Ostetrica Federica Cocuzzoli

Ostetrica Federica Cocuzzoli Ostetrica Libera Professionista
~ Roma - Selene
~ Genzano -
~ Ciampino

28/10/2022

Il 12 settembre del 2018, quattro ostetriche tra i 25 e i 30 anni hanno dato vita ad una nuova realtà Romana.
Hanno creato un nuovo mondo tutto dedicato alla salute, al corpo, alla se**ualitá libera e consapevole e all’informazione.

🌝Così è nata l’associazione Selene o per gli amici semplicemente Selene. Una realtà creativa che porta il nome della titanide della Luna, mutevole, splendente, onnipresente, ma soprattutto amata.

📆Il 13 novembre in occasione del quarto compleanno dell’associazione ti aspettiamo al TAG, via di santa passera 25 per il nostro FALL PARTY, festeggiamo l’autunno abbattendo i tabù!
💕Insieme a noi ci saranno tutte le realtà che ci hanno accompagnate in questo ultimo anno e insieme abbiamo costruito un evento multisensoriale: arte, spettacolo, musica, moda, corpi, sostenibilità, informazione, confronto, esperienze, salute e sessualità.

🎉Dalle ore 18:00 alle ore 24:00 vi aspettiamo con un talk sulla salute sessuale, un fashion show di moda inclusiva e sostenibile, un’esposizione artistica e il market con stand di diverse realtà del nostro territorio.

❣️NEI PROSSIMI GIORNI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO CON ORARI E OSPITI❣️



🎂

30/05/2022
PANCERA POST-PARTUM: SI O NO?Spessissimo nelle liste per la preparazione della valigia per il parto troviamo la pancera,...
04/03/2022

PANCERA POST-PARTUM: SI O NO?
Spessissimo nelle liste per la preparazione della valigia per il parto troviamo la pancera, consigliata in caso di parto spontaneo ma anche e soprattutto in caso di taglio cesareo.
La verità?
La pancera è da SCONSIGLIARE, indipendentemente dal tipo di parto.
Perché?
- La pancera, che viene peraltro indossata il più stretta possibile, crea una forte pressione intra-addominale. Questa forte pressione che si genera si scarica completamente sul pavimento pelvico che, già parzialmente indebolito dalla gravidanza e dal parto, rischia di non riuscire più a sostenerla e contrastarla, cedendo e causando quindi prolassi, incontinenza…
- I muscoli addominali vengono NON SOSTENUTI dalla pancera, ma COMPLETAMENTE SOSTITUITI nella loro funzione, perdendo così la loro capacità di ripresa lenta e graduale. La mobilità della donna col passare dei giorni aumenterà e migliorerà, mentre i muscoli rimarranno nella loro condizione di debolezza. Quando, dopo alcuni giorni, la donna rimuoverà la pancera, si muoverà più agilmente e facilmente, mentre i muscoli addominali non saranno allo stesso livello.

💕I primi momenti post-nascita sono, per il neonato così come per i genitori, attimi assolutamente fondamentali, che rich...
28/02/2022

💕I primi momenti post-nascita sono, per il neonato così come per i genitori, attimi assolutamente fondamentali, che richiedono intimità, contatto, calore…
‼ Molti studi ci dicono che i neonati, in assenza di complicanze, subito dopo il parto hanno bisogno solo di essere asciugati, avvolti in un telino tiepido e del contatto con la mamma e/o il papà.
🤝Il contatto pelle a pelle, l’intimità e la tranquillità di quei momenti, contribuiscono a favorire il BONDING, ovvero quel legame profondo, specifico e permanente che si crea tra mamma, papà e neonato.
Si dice che il bonding permetta di utilizzare istinti nascosti sfruttando un “periodo sensibile”, che favorisce la nascita di una grande capacità comunicativa, quella stessa capacità che consente alle madri di rispondere efficacemente alle necessità del proprio bambino, di allattarlo, di proteggerlo, di prendersi cura di lui.
🔺Viene da sé riflettere sull’importanza di questo momento post nascita e sul da farsi: bisognerebbe evitare l’interferenza di persone estranee, di contatto con soggetti diversi dalla mamma, l’assenza del suono della sua voce e del suo odore.

🌟L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda l'allattamento al seno in maniera esclusiva fino al compimento ...
25/02/2022

🌟L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda l'allattamento al seno in maniera esclusiva fino al compimento del sesto mese di vita e che il latte materno rimanga la scelta prioritaria anche dopo l'introduzione di alimenti complementari almeno fino all’anno di vita e comunque finché mamma e bambino lo desiderino.
Ma perché è così importante questo 𝗹𝗮𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗮??
🔹Crea e mantiene un forte legame tra la mamma e il bambino;
🔹Stimola la naturale contrazione dell’utero consentendogli di tornare alle dimensioni pregravidiche più velocemente;
🔹Favorisce un più rapido ritorno al peso pregravidico;
🔹Protegge la salute materna (riduce il rischio di tumore al seno e all'ovaio e di sviluppare osteoporosi);
🔹È specie-specifico (in qualità e quantità) e cambia in base alle esigenze di QUEL neonato (prematuro o nato a termine) e in base alla sua crescita;
🔹Previene e protegge: non è un alimento, ma un tessuto vivo che contiene all’interno centinaia di componenti tra cui cellule staminali, acqua, zuccheri, grassi, proteine, fattori di crescita, etc.
Attraverso il latte passano gli anticorpi prodotti dalla mamma, quindi protegge anche da infezioni e malattie infettive non solo durante il periodo dell’allattamento, ma anche successivamente.
Studi dimostrano, infatti, che i neonati allattati al seno hanno una minor incidenza di diabete, obesità e di alcuni tumori;
🔹È gratuito e sempre pronto all’uso (sempre alla giusta temperatura!)

ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE A RICHIESTA 🤱L’OMS raccomanda l’allattamento al seno esclusivo fino ai 6 mesi e che il latte...
22/02/2022

ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE A RICHIESTA
🤱L’OMS raccomanda l’allattamento al seno esclusivo fino ai 6 mesi e che il latte materno rimanga la scelta prioritaria anche dopo, fino all’anno di vita e comunque finché mamma e bambino lo desiderino.
❓Ma cosa succede al sesto mese?
Comunemente si parla di “svezzamento”: i neonati iniziano a sostituire le poppate con alimenti solidi o semi- solidi e iniziano ad introdurre il “cibo dei grandi”. Lo fanno indipendentemente dalla loro volontà, seguendo delle regole ben precise, attraverso un calendario ed una scaletta predefinita (prima la carota, poi la zucchina…) e, nella maggior parte dei casi, con l’aiuto di frullatori e omogeneizzatori.
❕Se facciamo poi un focus sul termine “svezzare”, letteralmente significa “togliere il vizio”, come se l’allattamento al seno possa essere considerato un vizio!
💥Esiste un’alternativa, chiamata ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE A RICHIESTA (ACR).
In cosa si differenzia?
🔹Primo: i pasti non vanno a sostituire le poppate (per questo complementare) dal momento che l’allattamento, proprio come raccomandato dall’OMS, continua e il latte rimane comunque l’alimento principale.
🔹Secondo: a richiesta significa che sarà proprio il neonato a decidere quando iniziare e cosa mangiare. Alcuni segnali (sta seduto da solo, ha perso il riflesso di estrusione, ha perso il riflesso di suzione...) ci diranno che il neonato è pronto per iniziare ad introdurre cibi diversi dal latte: possiamo a questo punto provare a metterlo a tavola con noi e sarà proprio lui a scegliere cosa assaggiare e in quale quantità.
💥Nell’ACR non esistono quindi regole, calendari o schemi di introduzione dei cibi. I neonati mangiano quello che mangiano i grandi con alcune piccole limitazioni (IMPORTANTE CHE LA FAMIGLIA SEGUA UNA DIETA SANA E BILANCIATA!!).
‼️L’unica cosa importante?
Iniziare l’ACR quando il bambino/a è pronto/a e offrire il cibo tagliato e sminuzzato nel modo corretto per prevenire il rischio di ostruzione!

🌷La coppetta mestruale è una delle alternative ai classici assorbenti usa & getta ed è un piccolo contenitore che, inser...
18/02/2022

🌷La coppetta mestruale è una delle alternative ai classici assorbenti usa & getta ed è un piccolo contenitore che, inserito in va**na, raccoglie il sangue mestruale.
“Perchè utilizzarla” vi starete chiedendo?
Vi spiego:
🌟E’ ecologica: Ha un basso impatto ambientale e permette di ridurre l’uso di assorbenti (pensiamo a quanti se ne accumulano solo per le nostre mestruazioni e poi moltiplichiamolo per tutte le donne del mondo!) e quindi di rifiuti e sostanze che inquinano l’ambiente.
🌟E’ economica: ha un costo che varia tra i 20 e i 35 euro e se trattata nel modo corretto può durare fino a 5 anni!
🌟E’ pratica e comoda: se è la coppetta corretta, una volta inserita non si percepisce, non crea disagio. Può essere tenuta fino a 8 ore e indossata comodamente durante gli sport, in acqua! E, dopo aver preso la mano, toglierla e reinserirla è facilissimo!
🌟Evita irritazioni, rossori, pruriti: Le coppette sono, per la maggior parte, costituite di silicone medicale, una sostanza certificata che non crea disagi a contatto con le mucose. Gli assorbenti usa & getta, invece, contengono sostanze (es. Poliacrilato di sodio) che a contatto con la pelle e le mucose creano fastidi, bruciori, pruriti e rossori!

🩸Esistono tantissimi tipi di coppette, diverse per forma, grandezza, tonicità: non tutte, quindi, sono adatte a tutte!
La coppetta va scelta in base ad alcuni parametri personali (flusso, altezza cervice, PAVIMENTO PELVICO..), quindi chiedete una consulenza a chi se ne occupa prima di acquistarla, il rischio di una coppetta inadeguata è di non riuscire ad inserirla, di percepirla all’interno, di causare cistiti o emorroidi!

Il COLOSTRO, denominato anche “ORO LIQUIDO” 💛, è un liquido molto denso e giallastro che viene prodotto nei primissimi g...
14/02/2022

Il COLOSTRO, denominato anche “ORO LIQUIDO” 💛, è un liquido molto denso e giallastro che viene prodotto nei primissimi giorni dopo il parto.
Nonostante sia prodotto in piccolissime quantità (proporzionate allo stomaco del neonato, grande come un’oliva nei primi giorni), è perfettamente in grado di soddisfare TUTTE le esigenze nutritive del bambino.
Ha fondamentali funzioni:
🌟Supporta il sistema immunitario:
Fino a due terzi delle cellule del colostro sono globuli bianchi che proteggono dalle infezioni e aiutano il bambino a combattere le infezioni autonomamente.
🌟Aiuta lo sviluppo di apparati e organi:
Grazie alle abbondanti quantità di proteine, vitamine, sali minerali, agenti antiossidanti e fattori di crescita
🌟E’ ricco di sostanze che favoriscono lo sviluppo di una FLORA BATTERICA INTESTINALE che proteggerà dai batteri “cattivi”
🌟Protegge dall’ittero:
Ha, infatti, un effetto lassativo sul neonato, permettendo di espellere più facilmente sia il meconio (le prime feci), sia la bilirubina (pigmento di colore giallo-rossastro contenuto nella bile), responsabile dell’ittero e prodotta in eccesso dopo la nascita.
Immaginiamo anche quanto sia importante per i neonati prematuri!

🔺PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI IN ETÀ PEDIATRICA‼️I dati statistici del nostro paese parlano chiaro e ci dicono, purtroppo...
11/02/2022

🔺PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI IN ETÀ PEDIATRICA
‼️I dati statistici del nostro paese parlano chiaro e ci dicono, purtroppo, che il tasso di incidenti pediatrici è oggi molto elevato.
Ogni anno, infatti, si registrano circa 1.160.000 accessi in Pronto Soccorso di bambini tra 0 a 14 anni. Di questi circa il 30% accede per incidenti avvenuti nell’ambiente casalingo. Il trauma da incidente risulta, oggi, essere la seconda causa di mortalità in età pediatrica in Italia.
🏠Persino la NOSTRA casa, che ci sembra essere il luogo più sicuro al mondo, non è in realtà priva di rischi. Perché? Perché è costruita “dai grandi” per “i grandi” e perché i nostri meccanismi di difesa, proprio in quell’ambiente cosi familiare e sicuro per noi, si abbassano.
Nei primi mesi di vita, quando i neonati non sono ancora in grado di muoversi autonomamente, gli incidenti maggiori avvengono per disattenzione degli adulti: dove posizioniamo l’ovetto, se li lasciamo su superfici non piane e non protette, come sistemiamo la culla… poi i piccoli iniziano a rotolare, a muoversi e ad andare incontro, per la curiosità che li contraddistingue, a possibili pericoli: il fuoco, le spine, gli oggetti piccoli e colorati, i detersivi colorati e profumati… Finché non arriva il momento dell’autosvezzamento e il pericolo di ostruzione.
Seguendo delle semplici accortezze, gli incidenti in età pediatrica sono TUTTI prevenibili!
🔺🔺Fondamentale è, quindi, seguire un corso di prevenzione degli incidenti in età pediatrica che comprenda anche manovre di disostruzione, per conoscere come prevenirli, evitarli, ma soprattutto come agire per salvare una vita!

PERCHE’ IAN?🌸Gli IAN (Incontri di Accompagnamento alla Nascita) sono una serie di incontri dedicati all’evento della gra...
07/02/2022

PERCHE’ IAN?
🌸Gli IAN (Incontri di Accompagnamento alla Nascita) sono una serie di incontri dedicati all’evento della gravidanza, del parto, del post partum e del puerperio.
Sono in genere organizzati da una o più ostetriche (figure di riferimento per la gravidanza fisiologica), che possono essere affiancate da altri professionisti (psicologa, nutrizionista, osteopata, pediatra…) che portano le loro specifiche competenze a riguardo.
🌷Gli incontri hanno lo scopo di informare le donne e/o le coppie riguardo a tutti gli eventi che caratterizzano la gravidanza: gli esami da fare, i cambiamenti del corpo, la crescita fetale, le evenienze possibili riguardo al travaglio, al parto, l’allattamento, le prime cure del neonato.
‼️Non hanno il solo scopo di informare, ma anche quello di rafforzare le competenze innate della coppia, di chiarire dubbi, di dare sostegno e appoggio.
❓Perché “IAN” e non “CORSO PREPARTO” ?
Il termine “corso” rimanda all’idea di una lezione in cui qualcuno insegna e qualcuno apprende ma, come abbiamo già detto, gli incontri hanno lo scopo di informare, di rafforzare delle competenze che la coppia ha già, non di insegnare!
🌟Durante gli incontri conduttore e partecipanti si trovano allo stesso livello, nessuno sale in cattedra, ma fornisce informazioni basate su evidenze scientifiche e lascia libertà di scegliere in autonomia cosa è meglio per la mamma/coppia, per la loro gravidanza e per il loro parto.

INCONTINENZA URINARIA 💧L’incontinenza urinaria è una patologia caratterizzata da perdita involontaria di urina (anche so...
04/02/2022

INCONTINENZA URINARIA
💧L’incontinenza urinaria è una patologia caratterizzata da perdita involontaria di urina (anche solo QUALCHE GOCCIA!) ed è una condizione che colpisce molte donne.
‼️A differenza di quello che si crede, ovvero che l’incontinenza colpisce prevalentemente le donne in menopausa, in gravidanza o nel post partum, questa patologia può colpire in qualsiasi fascia di età!
Questo perché, essendo strettamente collegata a stili di vita (alimentazione, idratazione, sport praticato...), abitudini quotidiane, abitudini minzionali (ad es. trattenere a lungo la p**ì dopo lo stimolo o fare p**ì preventive..) e, di conseguenza, ad alterazioni della funzionalità del pavimento pelvico, può colpire qualsiasi donna, indipendentemente dall’età.
💪Cosa possiamo fare in caso di incontinenza??
1. Non arrenderci all’idea che dovremo conviverci!
2. Non pensare che non uscire di casa, ridurre i contatti sociali o evitare spazi chiusi (es. ascensore) o comprare assorbenti miracolosi (per coprire odori o macchie!) possa risolvere il problema!
Lo sta solo NASCONDENDO!
3. Fare una VALUTAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO con un/una professionista del settore per scegliere e attivare un corso di riabilitazione adatto e funzionale alla COMPLETA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA!!

IL MASSAGGIO OSSITOCICOIl massaggio ossitocico è, come suggerisce il suo nome, un tipo di massaggio che favorisce il ril...
31/01/2022

IL MASSAGGIO OSSITOCICO
Il massaggio ossitocico è, come suggerisce il suo nome, un tipo di massaggio che favorisce il rilascio di ossitocina, ormone fondamentale in determinate circostanze.
❓Quando può essere utilizzato?
🌸 Il massaggio ossitocico viene principalmente utilizzato durante il travaglio di parto: il rilascio e/o l’aumento di ossitocina naturale che ne deriva rende le contrazioni più efficaci e potrebbe diminuire la durata totale del travaglio. Inoltre, in questa fase, il massaggio aiuta anche a ridurre la sensazione del dolore e lo stress, grazie al rilascio di endorfine che ne deriva.
🌸 Può essere utilizzato come metodo di induzione naturale delle contrazioni
🌸 L’ossitocina gioca un ruolo fondamentale anche durante l’allattamento: E’, infatti, responsabile dell’eiezione del latte materno. Il massaggio quindi, favorendone la produzione, aiuta e facilita l’eiezione del latte, soprattutto in alcune circostanze difficoltose, quale un ingorgo mammario.
🌸 Può essere utilizzato in caso di insonnia e ansia: determinando rilascio di endorfine, permette la riduzione degli ormoni dello stress!

🎄🤶Natale sta arrivando🎅🧑‍🎄A Natale regala SELENE! Puoi scegliere tra tanti servizi dedicati alla tua salute. Associazion...
07/12/2021

🎄🤶Natale sta arrivando🎅🧑‍🎄
A Natale regala SELENE!
Puoi scegliere tra tanti servizi dedicati alla tua salute.
Associazione Selene
🎁Contattaci e ricevi il tuo voucher regalo digitale o cartaceo!
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

22/11/2021

📣 Corso su Alimentazione Complementare a Richiesta 📣

L’ACR è l’alternativa allo “svezzamento tradizionale”.
Nell’ACR nin esistono regole, calendari o schemi di introduzione dei cibi.
I neonati mangiano quello che mangiano i grande come alcune piccole limitazioni!
L’unica cosa importante è iniziare l’ACR quando il/là bambino/a è pronto/a, seguire una dieta sana e bilanciata, offrire il cibo tagliato e sminuzzato nel modo corretto!
Scopriamo insieme quando e come iniziare ad introdurre il cibo dei grandi!

🗓 sabato 11 Dicembre
⏰ dalle h 16:00 alle h 18:00
🏠 Studio Hakuna Matata, Via San Francesco d’Assisi, 21 Ciampino

👩🏻 Federica Cocuzzoli, Ostetrica

Max 6 posti.

Per info:
📞 339.1575099

OPEN DAY - RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO 🗓 mercoledì 24 Novembre 2021⏰ dalle ore 10:00 alle ore 18:00Sará possibile p...
18/11/2021

OPEN DAY - RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO

🗓 mercoledì 24 Novembre 2021

⏰ dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Sará possibile prenotare:

🌺 Colloquio informativo gratuito sul pavimento pelvico:
30 minuti per conoscere meglio il pavimento pelvico, scoprire le sue fondamentali funzioni, comprendere quali sono i sintomi di disfunzioni che necessiterebbero di una valutazione e riabilitazione.

🌷 Valutazione Pavimento Pelvico:
2 ore dedicate alla conoscenza del pavimento pelvico, alla raccolta dell’anamnesi (stile di vita e abitudini quotidiane, minzione e defecazione, mestruazioni, eventuali travagli e parto, disturbi e sintomi..) e ad una visita per valutare lo stato del pavimento pelvico ed individuare eventuali alterazioni, per impostare un percorso riabilitativo personalizzato ed adeguato.

Costo: 70€ (invece di 100€) nei giorni dell’Open Day.

Per info e prenotazioni:
Ostetricafedericacocuzzoli@gmail.com
3402914874





12/11/2021

👶🏽 🍓 🍑 🍝 CORSO di DISOSTRUZIONE PEDIATRICA

Dopo il SOLD OUT dei precedenti incontri, nuova data!!!

Cosa fare in situazioni critiche e di emergenza?
L’informazione è importante

🗓 Domenica 21 Novembre 2021
⏰ h 10:30
🏠 Studio Hakuna Matata
👩🏻 Federica Cocuzzoli, Ostetrica











Studio Hakuna Matata
📞 339.1575099
FB e IG: Studio Hakuna Matata
📧 studiohakunamatata@gmail.com
💻 www.studiohakunamatata.com
🏢 Via San Francesco d’Assisi, 21 Ciampino

Se ti va di aiutarci a farci conoscere:
❤️Metti un like
💬Commenta
🗣Condividi

🙏🏼 Grazie

09/11/2021

📣 Nuovo corso!!!

🤰 INCONTRI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

Un viaggio attraverso la conoscenza di sè, dei cambiamenti e degli eventi della gravidanza, di come prepararsi e vivere al meglio il parto e il magico momento del primo incontro, la nascita di una nuova famiglia, un nuovo equilibrio, di come prendersi cura del nuovo arrivato…
E molto altro..

🗓 da Lunedí 22 Novembre 2021 h 18:00















📞 339.1575099
FB e IG: Studio Hakuna Matata
📧 studiohakunamatata@gmail.com
💻 www.studiohakunamatata.com
🏢 Via San Francesco d’Assisi, 21 Ciampino
👩🏻 Ostetrica Federica Cocuzzoli

Se ti va di aiutarci a farci conoscere:
❤️Metti un like
💬Commenta
🗣Condividi

🙏🏼 Grazie

Indirizzo

Ciampino

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Federica Cocuzzoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Federica Cocuzzoli:

Condividi