FocusPsiche

FocusPsiche FocusPsiche è una pagina interamente dedicata al benessere psicologico �

💡 La diagnosi strutturale di personalità ci aiuta a capire come una persona vive se stessa e gli altri, più che “che pro...
12/09/2025

💡 La diagnosi strutturale di personalità ci aiuta a capire come una persona vive se stessa e gli altri, più che “che problema ha”.
👥 Al centro ci sono le relazioni oggettuali, cioè le esperienze interiorizzate con le figure importanti della nostra vita: sono loro a plasmare il modo in cui ci relazioniamo oggi.
✨ Guardare da questa prospettiva significa andare oltre l’etichetta diagnostica e cogliere la storia relazionale che sta dietro a ogni sintomo.

✨ La noia non è un errore del sistema. È un messaggio.In una società che premia la produttività costante, la noia viene ...
05/08/2025

✨ La noia non è un errore del sistema. È un messaggio.

In una società che premia la produttività costante, la noia viene spesso vissuta come un segnale d’allarme: “Sto sprecando tempo”, “Dovrei fare di più”.
Ma in realtà, la noia è un’emozione complessa e preziosa.

🧠 Psicologicamente, segnala una disconnessione tra ciò che stiamo facendo e ciò di cui abbiamo davvero bisogno. È uno spazio “vuoto”, ma non privo di senso: può diventare una soglia per la creatività, l’introspezione e il cambiamento.

Quando ci permettiamo di stare nella noia senza fuggirla, possiamo scoprire desideri sopiti, pensieri profondi, intuizioni nuove.
La noia, come ogni emozione, ha una funzione. E se le dessimo ascolto?😌

Spesso ci chiediamo perché reagiamo in un certo modo, perché certi legami ci fanno male o perché ci sentiamo “troppo” o ...
22/07/2025

Spesso ci chiediamo perché reagiamo in un certo modo, perché certi legami ci fanno male o perché ci sentiamo “troppo” o “mai abbastanza”.
Dietro molte risposte c’è unə bambinə interiore che ha imparato a sopravvivere, non a vivere.

✨ Non c’è guarigione senza ascolto.
Riconoscere quel bambinə è il primo gesto d’amore verso te stessə.

Alcune   nascono da un tentativo   di riparare ferite antiche. Quando l’altro viene investito del compito di colmare il ...
01/07/2025

Alcune nascono da un tentativo di riparare ferite antiche. Quando l’altro viene investito del compito di colmare il nostro senso di vuoto, non lo vediamo più per ciò che è, ma per ciò che rappresenta: un oggetto riparativo, una figura salvifica, un’illusione di completezza.

Questi legami attivano spesso dinamiche di dipendenza, idealizzazione o paura dell’abbandono. Si ama, sì… ma con la fame emotiva di chi cerca nella relazione ciò che non ha ricevuto nell’infanzia.

Riconoscere questo meccanismo non significa colpevolizzarsi, ma iniziare un percorso di consapevolezza: solo quando impariamo a contenere il nostro vuoto, possiamo davvero scegliere l’altro, e non usarlo per non sentirci soli.

💡Il problema al centro è sempre lo stesso, ma il modo in cui lo percepiamo dipende da ciò che lo circonda.
28/05/2025

💡Il problema al centro è sempre lo stesso, ma il modo in cui lo percepiamo dipende da ciò che lo circonda.

🌑 L’organizzazione borderline di personalità non è un disturbo, ma una struttura psicologica profonda: un universo in cu...
14/03/2025

🌑 L’organizzazione borderline di personalità non è un disturbo, ma una struttura psicologica profonda: un universo in cui identità, relazioni ed emozioni vivono in perenne conflitto.

📜 È un’anima divisa in due: una parte grida per essere salvata, l’altra incendia i ponti che la collegano al mondo.
⚡️ Non è paura dell’abbandono, è terrore di scoprirsi già abbandonati da sé stessi.

🔍 Secondo Kernberg, questa organizzazione nasce da un trauma relazionale precoce che cristallizza una frammentazione dell’identità: amore e odio, bisogno e rifiuto, si alternano come onde in una tempesta senza fine.

🕯️ Conoscerla non è giudicarla. È riconoscere che dietro il caos emotivo c’è una battaglia per esistere,non per distruggere.

🌟 La terapia non ‘cura’ una personalità: aiuta a ritrovare il filo nella nebbia, a dare un nome alle tempeste.



👉 **Condividi per rompere lo stigma**: comprendere le radici non è giustificare, è aprire una porta alla trasformazione.


*Nota*: L’organizzazione borderline di personalità (concetto psicoanalitico) si riferisce a una struttura caratteriale, distinta dal “disturbo borderline di personalità” (categoria diagnostica del DSM-5). 🌱

✅Nel 2024, molte persone hanno pensato che la   non fosse più un’opzione “estrema” o riservata a chi ha gravi disturbi m...
06/12/2024

✅Nel 2024, molte persone hanno pensato che la non fosse più un’opzione “estrema” o riservata a chi ha gravi disturbi mentali. Con l’aumento della telepsicologia e la riduzione dello stigma, molte persone hanno cominciato a considerarla una risorsa utile per il benessere generale, la crescita personale e la gestione dello quotidiano. La psicoterapia è ora vista come uno strumento valido non solo per affrontare o , ma anche per migliorare la qualità della vita e la gestione delle emozioni.

✅Nel 2024, molte persone hanno iniziato a vedere la psicoterapia come un investimento duraturo, non solo come una risposta a problemi temporanei. Con la crescente consapevolezza che la salute mentale è altrettanto importante della salute fisica, la psicoterapia è stata percepita come una risorsa per sviluppare una emotiva più forte. Le persone hanno cominciato a considerarla una forma di “cura preventiva”, da cui trarre beneficio a lungo termine.

📌In sintesi, nel 2024 la psicoterapia è stata vista come un strumento accessibile, efficace e valido per tutti, non solo per chi ha problemi di salute mentale gravi, ma anche per chi cerca di migliorare il proprio emotivo e affrontare le sfide quotidiane. La psicoterapia è diventata sempre più parte integrante della cultura del benessere psicologico, ed è stata apprezzata come una risorsa di crescita e gestione delle emozioni.

Oggi, nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, riflettiamo sull’importanza di un attaccamento sicuro per il benessere emot...
20/11/2024

Oggi, nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, riflettiamo sull’importanza di un attaccamento sicuro per il benessere emotivo dei nostri bambini. 💙

La teoria dell’attaccamento ci insegna che i legami affettivi che i bambini sviluppano con i loro caregiver influenzano profondamente il loro sviluppo psicologico. Un attaccamento sicuro è la base per costruire una sana autostima, la fiducia negli altri e la capacità di affrontare le sfide della vita. 🌱

Purtroppo, quando i bambini vivono esperienze traumatiche, come abusi o trascuratezza, il loro sviluppo può essere compromesso. Le Adverse Childhood Experiences (ACE) hanno effetti duraturi sul loro benessere emotivo e psicologico. 💔

Ma c’è speranza! Con il supporto adeguato e un ambiente sicuro, i bambini possono guarire, sviluppare resilienza e crescere in modo sano e equilibrato. 💪🌟

Proteggiamo i nostri bambini, offriamo loro amore, sostegno e la sicurezza di cui hanno bisogno per crescere forti e sereni. 💙

I sogni sono la via d’accesso all’inconscio. In psicanalisi, ogni sogno racconta una storia nascosta, un messaggio che a...
13/11/2024

I sogni sono la via d’accesso all’inconscio. In psicanalisi, ogni sogno racconta una storia nascosta, un messaggio che aspetta di essere decifrato. Cosa ci dicono davvero i nostri sogni? 🌙🧠 ”

Una serie come “Tutto chiede salvezza” mostra che non esiste una morale nel dolore, non è mai netto il confine tra giust...
21/10/2024

Una serie come “Tutto chiede salvezza” mostra che non esiste una morale nel dolore, non è mai netto il confine tra giusto e sbagliato, tra buoni e cattivi, tra sani e malati, tra reale e immaginario. L’unico vero confine siamo noi, la nostra storia, le nostre risonanze con il mondo interno altrui.

…e tu come stai?
10/10/2024

…e tu come stai?

03/07/2024

Indirizzo

Cisternino

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FocusPsiche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram