Dott.ssa Gloria Banelli Psicologa
- Casa
- Italia
- Città di Castello
- Dott.ssa Gloria Banelli Psicologa
Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Gloria Banelli Psicologa, Psicologo, Città di Castello.
Indirizzo
Città Di Castello
Orario di apertura
Lunedì | 08:00 - 19:00 |
Martedì | 08:00 - 19:00 |
Mercoledì | 08:00 - 19:00 |
Giovedì | 08:00 - 19:00 |
Venerdì | 08:00 - 19:00 |
Sabato | 08:00 - 19:00 |
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Gloria Banelli Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Gloria Banelli Psicologa:
Scelte rapide
Digitare
Mi presento...
Sono Gloria Banelli, Psicologa iscritta all'Albo degli Psicologi della regione Umbria n.1222 e Psicoterapeuta in formazione. Svolgo l'attività di libero professionista, sono Presidente di BECOME-UMBRIA APS (Associazione per il Benessere del Corpo e della Mente) e sono socia ordinaria di Anpif (Associazione Nazionale Psicologi in Farmacia). Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Urbino, ho conseguito, nel medesimo Ateneo, un Master di primo livello sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento e un Corso di Alta Formazione in Perizia e Consulenza Tecnica Psicologica in ambito forense. Inoltre, mi sono interessata all'approfondimento di tecniche per la gestione dell'ansia e per la promozione del benessere attraverso l'utilizzo del Problem Solving Strategico e di specifiche tecniche di rilassamento, induttive e immaginative. Mi occupo di Nuove Dipendenze, ovvero di tutte quelle forme di dipendenza dove non è necessariamente coinvolto l'uso di una sostanza come, ad esempio, il Gioco d'Azzardo Patologico, la Dipendenza Sessuale e la Dipendenza Affettiva. Tratto anche ansia, attacchi di panico, stress, ossessioni, fobie, problemi relazionali, orientamento scolastico, elaborazione del lutto, divorzio, disturbi alimentari, crescita personale e disagio connesso a malattie croniche.