CON.TE Città di Castello

CON.TE Città di Castello Con.

Te. è uno spazio di consulenza e terapia per bambini, adolescenti, adulti, coppie, famiglie e gruppi. È formato da un’equipe di specialiste in logopedia, psicologia e psicoterapia

24/12/2024
A volte dietro un dono 🎁 c'è molto di più di un "semplice" oggetto.... Buona lettura📖
20/12/2024

A volte dietro un dono 🎁 c'è molto di più di un "semplice" oggetto.... Buona lettura📖

Il 10 dicembre📅 è la giornata mondiale dei diritti umani. In questa data si ricorda la proclamazione, da parte dell'Asse...
10/12/2024

Il 10 dicembre📅 è la giornata mondiale dei diritti umani. In questa data si ricorda la proclamazione, da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della Dichiarazione Universale dei diritti umani, nel 1948🗺️.

Celebriamo questa ricorrenza con il brano🎶 "Icaro è libero" di Mahmood, candidato al Premio Amnesty International Italia del 2022.

Questa canzone è un inno alla libertà, rappresentata dal volo🪽, diritto da perseguire sempre, contro ogni forma di prigionia⛓️ fisica, psicologica, culturale.

"Perche il volo è un pensiero che non si può fermare
In una statua scolpito né scritto in un murale
È più libero dell'aria, può far male
Ma è la sola cosa che però ti può salvare"

⬇️⬇️⬇️⬇️
https://www.youtube.com/watch?v=L_axeW1HqHw

In Giappone 🇯🇵, quando un oggetto in ceramica (di norma il vasellame) si rompe, lo si ripara con l’oro🪙, poiché si è con...
06/12/2024

In Giappone 🇯🇵, quando un oggetto in ceramica (di norma il vasellame) si rompe, lo si ripara con l’oro🪙, poiché si è convinti che un “vaso ⚱️rotto possa divenire ancora più bello di quanto già non lo fosse in origine”. Tale tecnica di riparazione prende il nome di Kintsugi o Kintsukuroi (letteralmente, “riparare con l’oro”). Insegna a rispettare ed accogliere ciò che è danneggiato💔, fragile, imperfetto, non solo negli altri e nel mondo, ma soprattutto in noi stessi👤. Secondo tale tecnica, da una ferita è possibile ridare vita a ciò che è stato danneggiato, creando una nuova forma 🟨da cui nasce una storia ancora più preziosa, sia esteticamente che interiormente.

Avete mai sentito parlare di “feel-good songs”?Secondo il neuroscienziato cognitivo👨🏻‍🏫 Jacob Jolij dell’Università di G...
29/11/2024

Avete mai sentito parlare di “feel-good songs”?

Secondo il neuroscienziato cognitivo👨🏻‍🏫 Jacob Jolij dell’Università di Groningen in Olanda🇳🇱, esisterebbe una formula matematica📐 ben precisa per individuare le canzoni che sono in grado di avere un impatto positivo sull’umore.😀

La formula mette in relazione diversi fattori, come i battiti al minuto🥁, la scala e i diversi accordi con i quali è stato composto il brano🎼. Anche il testo contribuisce alla qualità emotiva di una canzone e, naturalmente, il significato personale e la connessione con ricordi ed esperienze di vita.

Analizzando i più grandi successi musicali degli ultimi 50 anni, il dottor Jolij ha stilato una classifica 🏆delle canzoni del buon umore. Vi proponiamo il brano che risulta al primo posto: "Don't Stop Me Now", dei Queen👑.

Siete d’accordo? Qual è la canzone che vi mette di buon umore e vi dà la carica?

⬇️⬇️⬇️⬇️
https://www.youtube.com/watch?v=HgzGwKwLmgM

Quante volte vicini ad una persona che prova un dispiacere😔 siamo portati ad intervenire? Offriamo parole di sostegno, d...
26/11/2024

Quante volte vicini ad una persona che prova un dispiacere😔 siamo portati ad intervenire? Offriamo parole di sostegno, distrazione quando a volte l'unica cosa che veramente è utile è stare LI' 👤, vicino in silenzio senza riempire lo spazio del dolore ma condividendolo con la presenza👥. Un libro📚 che ci invita a riflettere in maniera semplice ma immediata l'importanza dello "stare" quando un bambino👦🏻, in questo caso, si sente triste. Difficile? Si molto...ma non impossibile.

22/11/2024

"Se io non voglio, tu non puoi
Se tu non vuoi, io non posso"

Cambio di stagione, cambio dell'armadio.💱E cambiamo un po' anche noi, di anno in anno. Cambiano i gusti, il corpo, i sog...
20/11/2024

Cambio di stagione, cambio dell'armadio.💱
E cambiamo un po' anche noi, di anno in anno. Cambiano i gusti, il corpo, i sogni, i desideri, le persone con cui condividere i cassetti e le occasioni per indossare i nostri abiti.👗

C'è chi è essenziale e tiene negli armadi solo quello che usa; chi, invece, ha ancora i jeans👖 di quando andava a scuola, che occupano spazio ma che non si riescono a buttare.

Talvolta può accadere di non riconoscersi più nei panni che portavamo prima, di volerli ritrovare, perché quelli di oggi non ci piacciono, o di volerli rinnegare, perché non ci sembrano coerenti con quelli che portiamo oggi.

Ma la nostra identità, che ci rende unici e irripetibili, è in continuo cambiamento.

È importante vivere questo divenire, lasciare spazio ai nuovi abiti👔, con la curiosità di scoprire🔍 qualcosa di noi che non immaginavamo ma che, guardandoci allo specchio🪞, ci fa sgranare gli occhi di meraviglia.

Lacci narra la storia di una famiglia👨‍👩‍👦‍👦, che sa di contemporaneità.  Aldo tradisce Vanda e abbandona i suoi figli a...
14/11/2024

Lacci narra la storia di una famiglia👨‍👩‍👦‍👦, che sa di contemporaneità. Aldo tradisce Vanda e abbandona i suoi figli a Napoli, per iniziare una nuova relazione con Livia, una collega. In mezzo due figli, Anna e Sandro, che crescono spettatori passivi di una situazione che a volte è fatta di urla rumorose 🔊e altre non ha né parole, né suoni ma è fatta di silenzi😶.
Il titolo, un aneddoto del racconto, ci riporta anche ai legami che allacciamo nella nostra vita come i personaggi del film🎬. Nodi intrecciati dalle abitudini e dagli urti
che a volte non si scelgono ma capitano.
Una volta adulti però si può lavorare per renderli meno stretti: come i personaggi del film che rifiutano l’eredità non solo materiale, ma anche psicologica e relazionale dei loro genitori.

11/11/2024

Ascoltiamo👂🏻, senza attivare il giudizio👨‍⚖, le parole di Paolo Crepet. proviamo a riflettere su cosa effettivamente possiamo fare, ascoltando anche le nostre emozioni da adulto👦🏻👩🏽, ma ponendoci in un'ottica di cambiamento!🔄

"I bambini assomigliano alle spugne🧽..." È proprio così... I bambini👧🏻👦🏻 sentono, percepiscono, vedono molto di più di q...
08/11/2024

"I bambini assomigliano alle spugne🧽..." È proprio così... I bambini👧🏻👦🏻 sentono, percepiscono, vedono molto di più di quello che noi adulti pensiamo. Ed è proprio per questa loro attitudine che hanno bisogno di un tempo⏰ più lungo per poter decifrare ed elaborare quello che vivono (emozioni, pensieri e sensazioni corporee). Frase tratta dal libro 📚"Che cos'è un bambino?" Di Beatrice Alemagna

Indirizzo

Città Di Castello

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CON.TE Città di Castello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CON.TE Città di Castello:

Condividi

Digitare