Dott.ssa Martina Peri Psicologa-Psicoterapeuta
La dottoressa Martina Peri ha conseguito la laurea magistrale presso la Università Pontificia Salesiana con la votazione di "Summa cm Laude, è iscritta all'Ordine degli Psicologi e psicoterapeuti della regione Lazio. Ha conseguito il titolo di Psicoterapeuta presso Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e Psicologia Clinica della Università Pon
tificia Salesiana. Ha seguito approfondimenti :
- Università Pontificia Salesiana
L'approccio biopsicosociale allo studio della situazione adolescenziale (2006);
- A. F Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana
RI-cercatori di Senso. Bilancio e prospettive della logoterapia e analisi esistenziale in
occasione del X anniversario della morte di Viktor E. Frankl (2007);
- Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa. (2008);
Padre psicodinamica della funzione paterna
- Università Pontificia Salesiana
Bullismo e dintorni (2010);
- Università Pontificia Salesiana
Giornate cliniche internazionali prof. Il contatto nelle psicoterapie della gestalt con i bambini (20212);
- Università Pontificia Salesiana
La percezione del dolore totale. Il vissuto dei bambini oncologici terminali curati in
ospedale (2012);
- Università Pontificia Salesiana
Trauma, dissociazione e trattamento
- Istituto Gestalt Firenze s.r.l. Il corpo e lo specchio:dialoghi a confronto (2013);
- Università Pontificia Salesiana
Giornate cliniche internazionali prof Lorna Smith Benjamin (2013);
- SIPSIC Società Italiana di Psicoterapia
La Psicoterapia in Evoluzione Modelli Storici e Nuove Sfide (2013);
- Fundacja Swiatlo
III miedzynarodowa Naukowa Konferencja, Jest Zycie w Spiaczce (2013);
- IRPIR Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e relazionali
3rd EATA Research Conference. Research and Professional Practice: how research
can take its roots in practice (2014);
- Università Pontificia Salesiana
Giornate cliniche internazionali prof Mario Mikulincer (2015);
- SIAT Società Italiana di Analisi Transazionale
Lo sviluppo del gruppo (2015);
- CRSP Centro ricerche e studi di psicotraumatologia
Eye movement desensitization and reprocessing. Level I training (2015);
EATA European Association for Transactional Analysis
Transactional Analyst. Field of application Psychotherapy (2016);
- Associazione di Gioia in Gioia
La Diagnosi e Il Trattamento Dei Disturbi Dissociativi Suzette Bonn e
Roger Solomon (2017);
- CRSP Centro di ricerca e studi di psicotraumatologia
Eye movement desensitization and reprocessing. Level II training (2017). Ha conseguito il primo e il secondo livello DELL'EMDR, eye movement desensitization and reprocessing, con il professor Roger Solomon. Sta seguendo attualmente corso di perfezionamento universitario per psicoterapeuti ”intervento Integrato su coppia e famiglia dalla prospettiva sistemico-relazionale”. Publicazioni:
Anna Sircova et all. (2014) A Global Look at Time: a 24-Country Study of the
Equivalence of the Zimbardo Time Perspective Inventory. Sage Open 2014 4y
Peri, A., Ruffini, M.C., Peri, M. (2009) Il disadattamento psicosociale nelle spedizioni
antartiche: uno studio degli indicatori comportamentali. Giornale di Medicina Militare,
N° 159, 2, 161-177. Peri, A., Barbarito, M., Corvasce, C., Peri, M. (2007) Validazione fattoriale del
questionario di autovalutazione socioemotiva nei gruppi antartici Argentini e Italiani. Giornale di Medicina Militare, N° 157, 3-4, 505- 530. Peri, A., Peri, M. (2007) La discussione di gruppo sull’adattamento e disadattamento
nei candidati alle spedizioni antartiche; sperimentazione di una tecnica di confronto
interpersonale con consenso obbligato. Giornale di Medicina Militare, N° 157, 2, 265-285.Peri, A., Barbarito, M., Peri, M. (2005)
Considerazioni teoriche per la costruzione di un questionario esplorativo sulla
gestione del tempo in ambienti operativi estremi. Giornale di Medicina Militare, N°
155, 2, 227-248.