Dr. Irene La Fratta -Psicologa Clinica e dello Sport

Dr. Irene La Fratta -Psicologa Clinica e dello Sport Irene

Questa mia pagina nasce per migliorare la concentrazione, motivazione, gestione delle emozioni tutte abilità che possono essere allenate per fare la differenza in campo... e nella vita !

17/07/2025

💡 Vuoi iniziare a lavorare nella psicologia dello sport ma non sai da dove partire?

📖 Iniziare sul campo — La guida pratica per giovani psicologə dello sport: un eBook gratuito con strumenti concreti, esperienze reali e consigli da chi lavora già in questo settore!

Cosa troverai dentro:
✅ Strategie per muovere i primi passi con sicurezza
✅ Come valorizzare le tue competenze e costruire il tuo network
✅ I consigli pratici degli esperti del settore
✅ Come scegliere un percorso di formazione davvero utile e riconosciuto
✅ Idee per comunicare il tuo lavoro senza errori

📥 Scaricalo subito, compila il form 👉 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeFPXjfSPlgPI8I_MONHl5pjJuxzBq7ssEtplVsKJm37-JRNw/viewform?usp=header

Non è mai troppo presto (o troppo tardi) per iniziare!

13/07/2025
05/07/2025

📌 INTERVISIONE AIPS
Abbiamo messo in calendario una nuova data!

🗓️ Martedì 8 luglio
🕣 Ore 20.30

Un'occasione di confronto tra colleghe e colleghi che lavorano nello sport: uno spazio per discutere insieme casi, domande e pratiche professionali.

📍 Iscriviti qui o sul nostro sito!
👉 https://forms.gle/xcrNjCyEqujWE9346

04/07/2025

Dovremmo cercare più motivi e meno alibi

🎯 𝐒𝐚𝐯𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐃𝐚𝐭𝐞 XXV Congresso Nazionale AIPS 📅 22 · 23 · 24 Maggio 2026 📍 ROMA – Università degli Studi Internazionali d...
25/06/2025

🎯 𝐒𝐚𝐯𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐃𝐚𝐭𝐞
XXV Congresso Nazionale AIPS
📅 22 · 23 · 24 Maggio 2026

📍 ROMA – Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT)

🎯 𝐒𝐚𝐯𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐃𝐚𝐭𝐞
XXV Congresso Nazionale AIPS
📅 22 · 23 · 24 Maggio 2026

📍 ROMA – Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT)
Via Cristoforo Colombo, 200

🌟 𝑫𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒐: persone, relazioni, contesti
Con grande entusiasmo annunciamo date e tematiche del XXV Congresso Nazionale AIPS, ospitato dalla magica città eterna: Roma, luogo simbolico per la nostra disciplina, dove la psicologia dello sport mosse i primi passi nel 1965.
Una città di incontro, storia e connessioni: cornice ideale per una riflessione profonda sul ruolo della psicologia dello sport nei contesti complessi e relazionali in cui si sviluppa la pratica sportiva.
Dallo staff tecnico alla scuola, dalla famiglia ai social media: al centro del Congresso ci saranno le relazioni che danno forma all’esperienza sportiva e alla crescita della persona.

📌 Segna le date e prepara il viaggio: ci vediamo a Roma!
Tre giornate per condividere strumenti, visioni e pratiche all’interno di un ecosistema sportivo sempre più consapevole, motivante e inclusivo.

🗓️ Roma · 22 · 23 · 24 Maggio 2026
Ci vediamo dentro il campo.

28/05/2025

🧠💬 INTERVISIONE AIPS – Nuova data in calendario!

Il 17 giugno alle 20:30 torna l’appuntamento con le intervisioni AIPS, uno spazio di confronto tra colleghi dedicato ai temi caldi della nostra professione.

🎯 TEMA della serata: il confine tra clinica e psicologia dello sport
Una riflessione aperta su casi, linguaggi, ruoli e responsabilità… per non sentirsi soli quando il confine si fa sfumato.

📅 Martedì 17 giugno | 🕣 ore 20.30
📍 Online – riservato ai soci AIPS

👇 Prenota subito il tuo posto!
https://forms.gle/DcF5sMDE5eyaB4NcA

16/05/2025

Siamo davvero felici per Lorenzo Musetti e per i risultati che sta ottenendo: ogni atleta ha il diritto e la responsabilità di trovare il percorso più adatto a sé stesso per raggiungere i propri obiettivi, e il suo successo testimonia che ha saputo farlo nel modo migliore per lui.
Tuttavia, leggendo il titolo e alcuni passaggi dell'articolo ("aveva deciso di sospendere la collaborazione.Casualmente, proprio negli ultimi 12 mesi Musetti è esploso!"), riteniamo importante sottolineare un aspetto: si potrebbe erroneamente dedurre che il supporto di un* psicolog* dello sport non solo sia inutile, ma addirittura controproducente.

È invece scientificamente provato che il mental training e il supporto psicologico possono avere un impatto fondamentale sulla performance degli atleti. Non è più tempo di doverlo dimostrare: la letteratura scientifica è ormai ampia e consolidata su questo tema.

Non vogliamo aprire una polemica, ma ci preme ricordare che le parole hanno un peso. Il modo in cui si raccontano certe storie può influenzare la percezione collettiva, e quindi sarebbe opportuno porre maggiore attenzione per non rischiare di screditare, anche involontariamente, il lavoro serio e professionale di tanti psicologi dello sport.

Ci auguriamo, in ogni caso, che ogni atleta possa trovare la propria strada — proprio come ha fatto Musetti —, e che venga sempre rispettata la libertà di ciascuno di scegliere gli strumenti che sente più adatti al proprio percorso di crescita.

16/03/2025
06/02/2025

Come la tecnologia sta rivoluzionando la performance mentale negli sport? 🤖💪

Oggi più che mai, l’intelligenza artificiale e le neuroscienze stanno cambiando il modo in cui atleti e professionisti dello sport affrontano le sfide mentali. Vuoi scoprire come? 🤔

Martedì 18 febbraio 2025
Ore 14:30 | Online
Con il Dott. Francesco Di Gruttola 🧠

In questo webinar esploreremo come l’AI possa supportare gli psicologi dello sport nel migliorare il training mentale, la presa di decisione e la gestione dello stress. Un’occasione unica per approfondire le nuove opportunità offerte dalla tecnologia e dare uno sguardo al futuro della performance sportiva. 🌟

L'evento è riservato e gratuito per i soci AIPS. 📌 Gradita la prenotazione per organizzare al meglio la gestione del webinar.
Il link di accesso all'evento è disponibile nell'area riservata in seguito a log in! 🔑

🚨 UNISCITI AD A.I.P.S.! 🚨Accedi a vantaggi esclusivi: ✨ Eventi gratuiti e seminari con esperti. 📚 Materiali e risorse on...
07/01/2025

🚨 UNISCITI AD A.I.P.S.! 🚨

Accedi a vantaggi esclusivi:
✨ Eventi gratuiti e seminari con esperti.

📚 Materiali e risorse online.

🔄 Rivedi webinar passati.

🤝 Incontri di intervisione e sfide creative.

📲 Visibilità sui social A.I.P.S.

🏅 Patrocinio per i tuoi eventi.

💸 Sconti su congressi e seminari!
... E tanto altro!!!

🔔 Sei uno Psicologo o Psicoterapeuta? Non perdere l'opportunità di unirti ad A.I.P.S. e accedere a vantaggi esclusivi per la tua carriera! 🔔

Diventando socio A.I.P.S., potrai:

✨ Partecipare a eventi gratuiti in tutta Italia sulla Psicologia dello sport, in contesti stimolanti e vari.
💻 Accedere gratuitamente a seminari e webinar con esperti che collaborano con federazioni e associazioni sportive.
📚 Accedere all'area riservata del sito con materiali esclusivi, tesi e risorse didattiche.
🔄 Rivedere tutti i webinar passati e continuare ad approfondire anche a distanza.
🤝 Partecipare a incontri di intervisione per confrontarti con colleghi e crescere insieme.
🎯 Partecipare alle "Battle" in diretta, sfide uniche che stimolano creatività e innovazione nelle strategie d’intervento.
📲 Farti conoscere sui social A.I.P.S. proponendo contenuti interessanti.
🏅 Richiedere il patrocinio A.I.P.S. per i tuoi eventi, con il nostro supporto ufficiale.
📝 Contribuire alla divulgazione della rivista PSE, unica rivista scientifica italiana open source che tratta i temi della psicologia dello sport e dell'esercizio fisico.
💸 Sconto sui congressi e seminari A.I.P.S con quote agevolate riservate ai soci!

⏳ Ricorda! L'iscrizione scade sempre il 31 dicembre dell'anno in corso.

🚀 Unisciti a noi e fai crescere la tua carriera con A.I.P.S.! 🚀

Indirizzo

Chieti
66013

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Irene La Fratta -Psicologa Clinica e dello Sport pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Chi Sono

Dr. IRENE LA FRATTA

Laureata in Psicologia Clinica e della salute all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Successivamente ho conseguito il Dottorato di Ricerca in “Scienze Mediche di Base e Applicate”, con una tesi dal titolo “il Network psicobiologico dell’atleta” , e il Master in Psicologia dello Sport.

Ad oggi continuo l’attività di ricerca sugli aspetti psicobiologici legati alla performance sportiva con diverse pubblicazioni su riviste scientifiche, con diverse pubblicazioni su riviste scientifiche. Lavoro con atleti, allenatori e società sportive per incrementare e promuovere il benessere psicologico nello sport.

“L’unico modo per fare un gran lavoro è amare quello che fate” diceva Steve Jobs. Queste parole racchiudono l’essenza di ciò che mi ha orientato verso la Psicologia dello Sport: l’amore per lo sport e la propensione all’altro. Praticando tennis ho sperimentato, l’importanza di unire ad un allenamento tecnico anche una preparazione mentale alla resilienza che mi ha permesso e mi consente tuttora di superare ogni sfida. Sono convinta che solo da un’unione equilibrata di abilità fisiche e psicologiche sia possibile migliorarsi in campo come atleta e nella vita come persona.