
11/10/2021
✨ 𝗠𝗘𝗡𝗢𝗣𝗔𝗨𝗦𝗔 𝗘 𝗣𝗔𝗩𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗣𝗘𝗟𝗩𝗜𝗖𝗢: 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗯𝗿𝗲𝘃𝗲?
Il periodo fisiologico della menopausa e post-menopausa è caratterizzato da diversi cambiamenti riguardanti la sfera uro-genitale.
Oggi si parla di sindrome genito-urinaria, per indicare la concomitante presenza di disturbi va**nali (irritazione, bruciore e secchezza), della sfera sessuale (dolore ai rapporti) e urinaria (urgenza minzionale, incontinenza, bruciori e cistiti ricorrenti) nelle donne in post menopausa.
La causa, in assenza di altri quadri patologici particolari, risiede nella diminuzione dei livelli di estrogeni e testosterone, cui consegue un assottigliamento ed una perdita di fibre di collagene ed elastina a livello di vescica, uretra, va**na e v***a.
𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗹𝘃𝗶𝗰𝗼?
Alla luce dei cambiamenti che la menopausa porta con sè, la valutazione del pavimento pelvico è importante per tutte le donne in post-menopausa che presentino o meno sintomi legati alla sindrome genito-urinaria o a prolassi uro-genitali e rettali. Si tratta di un esame di norma non doloroso, condotto dalla fisioterapista specializzata che, attraverso dei test specifici, permette di individuare una muscolatura troppo debole o troppo rigida, zone dolorose, difetti della statica pelvica (prolassi), zone con una sensibilità diminuita, se la contrazione perineale avviene correttamente o se vengono coinvolti altri muscoli e/o utilizzati schemi respiratori disfunzionali.
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗹𝘃𝗶𝗰𝗼?
Qualora si riscontrino alterazioni della funzionalità del pavimento pelvico sarà possibile associare al supporto medico un percorso riabilitativo.
Il primo step terapeutico utile al recupero delle disfunzioni pelviche non complesse risiede infatti nella riabilitazione pelvica, la quale associa strategie preventive e riabilitative muscolari, scheletriche e respiratorie.
Essa si compone di:
▪ fisiochinesiterapia: consiste nell’esecuzione di esercizi di contrazione e rilassamento della muscolatura del piano perineale specifici per la paziente, allo scopo di aumentare la consapevolezza, la forza, la resistenza e la capacità di rilassamento del piano muscolare.
▪ elettrostimolazione e biofeedback: due metodiche che sfruttano apparecchiature allo scopo di aumentare la coscienza e la capacità di contrazione o rilassamento (bfd) muscolare.
▪ radiofrequenza ed elettroporazione: tecnologie d’avanguardia che stimolano processi biologici, al fine di migliorare il tono ed il trofismo va**nale e v***are.
🎗 Per saperne di più contattaci al numero 3342457741 o tramite mail info@fisiocirie2000.it