Psicologia Relazioni e Comunicazione - Dott.ssa Roberta Schiazza

  • Casa
  • Italia
  • Chieti
  • Psicologia Relazioni e Comunicazione - Dott.ssa Roberta Schiazza

Psicologia Relazioni e Comunicazione - Dott.ssa Roberta Schiazza Per favorire il benessere della persona utilizzo tecniche espressive che accompagnano l'individuo verso la scoperta di Sé e della propria autenticità.

Esperta in tecniche di ascolto e comunicazione attiva. Questa pagina nasce come spazio di condivisione e divulgazione per avvicinare le persona ad una psicologia quotidiana che possa fornire degli spunti di riflessione. Aiuto le persone a crescere emotivamente e psicologicamente fornendo sostegno in un percorso di cambiamento e accettazione. Credo nelle potenzialità che ognuno ha dentro di sé e il mio compito è di condurre la persona verso la realizzazione della propria unicità.

Molte difficoltà relazionali non derivano dalla mancanza d’amore, ma da difficoltà nella definizione dei confini. I conf...
17/05/2025

Molte difficoltà relazionali non derivano dalla mancanza d’amore, ma da difficoltà nella definizione dei confini.
I confini assertivi non sono strumenti di difesa, ma elementi fondamentali per costruire relazioni sane e reciproche. Saperli riconoscere, comunicarli e proteggerli è una competenza psicologica che si può apprendere e allenare, ed è spesso la chiave per interrompere dinamiche disfunzionali.

In questa checklist ho individuato 6 confini fondamentali:
🔹 1. Consapevolezza dei propri bisogni e desideri
Non puoi comunicare ciò che non sai di volere.
Molte di noi sono cresciute abituate ad adattarsi, a compiacere. Ma l’assertività parte da qui: dare valore a ciò che senti, anche quando è scomodo, anche quando non coincide con ciò che desidera l’altro.

🔹 2. Comunicazione chiara e onesta
Parlare in modo diretto non significa essere dure.
Significa non negarsi per quieto vivere, non usare il silenzio o i sottintesi per punire o manipolare.
È avere il coraggio di dire: “Questo per me è importante”.

🔹 3. Capacità di dire NO
Un “no” detto con rispetto è un atto d’amore verso di sé.
Allenarsi a dire no – anche in piccole cose – aiuta a ricordarti che hai il diritto di scegliere. Sempre.

🔹 4. Affrontare i conflitti in modo sano
I conflitti non sono un problema. Evitarli sempre, sì.
Un confine assertivo è saper restare presenti anche nel disaccordo. Non urlare, non fuggire. Ma restare fedeli a sé stesse, anche quando l’altro non è d’accordo.

🔹 5. Equilibrio tra autonomia e condivisione
Essere in una relazione non significa fondersi.
Un legame sano è fatto di due persone intere, non di metà che si completano.
Spazio personale e condivisione possono coesistere, se c’è rispetto.

🔹 6. Rispetto reciproco dei confini
Se ti senti costantemente invasa, controllata o svalutata, è un segnale.
I tuoi confini non sono rispettati o tu non li stai comunicando in modo adeguato.

👉 Se senti che questi confini ti mancano, ti ricordo che si possono allenare. Scrivimi se vuoi iniziare un percorso con me!

In un’epoca in cui l’apparenza ha spodestato l’essenza, i valori morali sembrano aver assunto il ruolo di soprammobili d...
21/04/2025

In un’epoca in cui l’apparenza ha spodestato l’essenza, i valori morali sembrano aver assunto il ruolo di soprammobili dimenticati su una mensola impolverata. Non è raro sentir parlare di "crisi dei valori", ma ciò che davvero inquieta è il silenzioso svuotamento interiore che questa assenza comporta. L’etica, un tempo bussola dell’agire umano, oggi è spesso sostituita dalla sterile convenienza.
😔
La psicologia contemporanea, con il suo sguardo clinico ma anche profondamente umano, ha messo in luce quanto i valori morali siano più di semplici concetti astratti: sono strutture portanti del benessere mentale. Quando l’individuo agisce in dissonanza con ciò che ritiene giusto, ne paga il prezzo in termini di ansia, depressione e senso di vuoto.

La nostra società, iperconnessa ma profondamente disorientata, incoraggia il culto dell’io performante, del successo immediato, della felicità esposta.
Ma ciò che viene meno, nel frastuono del "tutto e subito", è la capacità di scegliere il bene, di restare fedeli ai principi anche quando non sono convenienti.
Eppure, è proprio questa coerenza morale a fungere da ancora psichica: sapere chi si è, e soprattutto cosa si è disposti a non essere.

Un sistema di valori solido non solo orienta le azioni, ma protegge la mente dal caos. Coltivare la giustizia, l’empatia, l’onestà, la sincerità, significa coltivare se stessi. In fondo, non c’è salute mentale senza integrità.
E forse, oggi più che mai, riscoprire i valori morali è un atto rivoluzionario. E terapeutico.
Dott.ssa Roberta Schiazza

Questo è l'atteggiamento che in diversi momenti della mia storia, mi ha salvata. Volevo scrivere qualcosa di più profess...
06/02/2025

Questo è l'atteggiamento che in diversi momenti della mia storia, mi ha salvata.
Volevo scrivere qualcosa di più professionale, ma iniziare subito con la verità credo sia il modo migliore.
Avere un atteggiamento positivo ti può salvare.
E non è tanto per dire.

Nei momenti più difficili che ho dovuto affrontare, come tutti all'inizio vedevo tutto nero e le emozioni negative prendevano il sopravvento. È normale, sano. Il problema è che continuare ad avere un atteggiamento negativo non serve a niente, se non ad appesantire le situazioni.

Se la situazione è oggettivamente br**ta e difficile, avere un atteggiamento negativo, migliorerà le cose?
No.
Avere un atteggiamento positivo le migliorerà? Non lo so, forse si. Forse potrà aiutare ad alleggerire l'anima, può aiutare ad essere più lucidi...al massimo non sarà servito a niente, ma nemmeno essere negativi serve.

Come ogni fine dell'anno, si tirano un po' le somme. Com'è stato per te il 2024? Per me un anno "ni". Un anno in cui avr...
28/12/2024

Come ogni fine dell'anno, si tirano un po' le somme. Com'è stato per te il 2024?
Per me un anno "ni". Un anno in cui avrei potuto fare di più, impegnarmi meglio sui miei obiettivi, concentrarmi in modo più deciso... ma adesso basta!
È stato un anno come un altro, con alti e bassi, come succede a tutti. Sì, "avrei potuto" e "avrei dovuto" fare di più, ma se non è stato così, evidentemente, ci saranno state delle ragioni.

Ci sono periodi della vita in cui proseguiamo a risparmio energetico, quest'anno ho fatto i conti con tutta la stanchezza accumulata nei 5 anni precedenti, e ci ho dovuto fare i conti.
Essere troppo severa non servirà a niente, non cambierà il passato. Ora è tempo di riposo, tempo di calma e riflessione.
💫 Sto pensando a come procedere nei prossimi mesi e soprattutto dove concentrare le mie energie per dare il meglio e affrontare quello che verrà, bello o brutto che sia, cea metterò tutta ❤️

Lo studio di Psicologia Dott.ssa Schiazza, rimarrà chiuso dal 24 Dicembre al 6 Gennaio. Auguro a tutti un sereno Natale!...
22/12/2024

Lo studio di Psicologia Dott.ssa Schiazza, rimarrà chiuso dal 24 Dicembre al 6 Gennaio.
Auguro a tutti un sereno Natale!
Dr.Roberta ❤️

Uno spazio per te, dove parlare senza giudizio e iniziare a prenderti cura di ciò che senti.✨Durante un colloquio psicol...
17/12/2024

Uno spazio per te, dove parlare senza giudizio e iniziare a prenderti cura di ciò che senti.✨
Durante un colloquio psicologico individuale, ti offro un luogo sicuro e accogliente dove esplorare emozioni, difficoltà e relazioni che influenzano il tuo benessere.

Ti chiederò di parlarmi di te, per conoscerti. Esploreremo i motivi che ti hanno spinto a chiamarmi, i rapporti in cui sei coinvolta, le situazioni che ti provocano preoccupazione.
Se ci sarà tempo mi potrai parlare della tua famiglia, degli affetti per te importanti.

Non esistono risposte giuste o sbagliate, ma solo un dialogo autentico che ti aiuta a comprendere meglio te stessa/o e a ritrovare un tuo equilibrio.

🧠 Se hai domande o desideri fissare un appuntamento, scrivimi! 📩


Ti è mai capitato di sentirti bloccata dall’insicurezza? 💭Spesso, senza nemmeno accorgercene, alimentiamo questo stato c...
12/12/2024

Ti è mai capitato di sentirti bloccata dall’insicurezza? 💭
Spesso, senza nemmeno accorgercene, alimentiamo questo stato con abitudini che ci fanno dubitare di noi stesse ancora di più.

👉 Gli errori più comuni?

1️⃣ Dare troppo peso al giudizio degli altri.

2️⃣ Confrontarti continuamente con gli altri.

3️⃣ Parlare a te stessa in modo critico e severo.

💡 La buona notizia? Puoi lavorarci!

Imparare a cambiare prospettiva e ad avere più cura di te stessa è il primo passo verso una maggiore sicurezza.
✨ Nel post di oggi ti spiego come riconoscere questi errori e come iniziare a superarli.
Perché meriti di sentirti sicura, valorizzata e libera di essere te stessa. 💕

👉 Quale di questi errori ti suona familiare? Scrivimelo nei commenti, sono qui per ascoltarti! ❤️


Dalle relazioni possiamo imparare delle lezioni preziose:- Non puoi pensare di cambiare una persona - Non confondere il ...
11/12/2024

Dalle relazioni possiamo imparare delle lezioni preziose:
- Non puoi pensare di cambiare una persona
- Non confondere il bisogno di attenzioni con l'amore
- Le persone ti trattato come tu gli consenti
- La relazione più importante è quella con te stesso, e te ne devi occupare!
❤️R.

Hai mai detto sì a qualcosa solo perché non riuscivi a dire no? Magari per paura di deludere qualcuno, o perché sentivi ...
05/12/2024

Hai mai detto sì a qualcosa solo perché non riuscivi a dire no?
Magari per paura di deludere qualcuno, o perché sentivi di dover dimostrare il tuo valore. Ma ogni “sì” detto controvoglia ti allontana da ciò che conta davvero per te.

👉 Dire no non significa essere egoista, ma consapevole.
Significa riconoscere che il tuo tempo e la tua energia sono preziosi e che hai il diritto di scegliere come usarli.

💡 Nel post di oggi ti spiego come iniziare a dire no in modo rispettoso ma deciso, proteggendo i tuoi confini personali.

✨ Salva il post per quando ne avrai bisogno, e ricorda: ogni volta che scegli te stessa, fai un passo verso una vita più autentica e appagante.
👉 Tu come ti senti quando devi dire no? Scrivimelo nei commenti, sono qui per ascoltarti! ❤️


La tua vera forza risiede nella coerenza tra ciò in cui credi e le scelte che fai ogni giorno. Vivere in sintonia con i ...
30/11/2024

La tua vera forza risiede nella coerenza tra ciò in cui credi e le scelte che fai ogni giorno.
Vivere in sintonia con i tuoi valori non solo rafforza la tua autostima, ma ti avvicina a una vita più autentica e appagante. 🌱💡

Come ti senti al solo pensiero di dire no alla richiesta di qualcuno? Senti l'ansia aumentare, i sensi di colpa e la pau...
26/11/2024

Come ti senti al solo pensiero di dire no alla richiesta di qualcuno?
Senti l'ansia aumentare, i sensi di colpa e la paura prendono il sopravvento.
Ma dire di no, mettere dei confini, non è un rifiuto verso gli altri, ma un modo per rispettarti.

Quante volte hai detto sì e poi ti sei sentita a disagio, triste, oppressa?
Ti capisco perché succedeva anche a me 😢

Acconsentire alle richieste e ai bisogni degli altri deve essere una tua scelta reale, non un obbligo che senti dentro di te. Allineati con i tuoi bisogni, con i tuoi valori, e falli rispettare senza timori. È la cosa giusta per vivere in equilibrio ✨


Ho deciso di farlo! Condividere questo post mi sta costando tanto, mi sto mettendo a n**o come mai avrei pensato di fare...
22/11/2024

Ho deciso di farlo!
Condividere questo post mi sta costando tanto, mi sto mettendo a n**o come mai avrei pensato di fare.
Ma lo sto facendo per te.
Per te che stai leggendo e ti rivedi nelle mie parole.
Per te che non ti senti mai all'altezza, ma abbastanza.
Invece sei perfetta. 💖
R.

Indirizzo

Viale Benedetto Croce 557
Chieti
66100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393400072355

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia Relazioni e Comunicazione - Dott.ssa Roberta Schiazza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia Relazioni e Comunicazione - Dott.ssa Roberta Schiazza:

Condividi

Digitare

Our Story

Benvenuto sulla pagina di Psicologia e Relazioni!

Sono la Dott.ssa Roberta Schiazza e ho creato questa pagina per far conoscere alle persone la psicologia relazionale sistemica. Ogni individuo vive immerso in diversi sistemi di relazione che rappresentano una risorsa ma alcune volte creano dubbi e difficoltà. Chi si rivolge ad uno psicologo si interroga su se stesso, sulle emozioni e su come realizzare i propri progetti di vita, sentendo dentro di sé ambivalenze, insicurezze e paure.

L’approccio che propongo è di tipo sistemico-relazionale, lavorando sulla persona individualmente ma con un punto di vista che include anche la rete di relazioni in cui la persona è immersa e da cui possono nascere timori e difficoltà. Credo sia necessario ampliare il punto di vista, sia del terapeuta che del paziente, in modo da costruire insieme una relazione terapeutica basata sulla fiducia e sulla possibilità di ampliare le strategie e i meccanismi per raggiungere, con consapevolezza e autenticità, i propri progetti di vita.