La Dott.ssa Bruzzone Federica, Biologa Nutrizionista, in seguito ad un’accurata anamnesi fisiopatologica e delle abitudini alimentari, esegue un esame bioimpedenziometrico e morfologico ed elabora una dieta “ad personam” tenendo conto dei fabbisogni nutrizionali e degli stili di vita. A n°064793) esperta nella valutazione della composizione corporea (antropometria costituzione ed esame bioimpeden
ziometrico) e dei bisogni nutritivi ed energetici dell'individuo. Dopo la laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Fisiopatologico, presso l’Università degli studi di Genova, ha ottenuto il Titolo Europeo di Dottore di Ricerca in “Neurochimica e Neurobiologia” con felicitazioni della giuria. Ha conseguito vari Diploma di Master Universitari e corsi privati per l’approfondimento di temi legati a nutrizione, alimentazione nello sport e dietoterapia. Ha ottenuto il diploma di Master della” Scuola di Alta Formazione Specializzata in Nutrizione ed Integrazione nello Sport” (SANIS). Socia Amia (Associazione Medici Italiani Anti-Aging), iscritta al “Corso di approfondimento in medicina preventiva rigenerativa ed anti-aging”. Ha sviluppato progetti di ricerca inerenti lo studio dei meccanismi biologici e molecolari che regolano l’assunzione di cibo ed, in particolare, il controllo degli stimoli di fame o sazietà nell’uomo, presso i laboratori dell’Università di Genova e dell’Università di Rouen (INSERM U413, Francia) che le hanno permesso di pubblicare in autorevoli Riviste Scientifiche Internazionali (17 pubblicazioni). Ha svolto attività didattica presso l’Università degli Studi di Genova ed ha partecipato, in qualità di relatrice, a conferenze, incontri e corsi di educazione alimentare presso università, centri sportivi ed associazioni culturali. Esame Bioimpedenziometrico
La Bioimpedenziometria (BIA) è senza dubbio una delle metodiche più attendibili per valutare la composizione corporea. Una precisa analisi segmentale sul corpo permette di verificare i parametri di:
idratazione
massa magra
massa grassa
massa muscolare (totale e distrettuale)
metabolismo basale
BMI (Indice di Massa Corporea)
La BIA fornisce, quindi, una serie di valori fondamentali per poter proporre un corretto allenamento ed un'alimentazione appropriata, sia dal punto di vista qualitativo che dal punto di vista quantitativo. Nel caso del dimagrimento, se pensiamo al corpo come ad un modello semplificato composto da massa magra e da massa grassa, è bene essere sicuri che il calo di peso avvenga nella parte grassa preservando quella magra. Questo semplice esempio ci fa capire quanto sia importante l'analisi della composizione corporea.