22/04/2025
In questo secondo post della serie “porzioni standard LARN V revisione” ci focalizziamo
sulle porzioni standard del gruppo “carne, pesce e uova”.
🍗Carne “bianca” fresca/surgelata (pollo, tacchino, coniglio): 100 g (dal punto di vista pratico: 1 fetta di petto di pollo o tacchino, 1 piccola coscia di pollo).
🥩Carne “rossa” fresca/surgelata (bovina, ovina, suina, equina): 100 g (dal punto di vista pratico: 1 fettina, 1 hamburger, 4-5 pezzi di spezzatino, 1 salsiccia).
🍖Altre carni e frattaglie: 100g (dal punto di vista pratico: 1 fetta di petto di anatra, 1 fetta di carne di cervo, 5-6 pezzi di trippa, 1 fetta di fegato).
🥓Salumi: 50 g (dal punto di vista pratico: 3-4 fette medie di prosciutto, 5-6 fette medie di salame o di bresaola, 2 fette medie di mortadella).
🫙Carne in gelatina: 70 g (dal punto di vista pratico: una scatola piccola).
🐠Pesce, molluschi e crostacei, freschi/surgelati: 150 g (dal punto di vista pratico: 1 pesce piccolo, 1 filetto medio, 25 cozze, 3 gamberoni, 20 gamberetti).
🐟Pesce, molluschi e crostacei, conservati (acciughe, salmone, tonno …): 50 g di peso
sgocciolato (dal punto di vista pratico: 1 scatola piccola di tonno, 4-5 fette sottili di
salmone affumicato).
🍳Uova: 50 g (corrispondente ad 1 uovo medio).
Ricorda! La porzione standard è la quantità di alimento che si assume come unità di riferimento riconosciuta e identificabile sia dagli operatori del settore nutrizionale e alimentare sia dalla popolazione. La porzione standard, quindi, non è una raccomandazione della quantità da consumare (definita invece sulla base delle frequenze di consumo e delle indicazioni per la prevenzione).
Fonte👉https://sinu.it/wp-content/uploads/2025/01/Standard-Quantitativi-delle-Porzioni.pdf