Dott.ssa in Chinesiologia Sara Chiellino

Dott.ssa in Chinesiologia Sara Chiellino Trattamento Osteopatico
Valutazioni posturali e PersonalTrainer

Laureata in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport
Allenatrice di AtleticaLeggera

19/07/2025

LA COLONNA VERTEBRALE:
RELAZIONE CON ORGANI E VISCERI
Vediamo quali sono le relazioni tra le vertebre, le emozioni e le malattie.

Vertebre cervicali
Atlante o prima vertebra: sostiene la testa e un dolore in questa parte può essere la conseguenza di paure, preoccupazioni e negatività. Scatena emicranie e problemi nervosi.
Epistrofeo o seconda vertebra: permette i movimenti della testa ed è connessa agli organi dei sensi (occhi, timpani, naso e bocca)
Terza vertebra: problemi in questa vertebra implicano danni alla pelle, alle ossa e ai nervi del viso, delle orecchie e dei denti. Dal punto di vista emotivo, invece, è relazionata all’isolamento.
Quarta, quinta e sesta vertebra: si trovano alla stessa altezza della ghiandola tiroidea e hanno quindi una stretta relazione con essa. Sono collegate alla voce, alla gola e alle corde vocali. Possono provocare disturbi della faringe, della laringe, ecc.
Vertebra prominente o settima vertebra: questa vertebra subisce gli influssi della morale, delle credenze e della spiritualità. La sua salute si ripercuote sulle braccia, sui gomiti, sulle mani e sulle spalle, poiché può infiammarli o impedire loro di muoversi liberamente.
Vertebre toraciche
Prima vertebra toracica: reagisce appena ignoriamo i nostri limiti quando facciamo sport, quando lavoriamo o quando realizziamo i semplici sforzi quotidiani. Implica difficoltà respiratorie.
Seconda vertebra toracica: perde l’equilibrio quando non esprimiamo le nostre emozioni e si manifesta tramite dolori al cuore e ai polmoni.
Terza vertebra toracica: anche questa è collegata alle funzioni respiratorie e al petto.
Quarta vertebra toracica: ha a che vedere con il piacere, con le tentazioni e con i desideri insoddisfatti. Ciò può provocare problemi alla cistifellea.
Quinta vertebra toracica: i problemi di questa vertebra sono collegati alla sensazione di perdita di controllo e si manifestano tramite disturbi epatici e del sangue.
Sesta vertebra toracica: se non è in buone condizioni, scatena problemi di stomaco.
Settima vertebra toracica: reagisce quando non si dorme abbastanza e se non si è rilassati.
Ottava e nona vertebra toracica: si trovano all’altezza del diaframma e lo “gestiscono”. Se si ha molta paura o si prova insicurezza, è la prima zona che ne risente. Le malattie della milza, le allergie o l’orticaria sono le reazioni più comuni.
Decima vertebra toracica: una profonda insicurezza scatena dolori ai reni.
Undicesima vertebra toracica: è collegata al sistema nervoso e può scatenare malattie cutanee come l’acne o l’eczema.
Dodicesima vertebra toracica: uno squilibrio di questa vertebra scatena problemi intestinali, dolori articolari, disturbi delle tube di Falloppio e una circolazione linfatica carente.
Vertebre lombari
Prima vertebra lombare: può causare patologie dell’intestino e del colon, come la stitichezza o la dissenteria.
Seconda vertebra lombare: la solitudine e la timidezza influiscono su questa vertebra che, quando non si trova in condizioni ottimali, provoca vene varicose, dolori all’addome e appendicite.
Terza vertebra lombare: quando si devono affrontare problemi familiari, ciò si manifesta tramite dolori degli organi riproduttivi, della vescica e delle ginocchia. È anche causa di artrite.
Quarta vertebra lombare: implica dolori del nervo sciatico e, nel caso degli uomini, problemi alla prostata.
Quinta vertebra lombare: patisce le conseguenze della gelosia e del dispiacere e provoca dolori nelle gambe, nelle ginocchia e nei piedi.
Vertebre sacrali
Prima, seconda e terza vertebra sacrale: scatenano problemi sessuali.
Quarta e quinta vertebra sacrale: sono collegate a dolori e problemi di fertilità, herpes, cisti, calcoli renali, diarrea e stitichezza.
Per concludere, il coccige, che è considerato il centro dell’energia corporea, poiché è qui che si trova il primo chakra, può scatenare problemi intestinali, urinari, riproduttivi, circolatori e digestivi.

X info 3402742416 Dott Gianfranco Mendico
Chinesiologo, esperto in Posturale Mezieres
# respirazione

25/06/2024

L’osteopatia festeggia i suoi 150 anni e si è ritrovata a Roma per la nona edizione delCongresso del ROI – Registro Osteopati d’Italia, la più rappresentativ...

01/05/2024

Cristina soffre di vulvodinia da un anno. Con una cura farmacologica e delle sedute di riabilitazione del pavimento pelvico, prescritte dalla ginecologa, associate a un ciclo di trattamenti osteopatici la situazione è nettamente migliorata.

Se sei un Osteopata ROI dal 6 al 19 maggio partecipa a CronOs per promuovere l’osteopatia e far conoscere il ruolo che gli osteopati svolgono nella gestione dei pazienti con cronicità.

Tutti i dettagli qui https://cronos.roi.it/

Anche quest’anno parteciperò al progetto CRONOS…
01/05/2024

Anche quest’anno parteciperò al progetto CRONOS…

Se sei un Osteopata ROI partecipa alla IV edizione del Progetto CronOs dal 6 al 19 maggio 2024. Basta compilare un breve questionario anonimo per ogni paziente che vedrete in quell’arco temporale che ci permetteranno di raccogliere dati sulla numerosità e sulla tipologia dei pazienti con cronicità di tutte le età.

Tutti i dettagli qui https://cronos.roi.it/

Vogliamo condividere con voi la testimonianza di Giulia che soffre di lombalgia da diversi anni, ma che grazie all’attività fisica e ai trattamenti osteopatici ha visto il suo disturbo ridursi nettamente.

L’osteopatia per tutti…Oggi qualche consiglio per supportare la donna in gravidanza e nel post-parto.
26/02/2024

L’osteopatia per tutti…
Oggi qualche consiglio per supportare la donna in gravidanza e nel post-parto.

La base del razionale osteopatico è la conoscenza dell’anatomia.Nel trattamento viscerale vi sono:- una fase di ascolto;...
11/02/2024

La base del razionale osteopatico è la conoscenza dell’anatomia.
Nel trattamento viscerale vi sono:
- una fase di ascolto;
- una “passeggatina” sull’addome per individuare eventuali punti dolenti.
- l’esecuzione di alcune tecniche viscerali o che mettono in relazione una disfunzione a carico della colonna o del bacino in relazione ai visceri.
È piacevole e risolutivo per molte problematiche, quali: reflusso, disturbi digestivi, poca regolarità intestinale, problematiche ginecologiche o post parto e stress.

Il 2024 ha caratterizzato alcuni cambiamenti nello … i dettagli che troverete al loro interno parlano di noi e di me. L’...
30/01/2024

Il 2024 ha caratterizzato alcuni cambiamenti nello … i dettagli che troverete al loro interno parlano di noi e di me. L’osteopatia incontra l’arte come unione di due grandi passioni. GRAZIE della realizzazione di questo dettaglio.

Ecco chi vi aspetta presso lo Studio C3!
28/01/2024

Ecco chi vi aspetta presso lo Studio C3!

Vi Auguro un felice anno nuovo e che nel 2024 l’osteopatia possa abbracciare tutti voi!     tutti
31/12/2023

Vi Auguro un felice anno nuovo e che nel 2024 l’osteopatia possa abbracciare tutti voi! tutti

23/12/2023

|𝗦𝗧𝗨𝗗𝗜𝗢|

I professionisti di STUDIO C3 vi augurano buone feste!!! 🎄🍾🎉

lorenzobrunetta





























Indirizzo

Ciriè

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa in Chinesiologia Sara Chiellino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa in Chinesiologia Sara Chiellino:

Condividi

Digitare