ASST Nord Milano

ASST Nord Milano

💉 CENTRI PRELIEVO APERTI PER TE, ANCHE D’ESTATE!Hai bisogno di fare un prelievo del sangue o altri esami di laboratorio?...
26/07/2025

💉 CENTRI PRELIEVO APERTI PER TE, ANCHE D’ESTATE!

Hai bisogno di fare un prelievo del sangue o altri esami di laboratorio? Anche d’estate, i nostri Centri Prelievo ti aspettano in diverse sedi del territorio!

📍 Sedi:
- Ospedale Bassini, Via M. Gorki 50 Cinisello Balsamo
- Casa di Comunità di Cinisello Balsamo Via O. Terenghi, 2
- Casa di Comunità di Cologno Monzese Via G. Boccaccio, 17
- Casa di Comunità di Cusano Milanino Via Ginestra, 1

⏰ Orari di apertura:
- Ospedale Bassini: dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 12.00
- Casa di Comunità di Cinisello Balsamo: dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 10.00
- Casa di Comunità di Cologno Monzese: dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 10.00
- Casa di Comunità di Cusano Milanino: dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 10.00

👉 Scopri di più consultando il nostro sito: www.asst-nordmilano.it/prelievi-e-punti-prelievo

In memoria della Dott.ssa Franca VallinoIl 23 luglio 2025 ci ha lasciati la Dott.ssa Franca Vallino, che con passione e ...
25/07/2025

In memoria della Dott.ssa Franca Vallino

Il 23 luglio 2025 ci ha lasciati la Dott.ssa Franca Vallino, che con passione e competenza ha inaugurato, avviato e diretto per circa vent’anni l’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero Bassini di Cinisello Balsamo.

La sua dedizione instancabile al lavoro, la cura profonda per i pazienti, l’attenzione costante all’armonia dello staff medico e infermieristico, unite a una dolcezza straordinaria e a un’eleganza rara, resteranno per sempre nel cuore di chi ha avuto il privilegio di conoscerla e di lavorare al suo fianco.

Con profonda gratitudine, Le rinnoviamo oggi il nostro grazie, certi che il suo esempio continuerà a ispirare tutti noi.

❤️ NOI DELLA NORD: LE STORIE DEI NOSTRI PROFESSIONISTI"Mi chiamo Mariella Noto, sono un'infermiera e da 42 anni lavoro n...
25/07/2025

❤️ NOI DELLA NORD: LE STORIE DEI NOSTRI PROFESSIONISTI

"Mi chiamo Mariella Noto, sono un'infermiera e da 42 anni lavoro nella sanità. Posso dire di essere stata davvero fortunata: ho avuto la possibilità di svolgere, per tutta la mia carriera, il lavoro che ho sempre sognato.

I primi quattro anni li ho trascorsi nel settore privato, poi ho lavorato per ben 36 anni nei reparti dell’Ospedale Bassini, affrontando con dedizione ogni sfida quotidiana. Durante il periodo del Covid ho prestato servizio in Pronto Soccorso, un’esperienza intensa che mi ha lasciato tanto, sia a livello umano che professionale.

Da due anni lavoro sul territorio, accanto alle neo mamme, accompagnandole nelle fasi più delicate ed emozionanti della relazione mamma-bambino.
È un modo speciale di vivere l’ultima parte del mio percorso professionale, con la stessa passione che mi accompagna fin dal primo giorno."

Mariella Noto - Infermiera

‼️ Continua a seguirci per conoscere tutti i nostri professionisti.

☢️ CERCHIAMO UN TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA❓ Hai la Laurea in Tecniche di Radiologia Medica?❓ Sei iscritto al...
24/07/2025

☢️ CERCHIAMO UN TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA

❓ Hai la Laurea in Tecniche di Radiologia Medica?
❓ Sei iscritto al relativo albo professionale?

👉🏼 Unisciti a noi! Stiamo cercando un Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Trovi il link del bando sul sito www.asst-nordmilano.it nella sezione "Lavora con noi".

❗ Affrettati, il bando scade il 14 agosto 2025.

🤰🏼ASPETTI UN BAMBINO?Prenota la prima visita ostetrica presso l’Ambulatorio Gravidanza a Basso Rischio Ostetrico (BRO), ...
23/07/2025

🤰🏼ASPETTI UN BAMBINO?

Prenota la prima visita ostetrica presso l’Ambulatorio Gravidanza a Basso Rischio Ostetrico (BRO), attivo nei nostri Consultori Familiari e nel Punto Nascita dell’Ospedale di Sesto San Giovanni.

📝 COME ACCEDERE?
Chiedi al tuo Medico di Medicina Generale la ricetta “Bilancio di salute ostetrico 1° visita” - quesito diagnostico “gravidanza”.

👉🏼 COME PRENOTARE?
▪️ Ospedale di Sesto San Giovanni
Chiama il numero 02 5799.9264 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 13.00, il martedì e giovedì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00.

▪️ Consultori Familiari
Consulta le sedi e i numeri di telefono per le prenotazioni sul sito al link www.asst-nordmilano.it/consultori-familiari

Le nostre ostetriche ti accompagneranno passo dopo passo nella tua gravidanza per la salute tua e del tuo bambino.

🫀 IMPIANTATO IL PRIMO PACEMAKER BICAMERALE SENZA FILI ALL'OSPEDALE BASSINI All’Ospedale Bassini è stato impiantato un pa...
21/07/2025

🫀 IMPIANTATO IL PRIMO PACEMAKER BICAMERALE SENZA FILI ALL'OSPEDALE BASSINI

All’Ospedale Bassini è stato impiantato un pacemaker bicamerale senza fili, il primo intervento di questo tipo eseguito presso l’ASST Nord Milano.

Il pacemaker bicamerale senza fili è un dispositivo di dimensioni molto ridotte che, a differenza del pacemaker tradizionale, viene impiantato direttamente nel cuore attraverso una procedura mininvasiva senza incisioni. Il dispositivo è costituito da due microcapsule, una che stimola l'atrio e l'altra che stimola il ventricolo.

Questa tipologia di intervento riduce i potenziali rischi di infezione e garantisce un periodo di recupero post impianto meno restrittivo e più breve.

L’intervento è stato eseguito in Emodinamica da Gianluca Tommasini, Cardiologo ASST Nord Milano, in collaborazione con Patrizio Mazzone, Direttore di Cardiologia 3 - Elettrofisiologia dell’Ospedale Niguarda, con il supporto di infermieri, operatori e tecnici.

Un passo importante per la nostra Emodinamica ed Elettrofisiologia, che sta vivendo una vera rivoluzione grazie all’innovazione tecnologica, con procedure sempre meno invasive e dispositivi impiantabili sempre più sofisticati.

20/07/2025

🏖️ POSSO PORTARE IL MIO NEONATO AL MARE?

E...come posso proteggerlo dal sole? Gli occhiali da sole sono necessari?
Risponde Guido Pellegrini, Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’ASST Nord Milano.

Se vuoi sapere anche:
🌊 se il bagno in mare è sicuro;
🕑 quali sono gli orari migliori per andare in spiaggia;
👶🏻 cosa mettere nella borsa del neonato;
🍼 come mantenerlo ben idratato.

👉🏼 Resta connesso sui nostri canali social per tutti i consigli utili per affrontare l’estate con il tuo piccolo in sicurezza.

🩺 CAROLINA NANI È LA NUOVA RESPONSABILE DI ORTOGERIATRIACarolina Nani si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia nel...
18/07/2025

🩺 CAROLINA NANI È LA NUOVA RESPONSABILE DI ORTOGERIATRIA

Carolina Nani si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia nel 2010 presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Milano e si è specializzata con lode in Geriatria nel 2016 all’Università degli Studi di Milano.

Dal luglio 2018 lavora come Dirigente Medico presso la struttura di Geriatria dell’ASST Nord Milano. In precedenza, ha prestato servizio al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giuseppe di Milano e ha maturato esperienza internazionale con due Clinical Fellowship in General/Acute Medicine and Elderly Care presso il Guy’s and St Thomas’ Hospital e il King’s College Hospital di Londra.

Si occupa di valutazione geriatrica multidimensionale, trattamento delle patologie internistiche acute, diagnosi e cura del decadimento cognitivo, oltre che di gestione del rischio cardiovascolare in pazienti in prevenzione primaria e secondaria. Ha inoltre acquisito esperienza nella cura di pazienti affetti da idrocefalo normoteso idiopatico non trattabile chirurgicamente.

Dal 1 luglio Carolina Nani è la Responsabile della Struttura di Ortogeriatria dell’ASST Nord Milano, dove si dedica alla presa in carico e gestione dei pazienti anziani con frattura di femore da fragilità.

Complimenti per il nuovo incarico!

🩺 COME MIGLIORARE LA QUALITÁ DELLA VITA POST DIMISSIONE DALLA TERAPIA INTENSIVAUno studio scientifico dell’Anestesia e R...
17/07/2025

🩺 COME MIGLIORARE LA QUALITÁ DELLA VITA POST DIMISSIONE DALLA TERAPIA INTENSIVA
Uno studio scientifico dell’Anestesia e Rianimazione Bassini, in collaborazione con UNIMI e Bicocca

I nostri professionisti dell’Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale Bassini, con primo autore Paolo Formenti - Medico Anestesista - in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Milano Bicocca, hanno pubblicato uno studio scientifico sulla rivista internazionale Nutrients.

Il lavoro evidenzia come, nei pazienti critici, solo grazie a una corretta alimentazione associata a una mobilizzazione precoce sia possibile ridurre la debolezza muscolare acquisita in Terapia Intensiva e migliorare significativamente la qualità della vita dopo la dimissione.

📸 In foto il Team di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale Bassini, da sinistra a destra: Angelo Pezzi - Direttore Anestesia e Rianimazione, Gabriele Buratti - Medico, Elena Mantovani - Medico, Paolo Formenti, Diego Ricciardi - Infermiere, Mauro Zuccarini - Infermiere, Federico Orlando - Infermiere, Andrea Galimberti - Responsabile Blocco Operatorio, Alessandro De Nisi - Infermiere.

ALL'OSPEDALE DI SESTO SAN GIOVANNI IL CENTRO DI CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA VULVO-VAGINALETrattamenti locali inap...
16/07/2025

ALL'OSPEDALE DI SESTO SAN GIOVANNI IL CENTRO DI CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA VULVO-VAGINALE

Trattamenti locali inappropriati, pregressi interventi chirurgici vaginali, esiti di episiotomia post-partum e l’atrofia vulvo-vaginale non trattata, possono talvolta condurre a stenosi o restringimenti vulvo-vaginali, non più responsive ad alcuna terapia medica.

Questa condizione può causare dolore durante i rapporti sessuali e, in molti casi, l’impossibilità ad averne. Può inoltre ostacolare la minzione, provocare cistiti e vaginiti ricorrenti, e rendere impossibile l’esecuzione degli screening cervicali oncologici, come il Pap test.

In alcuni casi selezionati, valutati durante la visita ginecologica, la chirurgia plastica e ricostruttiva vulvo-vaginale può rappresentare una soluzione efficace.

La tecnica, messa a punto dai professionisti dell’Ospedale di Sesto San Giovanni ed eseguita da un team multidisciplinare ginecologico, diretto da Elisabetta Garavaglia e Francesco Bernasconi, e plastico ricostruttivo, diretto da Roberta Gilardi e Silvio Abatangelo - prevede:

▪️la riapertura delle piccole labbra fuse centralmente, se presente la fusione (a cura del ginecologo);
▪️l’ampliamento dell’introito vestibolare posteriore, con asportazione o incisione di eventuali cicatrici pregresse (a cura del ginecologo);
▪️l’esecuzione di un doppio lembo cutaneo vulvare a forma di petalo, tunnellizzato al di sotto delle grandi labbra (a cura del chirurgo plastico);
▪️la ricostruzione del canale vaginale mediante un lembo cutaneo perineale.

L’intervento ha una durata di circa un’ora e prevede due/tre giorni di ricovero.
In assenza di rare complicanze post-operatorie, come l’ischemia chirurgica, questa tecnica consente una completa ripresa morfo funzionale dell’apparato genitale.

📞 È possibile prenotare una visita con ricetta per “visita ginecologica – II livello, nota: stenosi vaginale”, contattando il numero 02 5799.9264, attivo lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 13.00, martedì e giovedì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00.

12/07/2025

🔬 IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO SEVERO E LA DIAGNOSI PRECOCE DELL'INFEZIONE SEPSI

Due lavori scientifici dei nostri professionisti pubblicati su riviste internazionali.

👉🏼 Ce ne parla Paolo Formenti, Medico presso l’Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Bassini.

Indirizzo

Cinisello Balsamo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASST Nord Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASST Nord Milano:

Condividi