Dott.ssa Miriam Husse - Nutrizionista

Dott.ssa Miriam Husse - Nutrizionista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Miriam Husse - Nutrizionista, Nutrizionista, Chieri.

Biologa Nutrizionista

Laurea magistrale in Biologia Sanitaria presso l'Università degli Studi di Torino
Master di II livello in Nutrizione e Dietetica presso l'Università Politecnica delle Marche
Iscritta all' Ordine Nazionale dei Biologi

16/03/2024

Oggi è la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, promossa nel 2012 dall'Associazione "Mi Nutro di Vita" e nata dall’iniziativa di Stefano Tavilla, che nel 2011 ha perso la figlia 17enne Giulia a causa della bulimia mentre era in lista d'attesa per il ricovero in una struttura.

Il 15 marzo è proprio la data della scomparsa di Giulia, e nel 2018 la Giornata è stata sancita dalla Presidenza del Consiglio con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sul tema dei disturbi del comportamento alimentare (Dca).

I numeri purtroppo sono in continua crescita: in Italia sono circa tre milioni le persone affette da disturbi alimentari e della nutrizione. Gli ultimi dati del Ministero della Salute parlano di un aumento del 30% dei casi dopo la pandemia e il lockdown, ma la tendenza in salita non si ferma. E l’anno scorso i decessi per le complicanze legate all’anoressia o alla bulimia sono stati 3.780. Si tratta della prima causa di morte tra i giovanissimi dopo gli incidenti stradali: il 70% dei malati, infatti, è in età adolescente.

Noi ci auguriamo che grazie a iniziative come questa che ricorre oggi e al capillare lavoro sul territorio dei professionisti della salute, si riesca a lavorare sempre di più sulla prevenzione.

Forza Biologi, il nostro ruolo è fondamentale nell'aiuto di queste giovani vite!

La prova costume è arrivata. E voi siete pronti? Probabilmente vi aspetterete la formula perfetta per tornare al   nel p...
17/07/2023

La prova costume è arrivata. E voi siete pronti?
Probabilmente vi aspetterete la formula perfetta per tornare al nel più breve tempo possibile. In realtà, chi mi conosce, sa bene che non focalizzo il percorso sul peso corporeo (anche perche il peso è relativo: perdita di liquidi? perdita di massa grassa?massa magra? ).
C'è chi si basa solo su un approccio focalizzato al peso corporeo e chi come me invece si concentra sul cambiamento della composizione corporea oppure delle proprie abitudini, sull'ascolto del proprio corpo e sul liberarsi dai sensi di colpa.
In quest'ottica ogni percorso è a se.
Non c'è un più bravo e un meno bravo ma tutto dipende dal vissuto e dall'impegno della persona

21/11/2022

La foto dice poco, ma è andata così.

Al ristorante mia figlia (4 anni) mangia un piatto di gnocchi al pomodoro voracemente. Ne resta un mucchietto nel centro del piatto e lei mi chiama.

“Mamma, devo dirti una cosa a bassa voce”
“Ok”
“Posso prendere il dolce anche se non ho finito?”

Come sapete, il cibo non dev’essere mai un premio o una punizione e non ci devono essere alimenti di serie A o serie B: dire che devi mangiare tutti gli gnocchi per prendere il dolce significa che gli gnocchi sono un dovere, un obbligo, sono… antipatici. Invece il dolce diventa l’idolo irraggiungibile e viene idealizzato.

Allora la mia risposta è virata più su insegnare alla bambina a riconoscere i suoi segnali interni, in questo caso quello di sazietà:

“Amore, forse se non te la senti di finire gli gnocchi la tua pancia è piena, sei sicura che hai ancora fame per il dolce?”

E la risposta della niña mi è piaciuta tanto:

“Mamma, ti spiego una cosa: non è che non li finisco perché sono piena, è perché sono stanca del sapore, adesso ho voglia del sapore del dolce.”

Chapeau niña.
Ti sai ascoltare: riconosci i tuoi segnali e sai esprimerli a parole.
Faccio un grande sorriso e penso all’incredibile consapevolezza dei bambini.

L’educazione alimentare non è fatta di divieti, ma di ascolto del bambino e di educazione all’ascolto di sé stessi.

30/10/2022

Un bambino torna a casa dall’asilo nido dove sono stati distribuiti lecca-lecca.

Bambini e dolciumi, si sa, sono una bella accoppiata.
È diventata ormai la norma: negli asili nido e nella scuola dell’infanzia si distribuiscono dolciumi vari, dalle caramelle dure a quelle gommose, ai lecca-lecca, ai marshmalllow.

Il genitore che si lamenta viene additato come bacchettone “Poverino tuo figlio…”.

Eppure siamo sicuri che tutto ciò sia necessario?

1) La sicurezza: molti di questi dolciumi appartengono alla categoria degli alimenti a rischio soffocamento. Non si dovrebbero dare ai bambini fino a 4-5 anni. Siamo sicuri che il personale che li offre sappia fare le manovre di disostruzione?

2) Le abitudini sane: le creiamo soprattutto a questa età normalizzando certo alimenti piuttosto che altri.
In una società che impone il consumo di junk food (cibo spazzatura) è necessario rinforzare ulteriormente normalizzandolo agli occhi dei bambini?

3) Il problema di sovrappeso e obesità infantile: in Italia un terzo dei bambini soffre di queste malattie. Si, perché purtroppo si tratta di patologie. I genitori si sforzano di seguire un’alimentazione sana a casa e si vedono poi recapitare questi alimenti dalla scuola.

4) Le carie: anche i denti da latte sono importanti come quelli definitivi. Perché abituare da subito bambini così piccoli ad alimenti che vanno consumati dopo i 2 anni e solo in modo sporadico. Non è meglio che sia il genitore a decidere quando è quel momento sporadico?

Come pediatra che si occupa dei disturbi del comportamento alimentare amo l’elasticità, ma anche il buon senso. Ogni giorno raccolgo testimonianze come questa.

Vorrei sentire la vostra esperienza e le vostre opinioni in merito.

CHIUSURA ESTIVA E ISTRUZIONI PER L'USO:Lo studio rimarrà chiuso dal 1 AGOSTO al  1 SETTEMBRE- chi deve ancora ricevere i...
01/08/2022

CHIUSURA ESTIVA E ISTRUZIONI PER L'USO:
Lo studio rimarrà chiuso dal 1 AGOSTO al 1 SETTEMBRE
- chi deve ancora ricevere il piano alimentare o degli aggiornamenti riceverà tutto (non preoccupatevi)
- chi ha bisogno di me per chiarimenti sul piano appena arrivato o per altri motivi potrà contattarmi tramite alla mail 📧dott.miriamhusse@gmail.com
- chi volesse contattarmi per prendere o spostare un appuntamento vi consiglio di scrivermi alla mail 📧dott.miriamhusse@gmail.com indicando la sede (Torino o Chieri) e i vostri orari. Vi consiglio di non aspettare l'ultimo momento per prenotare un appuntamento 🌺

Ci vediamo a settembre riposati e ricaricati! 😊💪

05/04/2022
02/09/2021

Mensa scolastica: disponibili i nuovi menù per l'anno scolastico 2021/2022

Settembre è arrivato!!! Il sole è ancora caldo e si respira ancora l'aria di vacanza. Nell'aria qualcosa mi sussurra di ...
01/09/2021

Settembre è arrivato!!! Il sole è ancora caldo e si respira ancora l'aria di vacanza. Nell'aria qualcosa mi sussurra di sognare e di reinventarmi, quasi come se fosse un nuovo inizio

BENVENUTO SETTEMBRE!!! 🍁

CHIUSURA ESTIVA E ISTRUZIONI PER L'USO:Lo studio rimarrà chiuso dal 7 AGOSTO al  4 SETTEMBRE- chi deve ancora ricevere i...
06/08/2021

CHIUSURA ESTIVA E ISTRUZIONI PER L'USO:
Lo studio rimarrà chiuso dal 7 AGOSTO al 4 SETTEMBRE
- chi deve ancora ricevere il piano alimentare o degli aggiornamenti o dei commenti al diario alimentare riceverà tutto (non preoccupatevi)
- chi ha bisogno di me per chiarimenti sul piano appena arrivato o per altri motivi potrà contattarmi tramite alla mail 📧dott.miriamhusse@gmail.com
- chi volesse contattarmi per prendere o spostare un appuntamento vi consiglio di scrivermi alla mail 📧dott.miriamhusse@gmail.com indicando la sede (Torino o Chieri) e i vostri orari
- al momento il mese di settembre è già abbastanza pieno, quindi se avete bisogno di un appuntamento nuovo vi avviso che le tempistiche potrebbero non rispecchiare le vostre aspettative.
Ci vediamo a settembre riposati e ricaricati!😊💪

Un augurio speciale di pace, gioia e serenità
04/04/2021

Un augurio speciale di pace, gioia e serenità

Grazie a tutti per gli Auguri ❤️Pochi hanno la fortuna di poter festeggiare insieme al proprio bimbo.Quest'anno non ci s...
23/12/2020

Grazie a tutti per gli Auguri ❤️
Pochi hanno la fortuna di poter festeggiare insieme al proprio bimbo.
Quest'anno non ci sono stati grandi festeggiamenti ma ho potuto comunque sentire il calore di tutte le persone che mi sono vicine.
Spero davvero di poter tornare ad abbracciare tutti i miei amici ma per ora mi "co***lo" abbracciando gli amori della mia vita 🥰

29/10/2020
10/10/2020

Questo fine settimana é toccato anche a noi! Ho dovuto richiedere il tampone naso-faringeo per mio figlio 🙃

Come pediatra mi sentivo serena, ma come genitore ammetto che mi preoccupava l'impatto emotivo che poteva avere su di lui.
Da 2 settimane non faccio che ricevere domande di genitori preoccupatissimi per il tampone, perciò voglio raccontarvi com'è andata stavolta semplicemente da genitore e non da pediatra.

Il tampone é stato richiesto la mattina e fatto già nel pomeriggio.

Ci siamo presentati al "drive-in. C'erano solo 2 macchine in fila davanti a noi e l'attesa é durata solo 5 minuti.

Avevo preparato mio figlio (7 anni) dicendogli la verità. Credo sia il modo migliore per non giocarmi la sua fiducia. Gli ho detto: "Il dottore ti appoggia un cotton-fioc dentro il naso, non fa male, ma é fastidioso. Quando senti quel fastidio non spaventarti e non piegare indietro la testa, altrimenti il dottore dovrà spingere di più e allora potrebbe farti male. Se resti calmo andrà tutto bene. Poi analizzano tutto per sapere se c'è il virus cattivo nel tuo naso o nella tua gola".

"Mamma, praticamente mi analizzano le caccole?"
"Si, esatto, ti analizzano le caccole".

Mio figlio mi ha ascoltato, è restato fermo.
Il personale é stato molto gentile e delicato, il tampone è durato 5 secondi, velocissimo e indolore.
Sulla strada del ritorno ho chiesto a mio figlio com'era andata e la risposta é stata "Mamma su, non ho sentito niente, non chiedermelo più!".

Dopo 24h esatte il risultato: negativo.

Ecco, questa é la storia di quello che spaventa tutti i genitori in questo periodo. Per quanto mi stanno dicendo i miei pazienti e per quanto vissuto di persona non é poi così terribile. Non più fastidioso di quando noi pediatri infiliamo l'abbassalingua in gola per vedere le tonsille.

Speriamo che arrivino tamponi ancor meno invasivi e ancor più rapidi, per i bambini più piccoli e meno collaboranti, per loro è più difficile (ho anche una figlia di 2 anni 😅).
Li stanno testando e saranno presto disponibili se validati.
Spero che leggendomi molti di voi si sentiranno più tranquilli.

Abbiamo tutto un inverno davanti e con poche regole

08/10/2020

Adoro rompere i tabù!

Approfitto per chiudere la settimana mondiale dell'allattamento (1-7 ottobre) per sgretolare i pregiudizi sui bambini e le madri che allattano "a lungo".

Premetto che ogni diade mamma-bambino deve INNANZITUTTO poter fare come le pare. Con le dovute informazioni una donna oggi può scegliere di allattare al seno oppure no. E se allatta dovrebbe sentirsi libera di farlo quanto tempo le pare, senza giudizi e con il dovuto supporto (che ancora la legge italiana NON offre..).

Ma vediamo cosa significa allattare "a lungo". In realtà "a lungo" é già una storpiatura perché l'allattamento in tempi non molto lontani durava qualche anno.
E l'OMS raccomanda l'allattamento 2 anni E OLTRE, quindi pensare ad un allattamento che dura 2 o 3 anni non dovrebbe far storcere il naso a nessuno.

Eppure...

Eppure vi assicuro che non é facile superare i pregiudizi. Ancora c'è personale sanitario che sgrana gli occhi se riferite che state allattando da 1/2/3 anni e vi consiglia di smettere "per il bene del bambino".
Queste persone hanno bisogno di aggiornarsi e abbandonare certi tabù. Sicuramente immaginano bambini di 3 anni che passano 24h al seno come i neonati. Se sapessero che questi bimbi sono normali, vanno all'asilo, vivono una giornata piena come tutti gli altri forse cambierebbero idea.
A questa età l'allattamento é una breve coccola, un momento intimo della diade, una piccola dose di sicurezza che succede talvolta una sola volta al giorno, talvolta a giorni alterni e si va diradando verso uno slattamento naturale e senza scossoni.

Quello che vorrei dire a ogni madre è che l'allattamento é nostro e di nessun altro.
Così come lo svezzamento é nostro.
Proteggetevi dalle intrusioni esterne, fidatevi di voi stesse e del vostro instinto, ognuna di voi sa cosa é meglio per il proprio figlio.

01/08/2020

Buongiorno!
Anche oggi ☀️☀️☀️🌡🌡🌡
Nel bollettino dell' ARPA Piemonte la temperatura percepita a Chieri sarà di 39 gradi, con livello di stress da calore 👉🏻 estremo.

SI consiglia molta cautela!
Possibile colpi di calore, probabili spossatezza e/o crampi in seguito a attività fisica o prolungata esposizione al sole

per consultare il 👇🏻
http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/elenco-bollettini-1/bollettino-ondate-di-calore

Indirizzo

Chieri

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Miriam Husse - Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Miriam Husse - Nutrizionista:

Condividi

Digitare