Dott.ssa Marika Cocco - PsicologicaMente Studio Di Psicologia

Dott.ssa Marika Cocco - PsicologicaMente Studio Di Psicologia Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo neuropsicologico. Ricevo a: Civita Castellana (VT)
Le Rughe (RM)
Roma Nord (vicino alla Stazione Ottavia)

“Quando si sta veramente male, non sono le cose difficili a non riuscirci più. Ci sono persone che, pur essendo profonda...
22/07/2025

“Quando si sta veramente male, non sono le cose difficili a non riuscirci più. Ci sono persone che, pur essendo profondamente sofferenti, riescono a lavorare bene, prendersi cura della propria famiglia, ottenere grandi risultati, creare arte straordinaria, essere ammirate da tutti. Sono le cose più semplici che non riescono più. Dormire, divertirsi, fare l’amore, rilassarsi, uscire con gli amici.“

💭 Quando il cibo diventa rifugio...Cibo e affetto possono confondersi, soprattutto nei momenti di solitudine o dolore. N...
11/06/2025

💭 Quando il cibo diventa rifugio...
Cibo e affetto possono confondersi, soprattutto nei momenti di solitudine o dolore. Nei disturbi alimentari, capita spesso di cercare tra i morsi ciò che è mancato tra le braccia di qualcuno.
👉 Se ti riconosci, sappi che non sei solə. Chiedere aiuto è il primo passo.

Chi soffre di DOC da relazione spesso cerca di “risolvere” i dubbi così:❌ Analizzare tutto al microscopio❌ Cercare rassi...
16/05/2025

Chi soffre di DOC da relazione spesso cerca di “risolvere” i dubbi così:

❌ Analizzare tutto al microscopio
❌ Cercare rassicurazioni dal partner
❌ Evitare momenti romantici per “testare” se manchi qualcosa
❌ Confrontarsi con altre coppie o relazioni passate

👉 Tutti questi comportamenti peggiorano il disturbo.

💡 La chiave non è smettere di amare o chiudere la relazione, ma smettere di alimentare il meccanismo ossessivo.

Con il giusto supporto si può uscire dal circolo vizioso.

Il DOC da relazione non nasce dal nulla.Può essere favorito da:🧠 Tratti di personalità ansiosi o perfezionistici👪 Esperi...
15/05/2025

Il DOC da relazione non nasce dal nulla.
Può essere favorito da:

🧠 Tratti di personalità ansiosi o perfezionistici
👪 Esperienze familiari instabili o modelli relazionali disfunzionali
💔 Paure legate all’abbandono o al non essere “abbastanza”
🔁 Tendenza al controllo e all’iperanalisi

Questi fattori predispongono a vivere la relazione in modo ansiogeno, con un bisogno costante di certezze.

📌 Capire le origini del disturbo è utile per lavorarci in terapia, con consapevolezza e gentilezza verso sé stessi.

Molte persone che soffrono di DOC da relazione si sentono dire:👉 “Se hai tutti questi dubbi, vuol dire che non ami davve...
14/05/2025

Molte persone che soffrono di DOC da relazione si sentono dire:
👉 “Se hai tutti questi dubbi, vuol dire che non ami davvero”
👉 “Stai solo cercando scuse per chiudere la relazione”

❗ Ma questi pensieri NON nascono da una reale mancanza di amore, bensì da un disturbo ossessivo-compulsivo.

Il DOC da relazione può colpire anche le relazioni più solide e può far soffrire profondamente chi ne è affetto.

📌 Riconoscere che non si tratta di “insicurezza” ma di un disturbo è fondamentale per iniziare a curarsi.

Il DOC da relazione si presenta con ossessioni e compulsioni.Ecco alcuni esempi:🔁 Ossessioni:“E se non fosse la persona ...
13/05/2025

Il DOC da relazione si presenta con ossessioni e compulsioni.
Ecco alcuni esempi:

🔁 Ossessioni:

“E se non fosse la persona giusta?”

“Non sento più le farfalle nello stomaco... sarà finita?”

“E se sto solo illudendo il mio partner?”

🔁 Compulsioni:

Confrontarsi continuamente con amici o familiari

Cercare online “come capire se si ama davvero”

Mettere alla prova i propri sentimenti

Evitare intimità per “non illudere l’altro”

Questi comportamenti alimentano il circolo vizioso del disturbo.

🧠 Se ti ritrovi in questi esempi, sappi che non sei solo e che esistono percorsi terapeutici efficaci.

Ti capita di chiederti in continuazione se ami davvero il tuo partner?Hai paura che ci sia qualcosa che “non va” nella t...
12/05/2025

Ti capita di chiederti in continuazione se ami davvero il tuo partner?
Hai paura che ci sia qualcosa che “non va” nella tua relazione, anche quando tutto sembra andare bene?

Potresti essere alle prese con il DOC da relazione, un disturbo ossessivo-compulsivo che si manifesta con dubbi costanti, intrusivi e invalidanti sulla relazione di coppia.

Questi pensieri non sono semplici insicurezze: sono ossessioni che portano a controlli, evitamenti e un forte disagio.

🧠 Nei prossimi post ti guiderò per riconoscerlo, capire come si manifesta e cosa si può fare per stare meglio.

**La mente in movimento: ADHD e il potere della novità**Il cervello di chi convive con l’ADHD funziona in modo diverso. ...
10/03/2025

**La mente in movimento: ADHD e il potere della novità**

Il cervello di chi convive con l’ADHD funziona in modo diverso. Non si tratta di una mancanza di impegno o motivazione, ma di un diverso sistema di ricompensa. Mentre per molti la concentrazione nasce dal riconoscimento dell’importanza razionale di un compito, dalla paura delle conseguenze negative o dalla prospettiva di una ricompensa futura, il cervello di una persona con ADHD si attiva soprattutto di fronte a stimoli che catturano immediatamente l’interesse: novità, urgenza ed emozioni forti.

Questo significa che un’attività “noiosa” o che richiede una pianificazione a lungo termine può risultare difficile da affrontare, perché non genera quel “picco” di dopamina che invece scatta quando c’è qualcosa di veramente interessante o inaspettato. Conoscere questo meccanismo è il primo passo per creare ambienti e strategie che trasformino la sfida in opportunità, valorizzando la spontaneità e la creatività.

Scopri il tuo potenziale e sfrutta la tua unicità per dare vita a momenti di grande energia! 💥✨

🔹 **Cos’è la PSICOMOTRICITÀ?** 🔹  La psicomotricità è una disciplina che integra movimento, emozioni e pensiero per favo...
21/02/2025

🔹 **Cos’è la PSICOMOTRICITÀ?** 🔹

La psicomotricità è una disciplina che integra movimento, emozioni e pensiero per favorire lo sviluppo armonioso della persona. Attraverso il gioco, il corpo e l’espressione, aiuta a migliorare la relazione con sé stessi e con gli altri.

💡 **Per chi è utile?**
La psicomotricità è particolarmente indicata per:
✅ Disturbi dello sviluppo (ritardo psicomotorio)
✅ Difficoltà di coordinazione e motricità fine/grossolana
✅ Disturbi dell’attenzione e iperattività (ADHD)
✅ Difficoltà relazionali ed emotive
✅ Disturbi dello spettro autistico (DSA)
✅ Problemi di apprendimento

👶👧👦 È spesso rivolta ai bambini, ma può essere utile anche per adolescenti, adulti e anziani con difficoltà motorie o cognitive.

💬 Hai mai sentito parlare della psicomotricità? Scrivilo nei commenti! 👇

Parliamo di “NO”… Voi riuscite a farli rispettare?
29/01/2025

Parliamo di “NO”… Voi riuscite a farli rispettare?

La plusdotazione è un concetto utilizzato in psicologia e pedagogia per descrivere bambini o adolescenti che possiedono ...
09/01/2025

La plusdotazione è un concetto utilizzato in psicologia e pedagogia per descrivere bambini o adolescenti che possiedono capacità cognitive, intellettive o talenti superiori alla media. Questi individui mostrano un livello di abilità più elevato rispetto ai coetanei, spesso in aree specifiche come la matematica, la musica, il linguaggio o la creatività. La plusdotazione non è una condizione patologica, ma richiede un’educazione adeguata per stimolare il loro sviluppo. La sua identificazione e gestione è importante per evitare il rischio di frustrazione o noia scolastica. In ambito educativo, si cerca di offrire percorsi personalizzati per valorizzare queste risorse.

Tips sull’
29/11/2024

Tips sull’

Indirizzo

Civita Castellana

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marika Cocco - PsicologicaMente Studio Di Psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marika Cocco - PsicologicaMente Studio Di Psicologia:

Condividi