Dott.ssa Arianna Doganieri Psicologa Psicoterapeuta in F.

Dott.ssa Arianna Doganieri Psicologa Psicoterapeuta in F. Esperta in psicologia forense
Test utilizzati: rorschach ed mmpi-2
Consulenza e sostegno psicologico

Il dolore emotivo e il percorso di guarigione interiore  non sono solo un elenco di emozioni, la mappa di un viaggio uma...
04/08/2025

Il dolore emotivo e il percorso di guarigione interiore non sono solo un elenco di emozioni, la mappa di un viaggio umano, che tutti prima o poi affrontano nella vita.
✨ Perché è importante conoscere queste tappe

Normalizza il dolore: Ti fa capire che quello che provi ha un senso, che non sei solo.

Dà una direzione: Ti fa vedere che il dolore ha un percorso, e che si può uscire dal fondo.

Invita alla gentilezza verso sé stessi: Non bisogna avere fretta. Ogni fase ha bisogno del suo tempo.

Permette di aiutare gli altri meglio: Comprendere queste fasi aiuta ad essere presenti per chi sta soffrendo, senza giudicare né forzare i tempi.

💬

Il dolore è una parte inevitabile della vita, ma non è fine a sé stesso. È un processo trasformativo. Chi lo attraversa davvero – senza evitarlo, senza scappare – spesso ne esce più autentico, più profondo, più umano.

Questa immagine ce lo ricorda in modo tenero e potente: anche se oggi sei nel fondo della valle, c'è una strada che sale. E in cima, una nuova vita ti aspetta.

Il dolore emotivo persistente legato a un ricordo non è debolezza, ma un segnale che qualcosa ha bisogno di essere ascol...
02/08/2025

Il dolore emotivo persistente legato a un ricordo non è debolezza, ma un segnale che qualcosa ha bisogno di essere ascoltato e curato.

In psicologia, i ricordi che continuano a generare dolore emotivo nel presente sono spesso il segno di un evento che non è stato completamente elaborato dal sistema nervoso. Questo non significa che una persona sia "fragile" o "bloccata nel passato", ma piuttosto che il suo cervello e il suo corpo stanno ancora reagendo come se l’evento fosse in corso.

Il nostro cervello ha un meccanismo naturale per elaborare esperienze difficili e integrarle nella memoria autobiografica. Tuttavia, in situazioni di forte stress o trauma, questo processo può interrompersi: l’informazione resta "congelata", accompagnata da emozioni, immagini e sensazioni fisiche intense. Il ricordo diventa allora una ferita aperta, che può riattivarsi facilmente con stimoli anche minimi.

👉 Qui entra in gioco l’EMDR, una terapia che non cancella il ricordo, ma lo aiuta a perdere la sua carica emotiva disturbante. Il paziente può rielaborare l'esperienza, trasformando un ricordo traumatico in una memoria integrata, che fa parte del passato e non provoca più sofferenza nel presente.

Accogliere questo tipo di dolore con comprensione e senza giudizio è un primo passo fondamentale verso la guarigione. Il sintomo non è come qualcosa da “zittire”, ma come un messaggero: un segnale che ci invita a prenderci cura di noi stessi.

Spesso tratteniamo situazioni, persone o pensieri solo perché ci sono diventati familiari, anche se ci fanno male o ci l...
01/08/2025

Spesso tratteniamo situazioni, persone o pensieri solo perché ci sono diventati familiari, anche se ci fanno male o ci limitano. La familiarità non è sinonimo di benessere. Spesso ci adattiamo al disagio, lo normalizziamo, e dimentichiamo quanto più leggeri potremmo essere senza quel “peso”.

Il nostro benessere non dipende dal cambiare o “aggiustare” chi ci ha fatto del male, ma dal prenderci cura delle ferite...
31/07/2025

Il nostro benessere non dipende dal cambiare o “aggiustare” chi ci ha fatto del male, ma dal prenderci cura delle ferite interiori che ci rendono vulnerabili a certi comportamenti.

Non possiamo controllare gli altri, ma possiamo guarire noi stessi per smettere di tollerare ciò che ci ferisce.

Le paure, specie quelle irrazionali o legate a esperienze negative, tendono a restringere il nostro campo d’azione. Psic...
30/07/2025

Le paure, specie quelle irrazionali o legate a esperienze negative, tendono a restringere il nostro campo d’azione. Psicologicamente, viviamo in una "zona sicura" che però spesso diventa una prigione.

È importante prendere contatto con la paura senza lasciarsi dominare da essa. Affacciarsi significa osservare, prendere coscienza, guardare oltre senza ancora agire pienamente. È il momento in cui iniziamo a vedere le possibilità, prima ancora di compiere un cambiamento.

Il “panorama bellissimo" ci attende quando ci liberiamo delle catene interne, non rimanendo prigionieri delle paure, riconoscendole e osservandole senza giudizio.

Non sempre possiamo evitare ciò che accade, ma possiamo scegliere l’atteggiamento con cui affrontarlo. Questo tipo di pe...
29/07/2025

Non sempre possiamo evitare ciò che accade, ma possiamo scegliere l’atteggiamento con cui affrontarlo. Questo tipo di pensiero ci libera dalla frustrazione dell'impotenza e ci restituisce potere personale, spostando l'attenzione dalla pretesa di controllare il mondo esterno alla possibilità di trasformare il nostro mondo interiore.

Non tutto dipende da noi, ma il modo in cui lo viviamo, sì.

Fermati. Osserva. Resta solo dove ti senti vist*, ascoltat*, accolt*. Dove c'è equilibrio, non solo fatica. Perché lì fi...
25/07/2025

Fermati. Osserva. Resta solo dove ti senti vist*, ascoltat*, accolt*. Dove c'è equilibrio, non solo fatica. Perché lì fiorisce il vero.

24/07/2025
Troppo spesso i bambini sono spettatori involontari di litigi e discussioni. Non avendo strumenti per comprendere appien...
15/07/2025

Troppo spesso i bambini sono spettatori involontari di litigi e discussioni. Non avendo strumenti per comprendere appieno i fatti spesso, anche in maniera inconscia, si attribuiscono colpe e responsabilità troppo lontane dalla loro età.

Indirizzo

Via Spaventa 47
Chieti
66100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Arianna Doganieri Psicologa Psicoterapeuta in F. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Arianna Doganieri Psicologa Psicoterapeuta in F.:

Condividi

Digitare