Dr. IRENE LA FRATTA
Laureata in Psicologia Clinica e della salute all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Successivamente ho conseguito il Dottorato di Ricerca in “Scienze Mediche di Base e Applicate”, con una tesi dal titolo “il Network psicobiologico dell’atleta” , e il Master in Psicologia dello Sport.
Ad oggi continuo l’attività di ricerca sugli aspetti psicobiologici legati alla performance sportiva con diverse pubblicazioni su riviste scientifiche, con diverse pubblicazioni su riviste scientifiche. Lavoro con atleti, allenatori e società sportive per incrementare e promuovere il benessere psicologico nello sport.
“L’unico modo per fare un gran lavoro è amare quello che fate” diceva Steve Jobs. Queste parole racchiudono l’essenza di ciò che mi ha orientato verso la Psicologia dello Sport: l’amore per lo sport e la propensione all’altro. Praticando tennis ho sperimentato, l’importanza di unire ad un allenamento tecnico anche una preparazione mentale alla resilienza che mi ha permesso e mi consente tuttora di superare ogni sfida. Sono convinta che solo da un’unione equilibrata di abilità fisiche e psicologiche sia possibile migliorarsi in campo come atleta e nella vita come persona.
Avendo vissuto in prima persona il mondo della competizione posso capire quanto sia complicato, nei momenti di difficoltà, riuscire a “vedere” i propri punti di forza. In realtà, sono proprio i momenti difficili che offrono l’opportunità di crescere e di tirar fuori il meglio di noi.
Entusiasmo e curiosità si concretizzano nella pratica nel continuo aggiornamento sulle novità e gli sviluppi del mondo dello sport e della psicologia.
OCCUPAZIONE DESIDERATA
Psicologia dello Sport, Ricerca in Psicologia
ESPERIENZA PROFESSIONALE
📷
PSICOLOGA
iscritta all’ordine degli Psicologi dell’Abruzzo (Albo A, con il numero 2875).
PSICOLOGA DELLO SPORT
Lavoro con sportivi di tutti i livelli e fasce d'età, in particolar modo in sport individuali (tennis) e di squadra ( calcio) con l'obiettivo di sensibilizzare gli atleti, gli allenatori e i genitori sull’ importanza dei fattori psicologici.
24 Agosto 2019 – 30 Agosto 2019
Corso Di Principi Di Biologia
Attività formativa per la preparazione alle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi Dentaria e ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie - anno accademico 2019/2020.
Università degli studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Scuola di Medicina e Scienze della Salute
Giugno 2018- Maggio 2019
Borsa di studio per attività di ricerca
Attività di ricerca volta ad indagare i markers biologici coinvolti nell’espressione emotiva durante la performance nei soccer players.
Università degli studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze Psicologiche,della salute e del Territorio (DISPUTER)
Giugno 2017- Maggio 2018
Borsa di studio per attività di ricerca
Attività di ricerca volta ad indagare le risposte emotive e le variazioni immuno - ormonali in atleti agonistici in relazione alla competizione sportiva
Università degli studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze Psicologiche,della salute e del Territorio (DISPUTER)
Giugno 2016- Maggio 2017
Borsa di studio per attività di ricerca
Attività di ricerca volta ad indagare le risposte emotive e le variazioni immuno - ormonali in atleti agonistici in relazione alla competizione sportiva
Università degli studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze Psicologiche,della salute e del Territorio (DISPUTER)
01/12/2015- 29/02/2016
Attività didattico-integrativa, di orientamento e assistenza studenti
Vincitrice di 1 assegno per attività di tutorato (400 h; SSD BIO/13)
Università degli studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze Psicologiche,della salute e del Territorio (DISPUTER)
A.A 2018/2019
A.A. 2017/2018;
A.A 2016/ 2017;
A.A 2015/2016;
A.A 2014/2015
Cultore della materia presso la cattedra di Biologia applicata, corso di “Fondamenti Biogenetici”
Università degli studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze Psicologiche, della salute e del Territorio (DISPUTER), Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
A.A. 2017/2018
A.A . 2016/2017;
A.A 2015/2016;
A.A 2014/2015
Cultore della materia presso la cattedra di Biologia applicata, corso di “Fondamenti biologici dei disturbi psichici, fondamenti di pediatria clinica in psicologia della salute, le diagnosi differenziali in clinica psichiatrica, fondamenti molecolari delle attività mentali””
Cultore della materia presso la cattedra di Biologia applicata, corso di “Fondamenti biologici dei disturbi psichici, fondamenti di pediatria clinica in psicologia della salute, Diagnosi differenziali in clinica psichiatrica”
Cultore della materia presso la cattedra di Biologia applicata, corso di “Fondamenti biologici dei disturbi psichici, fondamenti di pediatria clinica in psicologia della salute”
Università degli studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze Psicologiche,della salute e del Territorio (DISPUTER), Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
📷
05/11/2016-07/05/2017
Master in Psicologia dello Sport
Psicosport - Centro studio e di formazione in Psicologia dello sport – Milano (MI)
19/04/2016
Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche di Base e Applicate
Attività di Ricerca: elaborazione di un progetto di ricerca orientato alla valutazione della comunicazione bidirezionale tra stati emotivi e markers immunitari in atleti agonisti. Attività didattica: lezioni frontali, assistenza e relatrice tesisti.
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara.
17/09/2015
Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo- Albo A
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara.
2010/2011
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute - 110/110 con lode
Discussione di un elaborato di tesi, in biologia applicata, dal titolo “L’Atleta fra emozioni e prestazione: uno studio sperimentale sulle basi psicobiologiche dell’aggressività”
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara.
2008/2009
Laurea in Scienze Psicologiche - 105/110
Discussione di un elaborato di tesi, in Biologia, dal titolo “Cannabbinoidi e Alzheimer”.
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara.
Luglio 2006
Diploma magistrale – 100/100
Liceo Classico, Scientifico, Musicale e delle Scienze Umane “Archita”, Taranto, 74100
COMPETENZE PERSONALI
📷
Lingua madre
Italiano
Altre lingue
COMPRENSIONE
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
INGLESE
ottimo
ottimo
ottimo
ottimo
ottimo
FRANCESE
buono
buono
buono
buono
buono
Competenze comunicative e
sociali
Grazie al percorso universitario e pratico di tirocinio ho consolidato le mie capacità empatiche, , di interesse per le problematiche altrui, potenziando le capacità di comunicazione, interazione e di relazione sociale.
Competenze organizzative e gestionali
L’esperienza pratica di tirocinio mi ha insegnato a meglio comprendere il disagio di pazienti psichiatrici e disabili (adulti e bambini) stimolando la capacità di ascolto empatico. Inoltre, grazie all’esperienza di Dottorato e all’esperienza lavorativa, ho acquisito nuove nozioni in merito alla progettazione di interventi psicologici in ambito sportivo. Il percorso teorico e pratico di studio mi ha altresì stimolata nello sviluppare ottime capacità collaborative soprattutto con figure professionali di radici differenti.
Competenze informatiche
Buona conoscenza dei sistemi operativi Microsoft Windows XP, Vista e 7; buona conoscenza del pacchetto Office; Buona conoscenza dei browser di navigazione in internet come Explorer, Mozilla e Chrome; utilizzo quotidiano di posta elettronica. Buona conoscenza del software SPSS.
Altre competenze
Empatia, flessibilità e spirito di adattamento; predisposizione all'iniziativa; ambizione
Patente di guida
Patente A
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni
Ø La Fratta I, Tatangelo R, Campagna G, Rizzuto A, Franceschelli S, Ferrone A, Patruno A, Speranza L, De Lutiis MA, Felaco M, Grilli A, Pesce M. The plasmatic and salivary levels of IL-1β, IL-18 and IL-6 are associated to emotional difference during stress in young male. Sci Rep. 2018 Feb 14;8(1):3031. Doi:10.1038/s41598-018-21474-y.
Ø Pesce M, Tatangelo R*, La Fratta I, Rizzuto A, Campagna G, Turli C, Ferrone A, Franceschelli S, Speranza L, Patruno A, Ballerini P, De Lutiis MA, Felaco M, Grilli A. Aging-related oxidative stress: Positive effect of memory training. Neuroscience. 2017 Oct 5. pii: S0306-4522(17)30699-1. Doi: 10.1016/j.neuroscience.2017.09.046.
Ø Pesce M, Tatangelo R*, La Fratta I, Rizzuto A, Campagna G, Turli C, Ferrone A, Franceschelli S, Speranza L, Verrocchio MC, De Lutiis MA, Felaco M, Grilli A. Memory Training Program Decreases the Circulating Level of Cortisol and Pro-inflammatory Cytokines in Healthy Older Adults. Front Mol Neurosci. 2017 Jul 24;10:233. doi: 10.3389/fnmol.2017.00233.
Ø Campagna G, Pesce M, Tatangelo R, Rizzuto A, La Fratta I, Grilli A. The progression of coeliac disease: its neurological and psychiatric implications. Nutr Res Rev. 2016 Dec 15:1-11
Ø Pesce M, Rizzuto A*, La Fratta I, Tatangelo R, Campagna G, Iannasso M, Ferrone A, Franceschelli S, Speranza L, Patruno A, De Lutiis MA, Felaco M, Grilli A. Super-oxide anion production and antioxidant enzymatic activities associated with the executive functions in peripheral blood mononuclear cells of healthy adult samples. Neurosci Res. 2015.
Ø Pesce M, La Fratta I*, Ialenti V, Patruno A, Ferrone A, Franceschelli S, Rizzuto A,Tatangelo R, Campagna G, Speranza L, Felaco M, Grilli A. Re: Emotions, immunity and sport: Winner and loser athlete's profile of fighting sport. Brain Behav Immun. 2015. Response to letter to the editor
Ø Pesce M, La Fratta I*., Ialenti V, Patruno A, Ferrone A, Franceschelli S, Rizzuto A, Tatangelo R, Campagna G, Speranza L, Felaco M, Grilli A. Emotions, immunity and sport: Winner and loser athlete's profile of fighting sport. Brain Behav Immun. 2015.
Convenzioni di Ricerca
Ø Convenzione per lo svolgimento di attività di ricerca (2017): Componente della Convenzione di ricerca tra tra l’Università G. d’Annunzio e l’A.S.D. River Chieti ’65, Chieti
Ø Convenzione per lo svolgimento di attività di ricerca (2017): Componente della Convenzione di ricerca tra l’Università G. d’Annunzio e la struttura ASD TENNIS CHIETI, Chieti.
Ø Convenzione per lo svolgimento di attività di ricerca (2017): Componente della Convenzione di ricerca tra l’Università G. d’Annunzio e il centro sportivo GALLI CLUB, Chieti
Ø Convenzione per lo svolgimento di attività di ricerca (2016): Componente della Convenzione di ricerca tra l’Università G. d’Annunzio e la struttura Polisportiva S. Francesco de Geronimo di Grottaglie, Taranto
Ø Convenzione per lo svolgimento di attività di ricerca (2015): Componente della Convenzione di ricerca tra l’Università G. d’Annunzio e Club Nautico Pescara, Pescara.
Convegni, Congressi , Corsi di aggiornamento
Ø Giornate di informazione, confronto e studio sull’Autismo. Progetto ISHA. Taranto, 21-22 Gennaio 2013- 1-2 Febbraio 2013.
Ø Giornata di studio sulla Psicologia dell’emergenza: dai modelli teorici della crisi agli interventi sul campo. Taranto, 22 Marzo 2013.
Ø Convegno Croce Rossa Italiana, “ In prima linea contro la violenza” Chieti, 29 Ottobre 2010
Ø II Giornata Nazionale di Psicologia Positiva “Qualità della vita: prospettive a confronto” Chieti, 14-15 Novembre 2008
Ø Corso di scrittura scientifica per Dottorandi di Ricerca “Writing Across Science” Chieti, 23 Giugno- 4 Luglio 2014
Ø Corso di lingua inglese “UdA-Elearning: English for a Professional Career- General Language competence of Level B1"
La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazioni mendaci, così come stabilito dall’art. 76 del D.P.R 28.12.2000, n.445, dichiara, sotto la propria responsabilità, che quanto sopra affermato corrisponde a verità.
Inoltre la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/2003.