CEF - Comitato per l'Etica di Fine Vita

CEF - Comitato per l'Etica di Fine Vita L’attività del CEF ha seguito diverse direzioni. Casi e questioni etiche, pubblicato dal CEF nel 2002 presso l’editore Guerini di Milano.

Il Comitato per l’etica di fine vita (CEF), in precedenza denominato “Comitato etico presso la Fondazione Floriani”, è stato costituito nel 1991 per iniziativa di un gruppo di clinici e di studiosi di altre discipline persuasi della necessità di trovare risposte adeguate alle domande di assistenza provenienti dalla vasta, e sempre crescente, popolazione di malati affetti da patologie evolutive a p

rognosi infausta. Nel panorama dei comitati etici che, sempre più numerosi, nascevano in Italia in quegli anni, soprattutto presso Enti Ospedalieri e Istituti di ricerca, il CEF si è caratterizzato per la specializzazione nello specifico settore delle questioni etico-giuridiche sollevate dalla cura dei malati terminali e dalle decisioni cliniche alla fine della vita. Innanzitutto, quella della formulazione, in relazione a casi clinici sottoposti da operatori impegnati nelle cure di fine vita, di pareri, un’ampia selezione dei quali è stata raccolta nel volume Alla fine della vita. Sono, inoltre, stati elaborati vari documenti, tra i quali Presupposti etici in medicina palliativa e Carta dei diritti dei morenti. Quest’ultima è stata, nel ’99, commentata in una pubblicazione presentata alla stampa e al pubblico in diverse occasioni e diffusa presso gli operatori interessati. Il Comitato ha poi promosso e organizzato, rispettivamente nel 2002 e nel 2003, i convegni “Scegliere per sé stessi, scegliere per altri. Problemi etici e giuridici nelle decisioni di fine vita” e “Aiutare a morire è sempre eutanasia? La valutazione dei problemi etici nelle cure di fine vita”. Tali convegni hanno costituito due riuscite occasioni in cui avviare, su questioni ancora controverse, un confronto franco ed aperto, favorito dal tentativo di sgombrare, innanzitutto, il campo da diffuse confusioni concettuali, prima fra tutte quella relativa alla nozione di “eutanasia”: Il primo dicembre del 2005 il CEF ha, infine, presentato la Carta delle volontà anticipate, documento, in rapporto di continuità con la Carta dei diritti dei morenti, che rappresenta il contributo di riflessione del CEF al dibattito oggi in corso sulle direttive anticipate di trattamento, anche in vista della regolazione per via legislativa della materia.

Indirizzo

Cinisello Balsamo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CEF - Comitato per l'Etica di Fine Vita pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CEF - Comitato per l'Etica di Fine Vita:

Condividi