Psicoterapia Psicoanalitica Dott.ssa Marialba Albisinni

Psicoterapia Psicoanalitica Dott.ssa Marialba Albisinni https://www.psicoterapiaeconsulenza.com
Riconoscere chi siamo e dove siamo orientati ci dà solidità

Sedi dello studio:

PsicologoCIAMPINO
PSICOTERAPIA ONLINE
PsicologoSAN CESAREO
Psicoterapia
Psicoanalisi

Mi occupo anche di risorse umane e valutazione del profilo di personalità richiesto per le aziende. Certifico per la security manager
(integro se necessario con:
Emdr
Mindfulness)

18/11/2025
13/11/2025

Nella stanza di analisi si va per tanti motivi, il principale probabilmente è quello di trovare un contatto tra te, la tua storia e il mondo _ a modo tuo, insieme al professionista che scegli; questo perché l'uomo entra in crisi facilmente.
Ogni persona attraversa fasi delicate della vita e dispiaceri, affronta questi momenti in maniera diversa.

"La ricerca di sé implica il meraviglioso rischio di attraversarsi".

Questo dalla mia esperienza, è la chiave per comprendere quale equilibrio psichico si vuole raggiungere.
Decidere di ri_trovarsi significa poi, saper stare nel tuo passo, e proseguire gradualmente al successivo.

Probabilmente non è per tutti, molti restano là dove tollerano di restare🙏con rispetto!

26/10/2025

Sui legami affettivi❤️‍🔥

Guardiamo più da vicino la differenza di alcuni legami affettivi.

👨‍👩‍👦I legami "genitore_bambino" sono di tipo complementare. Ciò significa che il genitore ha il compito di accudire perché il bambino è immaturo e bisognoso.
Se si verifica un'inversione di ruolo, per es. il bambino in qualche modo si carica dell'emotività del genitore immaturo o problematico, il rischio di disagio mentale ed emotivo é molto alto.

🫂I legami di coppia, invece si basano su una profonda "reciprocità", sulla possibilità che ciascun partner sia disponibile a giocare un ruolo doppio, ad agire, a seconda delle circostanze come colui o colei che offre e riceve al contempo protezione e conforto. Si è adulti maturi con e per l'altro. Oltre il sistema di attaccamento e accudimento è attivo il sistema di accoppiamento sessuale che da solo non basta a garantire il benessere della coppia.
Quando questa alternanza di ruoli per svariati motivi non è possibile, la coppia va in crisi e difficilmente funzionerà.

Psicoterapia Psicoanalitica Dott.ssa Marialba Albisinni

15/10/2025

Le tante problematiche personali irrisolte si ripercuotono inevitabilmente sul rapporto di coppia.

13/10/2025

Il conflitto può essere conscio o inconscio.

Se è conscio, è necessario imparare a gestirlo.
Per questo resta spesso inconscio.

Quando riusciamo a riconoscere e reintragrare nel nostro sè le diverse sfaccettature che ci caratterizzano e riusciamo p...
10/10/2025

Quando riusciamo a riconoscere e reintragrare nel nostro sè le diverse sfaccettature che ci caratterizzano e riusciamo più o meno ad essere consapevoli che la nostra unicità si riconosce tra la nostre molteplicità es.
di stati emotivi differenti, di colpe ma anche di speranze, di fragilità ma anche di risorse, di traumi ma anche di trasformazioni, di difese ma anche di coraggio, di fallimenti ma anche di conquiste, di cadute ma anche di coraggio, di delusioni ma anche di nuova fiducia, etc. etc. Allora possiamo affermare che il nostro sè si ri_ conosce nel singolare vissuto e resta comunque autentico ed integrato nonostante la complessità della psiche e il suo continuo dis_ orientamento nel mondo. Perché la salute mentale viene nutrita dalla conoscenza e coerenza con se stessi in questo movimento continuo più o meno consapevole di connessione tra le parti della nostra complessità e il mondo che ci circonda.

07/10/2025

Si mimetizzano con i gesti quotidiani, nell’urgenza di restare occupati, nel bisogno di controllare tutto, nella paura di lasciarsi andare... ma ci dicono qualcosa di importante. Si tratta di strategie di sopravvivenza, apprendimenti che un tempo ci hanno protetto ma che oggi ci tengono prigionieri. Riconoscerli è il primo passo per trasformarli.

01/10/2025

SUI LEGAMI DI ATTACCAMENTO

Durante tutta la vita l’individuo costruisce una gamma di importanti e differenti legami affettivi che non sempre implicano attaccamento sano.

Quando avviene l' attaccamento nei confronti di una persona?

1. Un legame affettivo è persistente, non transitorio.

2. Un legame affettivo coinvolge una persona specifica, una figura che non è intercambiabile con nessun altro.

Questo legame riflette l’attrazione che un individuo ha per un altro individuo.

3. La relazione è emozionalmente significativa.

4. L’individuo desidera mantenere la vicinanza o il contatto con la persona (varia a seconda dell’età).

5. L’individuo si sente angosciato per una separazione.

6. L’individuo cerca sicurezza e conforto con la persona (Ainsworth, 1989).

E’ la ricerca della sicurezza la caratteristica che definisce il tipo di attaccamento.

Tuttavia, un attaccamento può essere sicuro se l’individuo ottiene sicurezza, conforto e rassicurazione.

Un attaccamento può essere insicuro se non ottiene tutto questo ma l’attaccamento si forma comunque; può essere in qualche modo dis-regolato, ansioso, o addirittura disorganizzato e coinvolge dinamiche intrapsichiche e interpersonali malsane.

Il criterio basato sulla rassicurazione è fondamentale e determinante al fine di creare un attaccamento sano genitore/figlio ma anche di coppia e relazioni affettive in generale.

I bambini cercano sicurezza quando sono in difficoltà e la presenza di un genitore attento alla richiesta del bambino, permette di instaurare un legame di attaccamento sicuro e di conseguenza una esposizione verso l'ambiente e il mondo meno ansiosa, più curiosa ed esplorativa.

Il verificarsi di un rovesciamento per esempio dei ruoli, che porta un genitore a ottenere sicurezza da un bambino ( per es. di un genitore depresso) non solo indica quasi sempre una patologia del genitore ma mette a rischio la formazione di una patologia nel bambino.

Psicoterapia Psicoanalitica Dott.ssa Marialba Albisinni

Indirizzo

Ciampino
00043

Telefono

+393474415714

Sito Web

http://www.psicoterapiaeconsulenza.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoterapia Psicoanalitica Dott.ssa Marialba Albisinni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicoterapia Psicoanalitica Dott.ssa Marialba Albisinni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

" Io non posso dirti come vivere in un modo diverso perché, se lo facessi, ancora una volta tu vivresti il disegno di un altro". Da Le lacrime di Nietzsche- Irvin Yalom

L’attenuazione del sintomo dipende molto da quanto vuoi liberartene...ci vuole pazienza per comprenderlo e trasformarlo in qualcosa di più funzionale e costruttivo. Dalla mia esperienza se non si scende a riconoscere l’emozione e l’esperienza che lo ha causato, il sintomo permane. Il lavoro emotivo è alla base del mio lavoro. L’importante svolta del lavoro terapeutico sta nel riconoscere le parti dissociate che divengono conflitto poi consapevolezza e in seguito mi viene da dire autodisciplina verso la tua libertà di essere e divenire... soprattutto sereno con te stesso. Il tutto avviene in una cornice di relazione terapeutica in cui si lavora delicatamente nel rispetto dei tuoi tempi e soprattutto in una “nuova esperienza relazionale emotivamente correttiva” di ciò che invece è stato.

La psicoterapia psicoanalitica (psicdinamica) è l’approccio a cui credo e aderisco in pieno. E’ un impegno relazionale da ambe le parti ma necessita di “costanza” e “continuità” . Ho provato altri luoghi ma la psicoanalisi è quella che da più risposte, è quella più completa e profonda ed è la disciplina in cui ho riposto la mia fiducia e buona parte della mia vita. E’ in continua crescita e validità sempre più scientifica>>. Marialba Albisinni