Valentina Mossa - Psicologia & Storytelling

Valentina Mossa - Psicologia & Storytelling Valentina Mossa, Psicoterapeuta
Per immaginare insieme nuove alternative.

Valentina Mossa, Psicologa Psicoterapeuta
Per immaginare insieme nuove alternative.

“Il coraggio di immaginare alternative è la nostra più grande risorsa, capace di aggiungere colore e suspense a tutta la nostra vita.”

[ 𝗠𝗮𝗺𝗺𝗮, 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗵𝗮𝗶 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗼𝗴𝗴𝗶?𝗟𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮.]Ci sono domande che, quando arrivano, ci sorp...
28/08/2025

[ 𝗠𝗮𝗺𝗺𝗮, 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗵𝗮𝗶 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗼𝗴𝗴𝗶?
𝗟𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮.]

Ci sono domande che, quando arrivano, ci sorprendono. Non perché siano complicate, ma perché ci chiedono di spiegare l’essenziale con semplicità.

La settimana scorsa è stata Bianca, la mia bimba di tre anni e mezzo, a farmi la domanda più difficile: “Cosa hai fatto a lavoro stamattina mamma?” É difficile capire cosa Bianca sappia del mio lavoro. Mi descrive come “la dottoressa delle persone” ma finora non si era interessata, effettivamente, a cosa accadesse in quelle ore che mi portano in un luogo altro.

Spiegare a una bambina piccola cosa accade in un colloquio psicoterapeutico mi ha messa sicuramente in difficoltà e quando sono in difficoltà la cosa che mi salva sempre é cercare di essere il più semplice possibile:

“Ho incontrato L. che aveva avuto brutte giornate a lavoro,
G. e F. che desiderano tanto un bimbo,
S. che ha comprato una nuova casa,
M. che si é innamora per la prima volta e E. che era dispiaciuta per aver litigato con la sua mamma.”

Bianca mi ha ascoltata seria, poi ha detto:
“Anche io sono triste quando noi litighiamo. Però poi facciamo pace. Lo hai detto?”

Ho sorriso.

“E che hai detto a tutti?”
“Che li capisco.”
“E ora sono felici?”
“Non so se siano proprio felici felici, ma sanno di essere ascoltati. E avere qualcuno che ti ascolta quando sei triste è una cosa molto bella: fa sentire meno soli e spesso aiuta a risolvere i problemi.”
“Eh. Appunto.”

Appunto.

A volte la psicoterapia è proprio questo: uno spazio semplice, umano, dove sentirsi capiti e meno soli.
Un po’ come un girotondo: bastano mani che si cercano, uno sguardo che incontra l’altro e la certezza di non essere soli a danzare.

Non sempre servono grandi parole.
Molte volte, come nel gioco dei bambini, è la semplicità a contenere la forza più grande.

[“𝗣𝗶𝘂̀ 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮? 𝗠𝗲𝗻𝗼 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮?”𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗲 𝗡𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗠𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶]In Bianca, Nanni Moretti si rivolge ad una pianta: “Cosa vuoi? Pi...
20/08/2025

[“𝗣𝗶𝘂̀ 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮? 𝗠𝗲𝗻𝗼 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮?”
𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗲 𝗡𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗠𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶]

In Bianca, Nanni Moretti si rivolge ad una pianta: “Cosa vuoi? Più acqua? Meno acqua?”. (Per chi non conoscesse la scena potete gustarla nella seconda diapositiva!)
Con l’ironia che lo contraddistingue Moretti racconta molto di noi e dell’umana difficoltà a riconoscere quali siano i nostri bisogni e quelli degli altri.

In terapia accade lo stesso: molti pazienti arrivano senza sapere “quanta acqua” serva loro davvero. A volte hanno dato tutto agli altri, dimenticando se stessi. Altre volte hanno trattenuto, per paura di chiedere.

La psicoanalisi non offre una ricetta perfetta, non dice quanta “acqua” serva ma permette, grazie ad un lavoro certosino, di arrivare, insieme, a capirlo. A sciogliere il dubbio, a scoprire il perché di questa incertezza.

Il mio compito, come terapeuta, non è stabilire la misura esatta, ma accompagnarvi a sciogliere i nodi che impediscono di ascoltarsi, fino a quando non riuscirete ad “annaffiarvi” da soli.

Ed è per questo che tocca fare - ogni tanto!- un passaggio dal simbolico al concreto: iniziamo a portare qualche pianta in studio per ricordarci insieme di annaffiarci e di chiederci sempre quanta acqua ci serva…

sperando che non facciano la stessa fine delle piante morettiane 😅

[B, il Buio e un buco ]   C’era B e c’era il BuioB viveva in mezzo al fiume. E il buio viveva in un buco. E il buco era ...
01/06/2025

[B, il Buio e un buco ]

C’era B e c’era il Buio
B viveva in mezzo al fiume.
E il buio viveva in un buco.
E il buco era proprio in mezzo alla pancia di B.
Quindi B e il buio vivevano insieme in mezzo al fiume.

A tutto il buio e a tutti i buchi che troppo spesso cerchiamo di tappare.
Un albo per lasciarli suonare insieme, per scoprire cosa mai possa accadere.
Perché, in fondo, nonostante la paura del buio, é proprio in quel profondo che possiamo fare incredibili scoperte - che ci parlano di noi.

[“Per fortuna esiste qualcosa che non si può abbattere”]I legami, ad esempio. O le nostre radici che, spesso prepotenti,...
08/05/2025

[“Per fortuna esiste qualcosa che non si può abbattere”]

I legami, ad esempio.
O le nostre radici che, spesso prepotenti, irrompono nel nostro quotidiano.
O ancora radici che, invece, discretamente, lo accompagnano.
I gruppi, che si formano e ci fanno sentire accolti e sostenuti.
Il silenzio, spesso muro invalicabile.
L’assenza, forte e tangibile.
La nostra casa, ovunque essa sia.
Le nostre origini: quello che rimane, quello che anche se tagli é dentro di te.

[ Ho fatto un sogno ] I sogni hanno tormentato tutte le protagoniste dei libri di Han Kang. A partire dal mantra “Ho fat...
15/04/2025

[ Ho fatto un sogno ]

I sogni hanno tormentato tutte le protagoniste dei libri di Han Kang.
A partire dal mantra “Ho fatto un sogno” ripetuto ne “La Vegetariana” per finire al suo ultimo romanzo, “Non dico addio”, in cui scrive:
“Ogni tanto capita di fare sogni che, anche dopo il risveglio, sembrano proseguire altrove”.
Ogni tanto, questi sogni, proseguono qui, in questa stanza, su un divano blu in cui realtà, fantasia, paure, desideri, si sviscerano ogni qual volta chi si siede di fronte a me esordisce con “Ho fatto un sogno…”

Il sogno, la dimensione onirica che rimanda a ciò che è impossibile, sconosciuto e inquietante.
Il sogno, la dimensione onirica che si dà come reale e familiare.
Il sogno, la dimensione onirica che è “perturbante” proprio perché, come ci ha spiegato Freud, oscilla tra ciò che ci è conosciuto e al contempo estraneo.

“Ho fatto un sogno”, allora, diventa esortazione, si fa invito per lasciarci attraversare dalla dimensione onirica , per perturbare, connettere, associare, creare.

[Cosa facciamo in questa stanza di terapia?La Rivoluzione!]“Abbiamo bisogno di ribellarci, per il bene degli altri e per...
08/04/2025

[Cosa facciamo in questa stanza di terapia?
La Rivoluzione!]

“Abbiamo bisogno di ribellarci, per il bene degli altri e per noi stessi.A volte abbiamo la sensazione che la nostra ribellione non possa uscire da dentro di noi, liberarsi e trasformarsi in azione. È come se fosse qualcosa che ci divora dentro […]La psicoanalisi ha passato più di un secolo a cogliere l’intima interconnessione tra la realtà e ciò che si sente nel più profondo e insondabile di ognuno di noi. Dobbiamo comprendere la natura di questa interconnessione per lottare contro ciò che ci opprime, ci sfrutta e ci aliena[…] Niente di meglio della psicoanalisi per cogliere l’intima connessione tra questo reale, i nostri tentativi di immaginare ciò che ci sta succedendo e l’universo simbolico che condividiamo.
[…]E un compito per la psicoanalisi, ma deve essere un compito politico collettivo, non psicologico o individuale. Abbiamo bisogno della psicoanalisi.”

[ tratto da “Psicoanalisi e Rivoluzione” di Ian Parker e David Pavon-Cuellar]

[ TORINO - WORKSHOP DI LIBROTERAPIA ILLUSTRATA ] Sabato 19 aprile da Intrecci, Via O. Morgari 2/D dalle 14 alle 17. 🌘 NE...
16/03/2025

[ TORINO - WORKSHOP DI LIBROTERAPIA ILLUSTRATA ]

Sabato 19 aprile da Intrecci, Via O. Morgari 2/D dalle 14 alle 17.

🌘 NEL BUIO

🌗Uno spazio di tempo per sé, per addentrarsi nelle proprie ombre, per osservare le proprie paure e, in qualche modo, incontrarle.

🌖Un dialogo intimo con se stessi in un luogo sospeso tra immagini e parole accompagnati dalle pagine di albi illustrati.

🌕 Io e Sole vi aspettiamo qui

https://shorturl.at/x1E7z

𝗧𝗔𝗟𝗞𝗦 & 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔𝗧𝗜𝗢𝗡𝗦 a Bologna Children's Book Fair 2025a cura di Kite Edizioni in collaborazione con Autori in città👉𝐋...
15/03/2025

𝗧𝗔𝗟𝗞𝗦 & 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔𝗧𝗜𝗢𝗡𝗦 a Bologna Children's Book Fair 2025
a cura di Kite Edizioni in collaborazione con Autori in città

👉𝐋'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨: 𝐥'𝐚𝐥𝐛𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
📅Lunedì 31 Marzo ore 14.00
📍 Sala Suite, Centro Servizi, 1° Piano/Blocco D

Intervengono:
Anna Cascone, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘢 𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦, 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰
Valentina Mossa, 𝘱𝘴𝘪cologa 𝘦 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘦𝘶𝘵𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘶𝘮𝘪 𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘷𝘪𝘤𝘵𝘪𝘮 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵. 𝘚𝘪 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘺𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘯𝘨 𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘰𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢, 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭𝘭𝘶𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘢
Maria Sole Pipino, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘦𝘶𝘵𝘢 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘪𝘯𝘢𝘵𝘢𝘭𝘦, 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦 𝘧𝘢𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘪𝘤𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘵𝘢
Modera l’incontro:

Irene Greco 𝘪𝘥𝘦𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 Leggimiprima 𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦

Un incontro che coinvolge professioniste provenienti da ambiti diversi, ma accomunate dall’uso dell’albo illustrato come strumento capace di costruire ponti di comunicazione.
In un contesto in cui l'immagine e la narrazione visiva svolgono un ruolo centrale, l'albo illustrato diventa un mezzo potente per entrare in relazione con gli altri, facilitando l’espressione e la comprensione tra persone di diverse età, esperienze e professioni. Attraverso l'albo, si apre uno spazio di dialogo che va oltre le parole, capace di emozionare, educare e sensibilizzare, mettendo in luce la forza comunicativa delle illustrazioni nel creare connessioni profonde e significative.

- 𝐼𝘯𝑔𝘳𝑒𝘴𝑠𝘰 𝘭𝑖𝘣𝑒𝘳𝑜, 𝘧𝑖𝘯𝑜 𝑎 𝑒𝘴𝑎𝘶𝑟𝘪𝑚𝘦𝑛𝘵𝑜 𝑝𝘰𝑠𝘵𝑖 -

Per essere aggiornato sui i nostri eventi in fiera
👉 Kite Edizioni a BCBF 2025 - Pad. 26 Stand B22

[ Psicoterapia e Politica parte II] Dovrei scegliere come prima foto quella seria da elezioni ma la realtà è una altra, ...
20/02/2025

[ Psicoterapia e Politica parte II]

Dovrei scegliere come prima foto quella seria da elezioni ma la realtà è una altra, questa è la mia faccia quando parlo di Assistenza: sorrido con poca serietà come si potrà notare.
Sorrido perché in questi anni di politica professionale abbiamo cercato il più possibile di stare accanto a tutte le colleghe e a tutti i colleghi.
Sorrido perché gli obiettivi raggiunti, le ricerche effettuate, le mete sognate, ambite e desiderate, mi ricordando quanto l’ENPAP, il nostro ente di assistenza e previdenza, sia da sempre vicino alle sue iscritte e ai suoi iscritti, nessuno escluso.

In particolare modo, da 12 anni, assieme ad .it , stiamo costruendo il futuro di noi tutti tenendo conto dei bisogni, accogliendo le criticità, cercando di apportare migliorie.
Da 12 anni lavoriamo per valorizzare la nostra professione cercando di dare voce ed istanza a tutte le voci, soprattutto le più fragili, affinché nessuno rimanga mai solo, mai indietro.
Per tutte queste ragioni quando parlo di assistenza si, io sorrido e questo è più autentico di qualsiasi altra foto elettorale.

Mi ricandido, quindi, con il raggruppamento di AltraPsicologia per il collegio Nord alle prossime elezioni che si terranno dal 3 al 7 marzo esclusivamente online per il rinnovo del Consiglio di Amminstrazione e del Consiglio di Indirizzo Generale.

Per continuare a lavorare come abbiamo fatto in questi 12 anni vi chiedo di sostenere tutta la lista per entrambi i Consigli.

La vostra fiducia è, da sempre, la nostra più grande spinta.

[ Hai paura del buio? ] “La paura è un animale che ti gira attorno.Ti insegna cos’è il buio e come devi accarezzarla.“ D...
10/02/2025

[ Hai paura del buio? ]

“La paura è un animale che ti gira attorno.
Ti insegna cos’è il buio e come devi accarezzarla.“

Da piccola la mia paura del buio è stata profonda.
Tutto quel nero faceva sprofondare i miei pensieri.
Nel buio i miei confini sembravano perdersi, dissolversi, o espandersi.
Nel buio mi sono sempre sentita scomoda.
La mia paura forte e decisa, come una pantera.
Fiera, in tutti i sensi.

In questo mio strambo lavoro ho imparato che molto spesso la paura non si sconfigge negandola ma andandole incontro, addomesticandola un poco, rispettandola sempre, a volte provando a giocare con lei. La paura come animale domestico di cui prenderci cura. Fieramente.

Nel buio spesso sprofondano i miei pazienti, anche quando si trovano alla luce del sole, anche quando sprofondano - più o meno comodamente - sul divano blu di questa stanza che li accoglie.
Che accoglie loro e le loro pantere che spesso si accucciano sul tappeto ai nostri piedi.

Questo albo, allora, è per voi.

[ Insieme, una voce più forte.Clinica e politica professionale]Nei prossimi mesi le colleghe e i colleghi in tutta Itali...
10/01/2025

[ Insieme, una voce più forte.
Clinica e politica professionale]

Nei prossimi mesi le colleghe e i colleghi in tutta Italia si troveranno a dover affrontare un vero e proprio maxi voto per il rinnovo delle nostre istituzioni più importanti: Ordini regionali ed ENPAP.
Mi rendo conto che la disaffezione verso queste istituzioni sia grande, me ne rendo conto perché il contatto con le colleghe e i colleghi è stato costante in questi anni di politica professionale.
Anni in cui, accanto ad .it e .piemonte , l'attivismo ha portato ad incontrare centinaia di colleghi in tutta Italia, attraverso gli eventi di formazioni, di informazione, attraverso i nostri canali social in cui, da anni, siamo sempre presenti, con costanza, impegno e passione.

La politica professionale, infatti, è per me Passione pura.
La politica professionale è, per me, possibilità di cambiamento. Nuovi venti e nuove rotte.
La politica professionale è mantenersi saldi nel mondo sociale; è capire come poter aiutare il prossimo, farsi ve**re idee nuove, nuove soluzioni.
Esattamente come nella psicoterapia.

Ed è per questa ragione che ho deciso di inserire questo post - unico post che ci sarà per queste elezioni- anche su questo profilo: perché clinica e politica sono indissolubilmente legate tra di loro ed io voglio continuare a mettermi a disposizione di entrambe.
Perché come ho scritto nella mia presentazione: nessuno deve essere mai straniero, inascoltato, lasciato indietro. Ed è questo il nostro obiettivo come squadra di AltraPsicologia Piemonte, squadra che vi chiedo di sostenere tutta perché sarà solo insieme che potremo fare quel rumore necessario a farci ascoltare, a farci cambiare direzione.

Si voterà online il 6-7-8 febbraio per le elezioni per l'ordine degli Psicologi del Piemonte, mentre il 3-4-5-6-7 marzo toccherà alle elezioni di ENPAP

Rimango in ascolto per le vostre domande, dubbi o curiosità. Come sempre.

Che siate terapeuti o pazienti,Che accada dentro o fuori la stanza di terapia,Questo è quello che auguro possa accadervi...
30/12/2024



Che siate terapeuti o pazienti,
Che accada dentro o fuori la stanza di terapia,
Questo è quello che auguro possa accadervi, soprattutto nei momenti in cui il buio sembra avvolgere tutto: uno di questi momenti di magia in cui tutto - più o meno - sembra acquisire un senso.


Indirizzo

Via Torino 51
Chivasso
10034

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00

Telefono

+393470300839

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valentina Mossa - Psicologia & Storytelling pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Valentina Mossa - Psicologia & Storytelling:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare