Evoluzione e Movimento
MotoEvoluto vuole rappresentare un diverso modo di concepire la riabilitazione e la cura del paziente, basata su un’attenta valutazione segmentale e globale delle strutture articolari, muscolari, fasciali, nervose e scheletriche del soggetto, in una visione fortemente bio-psico-sociale.
Solo in questo modo è possibile individuare tutti gli elementi, anche anatomicamente lontani dalla zona del dolore, che possono concorrere al quadro clinico del paziente e permettere così un recupero il più veloce e duraturo possibile.
Troppo spesso, infatti, i pazienti vengono classificati esclusivamente in base alla localizzazione del loro sintomo. Di conseguenza nella maggioranza dei casi ricevono proposte terapeutiche identiche per tutti, anche in presenza di quadri clinici molto diversi tra loro. Se consideriamo che, secondo la letteratura scientifica, sono state stimate più di ottocento possibili cause solamente per la lombalgia, una stessa terapia, applicata eventualmente in seguito a una veloce valutazione iniziale, non potrà che risultare parziale e portare a risultati insoddisfacenti, alimentando nel paziente la convinzione di avere un disturbo “incurabile”, e con cui essere “obbligato a convivere”.
Per questo, MotoEvoluto vuole rappresentare un’alternativa, proponendo terapie di alto livello validate scientificamente e personalizzate per ogni singolo paziente, integrando Terapia Manuale, Terapia Fisica, Esercizio Terapeutico e Rieducazione Funzionale, ed Educazione del paziente.
La componente di MOTO di questo approccio fa riferimento alle Attività che rappresentano il fine ultimo del percorso terapeutico, siano esse il ritorno allo sport ad alto livello o la possibilità di prendersi cura dei propri figli senza dolore, e quindi alle specifiche richieste funzionali del paziente. In questo modo sarà possibile proporre la terapia più corretta per un ritorno progressivo ma veloce, sicuro e in libertà alle attività di tutti i giorni.
La componente di EVOLUZIONE vuole essere un riferimento esplicito a un pratica clinica basata sulle Evidenze, con un aggiornamento continuo sulle ultime ricerche e i più recenti articoli pubblicati su riviste internazionali.
È infatti grazie all’Evidence Based Medicine (EBM) che è stato possibile identificare con maggior chiarezza quei fattori responsabili dei quadri clinici del paziente, permettendo così di sviluppare terapie sempre più efficaci.
CHI SONO
Sono il Dottor Paolo Bizzarri, fondatore di MotoEvoluto.
Nel 2012 conseguo la Laurea in Fisioterapia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara. Precedentemente mi sono laureato in Scienze Motorie e dello Sport presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nel 2014 completo il Master Universitario di I livello in Riabilitazione dei Disordini Muscolo Scheletrici presso l’Università degli Studi di Genova, conseguendo il titolo riconosciuto a livello internazionale di Orthopaedic Manipulative Physical Therapist, secondo gli standard della Federazione Internazionale dei Terapisti Manuali Ortopedici (IFOMPT).
Negli anni ho approfondito la Terapia Manuale e la cura dei disturbi muscolo-scheletrici e ortopedici con l’esperienza clinica un costante aggiornamento, partecipando a diversi eventi formativi con alcuni dei maggiori esperti e ricercatori nazionali ed internazionali come David Butler, Michael Shacklock, Jeremy Lewis, James Dunning e Shirley Sahrmann. Inoltre, ho sviluppando un particolare interesse nel trattamento della cefalea cervicogenica, della cefalea tensiva, dell’emicrania e delle problematiche temporomandibolari, nelle quali mi sono specializzato seguendo i maggiori esponenti italiani nel trattamento di questi disturbi (Ruggero Strobbe, Firas Mourad, Riccardo Rosa, Marco Testa).
Dall’anno 2013 partecipo come relatore a diversi corsi e convegni rivolti a Fisioterapisti e Professionisti Sanitari in eventi formativi accreditati dal Ministero della Salute all’interno del programma di Educazione Continua in Medicina. Dall’anno accademico 2014/2015 partecipo come Assistente alla Didattica al Master Universitario di I Livello in “Terapia Manuale applicata alla Fisioterapia” presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
Sono socio dell’Associazione Italiana Fisioterapisti, del Gruppo di Terapia Manuale - AIFI e della Società Italiana di Fisioterapia.
Dal 2012 lavoro a Civitanova Marche (MC) e zone limitrofe come libero professionista e in strutture private e convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale, dando vita nel dicembre 2015 a "Moto Evoluto – Fisioterapia e Riabilitazione".