
19/07/2025
LA COLONNA VERTEBRALE:
RELAZIONE CON ORGANI E VISCERI
Vediamo quali sono le relazioni tra le vertebre, le emozioni e le malattie.
Vertebre cervicali
Atlante o prima vertebra: sostiene la testa e un dolore in questa parte può essere la conseguenza di paure, preoccupazioni e negatività. Scatena emicranie e problemi nervosi.
Epistrofeo o seconda vertebra: permette i movimenti della testa ed è connessa agli organi dei sensi (occhi, timpani, naso e bocca)
Terza vertebra: problemi in questa vertebra implicano danni alla pelle, alle ossa e ai nervi del viso, delle orecchie e dei denti. Dal punto di vista emotivo, invece, è relazionata all’isolamento.
Quarta, quinta e sesta vertebra: si trovano alla stessa altezza della ghiandola tiroidea e hanno quindi una stretta relazione con essa. Sono collegate alla voce, alla gola e alle corde vocali. Possono provocare disturbi della faringe, della laringe, ecc.
Vertebra prominente o settima vertebra: questa vertebra subisce gli influssi della morale, delle credenze e della spiritualità. La sua salute si ripercuote sulle braccia, sui gomiti, sulle mani e sulle spalle, poiché può infiammarli o impedire loro di muoversi liberamente.
Vertebre toraciche
Prima vertebra toracica: reagisce appena ignoriamo i nostri limiti quando facciamo sport, quando lavoriamo o quando realizziamo i semplici sforzi quotidiani. Implica difficoltà respiratorie.
Seconda vertebra toracica: perde l’equilibrio quando non esprimiamo le nostre emozioni e si manifesta tramite dolori al cuore e ai polmoni.
Terza vertebra toracica: anche questa è collegata alle funzioni respiratorie e al petto.
Quarta vertebra toracica: ha a che vedere con il piacere, con le tentazioni e con i desideri insoddisfatti. Ciò può provocare problemi alla cistifellea.
Quinta vertebra toracica: i problemi di questa vertebra sono collegati alla sensazione di perdita di controllo e si manifestano tramite disturbi epatici e del sangue.
Sesta vertebra toracica: se non è in buone condizioni, scatena problemi di stomaco.
Settima vertebra toracica: reagisce quando non si dorme abbastanza e se non si è rilassati.
Ottava e nona vertebra toracica: si trovano all’altezza del diaframma e lo “gestiscono”. Se si ha molta paura o si prova insicurezza, è la prima zona che ne risente. Le malattie della milza, le allergie o l’orticaria sono le reazioni più comuni.
Decima vertebra toracica: una profonda insicurezza scatena dolori ai reni.
Undicesima vertebra toracica: è collegata al sistema nervoso e può scatenare malattie cutanee come l’acne o l’eczema.
Dodicesima vertebra toracica: uno squilibrio di questa vertebra scatena problemi intestinali, dolori articolari, disturbi delle tube di Falloppio e una circolazione linfatica carente.
Vertebre lombari
Prima vertebra lombare: può causare patologie dell’intestino e del colon, come la stitichezza o la dissenteria.
Seconda vertebra lombare: la solitudine e la timidezza influiscono su questa vertebra che, quando non si trova in condizioni ottimali, provoca vene varicose, dolori all’addome e appendicite.
Terza vertebra lombare: quando si devono affrontare problemi familiari, ciò si manifesta tramite dolori degli organi riproduttivi, della vescica e delle ginocchia. È anche causa di artrite.
Quarta vertebra lombare: implica dolori del nervo sciatico e, nel caso degli uomini, problemi alla prostata.
Quinta vertebra lombare: patisce le conseguenze della gelosia e del dispiacere e provoca dolori nelle gambe, nelle ginocchia e nei piedi.
Vertebre sacrali
Prima, seconda e terza vertebra sacrale: scatenano problemi sessuali.
Quarta e quinta vertebra sacrale: sono collegate a dolori e problemi di fertilità, herpes, cisti, calcoli renali, diarrea e stitichezza.
Per concludere, il coccige, che è considerato il centro dell’energia corporea, poiché è qui che si trova il primo chakra, può scatenare problemi intestinali, urinari, riproduttivi, circolatori e digestivi.
X info 3402742416 Dott Gianfranco Mendico
Chinesiologo, esperto in Posturale Mezieres
# respirazione