Studio Salute Manuela Emili Osteopata

Studio Salute Manuela Emili Osteopata Dott.magistrale Scienze Riabilitative in Osteopatia e Postura D.O. Medicina Biointegrata e Tibetana

Dott.magistrale in Scienze Riabilitative, Osteopata, Fisioterapista

Legami di sangue 🩸
03/08/2025

Legami di sangue 🩸

🔬 Le arterie del corpo umano
Quello che vedi in questa immagine non è un’opera d’arte astratta, ma una ricostruzione reale dell’albero arterioso del corpo umano superiore. Si tratta di un modello in plastica ottenuto tramite corrosione acida, una tecnica che consente di visualizzare in modo straordinariamente dettagliato la rete delle arterie.

💡 Curiosità:
Nel corpo umano ci sono circa 100.000 km di vasi sanguigni, e le arterie rappresentano la porzione ad alta pressione che porta il sangue ossigenato dal cuore a ogni tessuto.



🔬 The Arteries of the Human Body
What you’re seeing is not abstract art—it’s a real anatomical cast of the upper body’s arterial network. This was made using an acid-corrosion technique, allowing the arteries to be preserved and displayed in detailed plastic form.

💡 Fun Fact:
The human body contains about 100,000 km (60,000 miles) of blood vessels, and arteries are the high-pressure highways that deliver oxygen-rich blood from the heart to all tissues.

𝙱𝙰𝙲𝙸𝙽𝙾: 𝙸𝙻 𝙲𝙴𝙽𝚃𝚁𝙾 𝙲𝙷𝙴 𝚁𝙴𝙶𝙶𝙴 𝚃𝚄𝚃𝚃𝙾Ci sono parti del corpo che parlano sottovoce.E poi c’è il bacino.𝙻𝚞𝚒 𝚗𝚘𝚗 𝚜𝚞𝚜𝚜𝚞𝚛𝚛𝚊: 𝚕𝚞𝚒...
01/08/2025

𝙱𝙰𝙲𝙸𝙽𝙾: 𝙸𝙻 𝙲𝙴𝙽𝚃𝚁𝙾 𝙲𝙷𝙴 𝚁𝙴𝙶𝙶𝙴 𝚃𝚄𝚃𝚃𝙾

Ci sono parti del corpo che parlano sottovoce.
E poi c’è il bacino.
𝙻𝚞𝚒 𝚗𝚘𝚗 𝚜𝚞𝚜𝚜𝚞𝚛𝚛𝚊: 𝚕𝚞𝚒 𝚛𝚎𝚐𝚐𝚎.
Il bacino è la 𝚋𝚊𝚜𝚎. Il 𝚋𝚊𝚛𝚒𝚌𝚎𝚗𝚝𝚛𝚘. Il 𝚌𝚞𝚘𝚛𝚎 𝚜𝚒𝚕𝚎𝚗𝚣𝚒𝚘𝚜𝚘 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚙𝚘𝚜𝚝𝚞𝚛𝚊.
Quando lui traballa, traballa tutto: la schiena, le anche, il respiro… a volte persino il modo di stare al mondo.

𝙸𝙻 𝙱𝙰𝙲𝙸𝙽𝙾 𝙽𝙾𝙽 𝙼𝙴𝙽𝚃𝙴

Può essere inclinato, ruotato, bloccato. Ma non finge.
Un bacino rigido racconta 𝚞𝚗𝚊 𝚜𝚝𝚘𝚛𝚒𝚊 𝚍𝚒 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚛𝚘𝚕𝚕𝚘.
Uno sbilanciato, 𝚞𝚗𝚊 𝚏𝚞𝚐𝚊 𝚍𝚊 𝚚𝚞𝚊𝚕𝚌𝚘𝚜𝚊.
Uno che “cede”, 𝚞𝚗𝚊 𝚏𝚊𝚝𝚒𝚌𝚊 𝚙𝚛𝚘𝚏𝚘𝚗𝚍𝚊.
Molte persone convivono con dolori alla zona lombare, sacrale, alle anche… senza sapere che lì, nel bacino, si gioca una partita più grande.

Il bacino è architettura pura: due ossa iliache, un sacro, un coccige, legamenti e muscoli che si intrecciano come funi.
È 𝚕𝚊 𝚌𝚎𝚛𝚗𝚒𝚎𝚛𝚊 𝚝𝚛𝚊 𝚐𝚊𝚖𝚋𝚎 𝚎 𝚌𝚘𝚕𝚘𝚗𝚗𝚊. Il nodo tra mobilità e radicamento.
È dove passa il nervo sciatico, dove lavora il pavimento pelvico, dove risiedono organi profondi e memorie corporee.
𝙾𝚐𝚗𝚒 𝚖𝚘𝚟𝚒𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚙𝚊𝚛𝚝𝚎 𝚍𝚊 𝚕𝚒̀, 𝚘𝚐𝚗𝚒 𝚎𝚚𝚞𝚒𝚕𝚒𝚋𝚛𝚒𝚘 𝚗𝚊𝚜𝚌𝚎 𝚍𝚊 𝚕𝚒̀.

𝙳𝙾𝙻𝙾𝚁𝙴 𝙰𝙻 𝙱𝙰𝙲𝙸𝙽𝙾: 𝚄𝙽 𝙼𝙴𝚂𝚂𝙰𝙶𝙶𝙸𝙾, 𝙽𝙾𝙽 𝚄𝙽𝙰 𝙲𝙾𝙽𝙳𝙰𝙽𝙽𝙰

Il dolore al bacino non è “una cosa da donne” o “una roba da anziani”.
È 𝚞𝚗 𝚌𝚊𝚖𝚙𝚊𝚗𝚎𝚕𝚕𝚘 𝚍’𝚊𝚕𝚕𝚊𝚛𝚖𝚎.
Può nascere da 𝚞𝚗𝚊 𝚌𝚊𝚍𝚞𝚝𝚊 𝚖𝚊𝚒 𝚝𝚛𝚊𝚝𝚝𝚊, 𝚞𝚗𝚊 𝚌𝚒𝚌𝚊𝚝𝚛𝚒𝚌𝚎 𝚌𝚑𝚎 𝚝𝚒𝚛𝚊, 𝚞𝚗𝚊 𝚐𝚛𝚊𝚟𝚒𝚍𝚊𝚗𝚣𝚊 𝚒𝚗𝚝𝚎𝚗𝚜𝚊, 𝚞𝚗𝚘 𝚜𝚙𝚘𝚛𝚝 𝚙𝚛𝚊𝚝𝚒𝚌𝚊𝚝𝚘 𝚖𝚊𝚕𝚎.
Ma spesso nasce anche da una postura sbilanciata, da una tensione cronica, da 𝚞𝚗 𝚖𝚘𝚍𝚘 𝚍𝚒 𝚟𝚒𝚟𝚎𝚛𝚎 𝚌𝚑𝚎 𝚌𝚒 𝚊𝚕𝚕𝚘𝚗𝚝𝚊𝚗𝚊 𝚍𝚊𝚕 𝚌𝚎𝚗𝚝𝚛𝚘.

𝙾𝚂𝚃𝙴𝙾𝙿𝙰𝚃𝙸𝙰: 𝚄𝙽 𝙰𝚂𝙲𝙾𝙻𝚃𝙾 𝙿𝚁𝙾𝙵𝙾𝙽𝙳𝙾

Quando tratto un bacino, non cerco solo il punto dolente.
Cerco il 𝚙𝚎𝚛𝚌𝚑𝚎́.

🫥Perché quella gamba tira di più?
🫥Perché il sacro non respira?
🫥Perché il diaframma pelvico è contratto?

Attraverso 𝚖𝚊𝚗𝚒𝚙𝚘𝚕𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚒 𝚍𝚘𝚕𝚌𝚒, 𝚕𝚒𝚋𝚎𝚛𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚏𝚊𝚜𝚌𝚒𝚊𝚕𝚎, 𝚗𝚎𝚞𝚛𝚘𝚜𝚝𝚛𝚎𝚝𝚌𝚑𝚒𝚗𝚐 e un’osservazione posturale precisa, accompagno il corpo verso una nuova armonia.
𝚂𝚎𝚗𝚣𝚊 𝚏𝚘𝚛𝚣𝚊𝚝𝚞𝚛𝚎. 𝙲𝚘𝚗 𝚛𝚒𝚜𝚙𝚎𝚝𝚝𝚘.

𝙸𝙻 𝙱𝙰𝙲𝙸𝙽𝙾 𝙴̀ 𝙰𝙽𝙲𝙷𝙴 𝙴𝙼𝙾𝚉𝙸𝙾𝙽𝙴

Lo dice la biomeccanica, ma lo sa anche chi ha sofferto.
Il bacino è 𝚜𝚎𝚍𝚎 𝚍𝚎𝚕 𝚙𝚛𝚒𝚖𝚘 𝚌𝚑𝚊𝚔𝚛𝚊, del senso di sicurezza, del radicamento.
Ogni volta che ci siamo sentiti instabili, inadeguati, insicuri… 𝚒𝚕 𝚋𝚊𝚌𝚒𝚗𝚘 𝚑𝚊 𝚝𝚛𝚊𝚝𝚝𝚎𝚗𝚞𝚝𝚘.
I muscoli profondi si chiudono. Il perineo si irrigidisce. Il diaframma si blocca.
E poi compare il dolore.
𝙽𝚘𝚗 𝚌𝚘𝚖𝚎 𝚗𝚎𝚖𝚒𝚌𝚘. 𝙼𝚊 𝚌𝚘𝚖𝚎 𝚖𝚎𝚜𝚜𝚊𝚐𝚐𝚎𝚛𝚘.

𝙿𝙾𝚂𝚃𝚄𝚁𝙰: 𝙸𝙻 𝙲𝙾𝚁𝙿𝙾 𝙲𝙷𝙴 𝙿𝙰𝚁𝙻𝙰 𝙳𝙸 𝚃𝙴

Un bacino che ruota modifica la camminata, la posizione della testa, il carico sul piede.
Una gamba più lunga, un gluteo che lavora troppo, una spalla che sale per compensare…
𝙸𝚕 𝚌𝚘𝚛𝚙𝚘 𝚗𝚘𝚗 𝚎̀ 𝚖𝚊𝚒 “𝚛𝚘𝚝𝚝𝚘”. 𝙴̀ 𝚘𝚛𝚐𝚊𝚗𝚒𝚣𝚣𝚊𝚝𝚘 𝚙𝚎𝚛 𝚊𝚍𝚊𝚝𝚝𝚊𝚛𝚜𝚒.
Ma l’adattamento a volte costa: dolore, fatica, rigidità.
E la soluzione non è mai un solo esercizio, ma 𝚞𝚗 𝚙𝚎𝚛𝚌𝚘𝚛𝚜𝚘 𝚍𝚒 𝚌𝚘𝚗𝚜𝚊𝚙𝚎𝚟𝚘𝚕𝚎𝚣𝚣𝚊 𝚎 𝚌𝚊𝚖𝚋𝚒𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘.

𝚁𝙸𝙿𝙾𝚁𝚃𝙰𝚁𝙴 𝙴𝚀𝚄𝙸𝙻𝙸𝙱𝚁𝙸𝙾 𝙰𝙻 𝙲𝙴𝙽𝚃𝚁𝙾 𝚅𝚄𝙾𝙻 𝙳𝙸𝚁𝙴 𝚃𝙾𝚁𝙽𝙰𝚁𝙴 𝙰 𝚂𝙴́ 𝚂𝚃𝙴𝚂𝚂𝙸

Un bacino libero ti fa camminare meglio.
Ti fa respirare meglio.
Ti fa 𝚜𝚎𝚗𝚝𝚒𝚛𝚎 𝚙𝚒𝚞̀ 𝚜𝚝𝚊𝚋𝚒𝚕𝚎, più centrato, più te stesso.
Perché non stai solo rimettendo in asse le ossa…
𝚂𝚝𝚊𝚒 𝚝𝚘𝚛𝚗𝚊𝚗𝚍𝚘 𝚊 𝚌𝚊𝚜𝚊.

📍 𝙍𝙞𝙘𝙚𝙫𝙤 𝙖 Civitanova Marche
www.studiosalute.info

01/08/2025

Per non Dimenticare!

Grazie 🙏 a tutti coloro che hanno reso possibile ed un successo questo appuntamento 💚💝🫧🍀
24/07/2025

Grazie 🙏 a tutti coloro che hanno reso possibile ed un successo questo appuntamento 💚💝🫧🍀

Anche nei denti e’ riflesso il nostro corpo 💫🌈🩵💙💜💚🤗
01/07/2025

Anche nei denti e’ riflesso il nostro corpo 💫🌈🩵💙💜💚🤗

Il Pace maker 🤩
30/06/2025

Il Pace maker 🤩

A volte gli errori più grandi diventano le scoperte più importanti della storia. Vi racconto una storia incredibile che vi lascerà senza parole.

Nel 1956, l'ingegnere Wilson Greatbatch stava lavorando su un progetto apparentemente semplice: creare un circuito per registrare i battiti cardiaci. Niente di rivoluzionario, almeno in teoria.

Ma ecco cosa successe. Durante l'assemblaggio, Greatbatch prese per errore una resistenza con il valore sbagliato. Un errore banale, il tipo di cosa che capita tutti i giorni nei laboratori di tutto il mondo.

Quando accese il circuito, invece di registrare silenziosamente i suoni, il dispositivo iniziò a emettere impulsi regolari. Pulsava con un ritmo costante, quasi ipnotico. Un altro ingegnere avrebbe spento tutto e ricominciato da capo.

Ma Greatbatch ebbe un'intuizione geniale. Quei battiti artificiali assomigliavano incredibilmente al ritmo naturale del cuore umano. E se invece di registrare i battiti, si potesse aiutare un cuore malato a ba***re?

Quell'errore fortuito divenne il primo prototipo del pacemaker. Oggi, grazie a quel piccolo pezzo sbagliato preso nel 1956, milioni di cuori continuano a ba***re in tutto il mondo.

Stato interessate
24/06/2025

Stato interessate

Moxa Info @ ORGANI E VISCERI NELLA MEDICINA CINESENel cuore dell’antica Cina nacque una visione dell’essere umano che an...
19/06/2025

Moxa
Info @ ORGANI E VISCERI
NELLA MEDICINA CINESE

Nel cuore dell’antica Cina nacque una visione dell’essere umano che ancora oggi vibra di verità profonde.
Il corpo, secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), non è visto come un semplice contenitore di ossa e sangue, ma come un regno vivente, un impero sacro, governato con ordine e rispetto.

E come tale funziona.

Ogni organo rappresenta un ministro, un funzionario, un consigliere del sovrano Cuore. Ogni viscere è un artigiano, un costruttore, un lavoratore silenzioso nelle profondità del palazzo corporeo.
Il medico cinese deve quindi imparare ad ascoltare la voce di questo regno, a interpretarne i segnali, a raddrizzare le strade piegate, a calmare i venti interiori.

In MTC, gli Zang sono gli organi pieni: Cuore, Fegato, Polmone, Milza, Rene, e il misterioso Pericardio.
Essi custodiscono, trasformano, nutrono. Sono profondi, nascosti, come scrigni sigillati. Sono Yin: silenziosi, materni, contenitivi.

I Fu, al contrario, sono i visceri cavi: Intestino Tenue, Intestino Crasso, Stomaco, Vescica Urinaria, Vescica Biliare, Sanjiao (Triplice Riscaldatore).
Essi elaborano, muovono, separano, scartano. Sono Yang: dinamici, aperti, funzionali.



IL CUORE: L’IMPERATORE SILENZIOSO (FUOCO YIN)

Il Cuore (Xin) è il sovrano. Siede su un trono d’oro, vegliato dai sogni e dalle parole. Esso governa il sangue, alloggia lo Shen, lo spirito cosciente, la mente luminosa.

È il re che non urla. Quando il Cuore è in pace, tutto è in ordine. Quando trema, l’impero vacilla. Le emozioni che lo toccano sono la gioia eccessiva (che lo disperde) o l’ansia (che lo consuma).

Il suo viscere associato è l’Intestino Tenue, il selezionatore: distingue il puro dall’impuro, così come il Cuore distingue la verità dalle illusioni.

Se il Cuore è in disarmonia, si possono avere insonnia, palpitazioni, confusione mentale, memoria debole, lingua rossa e punte calde.
Il medico osserva la lingua, come si osserva il viso di un re: lì parla lo Shen.

IL FEGATO: IL GENERALE DELL’ESERCITO (LEGNO YIN)

Il Fegato (Gan) è lo stratega. Controlla il flusso del Qi, conserva il sangue, governa la visione, la pianificazione, il sogno.

È il vento tra le fronde, è il respiro del mattino, è la rabbia che nasce quando si è trattenuti. La sua emozione è l’ira – non solo rabbia violenta, ma anche frustrazione sottile, impazienza, ambizione bloccata.

Il suo viscere è la Vescica Biliare (Colecisti), sede del coraggio e del giudizio. Senza Vescica Biliare, il Fegato sogna ma non osa.

Un Fegato stagnante genera tensione muscolare, mal di testa, mestruazioni dolorose, scatti d’ira, vertigini. Un Fegato troppo forte può “invadere” Milza o Stomaco, creando disturbi digestivi.

Quando il Fegato è libero, la vita fluisce come un fiume che conosce la sua foce.

LA MILZA: LA GRAN MADRE DELLA TERRA (TERRA YIN)

La Milza (Pi) è la radice del Cielo Posteriore. Trasforma il cibo in Qi e Sangue, tiene tutto in alto, tiene tutto insieme.

È la madre che prepara e nutre. La sua forza è nella ruminazione, ma può perdersi nell’eccesso di preoccupazione, rimuginio, sovrapensiero.

Il suo viscere è lo Stomaco, che accoglie e pre-digerisce, lo yang della Terra, il grande crogiolo.

Quando la Milza è debole, tutto cade: si ha stanchezza, feci molli, edemi, perdita di appetito, difficoltà di concentrazione. Le labbra pallide e i pensieri che girano in tondo sono i suoi lamenti.

La Milza ama il calore, la regolarità, il centro. È la terra sotto i piedi.

IL POLMONE: IL MINISTRO DELLA PUREZZA (METALLO YIN)

Il Polmone (Fei) è il portale tra Cielo e Terra. Governa il Qi, la respirazione, la pelle, l’immunità. È l’araldo del tempo che passa.

È l’organo che raccoglie e lascia andare. La sua emozione è la tristezza, il lutto, il peso del non detto.

Il suo viscere è l’Intestino Crasso, che elimina ciò che non serve più, così come il Polmone esala.

Quando il Polmone è debole, si può avere dispnea, tosse, sudorazione spontanea, pelle secca, facilità a prendere raffreddori.
Quando è troppo pieno, ci si chiude al mondo, incapaci di accogliere o lasciar andare.

Il Polmone insegna il valore del distacco e della bellezza della semplicità.

IL RENE: LE RADICI DELLA VITA (ACQUA YIN)

Il Rene (Shen) custodisce il Jing, l’essenza, le radici dell’essere.
Governa lo sviluppo, la crescita, la riproduzione, la forza delle ossa, l’udito, la volontà.

È il silenzio profondo, l’acqua ferma che riflette la verità. La sua emozione è la paura, ma anche la saggezza.

Il suo viscere è la Vescica Urinaria, che trasporta e drena i liquidi, lo yang che guida l’acqua.

Quando il Rene è debole, c’è debolezza lombare, tinnito, problemi ossei, infertilità, invecchiamento precoce.
Quando è forte, si ha determinazione, centratura, potenza silenziosa.

IL SANJIAO E IL PERICARDIO: I GUARDIANI INVISIBILI

Il Sanjiao (Triplice Riscaldatore) non ha una forma anatomica, ma una funzione energetica: regola il Qi e i fluidi nei tre Riscaldatori (superiore, medio, inferiore). È come un funzionario invisibile che fa comunicare i piani dell’edificio corporeo.

Il Pericardio (Xin Bao) è il ministro del Cuore, lo protegge da traumi emotivi, lo difende dai Fuochi perversi.
È anche sede dello Shen secondario, quello delle emozioni, delle relazioni, della fiducia.

Insieme, Pericardio e Sanjiao custodiscono le soglie: del cuore e dell’acqua, della psiche e del respiro.



Ogni organo ha una forma fisica, un movimento energetico, una funzione emozionale.
Ogni squilibrio può manifestarsi in uno o più livelli: fisico, psichico, energetico.

La rabbia colpisce il Fegato, la gioia eccessiva il Cuore, la preoccupazione la Milza, la tristezza il Polmone, la paura il Rene.
Ogni cura deve tener conto di questo intreccio.

In MTC non si cura l’organo isolato, ma la relazione tra i sistemi, la storia del corpo, l’armonia tra gli attori del regno.

Ogni organo è una parola, ogni viscere una frase, ogni emozione una musica. Il corpo è un poema in movimento, una sinfonia di Qi che cerca equilibrio nel mutamento.

Conoscere gli Zang-Fu è come imparare a leggere se stessi nei giorni di luce e in quelli di tempesta.

La Medicina Cinese ci insegna che guarire è ritrovare il governo giusto, il sovrano saggio, il popolo in armonia.

15/06/2025

We are excited to invite you to our annual Yantra Yoga & RESPIRA Week! Enjoy a week of free Yantra Yoga and RESPIRA method classes, offering different levels of practice from beginner to advanced. One Week: June 16th to 22nd 15 Instructors: Learn from teachers around the world 6 languages: Class...

09/11/2024
07/11/2024

Indirizzo

Via Enrico Fermi 35
Civitanova
62012

Orario di apertura

Mercoledì 08:00 - 12:15
Venerdì 08:00 - 13:00
Sabato 09:00 - 12:15

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Salute Manuela Emili Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Salute Manuela Emili Osteopata:

Condividi

Digitare

Our Story

Da tre decenni nel settore Manuela ha conseguito laurea Magistrale in Scienze Riabilitative e Management Sanitario, Master in Osteopatia e postura, Laurea in Fisioterapia, Diploma accademia Osteopatia Tradizionale, Diploma in Hirudoterapia, Diploma Kinesiologia Applicata, ha ideato un Metodo di Ginnastica Medica il GM5, autrice del libro “IO MI AMO”

STUDIA E FREQUENTA MEDICINA BIOINTEGRATA, E MEDICINA TIBETANA.