
Comunità Terapeutica "Città della Pieve"
- Casa
- Italia
- Città della Pieve
- Comunità Terapeutica "Città della Pieve"
Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Comunità Terapeutica "Città della Pieve", S. S. Umbro Casentinese KM 73, Città della Pieve.
Indirizzo
S. S. Umbro Casentinese KM 73
Città Della Pieve
06062
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comunità Terapeutica "Città della Pieve" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Comunità Terapeutica "Città della Pieve":
Noi di Città della Pieve
La Comunità Terapeutica “Città della Pieve” è situata in una tenuta del Comune di Roma presso l’omonima città ed è finanziata completamente dall’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze. Obiettivo generale dell‘intervento è quello di accogliere, sostenere ed accompagnare la persona tossicodipendente nel percorso di recupero, finalizzato alla valorizzazione delle sue abilità e capacità personali ed alla correzione degli aspetti disfunzionali. Lo scopo finale è il raggiungimento di un’autonomia personale, l’abbandono dell’uso di sostanze stupefacenti e di comportamenti distruttivi, in un’ottica di ristrutturazione della scala dei propri valori di riferimento. Il percorso terapeutico/educativo, la cui durata indicatativa è di 29 mesi, terrà conto di specificità, esigenze e tempi di ogni individuo.
Destinatari Destinatari dell’intervento, sono tossicodipendenti uomini e donne, residenti nel comune di Roma che abbiano bisogno di svolgere un programma residenziale terapeutico-educativo, che necessitino di essere tolti immediatamente da situazioni negative (ambiente sociale, famiglia, ecc.), e che abbiano il tempo necessario per ricostruirsi una nuova rete sociale.
Modalità di accesso Si accede al servizio direttamente tramite appuntamento telefonico, oppure inviati dal Sert di appartenenza, dall’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze, da servizi del Ceis don Mario Picchi o del territorio del comune di Roma; normalmente l’inserimento avviene dopo tre colloqui di conoscenza e valutazione.