Chiropratico DOTT. Zucchini Dario

Chiropratico DOTT. Zucchini Dario Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Chiropratico DOTT. Zucchini Dario, Chiropratico, Via Roma 3, Chivasso.

22/04/2025

ROMA – Negli ultimi anni, i social network hanno trasformato la percezione della chiropratica, presentandola spesso in modo spettacolare e fuorviante. Video virali su TikTok, Instagram e YouTube mostrano aggiustamenti vertebrali enfatizzati dal suono delle articolazioni che si “scrocchiano”, c...

25/02/2025

🚨 Nuova ricerca 2024! 🚨

Uno studio controllato randomizzato ha confermato ciò che i chiropratici sanno da sempre: la zona in cui si effettua l’aggiustamento è fondamentale!

🔬 Principali risultati:
✅ Un'impulso HVLA su una vertebra disfunzionale ha modificato significativamente l'attività cerebrale (↓16,76% dell'ampiezza N30) 📉
✅ Un'aggiustamento su un segmento non rilevante? Nessun cambiamento significativo ❌
✅ Conferma che la chiropratica non riguarda solo le articolazioni, ma il cervello e il sistema nervoso! ⚡

Questo studio dimostra che la cura chiropratica influisce sull’integrazione sensomotoria a livello corticale. Gli aggiustamenti non sono solo meccanici: hanno un impatto neurologico 🔥

🔎 Scopri di più e trova il chiropratico più vicino a te su www.chiropratica.it

Link alla ricerca: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10786886/?fbclid=IwY2xjawIiw3tleHRuA2FlbQIxMQABHS7-nYmrvKx2ttIa5B0to5X6gUOCNBNhoXOX4Gsetomywn-wwqAwPDdg1w_aem_s3iv4mGqSzSAkZTMCYqKBA

20/11/2024

Un Dottore o Dottoressa in Chiropratica oltre a trattare il dolore a breve e lungo termine, assiste nel prevenire problemi a livello muscolo-scheletrico e propone miglioramenti nello stile di vita per risultati ottimali.

Contatta il tuo Dottore o Dottoressa in Chiropratica oggi tramite www.chiropratica.it per maggiori informazioni.

14/10/2024

Chiunque sia alla ricerca di un approccio olistico per prendersi cura del proprio benessere fisico spesso trova nella chiropratica una soluzione efficace.

Questa disciplina, che mira a ripristinare l'equilibrio del corpo attraverso manipolazioni specifiche della colonna vertebrale, attira sempre più persone alla ricerca di alternative non invasive ai trattamenti tradizionali.

Le statistiche supportano questo crescente interesse: ben il 73% dei pazienti che si sottopongono a trattamenti chiropratici si dichiara pienamente soddisfatto, riscontrando miglioramenti significativi nel loro stato di salute.

Questo dato conferma che, oltre a ridurre il dolore, la chiropratica può migliorare la qualità della vita dei pazienti, spesso evitando l'uso di farmaci o interventi chirurgici.

Leggi di più qui: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16904491

30/10/2023

‼️Annuncio importante. Diventare Dottori in Chiropratica non è un iter semplice, è un titolo che si consegue attraverso un percorso di studi di laurea magistrale (5+ anni) a frequenza obbligatoria e con praticantato clinico presso college e università accreditate secondo gli standard internazionali sulla formazione della professione.

In Italia tale formazione non è ancora presente e l’AIC riunisce solo Dottori Laureati secondo questi standard, al fine di dare al paziente garanzia di preparazione e sicurezza a fronte dei numerosi operatori non qualificati attualmente presenti sul territorio e all’increscioso fenomeno di false lauree in Chiropratica a nome di fantomatiche università estere non accreditate.

13/04/2023

Il dolore alla schiena può essere causato da una vasta gamma di problemi, come la postura sbagliata, gli infortuni, la degenerazione articolare e altro ancora.

La chiropratica può aiutare a trovare la causa del dolore alla schiena attraverso un'analisi approfondita della postura, dei movimenti e dell'anamnesi del paziente.

Scopri di più su come la chiropratica può aiutare a trovare la causa del dolore alla schiena e a fornire un trattamento personalizzato per alleviarlo.

Visita www.chiropratica.it per trovare il Dottore o la Dottoressa più vicina/o a te.

28/03/2023

L'unità cranio-cervico-mandibolare è composta da denti, mascelle, muscoli della masticazione, epitelio, articolazioni temporo-mandibolari e nervi. Problemi che interessano questa unità possono causare compensazioni posturali che influiscono su tutto il corpo.

La metà degli aspetti sensoriali e motori del cervello sono dedicati all'area dentale. La malocclusione può interferire con il sistema nervoso, la colonna vertebrale e lo scheletro.

È importante valutare l'origine del problema dentale per evitare problemi posturali.

Se si ha un click quando si apre o chiude la bocca, si digrignano i denti, si serrano le mandibole, si soffre di vertigini, acufeni, emicrania, cefalea persistente, torcicollo o dolori articolari, si dovrebbe ricevere una valutazione chiropratica.

Visita www.chiropratica.it per trovare il Dottore in chiropratico o la Dottoressa in chiropratica più vicino/a a te.


22/03/2023

La comunicazione e la collaborazione inter-disciplinare tra medici e Dottori/Dottoresse in Chiropratica è fondamentale per il bene del paziente. Chiunque eserciti la professione chiropratica deve aver ottenuto una laurea presso un’università accreditata.

Il Dottore/Dottoressa in Chiropratica, grazie a un percorso di studi con una laurea magistrale a ciclo unico di almeno cinque anni, è in grado di individuare le cause di questi problemi tramite un anamnesi accurata, che include vari aspetti dello stile di vita, e utilizzando dei test funzionali particolare alla chiropratica e, qualora rientrasse nel suo campo di azione, è in grado di aiutare il paziente con un approccio di tipo "olistico conservativo", in totale sicurezza, e spesso permettendo il paziente di non ricorrere ai farmaci.

Se non sei sicura/a della preparazione del tuo dottore, visita www.chiropratica.it o scrivici in privato, saremo felici di verificare per te!



16/09/2022

Repost AIC Associazione Italiana Chiropratici :

SI. Diventare Dottori in Chiropratica non è un iter semplice, è un titolo che si consegue attraverso un percorso di studi di laurea magistrale (5+ anni) a frequenza obbligatoria e con praticantato clinico presso college e università accreditate secondo gli standard internazionali sulla formazione della professione.

In Italia tale formazione non è ancora presente e l’AIC riunisce solo Dottori Laureati secondo questi standard, al fine di dare al paziente garanzia di preparazione e sicurezza a fronte dei numerosi operatori non qualificati attualmente presenti sul territorio e l'increscioso fenomeno di false lauree in Chiropratica a nome di fantomatiche università estere non accreditate.

Diciannove programmi, al di fuori degli Stati Uniti, sono accreditati da una delle branche del Consiglio Internazionale di Educazione Chiropratica: Australia(3), Canada(2), Danimarca, Francia(2), Giappone, Malesia, Nuova Zelanda, Sud Africa(2), Spagna(2), Corea del Sud, Regno Unito(5). Altri programmi di formazione in chiropratica in Australia e Regno Unito stanno attualmente procedendo con l’accreditamento, mentre molti altri: Brasile(2), Messico(3) e Svizzera(1) operano all’interno di sistemi universitari accreditati a livello nazionale.

Il curriculum di ciascun programma deve includere un minimo di 4.200 ore di insegnamento; le attività devono riguardare argomenti e competenze specificate dal CCE (2013). Sono inoltre in fase di avvio corsi pianificati all’interno di università nel Newcastle e in Scozia.
Assicuratevi sempre di recarvi da veri Dottori/Dottoresse Chiropratici, visitate www.chiropratica.it per verificarne la legittimità.



13/09/2022

«Certo, i dottori chiropratici italiani hanno un approccio multidisciplinare e rilanciano da sempre la necessità della visione globale dello stato di salute del paziente di fronte ai cambiamenti che la società sta vivendo. Spesso determiniamo la necessità di una collaborazione con altre figure professionali come il medico o il fisioterapista, lo psicologo, o il nutrizionista, per ottenere il risultato migliore a beneficio del paziente, e l’interazione tra diverse discipline per noi è fondamentale; infatti, molti chiropratici ospitano altre professionisti nei propri studi. Noi non utilizziamo né prescriviamo farmaci, e indirizziamo i nostri pazienti agli studi medici quando necessario».
Dr. John Williams, Presidente Associazione Italiana Chiropratici



06/09/2022
28/07/2022

Un recente studio pubblicato su Brain Sciences, Haavik 2017, ha analizzato la capacità dell’aggiustamento chiropratico di influenzare la corteccia motoria del cervello. Tra i risultato più degni di nota si riconoscono quelli sull’effetto “neuroplastico”. La neuroplasticità si riferisce alla capacità del cervello di cambiare la sua struttura e di riorganizzare le sue connessioni a seconda degli stimoli che riceve dall’esterno.
L’autrice dello studio, Heidi Haaik, Pg.D.,D.C., spiega di aver utilizzato la stimolazione transcranica di alcune aree del cervello comparandole con la risposta di specifici muscoli. Maggiore la stimolazione corticale, maggiore la risposta somatica ( del muscolo)

“Questo studio porta con sè importanti implicazioni” dice Heidi Haavik. “È possibile che pazienti che hanno perso tono muscolare come conseguenza di operazioni chirurgiche ortopediche, ischemie o ictus potrebbero anch’essi beneficiare dell’approccio terapeutico chiropratico.”

Soucre: Haavik, 2017



Indirizzo

Via Roma 3
Chivasso
10034

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiropratico DOTT. Zucchini Dario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare