Sono Psicologa e Neuropsicologa Clinica iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto.
Valutazione Neuropsicologica: un’attenta valutazione iniziale tramite strumenti psicometrici standardizzati, è fondamentale per porre diagnosi e identificare i deficit cognitivi, emotivo-motivazionali e comportamentali e per monitorare l’evoluzione della patologia. Inoltre è fondamentale, laddove necessario, per progettare adeguati interventi di riabilitazione cognitiva, stimolazione cognitiva o potenziamento cognitivo
Riabilitazione Neuropsicologica: l’obiettivo è recuperare o compensare le funzioni deficitarie causate da lesioni cerebrali
Stimolazione Cognitiva: l’obiettivo è rallentare la progressione della malattia causata da deterioramento cognitivo
Potenziamento Cognitivo della memoria: è indicato per contrastare il calo della memoria nel normale processo di invecchiamento, rallentando il declino cognitivo legato all'età. Si utilizza il metodo Lab.I Empowerment Cognitivo
Consulenza e Sostegno Psicologico: indicato per persone con patologie croniche e ai loro familiari
Potenziamento Cognitivo delle abilità scolastiche e del metodo di studio: l’obiettivo è potenziare i processi di apprendimento e le competenze metacognitive ed emotivo-motivazionali correlate all'acquisizione delle abilità scolastiche, ed è indicato in bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Potenziamento delle abilità autoregolative: l’obiettivo è lavorare sulle capacità di autocontrollo e autoregolazione, ed è indicato in bambini con disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
Parent Training: il servizio si rivolge a genitori di bambini con Autismo e Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). L’obiettivo è: migliorare la relazione e la comunicazione tra genitori e figli, aumentare la conoscenza dello sviluppo psicologico dei figli e dei principi che lo regolano, rendere la vita familiare e i problemi di tipo educativo che possono sorgere più facilmente gestibili
Le patologie di cui mi occupo sono le seguenti:
Età adulta
Malattie cerebrovascolari (ictus ischemico, emorragia cerebrale, etc.)
Malattie degenerative (malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson, etc.)
Traumi cranici
Malattie infiammatorie e demielinizzanti (Sclerosi Multipla)
Tumori cerebrali
Patologie infettive (encefaliti di varia eziologia, etc.)
Epilessia
Peri e post interventi di neurochirurgia
Età evolutiva
Disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia)
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
Disturbi visuo-spaziali e visuo-costruttivi
Disturbi di linguaggio e comunicazione
Disturbo generalizzato dello sviluppo (es. disturbo autistico)
Sindromi genetiche e disabilità intellettive
Ricevo a Chioggia (VE) presso il centro di Fisioterapia Veneta Clodiense MP, con sede in Calle San Giacomo 629, previo appuntamento
Effettuo anche visite Neuropsicologiche a domicilio
Inoltre collaboro con il Centro di Riabilitazione UILDM con sede in Via del Boschetto 6h, Chioggia (VE), e con l’Associazione Il Faro con sede in Via Arnica 18, Chioggia (VE)
Per prenotare un appuntamento o per informazioni specifiche: Cell. 3791440279
e-mail: ravagnan.melinda@gmail.com
Percorso formativo:
Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo e Comportamentale presso l’istituto ITC di
Padova
Master di II livello in Neuropsicologia Clinica presso Università degli Studi di Padova
Assistente di ricerca presso Institute of Neuroscience and Mental Health, The University of Melbourne
Laurea magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso Università degli Studi di Padova
Laurea triennale in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche presso Università degli Studi di Padova
Corsi di formazione:
Corso intensivo “ACT” presso l’istituto ITC di Padova
Corso di formazione “Tecnico ABA” presso il Centro ABA dell’Istituto Walden di Roma
Corso di formazione “Biofeedback e Neurofeedback: Applicazioni cliniche e protocolli di trattamento” presso Università degli Studi di Padova
Corso di formazione “Lab.I Empowerment Cognitivo. Interventi di potenziamento cognitivo” presso Università degli Studi di Padova
Corso di formazione “Epilepsy and its Neuropsychology” presso Università degli Studi di Padova”
Corso di formazione “La stimolazione cognitiva. Protocolli di intervento efficaci per la persona con demenza” presso Università degli Studi di Padova