dai polmoni e rilevati attraverso apposita apparecchiatura.
🧂 Lattulosio o Glucosio: quale scegliere?
Test al Lattulosio
▸ Più sensibile, esplora tutto il tenue
▸ Rischio di falsi positivi da fermentazione colica
▸ Durata minima raccomandata: 240 minuti, con raccolta ogni 20 minuti
Test al Glucosio
▸ Più specifico, rileva le SIBO prossimali
▸ Durata: 120–180 minuti
▸ Meno efficace nelle forme distali
📌 I due test possono essere complementari, ma il lattulosio è preferito per valutare tutta la lunghezza del tenue.
🧬 Quali gas vanno monitorati?
1. Idrogeno (H₂)
▸ Prodotto da batteri fermentanti
▸ Associato alla SIBO-D (diarroica)
▸ Positivo se >20 ppm entro 90-120 min
2. Metano (CH₄)
▸ Prodotto da Methanobrevibacter smithii
▸ Associato alla SIBO-C/IMO (stitichezza)
▸ Positivo se >12 ppm o valore costantemente ≥10 ppm
3. H₂ + CH₄ (Somma)
▸ Valutazione combinata: positivo se >15 ppm rispetto al basale
4. Idrogeno Solforato (H₂S)
▸ SIBO-H₂S: sospetto clinico se curva piatta + sintomi marcati (diarrea esplosiva, dolori )
✅ Criteri di positività (entro 90-120 minuti):
H₂ > 20 ppm
CH₄ > 12 ppm
H₂ + CH₄ > 15 ppm
🔎 Picchi dopo i 120 minuti indicano fermentazione colica (OCT o LIBO), non SIBO.
📊 Esempio interpretativo reale:
Basale: H₂ = 3 / CH₄ = 2
A 80 min: H₂ = 23 → +20 → positivo per idrogeno
A 80 min: CH₄ = 5 → +3
Somma: 28 → +23 → positivo anche per somma
✔️ Diagnosi clinica: SIBO-D (prevalenza di idrogeno), ma vanno sempre considerati anche i sintomi e il contesto clinico individuale.
❌ Quando è negativo?
Un test è negativo se:
I valori non superano le soglie
I picchi avvengono oltre i 120 minuti (già nel colon)
Curva piatta + nessun incremento significativo → valutare ipotesi di SIBO-H₂S o alterazioni funzionali
📌 Importanza della preparazione
⚠️ Un basale troppo alto (>20-25 ppm) può invalidare la lettura del test.
Cause comuni:
Assunzione recente di probiotici, antibiotici, enzimi digestivi, PPI
Dieta ricca di FODMAP nei giorni precedenti
Scarsa igiene orale (batteri nel cavo orale)
💡 Cosa fare:
Dieta low FODMAP nei 3 giorni prima del test
Stop a integratori e farmaci interferenti (PPI, enzimi, probiotici, ecc.)
Digiuno di almeno 12 ore
No lavaggio denti con clorexidina la mattina del test
🧭 Laboratori affidabili: cosa cercare
🔹 Durata del test: minimo 240 minuti
🔹 Rilevazioni: ogni 20 minuti, non 30 o 60
🔹 Analisi completa di: H₂, CH₄, somma dei gas
🔹 Referto con interpretazione clinica, non solo numeri
📌 Conclusione
👉 Il Breath Test al Lattulosio è utile solo se fatto bene e interpretato da chi conosce la SIBO.
Molti test vengono eseguiti male o incompleti, portando a:
Falsi negativi
Diagnosi sbagliate
Trattamenti inutili o dannosi
📍 E ora? La diagnosi è solo l’inizio.
✅ Scoprire la SIBO è fondamentale, ma la vera guarigione si costruisce con un piano mirato.
🌿 La cura parte dal microbiota. Con un approccio nutrizionale funzionale e naturale, lavoriamo su:
Dieta mirata per affamare i batteri patogeni (Fase 1)
Fitoterapia antibatterica specifica (estratti vegetali, oli essenziali, antimicrobici naturali)
Modulazione infiammatoria e cicatrizzazione della mucosa intestinale
Riequilibrio eubiotico con prebiotici e probiotici selettivi (Fase di ripopolamento)
💡 Ogni piano deve essere personalizzato: non esiste una SIBO uguale all’altra. C’è chi ha anche allergie al nichel, intolleranza all’istamina, disbiosi da Candida o o disturbi legati allo stress e al sistema nervoso intestinale
📲 Vuoi un piano nutrizionale completo, guidato e adatto al tuo profilo clinico?
Dott.ssa Elisa Bocchio
Biologa Nutrizionista – Nutrizione Funzionale
Nickel-Free Coach – Equilibrio, Salute e Benessere
📞 378.0609195
🌐 www.elisabocchio.it