Dott.ssa Nycole Biccheri Psicologa

Dott.ssa Nycole Biccheri Psicologa Psicologa iscritta all'Ordine dell'Umbria n°1679 e psicoterapeuta in formazione ad approccio cognitivo-comportamentale.

Quando le emozioni sembrano troppo da contenere, non sei solo.Il Disturbo Borderline di Personalità può compromettere il...
19/05/2025

Quando le emozioni sembrano troppo da contenere, non sei solo.

Il Disturbo Borderline di Personalità può compromettere il modo in cui si vivono le relazioni, le emozioni e l'immagine di sé. Ma parlarne è già parte della cura.

Con il supporto giusto, è possibile imparare a gestire l’impulsività, riconoscere i propri bisogni e costruire relazioni più sane.

Nel post di oggi, la Dott.ssa Nycole Biccheri ci accompagna in un primo sguardo su questo disturbo — e su come affrontarlo.





🔶 ZONA DI COMFORT 🔶▶️ La zona di comfort rappresenta lo spazio psicologico ed emotivo entro il quale le persone hanno il...
19/11/2024

🔶 ZONA DI COMFORT 🔶

▶️ La zona di comfort rappresenta lo spazio psicologico ed emotivo entro il quale le persone hanno il controllo della situazione o si sentono al sicuro e protette da emozioni spiacevoli e dalle sfide con il mondo esterno.

▶️Restare nella zona di comfort permette di mantenere l’equilibrio emotivo attraverso l’evitamento del nuovo e dello sconosciuto, a discapito però di un processo di crescita, in cui viene meno la sperimentazione di nuovi stimoli e la ricerca di motivazioni personali.

▶️ Chi è radicato all'interno di questa condizione, crede erroneamente che ciò che può perdere vale di più di ciò che potrebbe guadagnare e, nel lungo termine, questo può rappresentare una trappola che costringe gli individui ad adottare uno stile di vita passivo, privo di stimoli e motivazioni al cambiamento.

▶️ Uscire dalla propria zona di comfort, dal punto di vista psicologico, significa affrontare in modo attivo condizioni che sono al di fuori delle nostre esperienze abituali, situazioni che richiedono l’adattamento a nuovi contesti o la disponibilità ad affrontare e a sperimentare in modo consapevole fattori di tipo emotivo e cognitivo che ostacolano il cambiamento.

▶️ Il processo di crescita ed esplorazione verso il cambiamento, avviene a piccoli passi e può essere svolto all’interno di una relazione terapeutica.

Se sei curioso/a di approfondire l'argomento scrivimi in DM o contattami, possiamo fissare un appuntamento:

📞 +39 347 394 6395
✉️ nycole.biccheri.psi@gmail.com

Cosa significa "Prendersi cura di sé"❓🌻 Prendersi cura di sé definisce la capacità di rivolgere lo sguardo dentro e fuor...
13/11/2024

Cosa significa "Prendersi cura di sé"❓

🌻 Prendersi cura di sé definisce la capacità di rivolgere lo sguardo dentro e fuori di noi e di capire cosa ci sta accadendo.

🌻 Significa avere cura della propria anima, del proprio corpo, della propria mente e dei rapporti interpersonali che abbiamo con le altre persone.

🌻È fondamentale coltivare questa capacità per raggiungere il benessere psicologico e sociale affinché si possa arrivare ad una completa accettazione di quello che siamo, con pregi e difetti inclusi.

🌻 Ci permette di costruire una buona autostima, di riconoscere il proprio valore e di comprendere i nostri bisogni.

Il prendersi cura di sé è un concetto che ci sembra scontato ma che in realtà sottovalutiamo in diverse circostanze ed è per questo che in molti casi le persone si ritrovano smarrite o bloccate nel corso della propria vita.

Se ti è mai capitato o ti sta accadendo di ritrovarti in un momento della vita in cui non sai ciò che vuoi o che senti necessario per te, puoi scrivermi o contattarmi, insieme possiamo trovare gli strumenti adatti per delineare la strada verso la tua crescita personale.

Per fissare un appuntamento scrivimi in DM o contattami:
📞+39 3473946395/
✉️ nycole.biccheri.psi@gmail.com

◾Gruppo C: Disturbi di personalità ◾Racchiude i disturbi: evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo.Raggruppati insiem...
19/08/2024

◾Gruppo C: Disturbi di personalità ◾

Racchiude i disturbi: evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo.

Raggruppati insieme per analogie descrittive, che in questo caso riguardano caratteristiche di: insicurezza, ansia e timore.

Evitante ➡️ Costante stato di ansia e apprensione quando i soggetti si trovano in contesti sociali. Faticano ad instaurare nuove amicizie, evitano il contatto con le persone o di intraprendere nuove attività per paura di ricevere rifiuto, disapprovazione o critiche. Hanno difficoltà a costruire relazioni intime con gli altri. Le sensazioni dominanti sono quelle di inadeguatezza e bassa autostima, che li porta spesso ad escludersi e rimanere in silenzio nelle discussioni o in contesti non conosciuti.

Dipendente ➡️ Forte richiesta di accudimento e bisogno di cure da parte delle persone significative. Difficoltà a prendere decisioni autonome o comunque eccessivo bisogno di rassicurazioni e consigli da familiari o amici anche per ciò che riguarda scelte di vita quotidiana. Tali soggetti molte volte si adeguano alle aspettative altrui, accettando attività non gradite pur di non essere lasciati da soli. In molti casi quando finiscono una relazione intima, manifestano la tendenza a ricercare una relazione sostitutiva che gli possa offrire ciò di cui sentono di aver bisogno.

Ossessivo-compulsivo ➡️ Preoccupazioni relative all’ordine, al perfezionismo, al controllo di sé e delle relazioni interpersonali. Forte rigidità che implica notevoli difficoltà nell'affrontare imprevisti o novità. Inflessibilità o eccessiva scrupolosità in ambito morale, etico e valoriale. Mantengono alti livelli di controllo attraverso il rigido rispetto di regole, programmazioni e liste. Difficoltà a portare a termine compiti complessi per l'enorme richiesta di attenzione e tempo dedicata ai dettagli. È presente una forte dedizione al lavoro e alla produttività, fino ad arrivare all'esclusione di attività di svago.

Per fissare un appuntamento scrivimi in DM o contattami:
📞+39 3473946395/
✉️ nycole.biccheri.psi@gmail.com

◾Gruppo B: Disturbi di personalità ◾Racchiude i disturbi: antisociale, borderline, istrionico e narcisistico. Raggruppat...
24/07/2024

◾Gruppo B: Disturbi di personalità ◾

Racchiude i disturbi: antisociale, borderline, istrionico e narcisistico.
Raggruppati insieme per analogie descrittive, che in questo caso riguardano caratteristiche di: esasperazione, emotività e imprevedibilità.

In questo post vedremo le seconde due tipologie:

Istrionico ➡️ Si caratterizza per una costante ricerca di attenzione verso le persone che li circondano, tale da portare questi soggetti ad apparire spesso seduttivi e compiacenti con i loro interlocutori. In molti casi utilizzano l'aspetto fisico per attirare l'attenzione su di loro unitamente alla manifestazione di comportamenti sessuali provocatori e inappropriati, che si verificano con tutte le persone con cui entrano in relazione. In tali soggetti è spesso evidente una manifestazione delle emozioni eccessiva e decontestualizzata ed un eloquio teatrale ma povero di dettagli.

Narcisistico ➡️ Si caratterizza per un senso grandioso di sé e una sovrastima delle proprie abilità, in cui i soggetti manifestano la necessità che anche le altre persone riconoscano in loro particolari meriti o privilegi. I soggetti con tale disturbo manifestano ideali di successo illimitato, fantasie di potere e bellezza e per tale motivo hanno la costante aspettativa di dover inevitabilmente ricevere, da chi li circonda, trattamenti speciali e continue ammirazioni. Manifestano una forte difficoltà nel riconoscere i bisogni e i sentimenti degli altri a causa di grandi lacune sul piano empatico ed emotivo. Difficilmente tali persone si avvicinano spontaneamente ad un percorso psicologico volontario e, se ciò avviene, nella maggior parte dei casi è determinato dalla presenza di sintomi di altri disturbi concomitanti.

Per fissare un appuntamento scrivimi in DM o contattami:

📞+39 3473946395/
✉️ nycole.biccheri@gmail.com

◾Gruppo B: Disturbi di personalità ◾Racchiude i disturbi: antisociale, borderline, istrionico e narcisistico. Raggruppat...
16/07/2024

◾Gruppo B: Disturbi di personalità ◾

Racchiude i disturbi: antisociale, borderline, istrionico e narcisistico.
Raggruppati insieme per analogie descrittive, che in questo caso riguardano caratteristiche di: esasperazione, emotività e imprevedibilità.

In questo post vedremo le prime due tipologie:

➡️ Antisociale: Caratterizzato da comportamenti ripetuti di violazione delle regole e dei diritti degli altri esseri umani. I soggetti con tale disturbo violano in modo sistematico le leggi e le normali regole di convivenza sociale, in quanto prevalgono aspetti di insensibilità nei confronti dei bisogni, dei diritti e dei beni delle altre persone. I comportamenti specifici di chi soffre di questo disturbo si configurano in: aggressione a persone o animali; distruzione di proprietà; frode o furto e gravi violazioni di regole, in cui i soggetti mostrano livelli molto bassi di rimorso per gli atti compiuti.

➡️ Borderline: Caratterizzato da instabilità nelle relazioni interpersonali, nell'immagine di sé e dell'umore e da marcata impulsività. I soggetti con tale disturbo si impegnano costantemente ad evitare possibili scenari reali o immaginari di abbandono da parte degli altri e ciò determina una fluttuazione frequente del tono dell'umore con picchi di impulsività, in cui si configurano soprattutto la rabbia e la paura come emozioni predominanti esperite. Chi soffre di tale disturbo, vive in modo intenso e instabile le relazioni, passando da momenti di idealizzazione a momenti di svalutazione dell’altro. In questi pazienti sono inoltre frequenti gli agiti autolesivi, che possono avere molteplici funzioni (attirare l'attenzione per non rimanere soli; regolazione emotiva; auto-punizione).

Per fissare un appuntamento scrivimi in DM o contattami:
📞+39 3473946395
✉️ nycole.biccheri@gmail.com

◾Gruppo A: Disturbi di Personalità ◾Racchiude i disturbi: Paranoide, Schizoide e Schizotipico. Raggruppati insieme per a...
24/06/2024

◾Gruppo A: Disturbi di Personalità ◾

Racchiude i disturbi: Paranoide, Schizoide e Schizotipico.
Raggruppati insieme per analogie descrittive, che in questo caso riguardano caratteristiche di: stranezza, bizzarria ed eccentricità.

➡️ Paranoide: Caratterizzato da alta sospettosità e sfiducia nei confronti degli altri. Chi soffre di tale disturbo sospetta, senza fondamento, che le altre persone lo maltrattino o lo sfruttino in qualche modo. Sono soggetti che tendono a serbare rancore per molto tempo e faticano ad aprirsi agli altri, dal momento che vivono con il costante timore che le altre persone stiano tramando contro di loro. Si preoccupano eccessivamente della lealtà delle persone che stanno loro accanto, monitorandoli minuziosamente alla ricerca di eventuali intenzioni ostili. Spesso faticano a fidarsi degli altri perché hanno sempre la sensazione che le loro fragilità possano essere sfruttate contro di loro.

➡️ Schizoide: Si caratterizza per uno scarso interesse verso le relazioni sociali e una ristretta gamma di espressioni emotive. Chi soffre di questo disturbo, mostra disinteresse verso forme di intimità con altre persone, in quanto non è presente la volontà di stringere relazioni profonde o di far parte di contesti sociali (incluso il far parte di una famiglia). Nella maggior parte dei casi, prediligono attività da svolgere in solitudine rispetto che in compagnia, in quanto riferiscono di provare scarso piacere o nessun interesse, nello svolgere attività che coinvolgono altre persone. In genere il loro mondo affettivo è freddo e appiattito.

➡️ Schizotipico: Si caratterizza per la presenza di idee e comportamenti eccentrici uniti ad una mancanza di abilità sociali. Le difficoltà relazionali, rendono tali soggetti spesso persone sole, con poche relazioni significative o legate solamente ai familiari stretti. Spesso manifestano esperienze percettive insolite, pensiero magico e superstizioni oppure possono pensare di avere particolari abilità o poteri speciali. Manifestano un comportamento o aspetto strano, bizzarro ed eccentrico.

Per fissare un appuntamento scrivimi in DM o contattami:
📞+39 3473946395
✉️ nycole.biccheri@gmail.com

◾DISTURBI DI PERSONALITÀ◾➡️ Cosa sono? Un disturbo di personalità è un pattern costante, pervasivo ed inflessibile di es...
20/06/2024

◾DISTURBI DI PERSONALITÀ◾

➡️ Cosa sono? Un disturbo di personalità è un pattern costante, pervasivo ed inflessibile di esperienze interiori e comportamenti.

➡️ Quando si manifesta? Esordisce in adolescenza o nella prima età adulta.

➡️ Cosa comporta? Disagio e compromissione marcata del funzionamento a livello interpersonale, emotivo, comportamentale e nelle interazioni sociali.

➡️ Quanti sono? Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) classifica 10 tipi di disturbi di personalità, suddivisi in 3 gruppi principali, in base ad analogie descrittive:
🔹Gruppo A: Disturbi di personalità paranoide, schizoide e schizotipico
🔹Gruppo B: Disturbi di personalità antisociale, borderline, istrionico e narcisistico
🔹Gruppo C: Disturbi di personalità evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo.

➡️ Il DSM-5 inoltre aggiunge anche il Disturbo di personalità con altra specificazione e il Disturbo di personalità senza altra specificazione. Essi non rientrano nei 3 gruppi precedentemente descritti in quanto nel primo tipo, vengono soddisfatti i criteri per un disturbo di personalità ma in presenza di tratti di diversi disturbi di personalità mentre nel secondo tipo è presente un disturbo di personalità che non è incluso nella classificazione del DSM-5.

Nei prossimi giorni vedremo insieme le caratteristiche generali e specifiche dei 3 gruppi di disturbi di personalità sopra elencati (A, B e C).

Per ricevere maggiori informazioni e per fissare un appuntamento, scrivimi in DM o contattami:

📞+39 3473946395
✉️ nycole.biccheri@gmail.com

Indirizzo

Viale Moncenisio 28
Città Di Castello
06012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393473946395

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Nycole Biccheri Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Nycole Biccheri Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare