Dr.ssa Valentina Sebastiani -Psicologa Psicoterapeuta- Esp.Neuropsicologia

  • Casa
  • Italia
  • Chieti
  • Dr.ssa Valentina Sebastiani -Psicologa Psicoterapeuta- Esp.Neuropsicologia

Dr.ssa Valentina Sebastiani -Psicologa Psicoterapeuta- Esp.Neuropsicologia Psicologa - Psicoterapeuta - Esperta in Neuropsicologia

16/03/2025

24/01/2025
24/01/2025
15/01/2025

"Il cuore guarisce quando capisce, non quando dimentica.
Ed io non dimentico, perché dimenticare è fuggire dalla mia storia.
E allora io resto.
Resto accanto alla mia sofferenza.
Il tempo che serve per accettare un dolore, una sconfitta, una delusione, un addio.
Il tempo che serve per farmi una carezza.
Perché ho imparato che alla fine non si muore.
No. Alla fine, si rinasce".

Andrew Faber

14/12/2024

(✏️ Velia Alvich) Ha battuto «prezzo dinamico» ed «romantasy». Ma non hanno resistito neppure parole come «demure» (che era diventato un trend questa estate, come avevamo raccontato qui), «slop» (cioè le opere create da un'intelligenza artificiale, di bassa qualità o inaccurate, distribuite online in maniera pervasiva) e «lore» (il bagaglio di conoscenze necessarie per capire qualcosa).

Nessuno di queste è riuscita a strappare il primato a «brainrot», il cervello che marcisce per il consumo di contenuti in modo passivo, continuato, senza volontà propria. Oggi «brainrot» ha vinto il premio più prestigioso per i neologismi, cioè la «Oxford word of the year» per il 2024 (mentre in Australia avevano preferito «ensh*ttification», l'«immerdificazione» inventata da Cory Doctorow).

La definizione ufficiale è la seguente: «Il presunto deterioramento dello stato mentale o intellettuale di una persona, visto soprattutto come il risultato di un consumo eccessivo di materiale (ora in particolare di contenuti online) considerato banale o poco impegnativo».

Insomma, l'atto di scrollare contenuti sui social in maniera passiva. Il pollice che scorre in verticale sullo schermo per passare da un video da dieci secondi a uno da cinque. Così per ore intere. Un utente con il «brainrot» è quasi uno zombie. 👉 L'articolo prosegue sul sito del Corriere

25/11/2024
Gli uomini passivo-aggressivi tendono a esprimere la loro ostilità in modo indiretto, spesso attraverso comportamenti co...
27/10/2024

Gli uomini passivo-aggressivi tendono a esprimere la loro ostilità in modo indiretto, spesso attraverso comportamenti come procrastinazione, sarcasmo o rifiuto di comunicare apertamente. Questi atteggiamenti possono creare confusione e frustrazione nelle relazioni, poiché l'aggressività non è dichiarata chiaramente.

Spesso, questo comportamento può derivare da paure di conflitto o da una difficoltà a esprimere emozioni. È importante affrontare queste dinamiche con comunicazione chiara e onesta per migliorare le relazioni.

09/10/2024

✨ È ufficiale! ✨
Il bando per il Master di II livello in Neuropsicologia Clinica uscirà l'11 ottobre! 🧠📚
Non perdere questa occasione per specializzarti e fare un passo decisivo nella tua carriera professionale! 💼✨

🔔 Resta sintonizzato e seguici per tutti i dettagli e gli aggiornamenti!

15/09/2024





07/09/2024

💥 QUESTO WEEKEND RIPARTONO LE NOSTRE LEZIONI 💥
👉 Domenica 8 settembre la Prof.ssa SEBASTIANI illustrerà ai nostri studenti il funzionamento delle diverse tipologie di batterie neuropsicologiche attualmente in uso.

📌 VALENTINA SEBASTIANI ha conseguito un dottorato di ricerca in NEUROSCIENZE ed è NEUROPSICOLOGA e PSICOTERAPEUTA. Da anni si occupa di valutazione e trattamento di deficit neuropsicologici di varia natura.

Indirizzo

Chieti

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Valentina Sebastiani -Psicologa Psicoterapeuta- Esp.Neuropsicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Valentina Sebastiani -Psicologa Psicoterapeuta- Esp.Neuropsicologia:

Condividi

Digitare

Mi presento...

Psicologa - Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Esperta in Neuropsicologia e Dottore di Ricerca in Neuroimaging Funzionale.

Per diversi anni, sono stata docente a contratto presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara con cui collaboro attualmente nell’ ambito didattico. Svolgo attività di ricerca e clinica presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche in collaborazione con il Servizio Universitario di Neuropsicologia (SUNP) e l’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia dell’USL di Pescara.

Svolgo attività clinica privata con adolescenti ed adulti e mi occupo di disagi legati all'ansia e/o all'umore; difficoltà di relazione (sociale, di coppia, familiare,...), disturbi del comportamento alimentare e del sonno, difficoltà legate alle fasi della crescita (adolescenza, gravidanza, menopausa, pensionamento, lutto, perdite,...).

Eseguo valutazioni neuropsicologiche delle abilità cognitive (memoria, linguaggio, attenzione, funzione esecutive, abilità visuo-spaziali) in casi di patologie degenerative (demenze, Parkinson...), malattie Cerebrovascolari (ictus, TIA) vascolari, trauma cranico, sclerosi multipla e tumori cerebrali. Le valutazioni possono avere finalità diagnostiche, riabilitative e legale-assicurative (es. valutazione del danno alla persona, idoneità alla guida).