La “Back School”, letteralmente tradotta “Scuola della schiena”, è sorta per insegnare tutto quello che serve per prevenire e curare il mal di schiena e la cervicalgia; non è una semplice ginnastica per il mal di schiena, ma una vera e propria s - IL MESSAGGIO:
Fare il bene di chi ha mal di schiena significa:
- ascoltarlo, per comprendere il motivo per cui si è alterato l'equilibrio della sua colo
nna vertebrale;
- spiegargli come è fatta la colonna, come funziona e qual è il meccanismo che produce il dolore;
- insegnargli tutto quello che serve per ridurre il dolore ed evitare che gli ritorni.
- UNA MEDICINA BASATA SULL'EVIDENZA:
La Back School si basa sull’eziologia della lombalgia, unisce i contributi della medicina, dell’ergonomia, della psicologia e dell’educazione alla salute per prevenire e curare le algie vertebrali. E’ in un certo senso rivoluzionaria, perché rende il soggetto sofferente di dolori vertebrali non più passivo esecutore di cure prescritte dal medico, ma attivo protagonista del suo trattamento. Egli che è la prima persona interessata diventa anche il primo responsabile. LA BACK SCHOOL NELLE AZIENDE
La “Back School Programma Toso” collabora da diversi anni con varie aziende per la formazione dei lavoratori (AIFOS, BOSCH, BURSON AND MARSTELLER, CROCE AZZURRA, DEGW, FOSFANTARTIGLIO, GEICO, PIRELLI, POMELLATO, RS COMPONENTS, SAS, SEALED AIR, SEDUS, SPUMADOR, TECNOHABITAT, TUV, etc..). Il corso è molto utile sia per i videoterminalisti (VDT), sia per gli operai che movimentano carichi e svolgono gesti ripetuti (MMC). L’obiettivo é usare correttamente la colonna vertebrale e gli arti superiori per prevenire: lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, malattie occupazionali (tunnel carpale, epicondilite, epitrocleite, periartrite). Il nostro corso è molto apprezzato perché prevede l’esecuzione di moltissimi esercizi pratici di modo che al lavoratore rimanga qualcosa che possa fin da subito mettere in pratica nel vero senso della parola. ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO
- concetti base anatomici e fisiologici della colonna vertebrale (concentrando l’attenzione in particolar modo sul rachide dorso-lombare);
- presa di coscienza dei movimenti scorretti durante le posture ed i movimenti quotidiani con adeguati esercizi pratici da attuare anche nelle pause lavorative sia per la lombalgia, sia per la cervicalgia;
- concetti base legati alla respirazione ed esercizi di presa di coscienza sul diaframma;
- introduzione alle tecniche di rilassamento con la prova pratica di un rilassamento breve;
- presa di coscienza teorico-pratica dell’uso corretto del rachide nelle 24h;
- consigli sullo stile di vita, alimentazione ed eliminazione dei fattori di rischio che agevolano le algie vertebrali.