Dott.ssa Teresa Falco - Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Teresa Falco - Psicologa-Psicoterapeuta Psicologa-Psicoterapeuta iscritta all’albo degli psicologi della Campania con n.8335.

27/08/2025

PROCRASTINARE LA BUONANOTTE

Ti è mai capitato di dirti “ancora dieci minuti” prima di dormire e poi ritrovarti a scorrere il telefono per ore? Questo comportamento ha un nome: procrastinazione della buonanotte, o in inglese revenge bedtime procrastination. Si tratta della tendenza a rimandare intenzionalmente l’orario del sonno per dedicarsi ad attività percepite come piacevoli o gratificanti, pur essendo consapevoli delle conseguenze negative che ciò comporta sul riposo e sul benessere generale.

Ma perché accade? Le persone più colpite sono spesso quelle che sperimentano elevati livelli di stress e una ridotta percezione di controllo sul proprio tempo quotidiano. La notte diventa così uno spazio di libertà, un momento di rivalsa personale contro la mancanza di tempo libero, da cui deriva il termine “revenge” (vendetta).

Gli effetti, tuttavia, non vanno sottovalutati. La deprivazione cronica di sonno compromette memoria, attenzione e capacità decisionale, aumenta la sonnolenza diurna e peggiora la regolazione emotiva, rendendo più vulnerabili ad ansia e depressione. Anche l’organismo ne risente: il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete e obesità cresce in maniera significativa.

C’è però una buona notizia. Uno studio del 2023 ha evidenziato che interventi basati sull’autoaccettazione e sulla cura di sé possono ridurre efficacemente la procrastinazione del sonno, aiutando a trovare un equilibrio tra il bisogno di tempo personale e la necessità di un riposo adeguato.

Segui Psyched se sei appassionato di scienza e divulgazione.

Fonte: “Revenge Bedtime Procrastination: A Self-Love Phenomenon or Revenge Against Yourself?”, W. Alqo'idah, Jurnal Psikologi Perseptual, 2023
Credit foto: Vocabulary Encyclopedia, YouTube

24/08/2025

🎯 La psicoterapia non è magia. È impegno. È presenza. È scelta.
Entrare in terapia è un atto di coraggio. Ma restarci con serietà è un atto d’amore verso se stessi.
🧩 Non basta “parlare”. La trasformazione avviene quando ci si mette in gioco davvero:
Quando si porta in seduta ciò che fa male, anche se scomodo.
Quando si accetta di guardare dentro, senza filtri.
Quando si è disposti a mettere in discussione vecchi schemi.
Quando si lavora anche fuori dalla seduta, riflettendo, osservando, sperimentando.
💬 La psicoterapia è un processo attivo. Il terapeuta non “aggiusta”. Accompagna. Ma il cambiamento nasce dal tuo impegno, dalla tua disponibilità a stare nel processo, anche quando è faticoso, anche quando non si vedono subito i risultati.
🛠️ È come costruire una casa: Ogni seduta è un mattone. Ogni riflessione è cemento. Ogni scelta consapevole è un passo verso una struttura più solida, più autentica, più tua.
🌱 Il cambiamento non accade per caso. Accade quando scegli di esserci, con tutto ciò che sei, e con il desiderio autentico di capire e crescere.

22/08/2025
26/06/2025

“Il cellulare non è un compagno: è un dissuasore di relazioni.”

Con queste parole Maria Antonietta Gulino, Presidente del CNOP, mette in guardia contro i rischi dell’uso smodato dello smartphone, che incide sempre più precocemente sulla crescita affettiva e relazionale dei bambini.

Secondo l’OCSE, il 17% dei bambini prova ansia o nervosismo quando è lontano dagli schermi. Non è solo una questione di tempo online, ma del valore emotivo che la tecnologia assume nella quotidianità.

Un allarme condiviso su la Nazione dalla Dottoressa Patrizia Fistesmaire, direttrice dell'UOC Psicologia dell’Asl Nord Ovest: "A questa struttura si rivolgono futuri genitori e genitori già navigati. È significativo introdurre la tematica che farà parte della vita dei bambini e delle bambine e inciderà nel loro sviluppo psicofisico, perché l’educazione digitale inizia dai corsi di accompagnamento alla nascita".

La Dottoressa Fistesmaire richiama anche il pensiero dei professionisti Matteo Lancini e Alberto Pellai, sottolineando che il digitale non è neutro, ma è un linguaggio, una cultura, una modalità relazionale che i più piccoli apprendono osservando gli adulti.

Famiglie e scuola non possono essere lasciate sole. È urgente un piano educativo che coinvolga tutti: genitori, docenti, istituzioni. La psicologia può offrire strumenti, alleanze, visione.
“Il vero parental control non è un software, è la relazione educativa” conclude la dott.ssa Fistesmaire.

Perché crescere bene oggi significa anche saper stare senza schermi. Ma mai senza relazioni.

📎 Leggi l’articolo completo: https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/linfanzia-digitale-sempre-piu-problematico-a65b5ed4

29/04/2025

Molto spesso la vera prigione è nella tua mente, impara a liberarti.

12/01/2024

08/12/2023

Insegniamo ai bambini come pensare, non cosa pensare...

Indirizzo

Via Enrico De Nicola, 45
Cimitile
80030

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393494565610

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Teresa Falco - Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Teresa Falco - Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare