02/08/2025
https://www.facebook.com/share/p/1795cGtDb1/
🦠 SIBO: Qual è la dieta giusta? Perché va sempre personalizzata?
La SIBO (Sovracrescita Batterica del Tenue) è una condizione intestinale complessa, che può manifestarsi in modo diverso da persona a persona:
🔸 Gonfiore e dolore addominale
🔸 Alvo irregolare (diarrea, stitichezza o alternanza)
🔸 Stanchezza cronica, “brain fog”
🔸 Reflusso, intolleranze alimentari, carenze nutrizionali
❗ Non esiste una sola “dieta per la SIBO” valida per tutti, ma diversi approcci nutrizionali da adattare con cura in base a:
✔️ Tipo di SIBO (idrogeno, metano, idrogeno solforato)
✔️ Stato digestivo e infiammatorio della persona
✔️ Presenza di condizioni associate (reflusso, istaminosi, allergie…)
✔️ E soprattutto: possibilità reali e predisposizione individuale a seguire una dieta restrittiva
✅ Diete di elezione per SIBO da idrogeno e/o metano: quale scegliere?
1️⃣ Chetogenica Iperlipidica Low FODMAP
➡️ Obiettivo: affamare i batteri eliminando zuccheri e carboidrati, ridurre la fermentazione, sostenere la mucosa intestinale con grassi buoni (olio EVO, ghee)
💡 Utile nella fase iniziale, ma può risultare impegnativa: non tutti sono predisposti a seguirla. Inoltre, deve essere sempre supportata da una specifica integrazione salina per evitare squilibri elettrolitici.
2️⃣ Dieta Low FODMAP Classica
➡️ Obiettivo: ridurre la fermentazione evitando i FODMAP, mantenendo però piccole quantità di carboidrati ben tollerati (es. cereali, frutta e verdura povera di FODMAP)
💡 Approccio più “morbido” e spesso preferito nei pazienti che non riescono a seguire una chetogenica rigorosa, ma comunque efficace.
3️⃣ Dieta con reinserimenti personalizzati
➡️ Dopo la fase di bonifica, si reintroducono gli alimenti gradualmente per recuperare varietà alimentare, tolleranza e stabilità metabolica.
⚠️ Attenzione: la dieta è sintomatica, non curativa.
La dieta riduce i sintomi, ma non risolve le cause profonde della SIBO. È quindi sempre necessario un trattamento mirato, con:
✔️ Fitoterapici specifici
✔️ Farmaci selezionati (su prescrizione medica)
✔️ Intervento sulle cause predisponenti: ipocloridria, disfunzione del complesso motorio migrante (MMC), stress…
⚠️ Nota speciale sulla SIBO da idrogeno solforato
La SIBO solforata è una forma rara, difficile da diagnosticare (non esiste un test standardizzato).
📊 Una corretta interpretazione del breath test al lattulosio per idrogeno e metano può suggerirne la presenza.
👉 La terapia alimentare è completamente diversa rispetto alla chetogenica o low-FODMAP, perché i batteri solfato-riduttori producono idrogeno solforato partendo da alimenti ricchi di zolfo (es. proteine animali, uova, cavoli, aglio, cipolla).
In questo caso, la dieta deve limitare l’apporto di zolfo, ma soprattutto è essenziale un trattamento fitoterapico e/o farmacologico specifico, seguito dal medico.
👩⚕️ Perché adattare la dieta alla persona è fondamentale?
Perché una dieta è efficace solo se sostenibile nel tempo.
✅ Una persona non predisposta a seguire una dieta rigida rischia peggioramento fisico e mentale, oltre a frustrazione e abbandono del percorso.
✅ Un piano nutrizionale su misura rispetta i ritmi, le preferenze e le necessità della persona, garantendo risultati reali e duraturi.
👉 Una dieta ben strutturata deve:
✔️ Ridurre la fermentazione senza causare carenze
✔️ Rinforzare la barriera intestinale
✔️ Essere concreta e integrata nella vita quotidiana
✅ Vuoi capire quale dieta è adatta al tuo intestino?
Contattami per un percorso personalizzato di nutrizione funzionale: dalla diagnosi alla terapia, con alimentazione mirata, integrazione specifica e strategie efficaci per la salute intestinale.
Dott.ssa Elisa Bocchio
📞 378.0609195
👩⚕️ Biologa Nutrizionista – Nutrizione Funzionale
🌿 Nickel-Free Coach – Equilibrio, Salute e Benessere
🌐 www.elisabocchio.it