Shiatsu Pescara professionista Cristina Capodicasa

Shiatsu Pescara professionista Cristina Capodicasa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Shiatsu Pescara professionista Cristina Capodicasa, Servizio di medicina olistica e alternativa, Via Picena 71, Chieti.

VOLEVO SUGGERIRTI LA FOLLIA.LA FOLLIA DI SEGUIRE TE STESSO.MEGLIO MORIRE LIBERI IN QUESTA FOLLIA CHE ARRENDERSI ALLA PAU...
21/04/2024

VOLEVO SUGGERIRTI LA FOLLIA.
LA FOLLIA DI SEGUIRE TE STESSO.
MEGLIO MORIRE LIBERI IN QUESTA FOLLIA CHE ARRENDERSI ALLA PAURA DEL GIUDIZIO DEGLI ALTRI



Gassho ( saluto a mani giunte)E' un saluto usato in India fin dall'antichità.E' un'espressione esterna di quanto c'è nel...
12/11/2022

Gassho ( saluto a mani giunte)

E' un saluto usato in India fin dall'antichità.
E' un'espressione esterna di quanto c'è nel cuore: offrire tutto alla persona che si incontra. Quando si hanno le mani unite non si può fare altro, non si può fare del male.I predicatori giapponesi dicono che il saluto gassho, dove si uniscono le righe ( shiwa) del palmo della mano,esprime felicità ( shiwa-awase,shiawasen), mentre quando si litiga si incrociano i pugni e c'è infelicità. Regolando la forma esterna ( le mani) si riesce a regolare il cuore.Attualmente in Giappone si saluta con l'inchino, però nel contesto buddista si usa il saluto a mani giunte ( gassho)

Fare Gassho è riunire tutto se stesso: la parte destra con la sinistra, la mente con il cuore, il corpo con lo spirito.

Gessho significa "Mani insieme" e la posizione corretta per eseguirlo consiste nel tenere le mani giunte ( come in preghiera) davanti al torace, un pochino più in alto del cuore.

GASSHO è considerato universalmente uno dei più bei gesti, usato per indicare saluto,congedo, ringraziamento e rispetto



È proprio quando le cose si mettono male che bisogna crederci.Quando si rimane soli, quando tutto si rompe, quando i pro...
12/11/2022

È proprio quando le cose si mettono male che bisogna crederci.
Quando si rimane soli, quando tutto si rompe, quando i programmi vanno in frantumi.
È facile crederci quando tutto fila liscio.
Ma è proprio nel momento più difficile che bisogna ancorarsi con tutti noi stessi alla fiducia. Nella vita.
È solo nella disperazione, nel dolore e nelle lacrime che si apre un varco. Nel nostro cuore.
E da lì possiamo finalmente entrare.
E vederlo quel filo divino che ci unisce all'universo.
Solo lì dentro possiamo ammirarne i disegni, i collegamenti, sentire i sussurri dei nostri antenati, vedere l'invisibile.
E credere.
Che tutto ciò che ci accade ha un senso.
Non da interpretare, da giudicare o da capire.
Solo da vivere.
Siamo strumenti divini giunti su questa terra per suonare una melodia antica.
Dimenticata, negata, rifiutata.
Le note di questa sinfonia sono dettate dalla maestra più brava.
La Fiducia.
Solo lei può accordare tutti gli strumenti, scrivere canzoni in grado di toccare i cuori, dirigere intere orchestre di respiri diversi.
Senza la sua guida siamo solo rumore.
È ora di cantare note diverse.
Quelle scandite dall'amore.
Per tutto ciò che ci accade.

Elena Bernabè



Il settimo punto del canale del cuore si chiama chama (shénmen, Porta della Mente). È un punto importante, usato quando ...
15/10/2022

Il settimo punto del canale del cuore si chiama chama (shénmen, Porta della Mente). È un punto importante, usato quando gli squilibri si esprimono emotivamente, Negli AEC riteniamo che la mente non risieda solo nel cervello, ma si diffonde in cinque residenze nel corpo. Il cuore (xin xin) è la loro principale, occupando nella gerarchia del corpo il posto dell'imperatore, C7 è il punto fonte (quán quán) del cuore, usato per nutrire il sangue quando è disabile - il che causa inquietudine mentale, insonnia e ansia, Perché il sangue disabile causa questi sintomi nella visione degli AEC? Questo si spiega perché la mente (shén shén) è lo stato meno denso e più immateriale del do (qi). Così, in ordine decrescente di densità, abbiamo: 1. materia (sangue, carne), più denso e yin, 2.° o qi, e 3.° mente (shén shén), meno denso, quindi yang. La mente immateriale ha bisogno della materia come sua contropartita, il suo complemento, la sua base, la sua residenza, Affinché ci sia vita ci sarà il calore del sole e il freddo denso e scuro della terra, Ecco perché il C, punto che nutre il sangue del cuore, è così importante per proteggere e scorrere dalla mente, Quindi anche in una medicina che apprezza l'integrazione mente-corpo, prendersi cura e nutrire il corpo è indissociabile dal mantenimento della salute mentale. Il pensatore taoista Fan Chen (450-515 a.C.) diceva che la mente e il corpo sono come il filo e il rasoio: non serve a nulla un coltello che non taglia, ma anche il filo non sopravvive alla distruzione del rasoio. Per questo legame con il sangue, il C7 è usato anche in caso di mestruazioni scarse e prurito sulla pelle. A causa della connessione del cuore con i reni ((shèn), il C7 può essere utile in caso di impotenza sessuale, mancanza di libido e enuresi, C si trova nella parte anteriore e ulnare della linea del polso, radialmente al tendine del muscolo flessore ulnare del carpo, prossimale all'inserimento di questo tendine nell'osso pisiforme,


Il nostro orecchio è la rappresentazione di un feto invertito e può presentare l'inizio di una malattia prima ancora che...
15/10/2022

Il nostro orecchio è la rappresentazione di un feto invertito e può presentare l'inizio di una malattia prima ancora che il problema di salute si manifesti.

Il nostro orecchio può presentare macchie, modifiche della pelle, desquamazioni, ramificazioni tra le altre caratteristiche che possono identificare uno squilibrio sia fisico che emotivo.

I| nostro oreechio possiede un microsistema che ci permette di effettuare diversi trattamenti da punti riflessi. Oltre a curare diverse malattie, possiamo prevenire e anche offrire una sessione di relax e benessere.



La fisiologia femminile in medicina cinese si discosta da quella maschile essenzialmente  perchè incentrata sui cicli de...
18/08/2022

La fisiologia femminile in medicina cinese si discosta da quella maschile essenzialmente perchè incentrata sui cicli del sangue anziché sulla stabilità del QI, energia.

La ciclicità rispecchia i ritmi della natura nella loro complessità e mutevolezza, la donna ,altrettanto complessa e mutevole, alterna pieni e vuoti, yin e yang in funzione della riproduzione. L'instabilità delle sue energie è necessaria al concepimento che non sarà possibile in condizioni relativamente più stabili come prima del menarca, nell' amenorrea o nella menopausa. Nel periodo fertile la donna riflette nelle variazioni del suo corpo e della sua psiche questa criticità.

Nella Medicina Cinese l'asse centrale cuore-rene, fuoco-acqua, yang-yin governa la fisiologia umana: “l'acqua sale a rinfrescare il fuoco, il fuoco scende a riscaldare l'acqua” in particolare governa la vita psichica ed il sistema di gratificazione.

Nella donna l'utero si interpone tra i due poli dell'asse comunicando sia con il rene che con il cuore: rene custode del Jing, le informazioni del prenatale, della genetica e cuore generatore e motore del sangue e della psiche.
Il sangue mestruale non sarà come l'altro sangue ma gui “tesoro della fertilità”.
Lo Shen, spirito, psiche, intelletto, è radicato e nutrito dal sangue , la ciclicità di pieno e vuoto di sangue nella donna condiziona lo stato emotivo già fisiologicamente e tanto più nella patologia:
da vuoto come nelle metrorragie o nel postpartum, da pieno nelle stasi come nell'endometriosi, nei fibromi uterini, nelle dismenorree. I dolori da stasi di sangue in utero hanno una risonanza emotiva che analoghi dolori in altri settori del corpo non hanno a causa della stretta connessione tra utero e cuore ;vicendevolmente lo stato emotivo, stress, ansia, paura, possono influenzare il ciclo mestruale, l'ovulazione e la fertilità.


IL PESO DEL MONDOHo sofferto a lungo di dolori al collo. Ho cambiato sedia, ho comprato un collare ortopedico, ho fatto ...
28/07/2022

IL PESO DEL MONDO

Ho sofferto a lungo di dolori al collo. Ho cambiato sedia, ho comprato un collare ortopedico, ho fatto yoga, pilates, sono andata da un chiropratico e da medici di ogni genere, ma il dolore è continuato; un peso, un disagio che non mi faceva nemmeno dormire più. A volte era anche difficile per me respirare.

Poi, incontrai una saggia ed anziana donna.
Solo guardando la mia colonna vertebrale tesa e compressa,
solo tastando la mia pelle nuda con il suo tocco di mani vecchie e consumate.
Mi disse: "Hai portato così tante pressioni negli anni, così tanto dolore, da perderne il conto; porti il peso del tuo mondo e di quello degli altri."
- Sospirai...
Prese le mie mani, tra le sue mani nodose, di vecchia signora; mi fece abbassare le mani, sciogliere le spalle, sollevare il mento e si mise dietro di me. Le sue labbra sfiorano il mio orecchio e sussurrarono dolcemente:

- "Non tutto è colpa tua. "
- "Non tutto è tua responsabilità. "
- "Non puoi fare tutto. "
- "Non puoi sistemare tutto. "
- "Non devi farti carico di tutto. "

I miei occhi all'improvviso, iniziarono a versare lacrime spesse come vetro rotto...
C'è stato un momento in cui ho pensato che avrei pianto sangue, per quanto dolore stavo provando.
Piano piano le mie spalle sono tornate al loro posto, il mio collo è diventato morbido e si è rialzato, la mia schiena si è raddrizzata come non accadeva da anni e ho sentito le mie ossa come rinsaldarsi.
Il peso del mondo era sceso dalle mie spalle ed il peso del dolore del passato,
era finalmente caduto a terra.

Il peso del mondo.

Flora Azevedo



Per i problemi del  COLON devi attingere ai tuoi ricordi: Cosa ci comunica la COLITE?Infiammazione del tratto ascendente...
22/07/2022

Per i problemi del COLON devi attingere ai tuoi ricordi:

Cosa ci comunica la COLITE?

Infiammazione del tratto ascendente del colon , con crampi e diarrea liquida, associata al sentimento della rabbia, nello specifico a tutti i momenti e ai ricordi collegati ad una rabbia sociale....

Cos'è una rabbia sociale"? Come ho scritto spesso, il Colon (o intestino crasso) è un viscere, che a livello psicosomatico, raccoglie e immagazzina le esperienze di vita legate ad un determinato evento o esperienza, in uno dei 5 campi fondamentali della vita; vita sociale (scuola, lavoro, esperienze) , affettiva relativa alle amicizie, effettiva e rapporto in famiglia, tu e il rapporto con il partner...ed in fine tu, il tuo mondo più interiore, le tue paure e i tuoi doveri/ piaceri.

Quando si parla di COLITE spesso si pensa a tutto il colon infiammato ma in realtà tutto parte dalla primo tratto, quello ascendete; la domanda da farsi è... "ma quanta frustrazione, rabbia, senso di impotenza ho immagazzinato, durante la crescita, l'adolescenza, a scuola, poi al lavoro e nella vita sociale in generale"? Probabilmente ci sono stati molti episodi dove non ci siamo sentiti/e rispettati, o capiti o dove non siamo riusciti ad emergere come volevamo.

Una donna saggia diceva che non è mai tardi per crearsi dei nuovi piacevoli ricordi. Ma prima bisogna svuotarsi dei vecchi rancori, bisogna ripulirsi per poi iniziare il processo di trasformazione...
Trattare il corpo significa ripulirlo dalle vecchie memorie, smuovere energia nuova e prendere consapevolezza.




Ricordati di splendere!Nulla dura per sempre,nemmeno il dolore                                                          ...
21/07/2022

Ricordati di splendere!
Nulla dura per sempre,
nemmeno il dolore



I PRINCIPI PER EVOLUZIONE DEL CUORE UMANO“Quando avrete la consapevolezza di essere in vita grazie alla presenza di tutt...
21/07/2022

I PRINCIPI PER EVOLUZIONE DEL CUORE UMANO

“Quando avrete la consapevolezza di essere in vita grazie alla presenza di tutti gli altri esseri viventi, allora potrà finalmente nascere in voi il senso della vera responsabilità, un atteggiamento di gratitudine (Kansha), di autoriflessione profonda (Zange) e di umiltà (Geza). Allo stesso tempo potrete cominciare a comprendere il vero significato del vero servizio (Hoshi) e dell’amore incondizionato (Aighyò)". Maestro Masahiro Oki



.

IL PIEDE...Si tratta del nostro punto d'appoggio al suolo, della parte sulla quale tutto il nostro corpo poggia e si app...
01/07/2022

IL PIEDE...
Si tratta del nostro punto d'appoggio al suolo, della parte sulla quale tutto il nostro corpo poggia e si appoggia per gli spostamenti e per i movimenti. il piede ci permette di "spingere" in avanti e di conseguenza di avanzare, come pure di bloccare i nostri appoggi e, conseguentemente, di rimanere sulle nostre posizioni. Il piede rappresenta quindi il mondo delle posizioni, l'estremità manifesta della nostra relazione con il mondo esterno. Simboleggia i nostri atteggiamenti, le nostre posizioni affermate e riconosciute, il nostro ruolo ufficiale. Non si mette forse il piede tra la porta per bloccarla?
Rappresenta i nostri criteri di vita, se non addirittura i nostri ideali. Si tratta della chiave simbolica dei nostri sostegni "relazionali", il che spiega l'importanza del rito del lavacro dei piedi in tutte le tradizioni. Esso purificava la relazione dell'uomo con il mondo, con il "divino". Infine è un simbolo di libertà in quanto consente il movimento. Del resto, non è un caso che in Cina i piedi delle fanciulle venissero fasciati. Sotto il pretesto di un significato erotico ed estetico si celava infatti la convinzione che fosse possibile rinchiudere, imprigionare la donna in una modalità relazionale di dipendenza nei confronti dell'uomo, limitandone il potenziale di mobilità. Lo stesso fenomeno esiste anche nelle nostre società occidentali dove le donne "dovevano" portare dei tacchi "a spillo" per corrispondere a un certo schema. Per pura combinazione, si è potuto constatare che, ma mano che la "liberazione" delle donne faceva il suo corso, l'altezza dei tacchi delle loro scarpe diminuiva. Oggi un numero sempre crescente di donne, soprattutto nelle nuove generazioni, porta esclusivamente scarpe con il tacco basso.


Il cervello umano è diviso in due emisferi, funzionalmente diversi e la cui attivazione identifica modalità operative op...
28/05/2022

Il cervello umano è diviso in due emisferi, funzionalmente diversi e la cui attivazione identifica modalità operative opposte. Questo ci porta ai principi polari per eccellenza: lo yin – yang.

Vediamoli nel dettaglio.

Gli ideogrammi che identificano questi concetti hanno una parte in comune, che rappresenta una collina (a sinistra). Nell’ideogramma yin, a destra, troviamo il cielo oscurato dalle nubi, in quello di yang il sole che splende dall’alto. Ecco quindi che si chiarisce il concetto di ombra e luce, donna e uomo, Terra e Cielo associati da questa dialettica. Questo risulta ancora più chiaro negli ideogrammi semplificati, che rappresentano la collina con alternativamente la luna ed il sole a simboleggiare i principi opposti.

Quindi questi ideogrammi hanno una parte in comune (la collina) ed una parte che muta e li differenzia. C’è qualcosa di fermo, qualcosa che si muove; qualcosa che cambia, altro che rimano stabile. Yin – yang hanno una connessione, un parte che li unisce e parla di una complementarietà piuttosto che di un conflitto. Continuando ad analizzare la loro relazione, si noti che essi identificano sempre una condizione relativa: ad esempio la cima della collina sarà yang rispetto alla terra al livello del mare (è più in alto), ma sarà yin rispetto alle nuvole che la sovrastano (è più in basso). Su questo piano di manifestazione (quello dei 10.000 esseri), yin – yang non esistono come concetti separati e quindi assoluti, ma continuano a vivere di questa relazione di complementarietà: sono sempre opposti ed è proprio questa polarità a fondare il movimento che essi rappresentano, movimento eternamente funzionale all'equilibrio! Quando lo yin è al massimo, lo yang si trova sempre al minimo: ma questa condizione è destinata a cambiare e capovolgersi ed il movimento è la Via (il Tao) di questa dialettica. 一 陰 一 陽 之 謂 道 , yi yin yi yang zhi wei dao, letteralmente: “Uno Yin uno Yang, questo è ciò che viene chiamato Tao” (Huangdi nei jing – canone di medicina interna dell’Imperatore Giallo).
Questo è il sigillo della loro essenza.
http://www.taoroma.it/cervello-yin-yang/


L'energia dello StomacoChe cos'è questa energia associata al Principio della Terra? In MTC l'energia dello Stomaco si fa...
26/05/2022

L'energia dello Stomaco

Che cos'è questa energia associata al Principio della Terra? In MTC l'energia dello Stomaco si fa carico di tutto ciò che riguarda la digestione delle sostanze nutritive. Povero e oscuro esecutore, lo Stomaco è considerato il mare dell'energia. Trasforma il cibo in energia. Per digerire la materia ha bisogno di parecchio calore e il freddo blocca la digestione. Per riuscire a scindere tutto produce degli acidi, tritura, spezzetta, dissolve. Non c'è nulla di elegante in questo lavoro di trasformazione lenta, ma si tratta di una necessità imprescindibile e vitale. È l'energia che l'individuo stimola quando è sfinito dal troppo lavoro. Al di là di ciò, l'energia dello Stomaco riguarda l'appetito, sia esso sul piano nutrizionale come pure su quello del sapere.
Questo meridiano è uno dei più lunghi. Parte dalla testa e scende fino alla
punta dei piedi. Del resto, si occupa di tutti i movimenti delle membra e in particolare delle gambe, che il freddo irrigidisce.
Sul piano psichico l'energia dello Stomaco riguarda la (di)gestione della materia. Grazie a essa, l'individuo gestisce le contingenze materiali del mondo. Siamo in presenza dell'energia che consente all'individuo l'attività, nella fattispecie professionale e in ogni caso "produttiva". Parecchi uomini d'affari hanno potuto constatarlo attraverso la loro patologia "preferita": l'ulcera gastrica. L'energia dello Stomaco si occupa quindi di tutto ciò che riguarda gli elementi materiali, economici e scolastici. Da essa dipende la capacità dell'individuo di gestire i dati del sapere e dei concetti acquisiti. Durante il periodo di revisione e preparazione degli esami tutti gli studenti sanno quanta acidità gastrica avvertano in quei momenti...


OSTEOARTRITE DELLA COLONNA CERVICALE: MALATTIA MUSCOLARE-SCHELETICA(Spondilosi cervicale, spondiloartrosi cervicale)I ca...
26/05/2022

OSTEOARTRITE DELLA COLONNA CERVICALE: MALATTIA MUSCOLARE-SCHELETICA

(Spondilosi cervicale, spondiloartrosi cervicale)

I cambiamenti degenerativi sono comuni nella colonna cervicale. All'inizio il disco intervertebrale mostra i cambiamenti degenerativi primari e porta al dolore e alla rigidità del collo. A volte il dolore si riferisce anche all'estremità superiore. Nella fase successiva gli osteofiti invadono comunemente il forame intervertebrale, riducendo lo spazio per la trasmissione dei nervi cervicali e portando a manifestazioni di pressione nervosa, a volte il midollo spinale può subire danni a causa di invasione di osteofiti all'interno del canale spinale. I sintomi principali sono dolore al collo (nell'area trapezio) e rigidità del collo. Ci può essere riferito dolore della natura opaca sull'articolazione della spalla e dolore radiante sull'estremità superiore.
.


Trattenere a volte è molto più difficile che lasciare andare. Sono sempre le paure che guidano le nostre azioni e non ci...
25/05/2022

Trattenere a volte è molto più difficile che lasciare andare. Sono sempre le paure che guidano le nostre azioni e non ci permettono di godere di qualcosa che potrebbe essere ancora più bello.
Lasciare andare,non è un Atto di coraggio ma di Amore per Se Stessi.
Lasciare andare cose, persone, ricordi, momenti, luoghi. Tutto passa in questa Vita.
Noi Siamo di passaggio, figurati tutto il resto....

Il concetto di Yin e Yang nella Medicina Tradizionale CineseLe dodici leggi del mutamento ciclico dello spazio infinito ...
26/03/2022

Il concetto di Yin e Yang nella Medicina Tradizionale Cinese

Le dodici leggi del mutamento ciclico dello spazio infinito o Dodici proposizioni
assiomatiche vengono ad essere così espresse:
-L'Infinito si divide in Yin e Yang
-Yin e Yang sono il risultato dell'infinito movimento dell'universo
-Yin e Yang sono i punti estremi di un continuo, sono complementari e formano una
Unità
-Yang contiene l'embrione di Yin e Yin contiene l'embrione di Yang
-Yin è centripeto e Yang è centrifugo
-Yin attrae Yang e Yang attrae Yin
-Yin respinge Yang e Yang respinge Yin
-La forza di attrazione e repulsione tra due fenomeni qualsiasi è proporzionale alla
costituzione Yin-Yang
-Tutte le cose sono effimere e mutano continuamente la sua costituzione Yin -Yang
-Nulla è neutrale, sempre domina Yin o Yang
-Nulla è solo Yin o Yang, qualsiasi cosa presume avere una polarità
-Yin e Yang sono relativi
-Agli estremi Yin produce Yang e Yang produce Yin
-Qualsiasi forma è Yin al centro e Yang alla superficie

Fonte: http://www.demetra.org/index.php/medicina-allopatica/40-medicinaradizionalecinese/366-il-concetto-di-yin-e-yang-nella-medicina-tradizionale-cinese



Uno dei motivi per cui di solito ci si avvicina allo shiatsu è perchè si soffre di mal di schiena. Anche se è riduttivo ...
24/03/2022

Uno dei motivi per cui di solito ci si avvicina allo shiatsu è perchè si soffre di mal di schiena. Anche se è riduttivo pensare allo shiatsu semplicemente come un rimedio “pronto” per la lombalgia, è certamente molto efficace. Più efficace di altre tecniche.

Con Il termine lombalgia si definisce una patologia dolorosa del rachide medio-inferiore che i non adetti ai lavori chiamano comunemente “mal di schiena”. Secondo statistiche medie recenti tale patologia ha raggiunto dimnensioni che possono considerarsi epidemiche.

La percentuale delle persone che soffrono di mal di schiena nel mondo occidentale è impressionante: secondo l’organizzazione mondiale della sanità si tratta di circa l’ottanta per cento degli adulti.Quasi quindici milioni di italiani soffrono di mal di schiena in modo più o meno grave e quasi sempre lo affrontano attraverso l’assunzione di antidolorifici o con un intervento chirurgico invece che con una attività di prevenzione o con metodi naturali.Statisticamente, il mal di schiena è la prima causa di assenteismo dal lavoro e la seconda di invalidità permanente. Tra le cause di tale disturbo ricordiamo la debolezza dei muscoli addominali, la postura scorretta adottata dalla maggior parte delle persone, la vita sedentaria, gli sforzi sul lavoro, la pratica dello sport effettuata nel modo sbagliato



La degenerazione discale è spesso legata ad un problema congenito, ma non si tratta dell’unica causa. Gli specialisti sp...
24/03/2022

La degenerazione discale è spesso legata ad un problema congenito, ma non si tratta dell’unica causa. Gli specialisti spiegano infatti che anche l’attività fisica eccessiva e senza controllo, può portare all’insorgenza del problema: la mancanza di un istruttore e un allenamento frettoloso aumentano esponenzialmente la probabilità di malattia, come pure la corsa, che provoca un movimento non uniforme, che potrebbe causare ulteriori squilibri a livello vertebrale.

«Se è normale avere un paio di volte all’anno una situazione di blocco e di dolore non sopportabile, bisogna invece approfondire quando la situazione perdura per mesi. In tal caso è necessario intervenire prontamente. Il tempo in cui si preserva il disco dalla degenerazione ulteriore è di un anno e mezzo» sottolineano gli esperti. «Nel caso in cui fosse necessario un intervento, durante il tempo di attesa si consigliano attività di fisioterapia o sport: ottimo il nuoto a dorso che consente lo scarico della colonna e tonifica i muscoli paravertebrali.



Indirizzo

Via Picena 71
Chieti
66100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Shiatsu Pescara professionista Cristina Capodicasa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Shiatsu Pescara professionista Cristina Capodicasa:

Condividi