Studio di fisioterapia Dott.ssa Anna Zaino

Studio di fisioterapia Dott.ssa Anna Zaino Studio di fisioterapia e riabilitazione in Via pescara 376 (sopra Acqua & sapone)

-TMPI terapia manuale pediatrica integrativa
-Rieducazione Posturale Globale (metodo Souchard)
-Pilates Fisios (singolo e di gruppo)
-Riabilitazione neurologica
-Riabilitazione ortopedica
-Rieducazione perineale
-Riabilitazione respiratoria
-kinesio taping
-Ultrasuoni
-Tecar-terapia
-Laser
-Tens/elettrostimolazione/ionoforesi
-Massoterapia
-Linfodrenaggio Vodder

Felicissima di aver potuto imparare direttamente da te la splendida rieducazione posturale globale R.P.G. che ha cambiat...
19/10/2024

Felicissima di aver potuto imparare direttamente da te la splendida rieducazione posturale globale R.P.G. che ha cambiato totalmente il mio modo di lavorare e pensare. Quel bacio sulla fronte non lo dimenticherò mai, come non dimenticherò mai i tuoi insegnamenti. La fisioterapia perde una figura molto importante, un genio indiscusso. RIP caro Philippe Souchard 🙏 un abbraccio a tutti i tuoi cari

31/10/2023

Nasce una nuova partnership tra Fedel Farma e Studio di fisioterapia Dott.ssa Anna Zaino. 🤝
La convenzione è riservata alla nostra clientela e ai loro familiari che potranno usufruire della scontistica dedicata.
Ti aspettiamo in parafarmacia per ritirare il tuo voucher sconto🏷️ . Fedel Farma - Salute e Benessere sempre con TE 👨🏻‍🔬👩🏻‍🔬

06/07/2022

⛹️MOVIMENTI, COGNIZIONE E SVILUPPO DELLA MENTE INFANTILE⛹️

👉Dal punto di vista filogenetico le attività motorie e sensoriali sono le più antiche: le funzioni cognitive (linguaggio, memoria, processi esecutivi, ecc.) si sono sviluppate grazie alle competenze sensori-motorie. Numerose sono le strutture coinvolte nella motricità, come ad esempio, quelle sensoriali, le quali ci informano su “COME” stiamo eseguendo un particolare movimento: senza queste informazioni il movimento sarebbe impreciso, scoordinato, grossolano o bloccato.

👉Dunque tutto il sistema nervoso (e non solo gli aspetti motori) è coinvolto nel controllo della motricità.
L’attività motoria è molto complessa e dipende dall’entrata in gioco del sistema piramidale ed extrapiramidale.

👉La composizione e l’armonia dei movimenti è garantita da due strutture che sono il cervelletto e i gangli della base, le quali contengono le memorie di quegli schemi motori che ci permettono di calciare un pallone, nuotare, saltare ostacoli, ma anche dall’entrata in gioco di aree corticali e sottocorticali, oltre che dall’entrata in funzione del cervelletto.

👉Diversi studi hanno dimostrato come la corteccia prefrontale è la prima ad entrare in funzione per pianificare e programmare una prassia, successivamente interviene l’area motoria supplementare che ha la responsabilità del piano di azione, infine quella motoria che esegue l’azione e la corregge sulla base delle informazioni propriocettive che giungono alla corteccia somatosensoriale.

Pertanto, la progettazione del movimento può coinvolgere due circuiti paralleli:

- uno esterno (lobo parietale, area premotoria e cervelletto) coinvolto nei movimenti diretti o spaziali, i quali predominano nella fase iniziale di acquisizione di nuove capacità motorie

- un circuito interno (area supplementare, gangli della base, lobo temporale) che subentra quando un’abilità motoria diventa usuale e automatizzata.
La motricità è un aspetto fondamentale dello sviluppo infantile: è tramite l’osservazione e l’azione motoria (mirror neurons, Rizzolatti e coll., 2000) che un bambino passa dall’apprendimento concreto a quello più astratto.

🏋️Il movimento, come abbiamo accennato all’inizio dell’articolo, rappresenta il punto di partenza per lo sviluppo delle funzioni cognitive.

👉Per capire questo vediamo come funziona il mondo di un neonato: all’inizio egli si limita ad avere un ruolo prevalentemente passivo, a ricevere tutte le informazioni sensoriali (le cure, l’amore, le carezze, i gesti, le emozioni, i movimenti) da parte del caregiver, che sono fondamentali per organizzare il sistema nervoso del piccolo e prepararlo ai futuri apprendimenti (Oliverio Ferraris, Oliverio, 2007).

👄Il linguaggio, ad esempio, non viene acquisito attraverso un freddo meccanismo di prove ed errori ma è il prodotto di varie funzioni (sensoriali, motorie, percettive, spazio-temporali, organizzative, simboliche, cognitive, ecc.).

👉La cosiddetta “SINCRONIA INTERATTIVA” nei neonati (Ainsworth, 1978) si può considerare come la primissima manifestazione del linguaggio: bambini di poche settimane di vita producono con il corpo una serie di micromovimenti in risposta al linguaggio umano, una sorta di danza. Successivamente il neonato realizza movimenti sempre più accurati e selettivi.

👉Ma come si fa a descrivere la sequenza dei movimenti della bocca e della lingua che servono per produrre suoni come “mamma, papà, nanna”? Tale meccanismo si basa sull’azione e sulle sensazioni del corpo, sull’imitazione e sulla pratica, come nel caso del linguaggio che ha origine da catene coordinate di movimenti degli organi vocali, memorizzati attraverso ripetizioni continue.

👉Pertanto, azione-percezione- movimento sono i mattoni per la costruzione dei processi di rappresentazione mentale a partire dalle fasi embrionali, quando l’embrione comincia a manifestare attività riflesse su cui poggiano i futuri comportamenti motori. L’embrione, oltre ad essere un organismo sensoriale, è innanzitutto un organismo motorio: questo significa che nella fase embrionale, in quella fetale e della prima infanzia, l’azione precede la sensazione, vengono prima compiuti del movimenti riflessi e poi se ne ha la percezione e la rappresentazione mentale.

🤗Le funzioni motorie vengono spesso considerate di basso livello rispetto alle funzioni cognitive superiori, alla cognizione. Tuttavia, si è scoperto come il corpo e il movimento siano responsabili della mente, della formazione del pensiero, del linguaggio (McNeill, 1981).

Ad esempio, la corteccia motoria (dove ci sono i neuroni che controllano i muscoli) e quella premotoria (dove ci sono i neuroni che pianificano i movimenti muscolari) realizzano sequenze di movimenti coinvolgendo anche l’area di Broca, implicata nella motricità della mano e del linguaggio, a produrre gesti e sequenze di sillabe che sono alla base della comunicazione.

👉Parlare infatti non è altro che articolare una sequenza di sillabe, concatenarle tra loro: questa funzione è controllata dalla motricità. Da qui emerge lo stretto legame tra MOTRICITÀ E LINGUAGGIO, se consideriamo che il mondo del neonato è inizialmente un mondo di gesti, movimenti e azioni. Quello che percepisce un neonato sono una sequenza di azioni compiute dai caregiver che si basano su una logica interna, su rapporti di successione spaziale e temporale (prima-dopo) e su una serie di conseguenze, su principi di sequenzialità e causalità, requisiti essenziali anche per lo sviluppo del linguaggio, ovvero per produrre movimenti fonatori adeguati e ordinare parole secondo una progressione logica.

La logica del corpo e dei suoi movimenti, nel contesto in cui viviamo, potrebbe quindi rappresentare il fulcro su cui si è costruita la logica operazionale del linguaggio: esiste dunque uno stretto rapporto tra motricità, linguaggio e pensiero, sia dal punto di vista della storia naturale umana, sia da quello ontogenetico e sia dal modo in cui la nostra mente funziona oggi.

Dott.ssa Francesca Tabellione
Dott.ssa Erika D’Antonio
(Bibliografia: geografia della mente, Oliverio)

--- Contattaci tramite ----------

Ⓜ️ messanger sulla nostra pagina Fb
🟢 WhatsApp al numero +39 0871 271219
🔴 email psicomotricitainfo@gmail.com

👀Seguici anche su

🔸 Instagram: bc_brain_children
♥️youtube: Erika tnpee Francesca tnpee

̀funzionale

28/06/2022
❗❗❗❗❗
30/01/2022

❗❗❗❗❗

👍Il modo corretto per far sedere il tuo bambin@.

Se notate che vostro bambin@ si siede con la gambe a W, correggetelo e chiedetegli di sedersi all'indiano, con le gambe incrociate.

La posizione a W viene scelta soprattutto da bambine e bambini molto "elastici" ovvero con una certa lassità legamentosa. Sono bambini con un collagene più elastico e, di conseguenza, legamenti più elastici. Non provano nessun dolore a sedersi a W (provateci voi adulti! Dubito che ci riuscirete!) e giocano sedendosi spesso così.

Purtroppo la posizione a W non fa bene alle loro anche: la testa del femore infatti ruota "in dentro".
Ecco perché alcuni di questi bambini, soprattutto quelli più piccoli, mettono il piedino "in dentro".
Se la testa del femore ruota, tutto l'arto inferiore ruota, la rotula guarda "in dentro" e il piedino di conseguenza viene appoggiato "in dentro".

👉 Facciamo fare gli indiani ai nostri bambini!



16/12/2021

💖

01/10/2021

Ricordiamo questi consigli per le famiglie con i loro bambini!

✔️ Non lasciare il bambino fermo o statico!
✔️ Lascialo trascorrere del tempo sul pavimento, a faccia in giù, che possa allungare per raggiungere gli oggetti.
✔️ Che possa osservare cose che catturano la sua attenzione.
👉Prova a spostare il bambino in una sciarpa o nello zaino invece del comodo carrello!

➡️L'opportunità di muoversi è l'opportunità di svilupparsi meglio!
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀

Molti genitori mi chiedono come fare i lavaggi nasali ai propri bimbi 👶,in questo video, insieme a tanti altri consigli ...
26/09/2021

Molti genitori mi chiedono come fare i lavaggi nasali ai propri bimbi 👶,in questo video, insieme a tanti altri consigli utili, viene spiegato il modo giusto per farli 💦 ( non mettere il bebè sdraiato!)
https://youtu.be/hVrB4pXug0g

¡¡Mocos fuera!! En nuestra sección "Aprendemos del experto", Bea Orallo fisioterapeuta respiratoria pediátrica nos enseñará soluciones para acabar con los mo...

Rieducazione posturale globale anche per correggere lo strabismo! 🔝
18/09/2021

Rieducazione posturale globale anche per correggere lo strabismo! 🔝

Risultati … una seduta .. il prof Souchard non smetterà mai di stupirci

🤣🤣🤣
13/09/2021

🤣🤣🤣

Indirizzo

Via Pescara 376
Chieti
66100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di fisioterapia Dott.ssa Anna Zaino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di fisioterapia Dott.ssa Anna Zaino:

Condividi

Digitare