
06/05/2023
⬇️
Il nostro organismo ha la possibilità di mantenersi in equilibrio rispetto all’ambiente circostante grazie all’apparato vestibolare (orecchio) e al sistema propriocetttivo.
Le vertigini sono sensazioni di movimento rotatorio o di sbandamento quando in realtà si è fermi.
È quindi una distorsione della percezione sensoriale del paziente.
Possono durare qualche secondo oppure delle ore o addirittura giorni, peggiorando nel momento in cui si muove la testa, si cambia direzione o si tossisce.
Le vertigini possono essere associate a nausea o vomito, mal di testa, sensibilità a luce e rumori, sdoppiamento della vista, debolezza e sudori.
Fra le cause più comuni sono inclusi problemi all’orecchio interno, labirintite, vertigine parossistica posizionale benigna, sindrome di Ménière, vertigine da cervicale.
Perchè e quando rivolgersi al proprio osteopata❓
La maggior parte delle volte la sindrome vertiginosa non ha una base organica o traumatica. È bene iniziare il trattamento osteopatico all’insorgere dei primi sintomi poiché la funzione dell’equilibrio dipende dal buon funzionamento di un certo numero di strutture, le quali possono essere facilmente vittime di disfunzioni osteopatiche.