
11/07/2025
INFESTAZIONE DA LARVE DI MOSCA NELL'ORECCHIO TRATTATA CON SUCCESSO ALL'OSPEDALE DI CITTADELLA
🪰 La miasi è un’infestazione da parte di larve di ditteri - generalmente mosche - che si sviluppa all’interno di tessuti morti o viventi dei vertebrati (può quindi colpire sia gli animali che l’uomo). Le sedi preferenziali sono costituite da ferite superficiali, orifizi corporei o mucose, nelle quali diverse specie di mosche possono depositare le uova: da esse originano larve che scavano attraverso i tessuti, utilizzandoli come nutrimento insieme al sangue, con conseguenze molto serie (danno tessutale e/o di organo, sovrainfezione batterica).
🗺️ Casi di miasi si manifestano in tutto il mondo, seppure con maggior prevalenza nelle zone tropicali e subtropicali. Recentemente,
all’ospedale di Cittadella è stato ricoverato un paziente anziano pluripatologico con un quadro di miasi cutanea coinvolgente la regione parotidea sinistra e il padiglione auricolare. Buona la risposta complessiva ai trattamenti praticati dall’equipe dell’Unità operativa complessa di Otorinoloraingoiatria, diretta dal dr. Riccardo Artico e dal dr. Antonio Marco Miotti, specialista del Servizio di Consulenza infettivologica dell’Ulss 6. La diagnosi di miasi, inizialmente formulata dal medico infettivologo, è stata successivamente confermata dal Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Cittadella, diretta dalla dr.ssa Anna Maria Leo.
🆙 Presso l’Otorinolaringoiatria all'uomo è stata effettuata una toilette chirurgica con rimozione delle larve e di tessuto necrotico/malacico; contestualmente, è stato avviato un trattamento a base di antiparassitari, in associazione a una copertura antibiotica. Buona la risposta complessiva alle terapie, tanto che pochi giorni più tardi, previa rivalutazione da parte dell’infettivologo, il paziente è stato dimesso.
💢 La miasi è un’infestazione che si verifica principalmente in individui fragili e immunocompromessi. E’ importante chiarire
che non viene trasmessa da persona a persona. Casi di miasi si manifestano in tutto il mondo, seppure con maggior prevalenza nelle zone tropicali e subtropicali. Tra le mosche con capacità infestante, rientra anche la comune "musca domestica", per quanto gli episodi a essa ascrivibili siano sporadici (tanto che la si descrive come agente di “miasi facoltativa”, per differenziarla da generi di mosca a maggiore potenziale patogeno, quali ad esempio
Chrysomya, Wohlfahrtia e Cochliomyia).
📸 In foto da sinistra a destra: dr.ssa Giulia Tava, dr.ssa Elena Marchesi, dr. Antonio Faita (ORL), dr. Antonio Marco Miotti (Servizio di Consulenza Infettivologica), dr.ssa Monica Trambaioli (Laboratorio Analisi).