Studio di Psichiatria, Psicoterapia e Psicologia Peri

Studio di Psichiatria, Psicoterapia e Psicologia Peri Lo studio si occupa di Psicoterapia e Psicologia. Si utilizza un approccio integrato. L. AE. A. P. R. E. Jhon Mc Neel (2012);
- Istituto Gestalt Firenze s.r.l.

Dott.ssa Martina Peri Psicologa-Psicoterapeuta


La dottoressa Martina Peri ha conseguito la laurea magistrale presso la Università Pontificia Salesiana con la votazione di "Summa cm Laude, è iscritta all'Ordine degli Psicologi e psicoterapeuti della regione Lazio. Ha conseguito il titolo di Psicoterapeuta presso Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e Psicologia Clinica della Università Pon

tificia Salesiana. Ha seguito approfondimenti :
- Università Pontificia Salesiana
L'approccio biopsicosociale allo studio della situazione adolescenziale (2006);
- A. F Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana
RI-cercatori di Senso. Bilancio e prospettive della logoterapia e analisi esistenziale in
occasione del X anniversario della morte di Viktor E. Frankl (2007);
- Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa. (2008);
Padre psicodinamica della funzione paterna

- Università Pontificia Salesiana
Bullismo e dintorni (2010);

- Università Pontificia Salesiana
Giornate cliniche internazionali prof. Il contatto nelle psicoterapie della gestalt con i bambini (20212);
- Università Pontificia Salesiana
La percezione del dolore totale. Il vissuto dei bambini oncologici terminali curati in
ospedale (2012);
- Università Pontificia Salesiana
Trauma, dissociazione e trattamento
- Istituto Gestalt Firenze s.r.l. Il corpo e lo specchio:dialoghi a confronto (2013);
- Università Pontificia Salesiana
Giornate cliniche internazionali prof Lorna Smith Benjamin (2013);
- SIPSIC Società Italiana di Psicoterapia
La Psicoterapia in Evoluzione Modelli Storici e Nuove Sfide (2013);
- Fundacja Swiatlo
III miedzynarodowa Naukowa Konferencja, Jest Zycie w Spiaczce (2013);
- IRPIR Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e relazionali
3rd EATA Research Conference. Research and Professional Practice: how research
can take its roots in practice (2014);
- Università Pontificia Salesiana
Giornate cliniche internazionali prof Mario Mikulincer (2015);
- SIAT Società Italiana di Analisi Transazionale
Lo sviluppo del gruppo (2015);
- CRSP Centro ricerche e studi di psicotraumatologia
Eye movement desensitization and reprocessing. Level I training (2015);
EATA European Association for Transactional Analysis
Transactional Analyst. Field of application Psychotherapy (2016);
- Associazione di Gioia in Gioia
La Diagnosi e Il Trattamento Dei Disturbi Dissociativi Suzette Bonn e
Roger Solomon (2017);
- CRSP Centro di ricerca e studi di psicotraumatologia
Eye movement desensitization and reprocessing. Level II training (2017). Ha conseguito il primo e il secondo livello DELL'EMDR, eye movement desensitization and reprocessing, con il professor Roger Solomon. Sta seguendo attualmente corso di perfezionamento universitario per psicoterapeuti ”intervento Integrato su coppia e famiglia dalla prospettiva sistemico-relazionale”. Publicazioni:
Anna Sircova et all. (2014) A Global Look at Time: a 24-Country Study of the
Equivalence of the Zimbardo Time Perspective Inventory. Sage Open 2014 4y
Peri, A., Ruffini, M.C., Peri, M. (2009) Il disadattamento psicosociale nelle spedizioni
antartiche: uno studio degli indicatori comportamentali. Giornale di Medicina Militare,
N° 159, 2, 161-177. Peri, A., Barbarito, M., Corvasce, C., Peri, M. (2007) Validazione fattoriale del
questionario di autovalutazione socioemotiva nei gruppi antartici Argentini e Italiani. Giornale di Medicina Militare, N° 157, 3-4, 505- 530. Peri, A., Peri, M. (2007) La discussione di gruppo sull’adattamento e disadattamento
nei candidati alle spedizioni antartiche; sperimentazione di una tecnica di confronto
interpersonale con consenso obbligato. Giornale di Medicina Militare, N° 157, 2, 265-285.Peri, A., Barbarito, M., Peri, M. (2005)
Considerazioni teoriche per la costruzione di un questionario esplorativo sulla
gestione del tempo in ambienti operativi estremi. Giornale di Medicina Militare, N°
155, 2, 227-248.

Che cos'è l'effetto Mc Gurk:Una Illusione sensoriale in cui ciò che vediamo influenza ciò che sentiamo.Esempio:Se vedi u...
18/06/2025

Che cos'è l'effetto Mc Gurk:

Una Illusione sensoriale in cui ciò che vediamo influenza ciò che sentiamo.

Esempio:
Se vedi una persona pronunciare "ga" mentre ascolti "ba", potresti percepire "da".

Neuroscienza:
Coinvolge integrazione tra corteccia visiva e uditiva. Dimostra che la percezione del linguaggio è multisensoriale.

Ti è mai successo?

*Il sabato del racconto *Un giorno, un coniglio vide un riccio solo in un angolo del prato.– Hai bisogno di un abbraccio...
14/06/2025

*Il sabato del racconto *

Un giorno, un coniglio vide un riccio solo in un angolo del prato.
– Hai bisogno di un abbraccio? – chiese il coniglio, pieno di buone intenzioni.

Senza aspettare risposta, lo strinse forte. Il riccio si punse.
– Ma io volevo solo aiutarti… – disse il coniglio.

Il riccio rispose:
– Lo so. Ma aiutare davvero vuol dire sapere come farlo, non solo volerlo fare.

🔹 Morale: L’aiuto più profondo parte dall’ascolto, non dall’impulso. Ogni persona ha un suo modo di essere accolta.

Tu che ne pensi? Chiedi all'altro di cosa ha bisogno? Ascolti la sua risposta o intervieni secondo il tuo punto di vista?

*il mercoledì dell'aforisma*Dietro ogni comportamento c’è una storia che merita ascolto, non giudizio. Spesso ciò che ve...
11/06/2025

*il mercoledì dell'aforisma*

Dietro ogni comportamento c’è una storia che merita ascolto, non giudizio. Spesso ciò che vediamo è solo la superficie: rabbia, chiusura, insicurezza… sono espressioni di ferite che affondano le radici nel passato. Comprendere questo non giustifica tutto, ma ci permette di guardare l’altro con più umanità e meno rigidità.
La consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento — quando e se chi lo vive è pronto.

Di questo Aforisma mi colpiscono due punti:

- loro non sono così perché lo VOGLIONO;
- alcune volte è impossibile CAMBIARLI.

cosa pensi di queste affermazioni? La volontà è correlata al proprio modo di essere? Lo è sempre? E se sì, in quale misura? È possibile cambiare qualcun altro o il cambiamento è solo a partire da sé stessi?

*il lunedì delle curiosità psicologiche e meuroscientifiche*Più vediamo una persona o un oggetto, più ci piace.La famili...
09/06/2025

*il lunedì delle curiosità psicologiche e meuroscientifiche*

Più vediamo una persona o un oggetto, più ci piace.
La familiarità genera affetto.
È il motivo per cui certe canzoni ci piacciono di più dopo vari ascolti!


*il sabato del racconto*Una scimmia vide un pesce lottare contro la corrente e, convinta di aiutarlo, lo tirò fuori dall...
07/06/2025

*il sabato del racconto*

Una scimmia vide un pesce lottare contro la corrente e, convinta di aiutarlo, lo tirò fuori dall’acqua. Lo mise su un ramo, e il pesce smise di agitarsi.

— Ora sei al sicuro, — disse la scimmia.

Morale: non si aiuta l’altro partendo solo dal proprio punto di vista. Empatia non è fare ciò che noi riteniamo giusto, ma comprendere davvero l’altro. Un tema centrale anche nella psicoterapia.



*il mercoledì dell'aforisma*Tu che ne pensi? Ha senso rimpiangere il tempo? È possibile che sia stato solo tempo perso? ...
04/06/2025

*il mercoledì dell'aforisma*

Tu che ne pensi? Ha senso rimpiangere il tempo? È possibile che sia stato solo tempo perso?

Tutti crediamo che gli altri notino ogni dettaglio di noi: un brufolo, un errore, un vestito sbagliato...In realtà, ness...
02/06/2025

Tutti crediamo che gli altri notino ogni dettaglio di noi: un brufolo, un errore, un vestito sbagliato...
In realtà, nessuno ci osserva tanto quanto crediamo.
Il riflettore è solo nella nostra testa.

Un giovane portava ogni giorno due vasi d’acqua lungo un sentiero. Uno era perfetto, l’altro aveva una crepa e perdeva a...
31/05/2025

Un giovane portava ogni giorno due vasi d’acqua lungo un sentiero. Uno era perfetto, l’altro aveva una crepa e perdeva acqua. Il vaso rotto, un giorno, chiese perdono:

— Sono inutile, perdo acqua ogni volta.

Il giovane sorrise:

— Guarda il sentiero. Sul tuo lato crescono fiori. Ho piantato semi sapendo della tua crepa. Tu innaffi la bellezza senza saperlo.

Morale: anche ciò che percepiamo come “difetto” può diventare risorsa. La psicologia insegna a vedere valore anche nelle nostre crepe.

Tu che ne pensi?

Tu che ne pensi? È possibile? Troppo complicato? È utile davvero? E cosa significa amare qualcuno che in quel momento lo...
29/05/2025

Tu che ne pensi? È possibile? Troppo complicato? È utile davvero? E cosa significa amare qualcuno che in quel momento lo merita meno?

C’era una volta una vipera intrappolata sotto un masso.Si contorceva, lottando per liberarsi, e implorava aiuto.Una donn...
25/05/2025

C’era una volta una vipera intrappolata sotto un masso.
Si contorceva, lottando per liberarsi, e implorava aiuto.
Una donna, passando di lì per caso, fu colpita dalla sua sofferenza e corse a soccorrerla.
Con grande sforzo, riuscì a sollevare il masso e liberare la creatura.

Appena fu libera, la vipera la fissò con occhi lucidi e sibilò con voce fredda:

— Ho giurato che morderò chiunque osi tendermi la mano.

La donna, incredula, arretrò di un passo:

— Ma io ti ho appena salvato! Come puoi anche solo pensare di farmi del male?

La vipera rispose con una calma spietata:

— Ti morderò. Senza pietà. È la mia natura. E la natura non cambia, qualunque cosa accada.

La donna, saggia e serena, le fece allora una proposta:

— Va bene. Chiediamo al primo animale che incontreremo se ha ragione la tua logica.
Se lui ti darà ragione, accetterò il tuo morso.

Camminarono un tratto insieme e incontrarono un lupo.
Gli raccontarono l’intera vicenda, senza omettere nulla.
Il lupo ascoltò in silenzio, poi disse:

— Posso giudicare solo se vedo con i miei occhi. Ricreate per me la scena.

Così la donna prese con cautela la vipera e la rimise sotto il masso, proprio come l’aveva trovata.
Poi si rivolse al lupo:

— Ecco, era esattamente così.

Il lupo annuì lentamente e, con tono grave, disse:

— Lasciala lì.
Chi tradisce una mano tesa non merita che gli venga tesa di nuovo.
Fare del bene non porta sempre alla riconoscenza.
E chi ha fatto dell’ingratitudine la propria natura, non cambierà mai.
Qualunque cosa tu faccia.

Una favola che, con semplicità e forza, ci ricorda che la bontà non deve mai diventare ingenuità.

Tu che ne pensi? Sei d'accordo?

Hai mai imparato una nuova parola e poi l’hai sentita ovunque?Non è il mondo che cambia: è il tuo cervello che ora ci fa...
22/05/2025

Hai mai imparato una nuova parola e poi l’hai sentita ovunque?

Non è il mondo che cambia: è il tuo cervello che ora ci fa caso.
Quando presti attenzione a qualcosa, sembra moltiplicarsi.

Le persone appaiono più simpatiche quando commettono un piccolo errore.Se sei competente ma inciampi, ridi o fai una gaf...
20/05/2025

Le persone appaiono più simpatiche quando commettono un piccolo errore.
Se sei competente ma inciampi, ridi o fai una gaffe, le persone tendono ad apprezzarti di più.
Essere umani ti rende più attraente.

Indirizzo

Via Nepesina 29
Civita Castellana
01033

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psichiatria, Psicoterapia e Psicologia Peri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psichiatria, Psicoterapia e Psicologia Peri:

Condividi

Digitare