Dr. Paolo Bizzarri - Riabilitazione Temporo Mandibolare e delle Cefalee

Dr. Paolo Bizzarri - Riabilitazione Temporo Mandibolare e delle Cefalee Riabilitazione specialistica delle Cefalee e dei Disordini Temporo-Mandibolari. Benvenuto sulla mia Pagina! Fortunatamente una alternativa c’è.

Sono Paolo Bizzarri, Fisioterapista specializzato in Disordini Temporo Mandibolari e Cefalee, Dottorando di Ricerca, ed Emicranico. La mia storia con il dolore craniofacciale comincia molto tempo fa. Infatti, soffro di Emicrania da quando ero adolescente.

È stata probabilmente questa la spinta che durante la mia formazione e crescita come professionista della salute mi ha portato ad approfondire

sempre di più l’universo delle cefalee e del dolore cranio-facciale. Vivevo in prima persona le difficoltà che potevo leggere nei libri. Il dolore alla tempia che nasceva dalla parte alta del collo, la difficoltà nel concentrarmi, la poca tolleranza alla luce e ai suoni, il senso di stanchezza e di disequilibrio che percepivo nei giorni peggiori. Questo mi ha portato ad approfondire sempre più tutti i meccanismi e i fattori che erano in grado di migliorare il mal di testa e il dolore orofacciale. In particolare, il mio mal di testa e il mio dolore orofacciale. In questo modo ho potuto verificare le più diverse strategie, tecniche manuali ed esercizi, sperimentando quali fossero davvero utili, e quali invece potevano sembrare efficaci solo sui libri o nella mente dei loro ideatori. Nell’approfondire questi argomenti mi sono imbattuto nella valutazione e nel trattamento della regione temporomandibolare. Ero affascinato da come potessero avere un impatto enorme su azioni importantissime come la capacità di mangiare, di dormire o di sorridere. Mi sono specializzato in Italia e all’estero seguendo le più importanti scuole e gruppi di ricerca dedicate al trattamento di questi disturbi e del dolore cronico, in particolare:

Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari
Watson Headache Institute
Craniofacial Therapy Academy
Cognitive Functional Therapy
Neuro Orthopaedic Institute

Sono entrato a far parte del network Clinica del Mal di Testa, rete nazionale interdisciplinare di professionisti sanitari specializzati nel trattamento di persone che soffrono di cefalea. Nel mio lavoro seguo un metodo e un approccio clinico che mettono il paziente al centro del percorso di cura, seguendo quel Modello Bio-Psico-Sociale che è ormai riconosciuto come il Modello in grado di identificare e gestire al meglio la cura della persona e della sua salute. Sì, perché negli ultimi venti anni la ricerca scientifica ha fatto passi da gigante nel capire quali fattori anche neuro-muscolo-scheletrici incidono nel dolore cranio-facciale, e come poter fare per migliorarli. Allo stesso tempo, ho potuto verificare quanto poco senso clinico e scientifico avessero gran parte delle terapie che ancora oggi vengono proposte ai pazienti, in ambito riabilitativo, odontoiatrico e posturologico. Terapie spesso di lunga durata, molto spesso opposte tra loro, che portano il paziente a ricercare costantemente, come una trottola, un altro professionista che sia in grado di correggere meglio l’occlusione o l’inclinazione vertebrale, fino ad arrendersi di fronte alla mancanza di risultati, e alle costanti difficoltà nel mangiare, nel dormire o nel riuscire a concentrarsi. O meglio, esiste un modo scientifico ed efficace per trattare questi disturbi. La mia passione per la scienza mi ha permesso di approfondire sempre di più questi aspetti, all’interno del dottorato di ricerca che sto effettuando presso la prestigiosa VUB, e partecipando alla docenza in corsi universitari e post universitari sul dolore craniofacciale e vertebrale, in particolare all’interno del master in fisioterapia muscolo-scheletrica e reumatologica dell’Università Tor Vergata di Roma. La ricerca della soluzione a disordini in grado di produrre una enorme disabilità in chi ne soffre è ancora lunga, ma ad oggi sappiamo che trattamenti specialistici basati su:

Terapia manuale cranio-mandibolare
Esercizio Terapeutico Cranio-Mandibolare
Educazione del paziente

rappresentano i trattamenti di prima scelta per chi soffre di disordini temporomandibolari e cefalea di origine cervicale (Cervicogenica), e possono essere di enorme aiuto anche in forme primarie come l’emicrania e la cefalea tensiva (comunemente detta muscolo-tensiva). Per ottenere questi risultati è però importante inquadrare il paziente, partendo dall’ascolto della sua storia, clinica e non, per poter definire un programma in grado davvero di migliorare la sua vita e la sua quotidianità. Questa è la base della mia proposta, e in questa pagina cercherò di aiutare pazienti che soffrono di alcune delle cause maggiori al mondo di disabilità. Spero di poterti essere d'aiuto.

Disordini Temporomandibolari e Bruxismo: Nuove Prospettive in Fisioterapia All'inizio di marzo ho avuto l'onore di parte...
19/03/2025

Disordini Temporomandibolari e Bruxismo: Nuove Prospettive in Fisioterapia

All'inizio di marzo ho avuto l'onore di partecipare, per il secondo anno consecutivo, come relatore al congresso del GSID - Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari , uno degli eventi più rilevanti a livello internazionale su queste tematiche.

Durante il congresso, ho presentato il mio intervento sulla gestione fisioterapica del bruxismo della veglia, un elemento chiave nel trattamento dei pazienti con dolore orofacciale e disordini temporomandibolari.

L'obiettivo è stato quello di fornire strumenti concreti per migliorare la qualità di vita di chi convive con questi disturbi, raggiungendo una validazione scientifica che è già in essere.

La sempre maggiore presenza di fisioterapisti a questo evento dimostra il crescente coinvolgimento della nostra professione nella gestione di queste problematiche, in un'ottica basata sulle evidenze e seguendo una scientificità non più rinunciabile. 
Un grande ringraziamento al professor Daniele Manfredini .danielemanfredini , al professor Alessandro Bracci e a tutto il direttivo GSID per l'opportunità di contribuire a questo importante confronto scientifico.

E a tutto il gruppo ATM del master Sapienza .fisio.msk.reum.sapienza , senza il quale questo percorso chissà se ci sarebbe stato.
.fisio

--
Se soffri di dolore mandibolare o mal di testa parliamone insieme. Posso aiutarti ad individuare le possibili cause e i migliori trattamenti per il tuo problema.
Mi trovi a:- Civitanova Marche- Senigallia- Macerata
bizzarri.paolo@gmail.com
  339 539 8956
.bizz

Lo scorso fine settimana si è tenuto il seminario sull'Articolazione Temporo-Mandibolare del Master in Fisioterapia Musc...
29/01/2025

Lo scorso fine settimana si è tenuto il seminario sull'Articolazione Temporo-Mandibolare del Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica .fisio.msk.reum.sapienza di Sapienza Università di Roma .

Quattro giorni in cui abbiamo approfondito la gestione davvero specialistica di pazienti con dolore orofacciale e disordini temporomandibolari, insieme alla possibilità di valutare quadri clinici correlati come cefalee, acufeni e bruxismo, e intervenire di conseguenza.

L'avventura di questi anni insieme a , , .fisiompt , , , , è stata fin dall'inizio più umana che professionale, e i frutti si vedono.
Dalle conferme, con l'intervento del prof. Alessandro Bracci del GSID, uno dei massimi esperti internazionale sul bruxismo, alla responsabilità delle lezioni finalmente suddivisa e gestita in maniera superba da ogni elemento del gruppo. E l'entrata nel gruppo di che porterà nuova linfa.

Come detto a lezione, non esiste nulla di simile sul territorio nazionale e non solo.
Esiste invece a Roma. E l'abbiamo fatto noi.

Prossimo appuntamento, Bologna!

--
Se soffri di dolore mandibolare o mal di testa parliamone insieme. Posso aiutarti ad individuare le possibili cause e i migliori trattamenti per il tuo problema.

Mi trovi a:
- Civitanova Marche
- Senigallia
- Macerata

bizzarri.paolo@gmail.com

📞 339 539 8956

.bizz .rehab

Il 1 marzo avrò l'enorme piacere di relazionare, per il secondo anno consecutivo, in quello che è il più importante even...
15/01/2025

Il 1 marzo avrò l'enorme piacere di relazionare, per il secondo anno consecutivo, in quello che è il più importante evento scientifico in ambito temporo-mandibolare ed orofacciale in Italia e non solo.

Tra i diversi relatori odontoiatri e maxillo-facciali di rilevanza internazionale che interverranno, porterò una relazione sulla gestione fisioterapica di quello che è il principale fattore biomeccanico nel dolore orofacciale e nei disordini temporo-mandibolari.

Sarà anche un modo per sottolineare l'evoluzione del ruolo del fisioterapista in questo ambito, parte integrante di una gestione multidisciplinare e biopsicosociale, che segue l'evidenza scientifica.
In alcuni casi, che la anticipa e partecipa a crearla.

Qui il link per l'iscrizione: https://www.orofacialpain.academy/prodotto/congresso-nazionale-la-gestione-clinica-del-paziente-disfunzionale/

Ci vediamo il 1 marzo a Marina di Carrara o tramite lo streaming online.

--
Se soffri di dolore mandibolare o mal di testa parliamone insieme. Posso aiutarti ad individuare le possibili cause e i migliori trattamenti per il tuo problema.

Mi trovi a:
- Civitanova Marche
- Senigallia
- Macerata

bizzarri.paolo@gmail.com

339 539 8956

.bizz .rehab

Quest'anno è stato l'anno dei grandi avvenimenti. Dal punto di vista personale, soprattutto, ma anche professionale.Ho p...
14/12/2024

Quest'anno è stato l'anno dei grandi avvenimenti. Dal punto di vista personale, soprattutto, ma anche professionale.

Ho potuto relazionare al 38° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo studio delle Cefalee - SISC , in quello che è il più importante contesto neurologico italiano (e non solo) per chi si occupa di cefalee e disturbi associati.
Per darvi una misura, nello stesso contesto sono state presentate le nuove linee guida internazionali (sì, esatto) per la gestione dell'emicrania, in collaborazione con l'International Headache Society.

Avere una sessione fisioterapica dedicata in questo contesto è un risultato storico, di cui va dato merito a chi si è speso negli anni per renderlo possibile, in particolare Riccardo Rosa , Matteo Castaldo, Edoardo Balli e Stefano Di Antonio e gli amici della Clinica del Mal di Testa .
Un riconoscimento di come ormai il fisioterapista specializzato nelle cefalee sia parte integrante in una presa in carico specialistica del paziente emicranico.

Aver potuto contribuire a questo percorso dall'interno, portando quest'anno una relazione sul dolore orofacciale nelle cefalee è stata una enorme soddisfazione.

---
Questo post fa riferimento a un riassunto degli ultimi mesi. Altri ne arriveranno.

--
Se soffri di dolore mandibolare o mal di testa parliamone insieme. Posso aiutarti ad individuare le possibili cause e i migliori trattamenti per il tuo problema.

Mi trovi a:
- Civitanova Marche
- Senigallia
- Macerata

bizzarri.paolo@gmail.com

339 539 8956

.bizz

Continuando con i consigli per le letture estive, passiamo a una lettura più "tecnica" e professionale.Ho avuto il piace...
29/07/2024

Continuando con i consigli per le letture estive, passiamo a una lettura più "tecnica" e professionale.

Ho avuto il piacere di curare l'edizione italiana del principale libro a livello internazionale sulla fisioterapia nei disordini temporomandibolari (TMD), insieme al collega Alessandro Agostini.

"Disordini temporomandibolari. Terapia manuale, esercizio e needling"
di César Fernández-de-las-Peñas e Juan Mesa-Jiménez

Lo trovate su Amazon, e rimane il miglior libro in assoluto su questi argomenti.
https://amzn.eu/d/09jFj4JR

Ovviamente il dolore orofacciale non si limita ai TMD, ed è importante riconoscere il ruolo di ogni professione nella gestione di questi pazienti. 

In attesa entro l'anno del libro che rappresenterà il volume di riferimento sul dolore orofacciale in toto, nel quale porterò il mio diretto contributo.

Buona lettura. E ricordate di seguire .rehab !

--
Se sei un fisioterapista, odontoiatra o medico interessato ad approfondire i disordini temporomandibolari e il dolore orofacciale trovi a questo link il il nostro percorso Tmj Rehab
https://www.manualmente.biz/it/corsi/270/formazione-avanzata-in-valutazione-e-trattamento-muscoloscheletrico-dei-pazienti-con-disordini-temporomandibolarie-dolore-orofacciale

--
Se soffri di dolore mandibolare o mal di testa parliamone insieme. Posso aiutarti ad individuare le possibili cause e i migliori trattamenti per il tuo problema.

Mi trovi a:
- Civitanova Marche
- Senigallia
- Macerata

bizzarri.paolo@gmail.com

📞  339 539 8956

.bizz

Questa pagina è nata per cercare di aiutare pazienti e professionisti che, volenti o nolenti, affrontassero nella propri...
06/07/2024

Questa pagina è nata per cercare di aiutare pazienti e professionisti che, volenti o nolenti, affrontassero nella propria vita il dolore cranio-facciale.

Nel tempo si è trasformata in qualcosa di diverso, con nuove idee e nuovi progetti (seguite .rehab !).

In questo post (grazie ai primi 1000 followers!) ripartiamo con consiglio di lettura per l'estate.

Un libro che mi ha reso molto chiara la possibilità di comunicare a tutti, in maniera comprensibile e soprattutto utile, qualcosa che per natura è iperspecialistico.

La consapevolezza è potere. Ripartiamo da qui.

Emicrania. Storia di un personaggio in cerca di autore - Piero Barbanti .barbanti
https://amzn.eu/d/05jhhCww

--
Se soffri di dolore mandibolare o mal di testa parliamone insieme. Posso aiutarti ad individuare le possibili cause e i migliori trattamenti per il tuo problema. 

Mi trovi a:
- Civitanova Marche 
- Senigallia 
- Macerata

bizzarri.paolo@gmail.com

📞 339 539 8956

                                                   .bizz

Visto il periodo di grandi novità, è bello poterle condividere anche con voi.E' stata pubblicata sul Journal of Oral & F...
28/06/2024

Visto il periodo di grandi novità, è bello poterle condividere anche con voi.

E' stata pubblicata sul Journal of Oral & Facial Pain and Headache la nostra revisione sistematica sul rapporto tra disordini temporomandibolari, emicrania e cefalea tensiva.

Condizioni cliniche diverse per natura che spesso coesistono, amplificando il dolore e la disabilità di chi ne soffre.

Per questo la loro conoscenza e comprensione è fondamentale per poter aiutare il paziente che si presenta alla nostra attenzione.

Per chi volesse, il full text è disponibile liberamente a questo link: https://www.jofph.com/articles/10.22514/jofph.2024.011

Grazie quindi al gruppo internazionale di fisioterapisti, odontoiatri e neurologi che ha permesso questo risultato.

E che sta già lavorando a quello che verrà.

Vi terrò aggiornati (promesso!)

.bizz

E' difficile non definire storico quello che è avvenuto questo fine settimana.Ho potuto relazionare, insieme ai colleghi...
02/06/2024

E' difficile non definire storico quello che è avvenuto questo fine settimana.

Ho potuto relazionare, insieme ai colleghi Edoardo Balli e Cecilia Bagnoli, sulla pratica clinica fisioterapica temporomandibolare, in una prima assoluta all'interno del X Congresso della Orofacial Pain Academy - GSID, che rappresenta indiscutibilmente il contesto di riferimento nazionale e non solo in ambito orofacciale.

Un risultato enorme per tutta la professione e un grande orgoglio personale, frutto di un lavoro di anni, che ha permesso di sottolineare la reciproca comprensione dei ruoli e l'inevitabile linea comune da parte di odontoiatri e fisioterapisti nella gestione dei pazienti che soffrono di questi disturbi, basata sulla Evidence Based Practice e sull'approccio etico al paziente.

Un ringraziamento al professor Daniele Manfredini, al professor Alessandro Bracci e a tutto il direttivo GSID, per la fiducia e la disponibilità a una novità che speriamo rappresenterà una prima tappa per futuri progetti comuni di sensibilizzazione alla best practice in questo ambito.

Un altro grazie al tutto il gruppo docenti ATM del Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica Reumatologica - “La Sapienza”, senza i quali questo percorso non sarebbe stato lo stesso.
Anna Manzari Marco Pernici Andrea Giusti Giacomo Asquini Giulia Pisacane

E ai tanti colleghi, studenti ed ex studenti che hanno partecipato.
Con tutti, a presto

Annuncio di cui sono enormemente orgoglioso. Quest'anno avrò il grande piacere di relazionare al X CONGRESSO NAZIONALE G...
12/04/2024

Annuncio di cui sono enormemente orgoglioso. Quest'anno avrò il grande piacere di relazionare al X CONGRESSO NAZIONALE GSID - L'ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE NELLA PRATICA ODONTOIATRICA del Gruppo di Studio Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari.

Un contesto prevalentemente odontoiatrico che rappresenta, ormai da anni, il riferimento nazionale e non solo della pratica clinica e della ricerca scientifica nel dolore orofacciale e nei disordini temporomandibolari.

Per la prima volta con una sessione dedicata alla fisioterapia in ambito orofacciale.
Chi è dell'ambiente comprende la portata di questo evento, frutto di un grande lavoro.

Sarà l'occasione per sottolineare le linee guida comuni nella gestione di questi pazienti, per i quali un approccio interdisciplinare è inevitabile, con un confronto continuo tra le diverse figure professionali coinvolte. Nel rispetto di competenze e ruoli.

E di ribadire che l'evidenza clinica è l'evidenza scientifica, se la si conosce.

Ringrazio per l'invito il professor Daniele Manfredini e tutto il Orofacial Pain Academy - GSID

Con tutti voi, ci vediamo il 31 maggio e 1 giugno a Lido di Camaiore (LU)

Link al congresso https://www.orofacialpain.academy/congressonazionalegsidx/

-Senti dei rumori (click, crack, pop, etc) nella zona dell'orecchio quando mastichi o muovi la mandibola.-Hai fatto una ...
07/01/2024

-Senti dei rumori (click, crack, pop, etc) nella zona dell'orecchio quando mastichi o muovi la mandibola.
-Hai fatto una visita specialistica o una risonanza magnetica che hanno indicato la dislocazione del disco articolare.

Ecco...questa situazione è molto comune. Rumori all'ATM o dislocazioni del disco sono presenti nel 30% della popolazione, anche in chi non ha alcun dolore o limitazione nell'uso della bocca.

È assolutamente possibile stare bene anche e nonostante questi suoni all'articolazione (salvo situazioni molto rare).

Il problema infatti sono i sintomi che li accompagnano come dolore, tensione e limitazione nelle attività mandibolari o mal di testa

In questi casi posso aiutarti ad individuare le possibili cause e i migliori trattamenti per il tuo problema. 

Mi trovi a:
- Civitanova Marche 
- Senigallia 
- Macerata

bizzarri.paolo@gmail.com  339 539 8956

                                                   .bizz

Iniziando il 2024, ecco alcuni dei momenti significativi dello scorso anno sfuggiti alle mie pagine social.Vado molto or...
04/01/2024

Iniziando il 2024, ecco alcuni dei momenti significativi dello scorso anno sfuggiti alle mie pagine social.

Vado molto orgoglioso della presentazione tenuta (a distanza) in Portogallo sulla fisioterapia nei disordini temporo-mandibolari e nelle cefalee.

Tutto questo durante l'Atlantica International Health Week 2023 organizzata presso la Escola Superior de Saude Atlantica.

Bello e stimolante confrontarmi in un contesto internazionale, su temi che mi stanno molto a cuore.

Ancora grazie alla collega per l'invito.

--
Se soffri di dolore mandibolare o mal di testa parliamone insieme. Posso aiutarti ad individuare le possibili cause e i migliori trattamenti per il tuo problema.

Mi trovi a:
- Civitanova Marche
- Senigallia
- Macerata

bizzarri.paolo@gmail.com
📞 339 539 8956

                                                   .bizz

Indirizzo

Civitanova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Paolo Bizzarri - Riabilitazione Temporo Mandibolare e delle Cefalee pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Paolo Bizzarri - Riabilitazione Temporo Mandibolare e delle Cefalee:

Condividi

Digitare