
19/09/2025
𝗦𝗮́𝗻𝗱𝗼𝗿 𝗙𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝘇𝗶 – 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮
Psicoanalista ungherese (1873–1933), tra i più creativi allievi di Freud.
Ferenczi ha esplorato il trauma infantile con una sensibilità senza precedenti. Scoprì che il bambino, pur di mantenere il legame, si difende 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗻𝗱𝗼𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗮𝗴𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲, rinunciando a sé stesso. Ma comprese anche che quelle ferite riemergono nell’adulto come angosce e sintomi.
Propose una maggiore 𝗲𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗮 e introdusse l’idea di “𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮”: l’analista, con autenticità e ascolto profondo, offre un’esperienza riparativa che ridona fiducia alla parte ferita del paziente.
Il suo pensiero ha aperto la strada a una concezione relazionale della cura, che rimane uno dei fili vitali della 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼.