Accademia dei Piccoli

Accademia dei Piccoli “Se avessimo anche una Fantastica, come Logica, sarebbe scoperta l’arte di inventare”
Novalis

Filastrocca sulle cinque ditaAndò al mercato il pollice e comperò una mela, ma poi la vide l'indice e agli altri la indi...
07/10/2025

Filastrocca sulle cinque dita

Andò al mercato il pollice
e comperò una mela,
ma poi la vide l'indice
e agli altri la indicò,
il medio disse subito:
adesso chi la pela?
E tutti protestarono:
io no, io no, io no.
Io no perchè son piccolo, rispose l'anulare,
io neanche disse l'indice...
I 4 litigarono: nessuno la sbucciò,
allora il furbo mignolo la prese e la mangiò!
GNAM!



Uno spazio dove la nostra immaginazione si può liberare.   Iniziamo un percorso nuovo domani pomeriggio dalle 15:00 alle...
03/10/2025

Uno spazio dove la nostra immaginazione si può liberare.
Iniziamo un percorso nuovo domani pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00.
Scopriremo insieme tecniche, forme, colori, esperienze creative.
Un teatro corale per sperimentare il luogo dell’incanto e della visione, del ritmo e della trasformazione. All’Accademia dei Piccoli investiamo nel futuro.



"Ci sono cose da fare ogni giorno:lavarsi, studiare, giocare,preparare la tavola,a mezzogiorno.Ci sono cose da far di no...
01/10/2025

"Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola,
a mezzogiorno.
Ci sono cose da far di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per sentire.
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra:
per esempio, la guerra".

Gianni Rodari

www.accademiadeipiccoli.org




Gioia, felicità, allegria sono state le emozioni emerse dai piccoli grandi sognatori durante la presentazione dei labora...
29/09/2025

Gioia, felicità, allegria sono state le emozioni emerse dai piccoli grandi sognatori durante la presentazione dei laboratori creativi per il nuovo anno accademico.
Musicoterapia, Teatro, Psicologia, Pedagogia, applicate ai metodi Montessori, Rodari, Munari, le discipline che le maestre hanno sperimentato in un laboratorio d’insieme.
Sabato prossimo dalle 15:00 iniziamo a costruire i nuovi percorsi multidisciplinari dove giocare, creare, fantasticare

Ricorda: siamo tutti piccoli all’inizio di ogni nuova avventura!

🧿 Info e iscrizioni: 349.6904300
www.accademiadeipiccoli.org




All’Accademia dei Piccoli è iniziato il nuovo anno accademico con Open day di presentazione dei nuovi laboratori creativ...
29/09/2025

All’Accademia dei Piccoli è iniziato il nuovo anno accademico con Open day di presentazione dei nuovi laboratori creativi.
É venuto a trovarci Marcello Anastasi di Radio Eco Sud per una riflessione sullo stato dell’arte, e della natura.

Al link l’intervista al direttore dell’AdP Nino Cannatà

Grazie al “Caffè delle dieci” e a Caruso per lo spazio dedicato ai piccoli grandi sognatori

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐥 "𝐂𝐚𝐟𝐟𝐞̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐞𝐜𝐢" 𝐝𝐢 Simona Caruso , Marcello Anastasi 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐚 Nino Cannatà , 𝐢𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐚𝐯𝐯𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥’ 𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚𝐧𝐨𝐯𝐚: 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢, 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 , 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐛𝐚𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨, 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐜𝐨-𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 . 𝐀𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐚𝐦𝐢𝐧𝐠 https://play5.newradio.it/player/index/325/popup

📻

Leggiamo insieme le parole di Maria Montessori sulla Pace
27/09/2025

Leggiamo insieme le parole di Maria Montessori sulla Pace


Le Parole di Maria Montessori sulla Pace

"La pace non è un dono. La pace è una conquista. Non è l'assenza di guerra, ma la presenza della giustizia, dell'amore e dell'armonia tra gli esseri umani. Non la si può ottenere semplicemente attraverso trattati politici o accordi diplomatici; questi sono solo palliativi temporanei. La vera pace deve essere costruita e radicata nell'anima dell'uomo, fin dalla sua infanzia.

L'educazione è la nostra arma più potente per la pace. Non possiamo aspettarci di avere un mondo di pace se non educhiamo i nostri bambini alla pace. È un compito che non spetta solo ai governi, ma a ogni adulto, a ogni insegnante, a ogni genitore. Dobbiamo aiutare i bambini a sviluppare un senso di responsabilità universale, una coscienza che riconosca l'interconnessione di tutti gli esseri viventi e la necessità di rispettare ogni forma di vita.

Il bambino, se lasciato libero di svilupparsi in un ambiente preparato, rivela la sua vera natura, che è quella di un essere disciplinato, concentrato e amante dell'ordine. Questo ordine interiore è la base per la pace esteriore. Quando un bambino è in armonia con se stesso e con il suo ambiente, quando lavora con gioia e scopre la propria dignità attraverso il lavoro indipendente, egli sta già costruendo la pace dentro di sé. Questo bambino, crescendo, diventerà un adulto capace di portare la pace nel mondo.

Il nostro compito è quello di offrire al bambino gli strumenti per la sua auto-costruzione, per liberare il suo potenziale e permettergli di diventare un cittadino del mondo, consapevole della propria individualità e del proprio ruolo nell'intera umanità.

La cultura della pace inizia nell'aula, dove i bambini imparano a collaborare, a risolvere i conflitti pacificamente e a rispettare le differenze. Lì, nel cuore di ogni bambino che cresce, germoglia il seme di un futuro di pace per tutti."

Educazione e Pace
Elena Corti

I laboratori creativi dell’Accademia dei Piccoli riprendono a partire da sabato 27 settembre 2025 dalle ore 16:00 con un...
19/09/2025

I laboratori creativi dell’Accademia dei Piccoli riprendono a partire da sabato 27 settembre 2025 dalle ore 16:00 con un OPEN DAY dedicato alla presentazione delle nuove proposte da sperimentare insieme.

Piccoli grandi sognatori crescono nello spazio privilegiato della fantasia.





"Il processo creativo è insito nella natura umana ed è quindi, con tutto quel che ne consegue di felicità di esprimersi ...
18/09/2025

"Il processo creativo è insito nella natura umana ed è quindi, con tutto quel che ne consegue di felicità di esprimersi e di giocare con la fantasia, alla portata di tutti.”
𝑮𝒊𝒂𝒏𝒏𝒊 𝑹𝒐𝒅𝒂𝒓𝒊

𝐀𝐂𝐂𝐀𝐃𝐄𝐌𝐈𝐀 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐈𝐂𝐂𝐎𝐋𝐈
via Diomede Marvasi, 44
Cittanova (RC)

info laboratori: 349 690 4300






È difficile farele cose difficili:parlare al sordomostrare la rosa al cieco.Bambini, imparatea fare le cose difficili:da...
17/09/2025

È difficile fare
le cose difficili:
parlare al sordo
mostrare la rosa al cieco.
Bambini, imparate
a fare le cose difficili:
dare la mano al cieco,
cantare per il sordo,
liberare gli schiavi
che si credono liberi.

Gianni Rodari
da "Lettera ai bambini"

ACCADEMIA dei PICCOLI
via Diomede Marvasi, 44
Cittanova (RC)

info e iscrizioni: 349 690 4300






Le fiabe che strappano sempre un sorriso sono quelle di Gianni Rodari.Fiabe per ridere e per riflettere. Perché è vero c...
15/09/2025

Le fiabe che strappano sempre un sorriso sono quelle di Gianni Rodari.

Fiabe per ridere e per riflettere. Perché è vero che i testi di Rodari sono pieni d’ironia, ma mirano sempre a trasmettere significati profondi e sono spesso addirittura profetiche: la macchina per fare i compiti che rende assolutamente inutile il cervello di Lino Picco assomiglia in maniera sorprendente alle più recenti evoluzioni dell’intelligenza artificiale che sono a disposizione di tutti. Come va a finire? Il bambino viene messo in gabbia, perché andare in giro senza cervello potrebbe essergli fatale.

ACCADEMIA dei PICCOLI
via Diomede Marvasi, 44
Cittanova (RC)
info e iscrizioni: 349 690 4300






Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme...
08/09/2025

Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare.

Bruno Munari




«Aiutami a fare da solo!»È una delle frasi più famose di Maria Montessori e rappresenta perfettamente l'essenza della fi...
06/09/2025

«Aiutami a fare da solo!»

È una delle frasi più famose di Maria Montessori e rappresenta perfettamente l'essenza della filosofia montessoriana:
l'adulto guida il bambino mostrandogli come fare qualcosa e poi gli offre lo spazio e il tempo necessari per esplorare, commettere errori e imparare.

L'Accademia dei Piccoli vuole privilegiare i piccoli grandi sognatori attraverso laboratori multidisciplinari dove è possibile creare, giocare, fantasticare.

info e iscrizioni: 3349 690 4300
Accademia dei Piccoli
via Diomede Marvasi, 44
Cittanova (RC)



Indirizzo

Via Diomede Marvasi, 44
Cittanova
89022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accademia dei Piccoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Accademia dei Piccoli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram