Dott.ssa Mariangela Gentile - Psicologa

Dott.ssa Mariangela Gentile -  Psicologa Psicologa, Psicoterapeuta. Riceve su appuntamento a Roma e a Ciampino.

Indirizzo

Via Col Di Lana 134/A
Ciampino
00134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Mariangela Gentile - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Mariangela Gentile - Psicologa:

Condividi

Digitare

Chi Sono

Psicologa Clinica


  • Ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche per la Valutazione e la Consulenza Clinica e la laurea specialistica in Psicologia Dinamica e Clinica per l’Infanzia, l’Adolescenza e la Famiglia presso l'Università La Sapienza di Roma, svolgendo i tirocini di formazione presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza (cattedre di Psicologia Generale e di Psicologia della Personalità) e presso il Ce.Pi., Centro di Prevenzione e Intervento della Scuola di Specializzazione SSSPC, dell’Università Pontificia Salesiana.

  • Ho conseguito il Master post-laurea in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione presso la Luiss Business School, con il project work “Il sistema di performance appraisal in Telespazio”. Come consulente HR, ho svolto attività di formazione e orientamento professionale presso un Istituto Scolastico in progetto di alternanza scuola-lavoro. Ho svolto inoltre attività di supporto alla ricollocazione rivolta a gruppi di lavoratori in mobilità, per conto di una società multinazionale di consulenza manageriale, gestendo trasversalmente aspetti di ricerca e selezione e di orientamento professionale (bilancio competenze e progettazione carriera).

  • Mi sono abilitata alla professione di Psicologa nel 2014 presso l’Università La Sapienza di Roma e sono iscritta all'Albo A degli Psicologi del Lazio con il n. 22080 dal 2016. Continuo la mia formazione come Psicoterapeuta Psicoanalitico presso la Scuola di Specializzazione post-universitaria SAPP, applicando nella pratica clinica il metodo P.P.M. (Processo Psicoanalitico Mutativo), maturando esperienze nel campo della salute mentale in contesti pubblici (SPDC, ASL RM1; CSM, ASL RM2).