Dr.ssa Chiara Pellicano - Allergologia ed Immunologia Clinica

Dr.ssa Chiara Pellicano - Allergologia ed Immunologia Clinica Medico-Chirurgo, Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica presso La Sapienza Università d

05/06/2025

🩺 PADEL E SALUTE – Tre giornate dedicate alla prevenzione, al benessere e alla cura!

Unisciti a noi per un evento speciale che unisce sport e salute, grazie alla collaborazione della nostra Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I e Sant’Andrea di Roma.

📆 Si parte Venerdì 6 giugno dove saranno presenti il nostro Direttore Generale Fabrizio d'Alba, la Magnifica Rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, e il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, per testimoniare l’impegno delle istituzioni nella promozione della salute pubblica.

🌟 Un team di specialisti sarà a disposizione per offrire consulenze mediche gratuite in 33 specialità, tra cui:
Andrologia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Dermatologia, Ginecologia, Pediatria, Senologia, Terapia del Dolore, Reumatologia, Oculistica, Urologia, e molte altre!

🩸 Sarà inoltre possibile donare il sangue, un gesto semplice che può salvare vite.

📍 Centro Sportivo di Ateneo – Via delle Fornaci di Tor di Quinto 64 (Sapienza Sport, Roma)
🚐 Navetta gratuita da e per Piazzale Aldo Moro, ogni 90 minuti.

🔹 Ingresso libero, senza prenotazione!

🎯 Non perdere questa grande opportunità per la tua salute. Vieni a fare prevenzione in un contesto accogliente, informale e ricco di professionalità.

Noi del Policlinico Umberto I ci siamo, con competenza, passione e vicinanza. Perché prendersi cura di sé è il primo passo per stare bene.

Tutte le info delle 3 giornate le trovate qui👇
https://www.padelesalute.it/



Sapienza Università di Roma Francesco Rocca Salute Lazio SapienzaSport Regione Lazio

OPEN DAY ROMA - DALLA PARTE DELLA TUA PELLE
17/03/2025

OPEN DAY ROMA - DALLA PARTE DELLA TUA PELLE

17/03/2025

Negli ambulatori di dermatologia di 45 centri ospedaliero-universitari distribuiti su tutto il territorio, i dermatologi della SIDeMaST offriranno consulenze gratuite. E quest’anno saranno coinvolti anche gli adolescenti dai 12 ai 17 anni

10/09/2024

Il prurito è una particolare sensazione cutanea che stimola a grattarsi. È uno dei sintomi che più frequentemente spingono il paziente a rivolgersi al medico ed, in particolare, allo specialista allergologo. L’eziologia è complessa dal momento che spesso sono coinvolte molte sostanze (istamina, serotonina, neuropeptidi), cellule (mastociti soprattutto) e terminazioni nervose periferiche.
I fattori di rischio includono l’età avanzata, malattie cutanee note o occulte oppure frequentemente patologie sistemiche di natura internistica. Se non adeguatamente trattato, il prurito può influire negativamente sulla qualità della vita del paziente, alterando l’umore ed il sonno, aumentando lo stress.
L’anamnesi insieme all’esame obiettivo cutaneo e sistemico possono evidenziare eventuali fattori scatenanti la sintomatologia e soprattutto indirizzare lo specialista verso il sospetto diagnostico. Particolare osservazione va posta agli spazi interdigitali, unghie e cuoio capelluto. Le lesioni cutanee primitive sono le prime a manifestarsi, mentre le lesioni secondarie sono reattive e sono dovute al grattamento della pelle (prurito sine materia). Contrariamente a quanto si è tenuti a pensare, il prurito sine materia difficilmente è causato da una allergia propriamente definita.
Negli ultimi anni è stato proposto un sistema di classificazione del prurito cronico: prurito su cute infiammata (gruppo I), prurito su cute indenne (gruppo II) e lesioni reattive croniche cutanee dovute a grattamento (gruppo III). Le presentazioni del gruppo I suggeriscono un’eziologia dermatologica, quelle del gruppo II una eziologia sistemica, neurogena o psicogena, quelle del gruppo III possono derivare da entrambe. Tra le cause dermatoallergologiche del gruppo I vi è la dermatite (o eczema) atopica, la dermatite allergica o irritativa da contatto (DAC o DIC), orticaria, psoriasi, secchezza cutanea (xerosi), dermatofitosi, infestazioni cutanee (es. scabbia) e punture d’insetti, Lichen planus, dermatite erpetiforme (glutine-correlata), malattie bollose, fino al linfoma cutaneo a cellule T.
Tra le cause sistemiche di prurito (sine materia ovvero gruppo II) si possono riscontrare malattie autoimmuni, epatobiliari, neoplasie maligne, neurologiche, ematologiche, infettive (HBV, HCV o HIV) o metaboliche.
La terapia sintomatica prevede solitamente l’utilizzo di emollienti, antistaminici orali o corticosteroidi topici. Dirimente è l’esclusione di forme secondarie per cui si rendono necessari trattamenti mirati a rimuovere la causa principale.
Il paziente con prurito cronico necessita sempre di un’attenta valutazione generale e specialistica. Mai autogestire il sintomo con farmaci al bisogno. Rivolgiti al tuo medico di medicina generale per un corretto iter diagnostico e terapeutico.

Ref:
Weisshaar E, Szepietowski JC, Dalgard FJ, Garcovich S, Gieler U, Giménez-Arnau AM, Lambert J, Leslie T, Mettang T, Misery L, Şavk E, Streit M, Tschachler E, Wallengren J, Ständer S. European S2k Guideline on Chronic Pruritus. Acta Derm Venereol. 2019 Apr 1;99(5):469-506. doi: 10.2340/00015555-3164. PMID: 30931482.

Kini SP, DeLong LK, Veledar E, McKenzie-Brown AM, Schaufele M, Chen SC. The impact of pruritus on quality of life: the skin equivalent of pain. Arch Dermatol. 2011 Oct;147(10):1153-6. doi: 10.1001/archdermatol.2011.178. Epub 2011 Jun 16.

10/09/2024
10/09/2024

L'anafilassi da sforzo è causata dall'ingestione di un cibo (più frequentemente frumento) cui segue un'attività motoria, non necessariamente un'attività sportiva agonistica.
In questi casi ovviamente va escluso dalla dieta l'alimento responsabile prima dell'attività fisica, è buona norma praticare lo sport in luoghi accessibili a ospedali ed è buona norma avere con sè sia l'adrenalina che un cellulare per comunicare. Un'ulteriore precauzione è anche quella di fare attività sportiva in compagnia

10/09/2024

OPEN DAY SCREENING ONCOLOGICI A FRASCATI!
SABATO 14 SETTEMBRE 2024
Piazza SAN PIETRO
Dalle ore 9 alle ore 17

Potrai eseguire gratuitamente, senza appuntamento e senza prescrizione medica:

Screening oncologico della cervice uterina (gratuito per le donne dai 25 ai 64 anni)
Screening oncologico del colon retto (gratuito per donne e uomini 50-74 anni)

Screening oncologico della mammella (gratuito per donne dai 50 ai 74 anni)

Gli screening sono riservati a tutti i residenti nel territorio della Asl Roma 6! Vi aspettiamo!

Salute Lazio Regione Lazio

10/09/2024

🔸 Le sindromi da attivazione mastocitaria (MCAS) sono un gruppo di disordini legati al rilascio di mediatori da parte dei mastociti, attraverso l'attivazione di diversi recettori biologicamente attivi.

🔹 Il rilascio di questi mediatori può provocare una grande varietà di sintomi, con possibile coinvolgimento di diversi organi e apparati.

🔸 Sintomi cutanei (prurito, flushing), sintomi gastrointestinali (dolore addominale, dispepsia, diarrea), artralgie, mialgie e cefalea.
Il sintomo caratteristico, soprattutto delle forme cosiddette "indolenti", è l'anafilassi.

🔹 Per saperne di più su e leggi l'articolo a cura delle dottoresse Marta, Sfriso e Bonadonna (link nel primo commento).

05/08/2024

Allergia agli acari della polvere: quali sono le strategie di profilassi ambientale per fronteggiarla?

1️⃣ Controllo dell'umidità: gli acari della polvere prosperano in ambienti umidi. Mantenere l'umidità relativa sotto il 50% attraverso l'uso di deumidificatori e condizionatori d'aria è una delle strategie più efficaci.

2️⃣ Filtrazione dell'aria: purificatori d'aria con filtri HEPA (High-Efficiency Particulate Air) sono utili nel trattenere il particolato e gli allergeni degli acari

3️⃣ Protezione della biancheria da letto: l'utilizzo di coprimaterassi e copricuscini impermeabili agli allergeni impedisce agli acari di penetrare nei materassi e nei cuscini. Per essere efficaci, i pori della trama devono essere uguali o inferiori a 0,5 micron. La biancheria da letto andrà lavata settimanalmente in acqua calda (54 °C).

4️⃣ Riduzione dei tessuti: limitare la presenza in casa di moquette, tappeti, tende in tessuto e imbottiti per ridurre i luoghi dove gli acari possono accumularsi.

5️⃣ Pulizia regolare: l'aspirazione frequente con aspirapolveri dotati di filtri HEPA può ridurre significativamente la quantità di allergeni. È preferibile l'uso di panni umidi per la pulizia delle superfici, poiché i panni asciutti possono sollevare e diffondere gli allergeni nell'aria.

05/08/2024

: quali sono i sintomi?

1️⃣ Ostruzione nasale
2️⃣ Secrezione più o meno densa dal naso o che passa in faringe
3️⃣ Sensazione di pressione o dolore fronto-facciale
4️⃣ Perdita dell’olfatto

👂 L'infiammazione può estendersi al distretto auricolare causando otite media ricorrente, ovattamento e dolore. Anche se meno frequente, può esserci un cambiamento nel tono della voce.

🔍 Per la diagnosi devono essere presenti due o più sintomi, di cui uno tra ostruzione nasale e secrezioni, della durata di almeno 12 settimane. Oltre alla clinica, va riscontrata la presenza di polipi, dimostrabile tramite endoscopia e/o TC dei seni paranasali.

Indirizzo

Ciampino

Orario di apertura

Mercoledì 14:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:00

Telefono

+393516077279

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Chiara Pellicano - Allergologia ed Immunologia Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Chiara Pellicano - Allergologia ed Immunologia Clinica:

Condividi

Digitare