Un'ostetrica sempre con te Dott.ssa Giulia Paruccini

Un'ostetrica sempre con te Dott.ssa Giulia Paruccini Sono un'ostetrica libero professionista e mi occupo di corsi di accompagnamento alla nascita e post-

Laureata in ostetricia con Lode nel 2016 presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, nel 2019 ho conseguito il Master universitario in Ostetrica di Comunità e Salute della Donna e del Neonato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dopo aver lavorato per alcuni anni in ospedale, sia in Italia che all'estero, ho deciso di diventare un'ostetrica libera professionista in quanto credo

fortemente che il ruolo di un'ostetrica non dovrebbe limitarsi ad accompagnare la donna solo durante il parto, bensì in tutte le fasi più delicate della sua vita, che rappresentano un grande cambiamento. La gravidanza, il ritorno a casa dopo il parto, l'allattamento, l'adolescenza e la menopausa infatti, sono momenti delle vita di una donna, nei quali si modificano le circostanze, ma non la possibile necessità di avere al proprio fianco una figura esperta che sappia aiutare a superare le difficoltà o semplicemente a sostenere la donna nelle sue decisioni. Adoro il mio lavoro, al quale dedico tutta me stessa, mettendo a disposizione delle donne che si affidano a me conoscenza, professionalità, affidabilità, disponibilità, dolcezza ed empatia.

Un anno fa sei nata TUe, con te, sono rinata anch’io.Un anno fa, per la prima volta, ci siamo guardate negli occhi, ti h...
21/05/2025

Un anno fa sei nata TU
e, con te, sono rinata anch’io.

Un anno fa, per la prima volta, ci siamo guardate negli occhi, ti ho abbracciato forte, ti ho sentito nutrire e trovare conforto dal mio seno, ti ho respirato.

Credimi amore mio,
niente di più magico,
niente di più incredibile ed emozionante.

Ricordo perfettamente anche ogni istante prima di tutto questo.
Sento ancora sulla pelle il dolore e la stanchezza mai provati prima, ma sento anche la nostra forza, la potenza e l’energia di quelle lunghe ore.
E ricordo quanto amore il tuo papà ci ha trasmesso mentre noi navigavamo nella tempesta meravigliosa del travaglio.

Hai completamente e letteralmente fatto saltare tutti i nostri equilibri.
Hai stravolto la nostra vita rendendola però ancor più bella e piena di amore.

E ora ti guardo dormire serena qui vicino a me e ancora non riesco a crederci.
Di tutto quello che è stato,
Di tutto quello che è.

E allora piango un po’,
per la gioia,
per l’emozione,
per la commozione,
per quel pizzico di malinconia che già mi pervade per questi primi e meravigliosi 12 mesi trascorsi insieme e passati troppo velocemente nonostante, alcuni momenti, in quegli istanti, sembrassero in realtà non passare mai.

Sei il dono più prezioso,
sei quanto di più bello la vita potesse donarmi, piccola Vi.

Buon primo compleanno Amore mio,
che la vita possa darti tutto il bene e tutto il meglio che può offrire.
Io, sarò sempre qui, ad abbracciarti forte come la prima volta, a sostenerti, a proteggerti.

Tantissimi auguri mia piccola Vittoria,
Ti amo più della mia stessa vita,

La tua mamma ❤️



5 Maggio 2025- Giornata internazionale dell’Ostetrica! 👩‍⚕️Quale modo migliore per festeggiare se non essendo qui a pren...
05/05/2025

5 Maggio 2025- Giornata internazionale dell’Ostetrica! 👩‍⚕️

Quale modo migliore per festeggiare se non essendo qui a prendermi cura di voi, dei vostri bambini e della vostra famiglia ?!❤️

Grazie a tutte voi per darmi l’onore e il privilegio di essere al vostro fianco sempre e ti poter fare il lavoro più bello del mondo! ❤️

Auguri a me,
Auguri a tutte le mie meravigliose colleghe 🌺

La tua, vostra ostetrica Giulia 🌸

E’ con grande piacere che vi comunico la prima novità di questo 2025 🥰 Ho pensato di aggiungere dei nuovi servizi per vo...
15/01/2025

E’ con grande piacere che vi comunico la prima novità di questo 2025 🥰

Ho pensato di aggiungere dei nuovi servizi per voi, per la vostra salute e per il vostro benessere intimo, e non solo.🌷

Da oggi, infatti, presso il mio studio ostetrico e’ possibile eseguire anche questi esami, sia per le donne in dolce attesa che non.

Un ulteriore modo per prendermi cura di voi,
un ulteriore modo per essere ancora di più al vostro fianco in ogni fase della vostra vita, del vostro essere donna🌼

Per prenotare la tua visita e/o il tuo esame o per avere maggiori info
puoi contattarmi in DM oppure al 3207161416!

Ti aspetto! ❤️

La tua, vostra ostetrica Giulia 🌸













9 mesi nella pancia, 9 mesi fuori dalla pancia 💖Si chiamano endogestazione ed esogestazione: la prima si riferisce al pe...
10/09/2024

9 mesi nella pancia, 9 mesi fuori dalla pancia 💖

Si chiamano endogestazione ed esogestazione: la prima si riferisce al periodo in cui il bambino o la bambina cresce all’interno dell’utero della mamma; la seconda corrisponde invece con il periodo successivo al parto, quando la connessione con la mamma è ancora massima così come il bisogno di contatto 🥹

Queste due fasi, insieme, sono un viaggio lungo 18 mesi, dalla totale simbiosi tra mamma e bambino alla prima autonomia di quest’ultimo che inizia a maturare una prima consapevolezza della propria individualità rispetto alla figura materna 🥰

All’interno di entrambe le fasi si possono individuare tre trimestri:

- Il primo, di adattamento, è un periodo pieno di novità, di ansie, di dubbi, di scoperte.
- Il secondo, di equilibrio, con una più forte consapevolezza delle proprie capacità e di maggiore ascolto del proprio corpo e dei bisogni del bambino.

- Il terzo, di separazione, in cui si metabolizza il distacco, rappresentato dall’avvicinarsi del parto nell’endogestazione e dall’avvio di svezzamento e gattonamento nell’esogestione.

Al di là dei punti in comune è bene ricordare che ogni gravidanza e ogni post parto sono unici e non aiuta assolutamente fare paragoni di alcun tipo. Ciò che invece è utile è sicuramente il confronto con altre mamme per condividere sensazioni, difficoltà e aspettative e se serve il far ricorso al supporto di una figura professionale, come appunto quella dell’ostetrica, per affrontare al meglio la gravidanza e i primi 9 mesi di vita accanto al proprio bambino ✨

E tu lo sapevi? Come hai vissuto o come ti stai preparando a vivere le varie fasi dell’endogestazione e dell’esogestazione? 💖

Fammelo sapere nei commenti ☺️

La tua, vostra, ostetrica Giulia 🌸







Come cambia la s3ssualità in gravidanza? 🌸🫂Durante il primo trimestre c’è una normale riduzione del desiderio dovuta al ...
02/09/2024

Come cambia la s3ssualità in gravidanza? 🌸🫂

Durante il primo trimestre c’è una normale riduzione del desiderio dovuta al grande cambiamento che stiamo vivendo, alla paura di fare qualcosa che possa far male al bambino, alla possibile presenza di piccole contrazioni o altri disturbi che non fanno vivere serenamente la quotidianità, compreso l’aspetto della s3ssualità.

Il secondo trimestre è quello considerato migliore da questo punto di vista; sono passati i disturbi, le nausee, ci si sente più belle e gli ormoni concorrono ad aumentare il desiderio. Per molte donne questo è il momento dell’espressione massima della femminilità! 🌸

Il terzo trimestre possono insorgere insonnia, bruciori di stomaco, mal di schiena che uniti al crescente ingombro della pancia possono tornare a ridurre il desiderio. 🫂

Quanto detto vale in generale ma non per tutte: c’è chi vive la s3ssualità in modo normale e rilassato durante tutta la gravidanza e chi invece è bloccata dalla paura o inibita dal cambiamento del suo corpo e non riesce a lasciarsi andare.

In tutto questo dobbiamo considerare anche la componente maschile che vive in maniera diversa le varie fasi della gravidanza: c’è chi è inibito e ha paura di far male alla propria donna e al bambino che ha in grembo, chi prova ancora più passione nei confronti della donna e del suo corpo, chi non sa come approcciarsi alla sua compagna.

Come sempre fondamentale è l’ascolto delle proprie sensazioni e dei propri desideri e il dialogo all’interno della coppia ❤️

Salvo complicanze e problemi tipo minaccia di ab**to, parto prematuro, sanguinamenti i rapporti sono sicuri e consigliati… gli ormoni buoni che si liberano arrivano anche al bambino che si rilassa ed è felice proprio come la mamma.

E tu come hai vissuto o stai vivendo questo aspetto della relazione in un periodo particolare come quello della gravidanza? Confrontiamoci 🤗









Come vivere al meglio il puerperio? 🥰 Iniziando già dalla gravidanza a fare un lavoro su noi stesse per renderci conto d...
26/08/2024

Come vivere al meglio il puerperio? 🥰 Iniziando già dalla gravidanza a fare un lavoro su noi stesse per renderci conto di ciò che sta avvenendo e che avverrà da lì a pochi mesi 💛

L’arrivo di un bambino stravolge per forza di cose la nostra vita; non lo fa in modo negativo, questo è certo, ma va comunque a modificare abitudini ed equilibri ormai consolidati.

Fondamentale in tal senso è partecipare a un corso di accompagnamento alla nascita di coppia; nel mio, sia nella versione di gruppo che in quella privata, in presenza o online, riservo molto tempo a questo argomento proprio perché ritengo sia davvero importante essere preparate e preparati, consapevoli dell’avventura meravigliosa della genitorialità a cui si sta andando incontro. 🤗

Ci potranno essere momenti difficili ma l’importante è sapere come affrontarli, comunicare con il partner in totale libertà e aprirsi alla possibilità di chiedere aiuto e affidarsi ad una professionista, se necessario 🌸

Ora che ho vissuto sulla mia pelle l’esperienza del parto e del post parto posso dire con ancora più sicurezza che sono momenti bellissimi, preziosi ma anche molto complessi; nessuna di noi è una super eroina e di fronte al disorientamento, alla stanchezza, avere l’aiuto e il supporto di qualcuno accanto può davvero fare la differenza 🥹

Per questo se pensi di aver bisogno di un sostegno, di ascolto, di un parere esperto e di una voce amica ricorda che puoi contare su di me e sulle mie consulenze e visite, in studio o a domicilio, in puerperio.

E se hai dubbi o domande non esitare a scrivermi, ti aspetto perché i primi mesi insieme al tuo piccolo o alla tua piccola sono preziosissimi e meritate tutti di viverli al meglio 💛










Come e quando fare il bagnetto al neonato? 🫧👶🏻Questa è una delle domande che mi viene maggiormente rivolta dalle neo mam...
19/08/2024

Come e quando fare il bagnetto al neonato? 🫧👶🏻

Questa è una delle domande che mi viene maggiormente rivolta dalle neo mamme alle prese con i primi giorni di vita quotidiana insieme ai loro piccoli.

Per una questione di igiene e pulizia il bagnetto potrebbe essere fatto anche una sola volta a settimana (più volte in una settimana se in estate); se però vediamo il bagnetto come un momento di relax, coccola e condivisione del bambino, con la mamma e/o con il papà, allora possiamo decidere di farlo anche ogni giorno.

A questo punto se fatto negli stessi orari, con gli stessi gesti, il semplice momento del bagnetto può trasformarsi in un rituale, in un appuntamento che il bambino imparerà a conoscere e amare. 🥰

E se il bambino non ama l’acqua? Può succede ma per fortuna esistono degli escamotage che svelo alle mamme e ai papà durante il primo bagnetto con l’ostetrica 🤗

Ti lascio tre consigli utili:

- prenditi il giusto tempo, crea un ambiente caldo e tranquillo e mantieni la temperatura dell’acqua costante intorno ai 37 gradi;
- non utilizzare spugne e prediligi prodotti poco aggressivi, non schiumogeni e naturali come per esempio l’amido di riso;
- dopo il bagnetto asciuga bene il bebè, tamponando e non strofinando e avendo cura di asciugare soprattutto le pieghe cutanee; ricorda che il bagnetto si può fare anche prima della caduta del moncone ombelicale, l’importante è fare molta attenzione all’asciugatura e alla pulizia del monconcino.
Ora non ti ti resta che goderti questo momento speciale insieme al tuo bambino e se hai ancora dubbi o domande ti aspetto come sempre nei commenti o in direct ☺️

La tua, vostra, ostetrica Giulia 🌸









Incontinenza urinaria: cause e soluzioni 👇🏻L’incontinenza urinaria è una condizione invalidante in cui si verifica la pe...
13/08/2024

Incontinenza urinaria: cause e soluzioni 👇🏻

L’incontinenza urinaria è una condizione invalidante in cui si verifica la perdita involontaria di piccole quantità di urina. Spesso si associa a eventi come un colpo di tosse o uno starnuto, ma può presentarsi anche come un impellente, improvviso, bisogno di urinare.

Si tratta di una situazione molto frequente e spesso sottovalutata e sottostimata. Si possono distinguere:

- Incontinenza urinaria da urgenza
- Incontinenza urinaria da sforzo
- Incontinenza urinaria mista

Causata da una disfunzione del pavimento pelvico, l’incontinenza urinaria non è sempre legata, come si potrebbe pensare, ad una condizione di ipotono e di lassità ma anche da una muscolatura eccessivamente rigida.

Tra i fattori di rischio ci sono:

- Gravidanza
- Parto- Lacerazioni vaginali
- Lavori pesanti- Abitudini sbagliate in fase di minzione.

La buona notizia è che è possibile contrastare l’incontinenza urinaria con un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico affiancato ad un cambiamento delle abitudini di vita. 🥰

👉🏻E tu lo sapevi?
Per maggiori informazioni o per prenotare un incontro ti aspetto
📩in direct
oppure
📲 al 3207161416.

La tua, vostra, ostetrica Giulia 🌸








Come si somministra il latte con il biberon? 🍼L’allattamento artificiale è semplice se sai come farlo: ecco allora 5 con...
05/08/2024

Come si somministra il latte con il biberon? 🍼

L’allattamento artificiale è semplice se sai come farlo: ecco allora 5 consigli per mamme e papà che vogliono vivere questa esperienza in modo sereno e consapevole. 👩🏻‍🍼👨‍🍼

- Scegli la tettarella che più si adatta al tuo bambino e alla sua bocca: caucciù, silicone, schiacciata o arrotondata, la preferenza sarà del piccolo. Tu fai solo attenzione ai fori, nel carosello ti spiego perché.
- Prepara la quantità prevista di latte e controlla che la temperatura sia quella giusta.

- Per iniziare stimola la guancia del bambino con la tettarella o con un dito.
- Tieni sempre il bambino rivolto verso di te, proprio come se lo stessi allattando e inclina il biberon pian piano in modo che la tettarella sia sempre piena.
- Per interrompere la suzione puoi inserire la punta del mignolo nell’angolo della bocca del bambino: fallo in modo delicato ma deciso in modo tale che non ingoi aria.

Lo sapevi? Condividi il post con altri genitori alle prese con l’allattamento con il biberon e se hai domande ti aspetto in direct o nei commenti 🥰

La tua, vostra, ostetrica Giulia 🌸








Tutto ciò che devi sapere sul Papillomavirus 👀Il Papillomavirus umano è un virus a DNA di cui si conoscono oltre 200 tip...
29/07/2024

Tutto ciò che devi sapere sul Papillomavirus 👀

Il Papillomavirus umano è un virus a DNA di cui si conoscono oltre 200 tipi.

👉🏻 Alcuni di essi sono a basso rischio e possono causare verruche e condilomi genitali o della pelle in generale, mentre altri, ad alto rischio, sono causa del cancro della cervice uterina.

Nel carosello di oggi ti parlo di prevenzione, modalità di contagio e conseguenze dell’HPV.

Credo che sia davvero fondamentale fare corretta informazione su un argomento come questo: se sei d’accordo con me condividi il post con i tuoi contatti e se hai domande ti aspetto nei commenti o in direct.

La tua, vostra, ostetrica Giulia 🌸








Il pavimento pelvico è in salute se tonico, elastico e forte 💪🏻🌸Quando una o più di queste caratteristiche vengono meno ...
22/07/2024

Il pavimento pelvico è in salute se tonico, elastico e forte 💪🏻🌸

Quando una o più di queste caratteristiche vengono meno esso va incontro a disfunzioni pelviche.

👉🏻 Si parla di ipotono quando il tono del pavimento pelvico diminuisce e i muscoli sono lassi, cioè hanno poca elasticità e poca forza.

👉🏻 Si parla invece di ipertono quando ad un tono aumentato corrispondono comunque poca elasticità e, anche se potrebbe sembrare il contrario, poca forza muscolare.

Una disfunzione del pavimento pelvico può portare a problemi come:

- dolore mestruale;
- dolori durante i rapporti;
- incontinenza urinaria;
- incontinenza fecale;
- prolassi;
- stipsi;
- emorroidi, ecc.

In caso di uno o più di questi sintomi il consiglio è quello di procedere ad una valutazione del pavimento pelvico e ad una successiva riabilitazione, affiancata da un generale cambio delle abitudini e dello stile di vita.

E tu sai che almeno una volta nella vita tutte noi dovremmo sottoporci ad una valutazione del pavimento pelvico? L’hai mai fatta? 🤗

Ti aspetto nei commenti!

La tua, vostra, ostetrica Giulia 🌸









Se sei incinta o stai allattando, tutto quello che devi fare al seno è… nulla! 🤗Se ti fa piacere puoi massaggiare dell’o...
15/07/2024

Se sei incinta o stai allattando, tutto quello che devi fare al seno è… nulla! 🤗

Se ti fa piacere puoi massaggiare dell’olio di mandorle come fai sulla pancia, come momento di coccola e rilassamento a fine giornata, magari… ma ti assicuro che non serve altro per preparare il seno durante la gravidanza 🤰🏻

Allo stesso modo anche dopo il parto, non servono particolari accortezze per quanto riguarda il seno in allattamento🤱🏻

Nello specifico:

- Non serve disinfettare il seno;
- Non serve lavarlo accuratamente dopo ogni singola poppata; - Non serve fare uso preventivo di creme e coppette varie.

Va benissimo la classica igiene quotidiana e al termine della poppata puoi passare su aureola e capezzolo qualche goccia del tuo latte che ha potere cicatrizzante, antibatterico e igienizzante 🤍

La natura ha già pensato a tutto, come vedi! E se hai dubbi o domande chiamami per una consulenza ostetrica e ti darò tutti i consigli per vivere in serenità l’allattamento al seno del tuo bambino. 🥰

La tua, vostra, ostetrica Giulia. 🌸








Indirizzo

Giosuè Carducci, 37
Civita Castellana
01033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Un'ostetrica sempre con te Dott.ssa Giulia Paruccini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Un'ostetrica sempre con te Dott.ssa Giulia Paruccini:

Condividi