Le vie sportive sono l’espressione dell’arrampicata sportiva portata su più tiri in parete.
👉🏻 Queste vie percorrono le zone più compatte della parete come placche e strapiombi, alla ricerca della linea ideale, della difficoltà elevata e del gesto atletico.
✔️Le pareti percorse dalle vie sportive possono essere a bassa quota (grandi falesie) o in ambiente alpino (grandi pareti).
✔️Le vie sportive sono caratterizzate da ancoraggi fissi, soste di progressione e soste di calata attrezzate.
➡️ Come avviene l’assicurazione del primo di cordata?
Tradizionalmente, essa si può effettuare con un nodo mezzo barcaiolo o con un secchiello, sempre ricordando che, affinché il sistema funzioni, i lati liberi delle corde devono essere sempre trattenuti verso il basso e dunque l’assicuratore deve essere costantemente attento e in contatto visivo con il compagno, per essere pronto, in caso di volo, a trattenere le corde e bloccare la caduta.
👉🏻 Grazie all’innovativo dispositivo ALPINE UP, questo limite può essere ovviato: quando usato in modalità Click Up, in caso di volo improvviso e/o disattenzione dell’assicuratore, sarà sufficiente tenere in mano i lati liberi delle corde e l’Alpine Up le bloccherà immediatamente.
⚠️ Attenzione: l’arresto della corda avviene in maniera semi-statica e questo richiede la presenza di ancoraggi fissi che garantiscono alti carichi di tenuta, pertanto si consiglia l’uso di questa modalità solo su vie sportive.
I Fondamentali: recupero dei secondi su via alpinistica con BE UP ⬇️
La grande versatilità del discensore/assicuratore BE UP permette un’ampia varietà di usi su itinerari alpinistici: vediamoli in dettaglio.
➡️ Installazione (Fig. 1): Connettere un moschettone HMS a base larga al vertice della sosta e inserirlo nel foro E del Be Up. Inserire l’asola di corda nella sede C del Be Up, facendo riferimento ai simboli riportati sul dispositivo. Agganciare il moschettone di assicurazione sia nell’asola di corda che nel cavetto di collegamento come mostrato. Chiudere la ghiera del moschettone.
✅ Assicurazione di 1 o 2 secondi (Fig. 2-3).
Usare entrambe le mani per recuperare correttamente la corda dei secondi (lato arrampicatore) attraverso il sistema. ❗️Attenzione❗️Tenere sempre saldamente in mano e teso il lato libero della corda!
✅ Sbloccaggio e calata progressiva di un secondo (Fig. 4). Con Be Up è possibile sbloccare e calare un secondo in modo progressivo, anche sotto tensione e nel vuoto: inserire un moschettone HMS ghiera a base larga nel foro F. Tenere saldamente in mano e tesi entrambi i lati liberi delle corde e spingere verso l’alto il moschettone inserito nel foro F: questo, non riuscendo a girare nel foro, creerà una leva estremamente vantaggiosa che permetterà di rilasciare le corde e/o calare i secondi.
✅ Discesa in corda doppia (Fig. 5-6). Prima della discesa è necessario: assicurarsi alla sosta con una longe fissata all’imbracatura in modo sicuro; preparare la corda in sosta per la discesa verificando che sia ben svolta ed abbia un nodo alle sue estremità; costruire un nodo Prusik sulla corda e collegarlo all’imbracatura per mezzo di un moschettone con ghiera di bloccaggio. Installare il moschettone di assicurazione nella longe. Agganciare Be Up al moschettone per mezzo del cavetto di collegamento. Inserire l’asola di corda nelle sedi C del Be Up, facendo riferimento ai simboli riportati sul dispositivo e agganciarla al moschettone come mostrato. Chiudere la ghiera del moschettone. Mettere in tensione il nodo Prusik in modo da restare sospesi alla corda. Tenendo saldamente con una mano il lato libero della corda, sganciare il moschettone della longe dalla sosta. Gestire con una mano il nodo Prusik in modo che non si stringa attorno alla corda e con l’altra controllare la velocità di discesa accompagnando il lato libero della corda verso il dispositivo.
☑️ Salva questo post ☑️ per avere sempre con te le info utili 📝
15/09/2025
Piccolo ed estremamente versatile: in questo video tutti gli usi e le funzioni dell'assicuratore/discensore BE UP !💥
Leggero, ventilato e versatile, il casco ECLIPSE ti accompagna in ogni attività verticale nel massimo comfort grazie alla sua forma compatta e stabile e alla protezione del guscio interno in EPS.
I piccoli climbers crescono in fretta…per fortuna i nostri imbraghi crescono con loro!🙌🏻
Abbiamo sviluppato tre modelli dedicati a bambini e ragazzi, pensati per accompagnarli nelle prime avventure verticali:
DYNO e JOY 👉🏻 imbraghi bassi per bambini a partire da 145 cm e 30 kg, completamente regolabili in vita e cosciali grazie alle fibbie auto-bloccanti, ideali per seguire ogni fase della crescita.
FLIK 👉🏻 imbracatura completa per bambini fino a 40 kg e alti tra 95 e 135 cm, facile da indossare e regolare, con due punti di attacco fissi e ben riconoscibili , imbottiture morbide e cosciali di colore diverso per rendere la vestizione immediata e confortevole.
⚠️ Da utilizzare sempre sotto la supervisione di un adulto.
Dal 31 agosto al 13 settembre, con Dolomiti Open e Sportfund Onlus! ⬇️⬇️⬇️
TRENTINO WAY
Il Giro del Trentino inclusivo
📌 Dal 31 Agosto al 13 Settembre
🏞️ Trentino Way è il nuovo viaggio a piedi, in bici, handbike, tricicli e tandem organizzato da Dolomiti Open ASD e Sportfund Fondazione Italiana per lo Sport Ets per richiamare l’attenzione delle persone sul tema dell’inclusione.
Il cammino si propone di coinvolgere in particolare le realtà del Terzo Settore che promuovono iniziative inclusive in favore delle persone con disabilità, al fine di testimoniare l’importanza dei valori dell’inclusione, motore di una società nella quale le abilità di ognuno diventano una ricchezza di tutti.
A percorrere tutto il tragitto in qualità di “ambasciatore” dell’iniziativa sarà Rosario Fichera -socio e viaggiatore di Dolomiti Open- al quale si uniranno, in varie tratte del percorso, in forma libera e volontaria, persone con disabilità accompagnate dai referenti delle loro rispettive associazioni di appartenenza, oltre a rappresentanti di enti ed associazioni di volontariato e appassionati di montagna, tra i quali il viaggiatore ed esploratore Yanez Borella, il viaggiatore in tandem Marco Calzà.
⛰ Durante il viaggio a piedi, in bici, handbike e tandem, si attraverseranno i seguenti territori del Trentino: l’Altopiano della Paganella; Val di Non; Val di Sole; Val Rendena; Valli Giudicarie; Valli Alto Garda e Ledro; Vallagarina; Altipiani Cimbri; Valsugana; Tesino e Primiero; Val di Fassa; Val di Fiemme; Val di Cembra; Trento; Val d’Adige; Piana Rotaliana.
Con il patrocinio di: Dolomites UNESCO; Comitato Italiano Paralimpico - Comitato Provinciale Trento; TSM - Trentino School of Management
In collaborazione con: Visit Paganella; Campigliodolomiti; Ecomuseo della Judicaria; Rete Ecomusei del Trentino; Sportlifee; G5Mobility
Con il sostegno tecnico di: Montura
Gsh Soc. Coop. Sociale Onlus; Grazie alla Vita Cooperativa Sociale; Incontra Scs; AbilNova; Fondazione Trentina per l'Autismo - Casa Sebastiano; Anffas Nazionale; Liberamente Insieme Anffas; Sportabili Predazzo; A.IT.A. Federazione (Associazioni Italiane Afasici) – Regione Sardegna; Cts Onlus (Centro trentino di solidarietà); Federazione trentina Pro Loco - UNPLI Trentino; Ecomuseo Argentario; Ecomuseo sull’Acqua Chiarentana; Trekking Italia; Associazione Accompagnatori di Media Montagna del Trentino
25/08/2025
Grazie al sistema di chiusura Brilock (BG), MORFO BG può lavorare in diverse modalità.👇🏻👀
🔸 Modalità Neutral: il connettore è chiuso e la ghiera ruota liberamente senza rischio di apertura accidentale: zero interferenze da vibrazioni, sfregamenti o impatti.
🔸 Modalità Open: la ghiera rimane aperta per facilitare manovre rapide e complesse.
MORFO BG è ideale per soste, longe, autobloccanti e ancoraggi fuori vista.
Come si costruisce una sosta in modo corretto?
Come ci si cala in doppia su una via lunga?
Se anche tu hai iniziato a farti queste domande, il corso multipitch con Francesco Salvaterra Guida Alpina Uiagm/ifmga Guide è l’occasione giusta per acquisire sicurezza e autonomia su vie a più tiri.
In un weekend intenso imparerai a gestire la cordata, costruire soste, affrontare calate e organizzare una progressione efficiente e consapevole in parete. Non serve avere già un compagno: potrai iscriverti anche da solo e conoscere nuovi compagni di cordata.
Cerchi un’alternativa al caldo e ai sentieri affollati?
Scopri il canyoning con le Guide di Mmove: tuffi, scivoli naturali e discese in corda tra gole freschissime, anche per chi non l’ha mai provato.
Un modo diverso di vivere la montagna… e rinfrescarsi!
Dal 18 al 22 Agosto torna la montagna inclusiva con Sportfund Onlus e Dolomiti Open , nel meraviglioso scenario delle Dolomiti di Brenta.
Tutti dettagli e il programma completo:https://www.visitpaganella.it/immagini-visitpaganella/documenti/programmi-pdf/brenta-open-25-oltre-le-barriere.pdf
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Climbing Technology pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Climbing Technology è il brand di Aludesign S.p.A.
30 anni d’esperienza nella produzione a livello internazionale di dispositivi di protezione individuale.
Il nostro lavoro è la vostra sicurezza, abbiamo un forte know-how e moderne tecnologie produttive che applichiamo nello sviluppo e nella produzione di prodotti concepiti per l’utilizzo in tutte le discipline verticali, sia in montagna (alpinismo e arrampicata) che in tutti quei campi professionali inerenti alla sicurezza (lavori in altezza e soccorso).
Climbing Technology è nata e si è insediata in un’area geografica dalla forte e riconosciuta tradizione alpinistica, tra Bergamo e Lecco, ed opera in una moderna struttura di 6.000 m².