Dottor Antonio Faita

Dottor Antonio Faita Medico Otorinolaringoiatra. Visita presso l'Ospedale di Cittadella (Padova)

11/07/2025

INFESTAZIONE DA LARVE DI MOSCA NELL'ORECCHIO TRATTATA CON SUCCESSO ALL'OSPEDALE DI CITTADELLA

🪰 La miasi è un’infestazione da parte di larve di ditteri - generalmente mosche - che si sviluppa all’interno di tessuti morti o viventi dei vertebrati (può quindi colpire sia gli animali che l’uomo). Le sedi preferenziali sono costituite da ferite superficiali, orifizi corporei o mucose, nelle quali diverse specie di mosche possono depositare le uova: da esse originano larve che scavano attraverso i tessuti, utilizzandoli come nutrimento insieme al sangue, con conseguenze molto serie (danno tessutale e/o di organo, sovrainfezione batterica).

🗺️ Casi di miasi si manifestano in tutto il mondo, seppure con maggior prevalenza nelle zone tropicali e subtropicali. Recentemente,
all’ospedale di Cittadella è stato ricoverato un paziente anziano pluripatologico con un quadro di miasi cutanea coinvolgente la regione parotidea sinistra e il padiglione auricolare. Buona la risposta complessiva ai trattamenti praticati dall’equipe dell’Unità operativa complessa di Otorinoloraingoiatria, diretta dal dr. Riccardo Artico e dal dr. Antonio Marco Miotti, specialista del Servizio di Consulenza infettivologica dell’Ulss 6. La diagnosi di miasi, inizialmente formulata dal medico infettivologo, è stata successivamente confermata dal Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Cittadella, diretta dalla dr.ssa Anna Maria Leo.

🆙 Presso l’Otorinolaringoiatria all'uomo è stata effettuata una toilette chirurgica con rimozione delle larve e di tessuto necrotico/malacico; contestualmente, è stato avviato un trattamento a base di antiparassitari, in associazione a una copertura antibiotica. Buona la risposta complessiva alle terapie, tanto che pochi giorni più tardi, previa rivalutazione da parte dell’infettivologo, il paziente è stato dimesso.

💢 La miasi è un’infestazione che si verifica principalmente in individui fragili e immunocompromessi. E’ importante chiarire
che non viene trasmessa da persona a persona. Casi di miasi si manifestano in tutto il mondo, seppure con maggior prevalenza nelle zone tropicali e subtropicali. Tra le mosche con capacità infestante, rientra anche la comune "musca domestica", per quanto gli episodi a essa ascrivibili siano sporadici (tanto che la si descrive come agente di “miasi facoltativa”, per differenziarla da generi di mosca a maggiore potenziale patogeno, quali ad esempio
Chrysomya, Wohlfahrtia e Cochliomyia).

📸 In foto da sinistra a destra: dr.ssa Giulia Tava, dr.ssa Elena Marchesi, dr. Antonio Faita (ORL), dr. Antonio Marco Miotti (Servizio di Consulenza Infettivologica), dr.ssa Monica Trambaioli (Laboratorio Analisi).

28/09/2024
Al Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatra Pediatrica, presentando il nostro protocollo di screening neonatale.
19/04/2024

Al Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatra Pediatrica, presentando il nostro protocollo di screening neonatale.

Annual Autumn Lithuanian Conference “Otorhinolaryngology Fall 2023”, November 24-25 in Palanga (Lithuania) Presentation ...
12/12/2023

Annual Autumn Lithuanian Conference “Otorhinolaryngology Fall 2023”, November 24-25 in Palanga (Lithuania)
Presentation of the lecture “Open tympanoplasty: rational of an old/young technique and types of mastoid obliteration”
Thanks to for the invitation.

30/08/2023

LA TERAPIA BIOLOGICA COME ALLEATA PER SCONFIGGERE I PROBLEMI NASALI PIÙ GRAVI

👩🏼‍⚕️🧑🏻‍⚕️👃 All' ospedale di Cittadella opera un’equipe di professionisti nel campo dell’otorinolaringoiatria (ORL) che si distingue per la capacità di trattare le patologie rinosinusali più complesse e di restituire così, alle persone che ne hanno bisogno, la possibilità di riappropriarsi dell’olfatto.

🤝⚕️Questa squadra di professionisti, che fanno parte dell’UOC di Otorinolaringoiatria diretta dal dottor Riccardo Artico, è attiva all’interno dell’ambulatorio di rinologia di cui è responsabile la dottoressa Elisabetta Bison, che ci spiega: “Il nostro è un centro accreditato dalla Regione Veneto per la prescrizione della terapia biologica che consente di trattare la poliposi nasale grave. Quest’attività è cominciata nel giugno del 2021, appena l’ Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ci ha dato la possibilità di farlo. All’oggi abbiamo trattato con i farmaci biologici 60 pazienti affetti da patologia infiammatoria naso-sinusale che provoca, oltre all’ostruzione nasale, anche la perdita dell’olfatto”.

🩺Aggiunge la dottoressa Elena Marchesi, medico ORL che - come i colleghi Giuliana Frasson e Luca Pierotello - visita nell’ambulatorio di rinologia: “Grazie alla terapia biologica siamo riusciti a far risentire gli odori a pazienti plurioperati per la poliposi, che da più di trent’anni non percepivano più nessun tipo di odore. Un risultato che riempie di soddisfazione la nostra Unità Operativa”.

📷In foto i medici e il personale infermieristico in servizio presso l’ambulatorio.

18/03/2023
03/03/2023

UN UDITO PIÙ SANO PER TUTTI: FACCIAMO IN MODO CHE DIVENTI REALTÀ!

📣 E’ lo slogan utilizzato quest’anno nell’ambito della giornata mondiale dell’udito, un evento che coinvolge oltre 100 paesi di tutto il mondo.

👨‍⚕️ “Il 3 marzo è una giornata particolarmente significativa per la nostra equipe”, spiega il dr. Antonio Faita, medico dell’unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Cittadella, diretto dal dr. Riccardo Artico: “ricorre, infatti, l’anniversario del primo intervento di impianto cocleare realizzato nella nostra Azienda, da me realizzato nel 2020”.

👂 L’impianto cocleare è una sorta di orecchio “elettronico” in grado di ripristinare l’udito in persone con sordità profonda per le quali i tradizionali apparecchi acustici non ottengono il risultato sperato: “l'attività di impianti cocleari è progredita negli anni – racconta il dr. Faita – al punto che abbiamo istituito un nuovo ambulatorio dedicato esclusivamente ai controlli di pazienti già operati e per chi è in lista per l’impianto”.

🧒🏻 Ma l’attività svolta dall’unità operativa non si ferma qui: nel corso dell'ultimo anno, in collaborazione con le Pediatrie dei nosocomi di Cittadella e di Camposampiero, è stato perfezionato il percorso relativo allo screening uditivo neonatale attraverso l’introduzione dell'ABR automatico, per la valutazione del sistema uditivo nel bambino, e l’implementazione dell’audiometria comportamentale infantile (COR).

🔝 Solo nel 2022 sono state eseguite ben 121 procedure COR a beneficio dei bimbi presi in carico dalle nostre dottoresse audiometriste Diana Brotto, Francesca Grazioli, Silvia Turresendi e Valentina Sorato.

17/11/2022

Il Gazzettino di oggi, 7 ottobre 2022.   Cittadella e la chirurgia dell’orecchio.
09/10/2022

Il Gazzettino di oggi, 7 ottobre 2022. Cittadella e la chirurgia dell’orecchio.

25/09/2022

🪄QUANDO UN SUONO RIACCENDE IL RICORDO ⛈

👂Oggi vogliamo celebrare la Giornata Mondiale del Sordo dando la parola al dr. Riccardo Artico, primario presso l'Otorinolaringoiatria dell'ospedale di Cittadella e al dr. Antonio Faita (nella foto), medico presso lo stesso reparto, che ci spiegano la grande soddisfazione sperimentata nel trattamento chirurgico contro la sordità.

👨‍⚕️”In questi anni abbiamo imparato, emozionandoci, quanto sia bello poter aiutare i nostri pazienti a sentire meglio", esordisce il dr. Faita: "sotto questo aspetto gli impianti cocleari sono l’avventura più ricca. Come chirurgo, alla soddisfazione ‘tecnica’ di un intervento riuscito si unisce l’empatia, la riconoscenza e l’affetto umano delle persone".

🌟 “Ricordo un episodio in particolare", prosegue il dr. Faita: "A seguito di un intervento di chirurgia della staffa una paziente mi raccontò di come, dopo l'operazione, avesse sentito per la prima volta dopo moltissimi anni, la potenza di un tuono durante il temporale: il pensiero era subito corso a lei bambina, a quando aveva sentito un tuono per la prima volta, al timore che aveva provato ma anche all'emozione e alla meraviglia che questo aveva suscitato in lei".

🔝 Spiega il dr. Artico: "Durante la pandemia sono state eseguite circa 60 procedure chirurgiche maggiori su orecchio medio e mastoide; inoltre, dal 2020, siamo in grado di eseguire impianti cocleari e protesi impiantabili di orecchio medio e prevediamo che questa attività possa ulteriormente espandersi, data la crescente richiesta nella popolazione della nostra provincia".

Indirizzo

Via Pilastroni, 1
Cittadella

Orario di apertura

17:00 - 19:30

Telefono

+393271942970

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottor Antonio Faita pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottor Antonio Faita:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare