Dr.ssa Caterina Capalbo Psicologa Psicoterapeuta

  • Home
  • Dr.ssa Caterina Capalbo Psicologa Psicoterapeuta

Dr.ssa Caterina Capalbo Psicologa Psicoterapeuta Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Dr.ssa Caterina Capalbo Psicologa Psicoterapeuta, Medicina e salute, .

12/08/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

25/07/2025

Bonus psicologo 2025. Ministero: “Nessun click day previsto il 25 luglio. Le date saranno comunicate da Inps dopo la pubblicazione del decreto.
Solo dopo la pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale, le date per la presentazione delle domande per l'accesso al bonus psicologo 2025 saranno pubblicate sul sito di Inps con un preavviso di almeno trenta giorni".

Anche per il 2025 è attivo il 𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨, un contributo economico erogato dall’INPS e sostenuto dal Consiglio Nazio...
04/07/2025

Anche per il 2025 è attivo il 𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨, un contributo economico erogato dall’INPS e sostenuto dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi degli Psicologi, pensato per supportare cittadini e famiglie nel sostenere i costi della psicoterapia.

📌Il bonus prevede un rimborso fino a 50 euro a seduta, con un importo massimo compreso tra 500 e 1.500 euro, in base al valore ISEE. Possono farne richiesta le persone residenti in Italia con un ISEE inferiore a 50.000 euro, ma anche i genitori o tutori di minorenni e i rappresentanti legali di persone fragili o non autosufficienti.

📄Le domande potranno essere presentate 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟓 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟒 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 attraverso il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. Al termine del periodo di invio, l’INPS pubblicherà una graduatoria regionale basata sull’ISEE e sull’ordine di arrivo delle domande.

I beneficiari riceveranno un codice univoco, da utilizzare presso psicoterapeuti iscritti all’Albo, che abbiano aderito all’iniziativa tramite il CNOP.

ℹ️Per consultare l’elenco dei professionisti aderenti e restare aggiornato consulta www.psy.it o il sito ufficiale INPS.

30/06/2025

❗Il diritto alla salute psicologica si concretizza anche attraverso strumenti di accesso equo alla psicoterapia.
Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico erogato dall’INPS e sostenuto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, per aiutare cittadini e famiglie a sostenere i costi del percorso terapeutico.

Bonus Psicologo 2025: aperta la nuova finestra per la presentazione delle domande.

A partire dal 25 luglio 2025 sarà possibile fare domanda per il Bonus Psicologo.
Il Bonus può essere richiesto da cittadini italiani, senza limiti di età, residenti in Italia e in possesso di un ISEE aggiornato inferiore a 50.000 euro. È inoltre possibile presentare domanda per conto di:

- figli minorenni (da parte del genitore o tutore legale)

- persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno (da parte del tutore, curatore o amministratore).

L’importo massimo erogabile per ciascun beneficiario varia in base all’ISEE.

Ogni seduta sarà coperta fino a un massimo di 50 euro. Una volta raggiunto il tetto previsto dalla propria fascia ISEE, il contributo si considera esaurito.

La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale dell’INPS, accedendo alla sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile nella propria area personale. L’accesso è possibile mediante SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La finestra per l’invio delle richieste sarà attiva dal 25 luglio al 24 ottobre 2025.

INPS redigerà una graduatoria su base regionale e provinciale (Trento e Bolzano). La selezione terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste e del valore ISEE, con priorità a coloro che presentano un reddito più basso.

I beneficiari riceveranno dall’INPS un codice univoco personale, da utilizzare per prenotare sedute con psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. Il codice dovrà essere comunicato al professionista, insieme al codice fiscale del paziente. L’elenco aggiornato degli psicologi partecipanti è disponibile all’interno dell’area riservata del portale INPS.

Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Trascorso tale termine, il beneficio decade.

Il pagamento delle sedute verrà effettuato direttamente dall’INPS al professionista, nel rispetto dei limiti stabiliti.

👉🏻 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali, si invita a consultare il sito del CNOP (www.psy.it) e il portale dell’INPS (www.inps.it).

Bisogna fare rete e collaborare per il bene dei nostri ragazzi...ora lavorando dall'interno della scuola sarà molto più ...
09/06/2025

Bisogna fare rete e collaborare per il bene dei nostri ragazzi...ora lavorando dall'interno della scuola sarà molto più semplice.🤞🍀🎊🎉

La Calabria modello nazionale nel contrasto dei disagi giovanili diventati, ormai, un’emergenza strutturale. In un contesto in cui si manifestano sempre più frequentemente forme di ...

02/04/2025

Giornata mondiale della consapevolezza sull'Autismo 🤞👍😉

01/03/2025

❗L’Ordine Psicologi Calabria esprime ancora tutta la sua vicinanza, a nome della comunità professionale di Psicologhe e Psicologi, nei confronti della famiglia Occhiuto e dell’amato Francesco, ricercatore e collega.

Le parole del Sen. Mario Occhiuto hanno colpito ognuno di noi per la sensibilità, la forza e l’amore spesi per un figlio e per chiunque soffra.

La stessa sensibilità e il cuore che appartenevano a Francesco, che lo hanno spinto a intraprendere e praticare questa nobile professione.

Condividiamo pienamente quanto espresso dal Sentore Occhiuto riguardo alla necessità di creare “sistemi strutturati, reti di sostegno, di cure che non si attivino solo nell’emergenza” poichè “la salute mentale è ancora considerata un argomento marginale”, manifestando l’importante impegno per l’istituzione dello Psicologo di Base desiderato anche da Francesco.

Lo Psicologo di Cure Primarie è infatti un’azione su cui da tempo ci stiamo spendendo, facendolo entrare nell’agenda della Giunta della Regione Calabria a seguito del prezioso lavoro che avevamo avviato con l’allora VicePresidente On.le Giusi Princi, che aveva ben curato la materia su delega del Presidente Roberto Occhiuto, attuando due altrettante misure fondamentali in Calabria: lo Psicologo Scolastico in tutti gli Istituti calabresi per cui la Regione ha previsto 9 milioni di euro, le Equipe di sostegno agli studenti con disturbi dell’apprendimento frequentanti le scuole calabresi (25 milioni di euro).

Per queste ragioni l’Ordine degli Psicologi della Calabria continuerà a collaborare con la Regione e con il Presidente Roberto Occhiuto, sempre attento a queste tematiche, affinché la figura dello Psicologo nelle Cure Primarie diventi presto una realtà a beneficio di tutti in Calabria, rendendoci disponibili a fornire al Sen. Mario Occhiuto ogni azione di supporto anche per la definizione della legge nazionale.

Massimo Aiello
Presidente OPC

03/11/2024

Codice Deontologico degli Psicologi.
Articolo 37 – "Lo psicologo accetta il mandato professionale esclusivamente nei limiti delle proprie competenze. Qualora l’interesse del committente e/o del destinatario della prestazione richieda il ricorso ad altre specifiche competenze, lo psicologo propone la consulenza ovvero l’invio ad altro collega o ad altro professionista".

L'invio è consapevolezza della propria formazione, è mettere al primo posto il benessere del paziente, è riconoscere che non tutte le psicoterapie sono adatte alla richiesta ed è un atto dovuto se non si è psicoterapeut* e bisogna trattare una psicopatologia.
Linvio è dimostrazione di professionalità e competenza.
Buon invio a tutt*

"Stiamo insieme per il bene dei nostri figli".Quasi quotidianamente sento frasi simili che puntualmente mi inducono a pe...
01/10/2024

"Stiamo insieme per il bene dei nostri figli".
Quasi quotidianamente sento frasi simili che puntualmente mi inducono a pensare che forse bisognerebbe rivedere le proprie scelte e che spesso ci si illude di far star bene i figli fingendo di stare bene con il proprio partner, provando a nascondere emozioni sgradevoli che vengono riconosciute dai bambini/ragazzi.
Da psicoterapeuta ribadisco che in realtà stiamo solo facendo loro del male, perché spesso sono i figli a chiedere ai propri genitori di separarsi perché sono stanchi di vivere in un clima di tensioni e infelicità. Cari genitori separarsi è una scelta importante, va ponderata e richiede maturità e coraggio, ma non usiamo i figli per giustificare la NON SCELTA.

Grazie per il vostro instancabile lavoro Ordine Psicologi Calabria
20/09/2024

Grazie per il vostro instancabile lavoro Ordine Psicologi Calabria

Riunione con l'Ordine degli Psicologi della Calabria, l'Ufficio Scolastico Regionale e i referenti di tutte le ASP calabresi

È frequente lamentarsi per tutto: per la condizione sentimentale, per la situazione lavorativa, per i rapporti interpers...
11/09/2024

È frequente lamentarsi per tutto: per la condizione sentimentale, per la situazione lavorativa, per i rapporti interpersonali...e tanto altro. Ma se ci ponessimo la domanda: "Cosa sto facendo io per poter migliorare ognuna di queste aree?" quale sarebbe la risposta?
Premesso che ci sono tante variabili fuori dal nostro controllo e che il cambiamento non dipende solo da noi, ma se iniziassimo ad agire in direzione dei nostri valori, con determinazione e costanza, sono sicura che la gratificazione sarebbe tanta e la vita ricca e soddisfacente.
Dipende da noi ❤️💪👍

14/07/2024

❗Sono state pubblicate le graduatorie del bonus psicologico: sul sito dell’INPS è ora possibile verificare, per chi ne ha fatto richiesta, se si è beneficiari o meno. Gli aventi diritto potranno usufruire del contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.

Ricordiamo che le graduatorie sono state stilate tenendo in considerazione l’ISEE e, in caso di parità del valore, l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Ecco la procedura per verificare se si ha diritto al bonus:
•⁠ ⁠accedere al sito www.inps.it e nel campo di ricerca digitare “bonus psicologo”;
•⁠ ⁠selezionare il risultato “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo”;
•⁠ ⁠cliccando su “Utilizza il servizio” si accede alla propria area e, una volta autenticati, si può visionare l’esito della richiesta.

Chi ne ha diritto potrà visionare l’importo del contributo, che dovrà essere impiegato entro 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie.

Per verificare se si è beneficiari 👇🏻
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia-bonus-psicologo.html

Address


88811

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dr.ssa Caterina Capalbo Psicologa Psicoterapeuta posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share