Lo Studio PsicologicaMente nasce a Ciriè (TO) nel 2015 dalla collaborazione di un'equipe multiprofessionale che lavora per il benessere della persona. CHI SIAMO
Le dott.sse Giusi Olivetti (3471222463) e Patrizia Chiavassa (3664642168) sono psicologhe, psicoterapeute e sessuologhe cliniche, iscritte all'Ordine degli Psicologi del Piemonte. Si occupano di attività clinica, valutazione, consulenza e
trattamento nei vari ambiti tra cui:
- problematiche infantili (disturbi dell'apprendimento, disturbi emozionali e comportamentali);
- disagio adolescenziale (disturbi relazionali, difficoltà scolastiche, sessualità);
- età adulta (disturbi d'ansia, attacchi di panico, stress, reazioni ad eventi traumatici, paure e fobie, disturbi depressivi, ossessioni e compulsioni, difficoltà individuali, di coppia e relazionali).
- consulenze tecniche di parte (CTP) in casi di separazioni e divorzi, assistenza e tutela dei propri clienti e dei minori nel percorso di perizia (CTU). La dott.ssa Irene Rinallo (3474539894) è logopedista, si occupa di prevenzione, valutazione e trattamento riabilitativo e studio scientifico della comunicazione umana, dei disturbi ad essa associati e della deglutizione. Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è la figura professionale che attua l’intervento riabilitativo neuropsicomotorio, collaborando in equipe multiprofessionale con medici specialisti, psicologi dell’età evolutiva, professionisti della riabilitazione, Educatori ed Insegnanti. In collaborazione con medico foniatra, neuropsichiatra infantile, psichiatra, ortottista. PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO:
- PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA E ADOLESCENZA
Il servizio si occupa di valutazioni, consulenze, approfondimenti diagnostici e presa in carico (sostegno psicologico o psicoterapia) del minore. L’infanzia e l’adolescenza sono due delicate fasi dello sviluppo in cui l’individuo attraversa numerosi ed importanti cambiamenti di tipo psico-fisiologico, relazionale ed emotivo. E' importante saper riconoscere i segnali di disagio nel processo di crescita per poter intervenire in modo appropriato e tempestivo. I momenti di difficoltà, spesso non espressi verbalmente, possono manifestarsi come paure, ansie, fobie, problemi relazionali, difficoltà scolastiche, disturbi dell’alimentazione, del sonno, somatizzazioni e problemi nell’adattamento alle situazioni della vita. Ogni intervento coinvolgerà il minore e la sua famiglia allo scopo di stimolare le risorse di entrambi per un approccio più funzionale alle non sempre facili tappe evolutive della minore età.
- PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DELL’ETA’ ADULTA
Il servizio di psicologia dell'età adulta offre consulenze volte al superamento di eventi o periodi critici tramite il potenziamento delle proprie risorse personali, l'attuazione di strategie di problem solving e l'incremento della consapevolezza attraverso l'autosservazione. Il servizio di psicoterapia invece propone un percorso di diagnosi e cura della sofferenza psicologica tramite l'applicazione di strategie e tecniche riconosciute dalla comunità scientifica. Con sofferenza psicologica si intende l'insieme di disturbi o sintomi di origine mentale che va ad inficiare più o meno profondamente il sereno svolgimento della vita quotidiana. La psicoterapia cognitiva mira ad una integrazione più armonica e funzionale di pensieri, emozioni e reazioni corporee, favorendo il raggiungimento di un maggior benessere psico-fisiologico.
- LOGOPEDIA
Il servizio di Logopedia propone percorsi di valutazione e rieducazione. In età evolutiva:
Disturbo specifico del linguaggio;
Disturbo secondario del linguaggio;
Disturbo specifico dell’apprendimento;
Disturbo secondario dell’apprendimento;
Autismo e Disturbo pervasivo dello spettroautistico;
Disturbi della deglutizione;
Balbuzie e disturbi di fluenza;
Disturbi nella voce;
Progetti:
"Leggo senza lettere" (In–Book, libri su misura e personalizzati attraverso la simbologia, tavole comunicative);
"Prepariamoci per la scuola" Giochi di gruppo individuali per bambini dell'ultimo anno della scuola materna per prepararsi ad affrontare meglio il mondo della scuola. Applicazioni del Metodo Feuerstain. In età adulta:
Disartria;
Disturbi della voce;
Afasia e disturbi di comunicazione dell'adulto;
Disturbi della deglutizione.
- NEUROPSICOMOTRICITA'
Aree di intervento:
Ritardi dello sviluppo neuro-psicomotorio;
Disturbi specifici dell’apprendimento: disgrafia;
Disturbi della coordinazione motoria;
Disprassia evolutiva;
Disturbi dello Spettro Autistico;
Deficit cognitivi;
Disturbi di regolazione emotivo-comportamentale;
ADHD (Sindrome di iperattività e deficit di attenzione);
Sindromi genetiche, patologie sensoriali e neuromotorie (Paralisi Cerebrali Infantili, Malattie Neuromuscolari, Patologie dei nervi periferici, Anomalie del Sistema Nervoso,...). Il TNPEE svolge inoltre attività di gruppo per favorire esperienze positive di consapevolezza di sé e confronto con i pari, utilizzando il corpo come principale strumento ludico.