Psicologia Relazioni e Comunicazione - Dott.ssa Roberta Schiazza

  • Casa
  • Italia
  • Chieti
  • Psicologia Relazioni e Comunicazione - Dott.ssa Roberta Schiazza

Psicologia Relazioni e Comunicazione - Dott.ssa Roberta Schiazza Per favorire il benessere della persona utilizzo tecniche espressive che accompagnano l'individuo verso la scoperta di Sé e della propria autenticità.

Esperta in tecniche di ascolto e comunicazione attiva. Questa pagina nasce come spazio di condivisione e divulgazione per avvicinare le persona ad una psicologia quotidiana che possa fornire degli spunti di riflessione. Aiuto le persone a crescere emotivamente e psicologicamente fornendo sostegno in un percorso di cambiamento e accettazione. Credo nelle potenzialità che ognuno ha dentro di sé e il mio compito è di condurre la persona verso la realizzazione della propria unicità.

Indirizzo

Viale Benedetto Croce 557
Chieti
66100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393400072355

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia Relazioni e Comunicazione - Dott.ssa Roberta Schiazza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia Relazioni e Comunicazione - Dott.ssa Roberta Schiazza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Benvenuto sulla pagina di Psicologia e Relazioni!

Sono la Dott.ssa Roberta Schiazza e ho creato questa pagina per far conoscere alle persone la psicologia relazionale sistemica. Ogni individuo vive immerso in diversi sistemi di relazione che rappresentano una risorsa ma alcune volte creano dubbi e difficoltà. Chi si rivolge ad uno psicologo si interroga su se stesso, sulle emozioni e su come realizzare i propri progetti di vita, sentendo dentro di sé ambivalenze, insicurezze e paure.

L’approccio che propongo è di tipo sistemico-relazionale, lavorando sulla persona individualmente ma con un punto di vista che include anche la rete di relazioni in cui la persona è immersa e da cui possono nascere timori e difficoltà. Credo sia necessario ampliare il punto di vista, sia del terapeuta che del paziente, in modo da costruire insieme una relazione terapeutica basata sulla fiducia e sulla possibilità di ampliare le strategie e i meccanismi per raggiungere, con consapevolezza e autenticità, i propri progetti di vita.