Dott.ssa Marica Miccoli- Psicologa, Psicoterapeuta-

Dott.ssa Marica Miccoli- Psicologa, Psicoterapeuta- Psicologa specializzata in Psicopatologia dell'apprendimento.Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

In terapia cognitivo-comportamentale, il perfezionismo non è visto come una sana ambizione, ma come una strategia disfun...
03/06/2025

In terapia cognitivo-comportamentale, il perfezionismo non è visto come una sana ambizione, ma come una strategia disfunzionale per evitare il giudizio. Infatti, il perfezionismo tende ad alimentare ansia, insoddisfazione e rigidità nei pensieri: “Devo essere impeccabile”, “Se sbaglio, deludo tutti, “Non posso mostrarmi fragile”.

La CBT, aiutia le persone a riconoscere questi schemi di pensiero, a metterli in discussione, e a costruire una visione più flessibile e compassionevole di sé stesse.

"HANAMI" in Giappone significa "osservare i fiori". I fiori di ciliegio in primavera, sbocciano, rendono il panorama inc...
18/04/2025

"HANAMI" in Giappone significa "osservare i fiori". I fiori di ciliegio in primavera, sbocciano, rendono il panorama incantevole e poi appassiscono nell'arco di 2 settimane. Ammirarli si tratta di un vero e proprio carpe diem. L' HANAMI non é una semplice osservazione della natura: chi vi si immerge entra in contatto con la fugacità della vita, con la fragilità di ciò che ci circonda, con la consapevolezza del divenire in tutte le cose, del ciclo di genesi, trasformazione, morte e rinascita che dall'alba dei tempi si ripete incessante riflettendosi cosi come nel mondo esterno allo stesso modo anche nel nostro mondo interiore.
Risvegliarsi, fiorire, crescere, maturare, evolversi, reinventarsi!

Inside Out 2 è il film della nostra epoca, non solo del momento.Il merito è soprattutto di Ansia, una delle nuove emozio...
03/07/2024

Inside Out 2 è il film della nostra epoca, non solo del momento.Il merito è soprattutto di Ansia, una delle nuove emozioni che con Noia, Invidia e Imbarazzo stravolgono la personalità di Riley.
Durante tutta la proiezione non riuscivo ad uscire dal mio ruolo di psicoterapeuta. Ho trovato che questo cartone utilizzasse termini tipici della mia professione come "valori", "accettazione", "senso di sé", "sistema di credenze".

Un momento in particolare del film mi è rimasto impresso. È quando, le emozioni di base e le nuove emozioni si abbracciano tutte insieme riuscendo a calmare Riley che era in preda al panico.

Si ride, ci si commuove e, soprattutto, ci si immedesima, perché tutti abbiamo avuto a che fare con quella baraonda emotiva che sembra voler stravolgere la nostra personalità, anche se in realtà la rende solo più complessa e completa. Il regista Kelsey Mann ha voluto traferire proprio quello, cioè che l’Ansia, in particolare, non è un’emozione sbagliata o cattiva. Deve solo trovare il suo modo per esprimersi. "Era importante iniziare da un estremo e poi portarla all’altro, così che chiunque soffrisse di ansia potesse vedere tutte le possibilità", ha detto Mann al New York Times, aggiungendo che la scena più amata del sequel è un dialogo tra Gioia e Ansia, che svela la natura profonda di quest’ultima emozione: "Mi dispiace Gioia — dice quando Riley pare crollare, sopraffatta da lei —. Stavo cercando di proteggerla".

Chi ha lavorato su di sé sa quanto sia importante esprimere ed accogliere tutte le emozioni.
Consiglio la visione a tutti, perché troppo spesso ci si dimentica dell' importanza delle nostre e altrui emozioni.

Andate al cinema e non ve ne pentirete!!

«Penso di essere portato a una certa intensità, a spingermi sul filo della commozione. È una caratteristica umana che ne...
04/05/2024

«Penso di essere portato a una certa intensità, a spingermi sul filo della commozione. È una caratteristica umana che nella vita reale ha alcune controindicazioni, ma in musica aiuta a raggiungere il confine, quello in cui si può perdere l’equilibrio emotivo. Io riesco a camminare su questo filo, e la tensione che si crea tra il cadere e il rimanere in piedi rende le cose che faccio molto vive e intense.

La mia testa aspira all’equilibrio, la mia pancia alle emozioni. Il risultato è che vivo perennemente in curva, con una forza che mi spinge fuori strada, ma il volante in mano a cercare di rimanere in pista.

[...] Da un punto di vista professionale vedo che chi mi ascolta, le persone che hanno il mio stesso algoritmo, che stanno nella mia bolla, sono contente di trovare un’oasi di pace, una riserva, un luogo in cui si va più piano, a un ritmo più naturale. L’aspetto più interessante della mia storia è proprio questo: che c’è una strada diversa e possibile.

Al di là di alcune canzoni riuscite, o amate perché fanno parte della storia personale di chi mi ascolta, penso che la gente apprezzi di me anche un certo modo di parlare, vestirsi, presentarsi, comunicare, andare o non andare in determinati posti. La somma di queste scelte restituisce un personaggio credibile di un certo modo di essere. Non è solo la musica la ragione per cui le persone si sono affezionate a me. Ma una coerenza: le mie canzoni mi assomigliano».

[Niccolò Fabi]

L’AMORE È ANCHE LIBERTÀ In qualsiasi forma si manifesti, tra partner o tra genitore e figlio, l’amore si configura come ...
16/04/2024

L’AMORE È ANCHE LIBERTÀ

In qualsiasi forma si manifesti, tra partner o tra genitore e figlio, l’amore si configura come relazione, ma comincia nella solitudine più profonda, nel trovare se stessi e non lasciarsi più andare.

Saper stare bene con se stessi significa essere pieni di amore, rispetto e attenzione per la nostra persona, dedicarsi a fare crescere il proprio potenziale, cercare di esprimere tutto ciò che in noi può essere espresso.

Solo quando sei assolutamente felice nella tua solitudine, quando non hai affatto bisogno dell’altro sei in grado di amare, di fare in modo che anche chi ti è accanto possa conquistare la propria libertà, esprimere se stesso, compiere le proprie scelte anche se questo significasse allontanarsi da noi.

La solitudine e l’indipendenza dell’altro fanno spesso paura. Una volta che le avrà conquistate, non avrà bisogno di noi e potrà metterci da parte in qualsiasi momento. Cerchiamo così di farlo rimanere in uno stato di dipendenza, di perenne bisogno, in modo da restare ai suoi occhi una presenza di vitale importanza. Questa forma di baratto è però sempre fioriera di conflitti, frustrazioni e sofferenza.

Se hai bisogno dell’altro, lo puoi solo usare, manipolare e dominare.
Se lo ami, lo aiuti a fiorire.

“L’amore non è un bisogno, ma un traboccare. L’amore è un lusso, è abbondanza. Significa possedere così tanta vita che non sai più cosa farne, quindi la condividi. Significa avere nel cuore infinite melodie da cantare; che qualcuno ascolti o no è irrilevante. Tu devi comunque cantare, devi danzare la tua danza”.
Osho

Perché la Schema Therapy è così potente e speciale?Questo approccio combina tecniche e idee di tutte le principali scuol...
04/04/2024

Perché la Schema Therapy è così potente e speciale?
Questo approccio combina tecniche e idee di tutte le principali scuole di psicoterapia.
L'obiettivo è soddisfare i bisogni primari insoddisfatti durante l'infanzia. Questi bisogni sono:
- sicurezza
- legame e cura
- autonomia
- regole
- gioco

Da terapeuta e da essere umano che ha abbracciato le sue fragilità, credo che fare Schema Therapy sia una delle esperienze più significative e toccanti.

"Sii l'adulto di cui avevi bisogno quando eri un bambino"



Da leggere e rileggere
20/03/2024

Da leggere e rileggere

La Gente ti FA quello che ÈE se comprendi questoChe vale anche per teIntegri il fatto che nulla è personaleE che non pos...
15/03/2024

La Gente ti FA quello che È
E se comprendi questo
Che vale anche per te
Integri il fatto che nulla è personale
E che non possiamo MAI pretendere da nessuno
Qualcosa che vorremmo.

Se qualcuno non ti sceglie
Non è personale
Se qualcuno non ti vuole
Non sei sbagliato/a
Se qualcuno ti tradisce
Non sei da meno di nessuno

Sono tutte azioni che facciamo verso noi stessi
Che parlano di una storia nascosta
Programmi o condizionamenti
Che nel profondo continuano ad agire
Sempre.

Chi non elabora la propria storia personale
Avrà sempre una ripetizione
Una ricerca nascosta di qualcosa o qualcuno
Che non ha integrato dentro di sé.

Non è personale.
Ma risveglia in te la tua storia
Quel pezzo che vuole esser visto
Perché non è stato Amato.

Abbiamo tanti pezzi di storia personale
Dove l’amore non è emerso
Dove vi sono buchi di calore
E ognuno di noi
Per sopravvivere
Li ha tappezzati di credenze e comportamenti.

Lavorare su di noi
Implica entrare nei contenuti nascosti
Ai quali cerchiamo di dare spiegazioni logiche
Ma queste radici sono SOLO
Un ammasso di emozioni rimaste lì
Non ascoltate
Non amate.

In queste parole il riassunto del mio lavoro ❤️"Ho capito che dove non c’è certezza del futuro, serve vivere con più int...
08/02/2024

In queste parole il riassunto del mio lavoro ❤️
"Ho capito che dove non c’è certezza del futuro, serve vivere con più intensità il presente. Ho strappato alla mia fine una manciata di anni e li voglio vivere come un presente allargato.
Cosa darei oggi per suonare davanti a 15 persone.
I numeri non contano. Perché ogni individuo è unico, irripetibile e a suo modo infinito.
Quando tutto crolla e resta in piedi solo l’essenziale, il giudizio che riceviamo dall’esterno non conta più.
Io sono quel che sono, noi siamo quel che siamo.
Come è liberatorio essere se stessi."

Giovanni Allevi , grazie per il tuo immenso dono.

Sono stata al cinema e mi sono portata a casa qualcosa che mi piace molto, che conoscevo ma che mi ha rinforzato in cert...
28/01/2024

Sono stata al cinema e mi sono portata a casa qualcosa che mi piace molto, che conoscevo ma che mi ha rinforzato in certe convinzioni. PERFECT DAYS è un film che consiglio, semplice ma significativo. Il protagonista fa un lavoro molto umile ma lo fa con cura, la stessa cura che mette nelle varie attività quotidiane e non perde occasione per sorprendersi, guardare in su, guardare la luce che filtra tra gli alberi, quel luccichio del sole che gioca con le ombre delle foglie. Komorebi in giapponese. Un invito a non attendere la luce fuori dal tunnel, ma a godersi il viaggio, cercando il bello anche in mezzo alle ombre, nel momento presente. Adesso è adesso!

“Non sono stati i bei sentimenti o i sentimenti piacevoli ad aprirmi nuove visuali, bensì sentimenti da cui mi ero maggi...
23/12/2023

“Non sono stati i bei sentimenti o i sentimenti piacevoli ad aprirmi nuove visuali, bensì sentimenti da cui mi ero maggiormente difeso: quelli in cui mi sono vissuto come meschino, limitato, cattivo, impotente, umiliato, esigente, permaloso, confuso; ma soprattutto triste e solo.
Proprio queste esperienze, così a lungo evitate, mi hanno dato la certezza di aver capito, a partire dal mio intimo, qualcosa della mia vita, qualcosa che nessun libro mi avrebbe mai potuto spiegare.”

Uno dei cambiamenti che avviene in psicoterapia è la possibilità di mutare il nostro atteggiamento di fronte ai sentimenti indesiderati.
Possiamo così scoprire di non dover più obbligatoriamente seguire il vecchio schema (delusione-repressione del dolore), ma di avere invece, di fronte agli insuccessi, una diversa possibilità: quella di vivere il dolore.

(A. Miller)

Le persone non hanno bisogno di terapeuti ideali: hanno bisogno di persone reali.Hanno bisogno di compassione, comprensi...
14/12/2023

Le persone non hanno bisogno di terapeuti ideali: hanno bisogno di persone reali.

Hanno bisogno di compassione, comprensione della loro sofferenza, di un'altra persona
imperfetta che possa commettere errori. Se dovessimo essere "perfetti" prima di fare terapia, nessuno sarebbe in grado di farla davvero.

Perché l'idea di perfezione è un ideale tossico.

Da terapeuta ho compreso che più abbracci i tuoi difetti, le tue zone oscure e la tua umanità, più sarai in grado di abbracciare i difetti, le zone oscire e l'umanità dei tuoi pazienti.

Le persone non hanno bisogno di qualcuno che sieda su un trono e sappia tutto. Hanno bisogno di qualcuno che possa sedersi accanto e ascoltare.

Indirizzo

Cisternino

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
Sabato 09:00 - 14:00

Telefono

+393282595044

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marica Miccoli- Psicologa, Psicoterapeuta- pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marica Miccoli- Psicologa, Psicoterapeuta-:

Condividi