Moto Evoluto - Fisioterapia e Riabilitazione

Moto Evoluto - Fisioterapia e Riabilitazione Moto Evoluto rappresenta un modo diverso di fare Riabilitazione, basato sulle più recenti ricerche scientifiche e personalizzato per ogni singolo paziente

COS’È MOTO EVOLUTO

MOTO EVOLUTO vuole rappresentare un diverso modo di concepire la riabilitazione e la cura del paziente, basata su un’attenta valutazione segmentale e globale delle strutture articolari, muscolari, fasciali, nervose e scheletriche del soggetto, in una visione fortemente bio-psico-sociale. Solo in questo modo è possibile individuare tutti gli elementi, anche anatomicamente lontan

i dalla zona del dolore, che possono concorrere al quadro clinico del paziente e permettere così un recupero il più veloce e duraturo possibile. Troppo spesso, infatti, i pazienti vengono classificati esclusivamente in base alla localizzazione del loro sintomo. Di conseguenza nella maggioranza dei casi ricevono proposte terapeutiche identiche per tutti, anche in presenza di quadri clinici molto diversi tra loro. Se consideriamo che, secondo la letteratura scientifica, sono state stimate più di ottocento possibili cause solamente per la lombalgia, una stessa terapia, applicata eventualmente in seguito a una veloce valutazione iniziale, non potrà che risultare parziale e portare a risultati insoddisfacenti, alimentando nel paziente la convinzione di avere un disturbo “incurabile”, e con cui essere “obbligato a convivere”. Per questo, MOTO EVOLUTO vuole rappresentare un’alternativa, proponendo terapie di alto livello validate scientificamente e personalizzate per ogni singolo paziente, integrando Terapia Manuale, Terapia Fisica, Esercizio Terapeutico e Rieducazione Funzionale, ed Educazione del paziente. La componente di MOTO di questo approccio fa riferimento alle Attività che rappresentano il fine ultimo del percorso terapeutico, siano esse il ritorno allo sport ad alto livello o la possibilità di prendersi cura dei propri figli senza dolore, e quindi alle specifiche richieste funzionali del paziente. In questo modo sarà possibile proporre la terapia più corretta per un ritorno progressivo ma veloce, sicuro e in libertà alle attività di tutti i giorni. La componente di EVOLUZIONE vuole essere un riferimento esplicito a un pratica clinica basata sulle Evidenze, con un aggiornamento continuo sulle ultime ricerche e i più recenti articoli pubblicati su riviste internazionali.
È infatti grazie all’Evidence Based Medicine (EBM) che è stato possibile identificare con maggior chiarezza quei fattori responsabili dei quadri clinici del paziente, permettendo così di sviluppare terapie sempre più efficaci. CHI SONO

Sono Paolo Bizzarri. Nel 2012 conseguo la Laurea in Fisioterapia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara. Precedentemente mi sono laureato in Scienze Motorie e dello Sport presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2014 completo il Master Universitario di I livello in Riabilitazione dei Disordini Muscolo Scheletrici presso l’Università degli Studi di Genova, conseguendo il titolo riconosciuto a livello internazionale di Orthopaedic Manipulative Physical Therapist, secondo gli standard della Federazione Internazionale dei Terapisti Manuali Ortopedici (IFOMPT). Negli anni ho approfondito la Terapia Manuale e la cura dei disturbi muscolo-scheletrici e ortopedici con l’esperienza clinica un costante aggiornamento, partecipando a diversi eventi formativi con alcuni dei maggiori esperti e ricercatori nazionali ed internazionali come David Butler, Michael Shacklock, Jeremy Lewis, James Dunning e Shirley Sahrmann. Inoltre, ho sviluppando un particolare interesse nel trattamento della cefalea cervicogenica, della cefalea tensiva, dell’emicrania e delle problematiche temporomandibolari, nelle quali mi sono specializzato seguendo i maggiori esponenti italiani nel trattamento di questi disturbi (Ruggero Strobbe, Firas Mourad, Riccardo Rosa, Marco Testa). Dall’anno 2013 partecipo come relatore a diversi corsi e convegni rivolti a Fisioterapisti e Professionisti Sanitari in eventi formativi accreditati dal Ministero della Salute all’interno del programma di Educazione Continua in Medicina. Dall’anno accademico 2014/2015 partecipo come Assistente alla Didattica al Master Universitario di I Livello in “Terapia Manuale applicata alla Fisioterapia” presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Sono socio dell’Associazione Italiana Fisioterapisti, del Gruppo di Terapia Manuale - AIFI e della Società Italiana di Fisioterapia. Dal 2012 lavoro a Civitanova Marche (MC) e zone limitrofe come libero professionista e in strutture private e convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale, dando vita nel dicembre 2015 a "Moto Evoluto – Fisioterapia e Riabilitazione".

Tra qualche giorno la pagina Moto Evoluto - Fisioterapia e Riabilitazione smetterà di esistere, per semplicità e chiarez...
07/01/2024

Tra qualche giorno la pagina Moto Evoluto - Fisioterapia e Riabilitazione smetterà di esistere, per semplicità e chiarezza su quella che è ormai la mia pratica clinica quotidiana.

Per chi volesse continuare a seguirmi, rimarrà attiva Dr. Paolo Bizzarri - Riabilitazione Temporo Mandibolare e delle Cefalee, con tutti gli aggiornamenti di un 2024 già pieno di progetti e novità.

Ci vediamo lì

-Senti dei rumori (click, crack, pop, etc) nella zona dell'orecchio quando mastichi o muovi la mandibola.
-Hai fatto una visita specialistica o una risonanza magnetica che hanno indicato la dislocazione del disco articolare.

Ecco...questa situazione è molto comune. Rumori all'ATM o dislocazioni del disco sono presenti nel 30% della popolazione, anche in chi non ha alcun dolore o limitazione nell'uso della bocca.

È assolutamente possibile stare bene anche e nonostante questi suoni all'articolazione (salvo situazioni molto rare).

Il problema infatti sono i sintomi che li accompagnano come dolore, tensione e limitazione nelle attività mandibolari o mal di testa

In questi casi posso aiutarti ad individuare le possibili cause e i migliori trattamenti per il tuo problema. 

Mi trovi a:
- Civitanova Marche 
- Senigallia 
- Macerata

bizzarri.paolo@gmail.com  339 539 8956

                                                   .bizz

Tra qualche giorno la pagina Moto Evoluto - Fisioterapia e Riabilitazione  smetterà di esistere, per semplicità e chiare...
04/01/2024

Tra qualche giorno la pagina Moto Evoluto - Fisioterapia e Riabilitazione smetterà di esistere, per semplicità e chiarezza su quella che è ormai la mia pratica clinica.

Per chi volesse continuare a seguirmi, rimarrà attiva Dr. Paolo Bizzarri - Riabilitazione Temporo Mandibolare e delle Cefalee , con tutti gli aggiornamenti di un 2024 già pieno di progetti e novità.

Ci vediamo lì

06/10/2023
13/09/2023
09/05/2023

Chi soffre di cefalea, mal di testa o dolore cronico presenta spesso una alta sensibilità a luce, suoni o odori.

Quelle che tecnicamente sono definite fotofobia, fonofobia e osmofobia.
Fino a percepire un vero e proprio peggioramento del mal di testa in presenza di luce più o meno forte.

Questo porta a utilizzare i classici occhiali da sole nei mesi più caldi, e gli strumenti elettronici a una bassa luminosità.

Passiamo molte ore al giorno di fronte a questi schermi, che possono diventare molto fastidiosi in particolare nei giorni di maggior dolore.

Molti pazienti non sanno però che esiste una modalità di questi strumenti chiamata “dark mode” o “night mode” (modalità “scura” o modalità “notte”).
Pensata per ridurre l’impatto visivo della luce derivante dallo schermo, e per allungare la durata della batteria!

Provala e fammi sapere come ti sei trovato. A me ha aiutato davvero molto.
Segui i link che di seguito per attivarla su smartphone, tablet e pc.

Iphone e Ipad https://lnkd.in/dVSVj8YB
Android https://lnkd.in/dA_GRu5W
Mac https://lnkd.in/dUHNtUhb
Windows https://lnkd.in/dcJhpu2N

Grazie a per le fonti.

-

Se hai dolore mandibolare o mal di testa parliamone insieme. Posso aiutarti ad individuare le possibili cause e i migliori trattamenti per il tuo problema.

bizzarri.paolo@gmail.com
📞 339 539 8956

-

27/04/2023

Le articolazioni temporomandibolari rappresentano una cerniera che collega la mandibola alle ossa temporali del cranio, e si trovano davanti ad ogni orecchio. Permettono di muovere la mandibola verso il basso, verso l'alto, e da un lato all'altro, consentendo così di masticare, parlare e sbadigliare.

Disturbi della mandibola e dei muscoli del volto che la controllano sono noti come Disordini Temporomandibolari.
I Disordini Temporomandibolari spesso provocano dolore, disagio e limitazioni della vita quotidiana, possono essere temporanei o durare molti anni e colpire uno o entrambi i lati del viso.
In molti casi, la vera causa dei Disordini Temporomandibolari è difficile da individuare e non chiara: per questo è fondamentale una approfondita valutazione del problema.

I sintomi più comuni sono:

Dolore o tensione nella zona dell'articolazione
Blocco mandibolare a bocca chiusa (impossibilità ad aprire la bocca) o aperta (impossibilità a chiudere la bocca)
Sensazione di stanchezza a livello del viso
Dolore o difficoltà alla masticazione

Si possono anche avere mal di denti, mal di testa, dolore al collo e alle spalle, vertigini, mal d'orecchi, problemi di udito e ronzio (acufene).
Il trattamento fisioterapico specialistico è molto efficace nell'alleviare e gestire i Disordini Temporomandibolari, anche quando i sintomi sono di lunga data e molto intensi.

Se hai dolore mandibolare parliamone insieme. Posso aiutarti ad individuare le possibili cause e i migliori trattamenti per il tuo problema.

bizzarri.paolo@gmail.com
📞 339 539 8956

Indirizzo

Via Conchiglia, 31
Civitanova
62012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Moto Evoluto - Fisioterapia e Riabilitazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Evoluzione e Movimento

MotoEvoluto vuole rappresentare un diverso modo di concepire la riabilitazione e la cura del paziente, basata su un’attenta valutazione segmentale e globale delle strutture articolari, muscolari, fasciali, nervose e scheletriche del soggetto, in una visione fortemente bio-psico-sociale. Solo in questo modo è possibile individuare tutti gli elementi, anche anatomicamente lontani dalla zona del dolore, che possono concorrere al quadro clinico del paziente e permettere così un recupero il più veloce e duraturo possibile. Troppo spesso, infatti, i pazienti vengono classificati esclusivamente in base alla localizzazione del loro sintomo. Di conseguenza nella maggioranza dei casi ricevono proposte terapeutiche identiche per tutti, anche in presenza di quadri clinici molto diversi tra loro. Se consideriamo che, secondo la letteratura scientifica, sono state stimate più di ottocento possibili cause solamente per la lombalgia, una stessa terapia, applicata eventualmente in seguito a una veloce valutazione iniziale, non potrà che risultare parziale e portare a risultati insoddisfacenti, alimentando nel paziente la convinzione di avere un disturbo “incurabile”, e con cui essere “obbligato a convivere”. Per questo, MotoEvoluto vuole rappresentare un’alternativa, proponendo terapie di alto livello validate scientificamente e personalizzate per ogni singolo paziente, integrando Terapia Manuale, Terapia Fisica, Esercizio Terapeutico e Rieducazione Funzionale, ed Educazione del paziente. La componente di MOTO di questo approccio fa riferimento alle Attività che rappresentano il fine ultimo del percorso terapeutico, siano esse il ritorno allo sport ad alto livello o la possibilità di prendersi cura dei propri figli senza dolore, e quindi alle specifiche richieste funzionali del paziente. In questo modo sarà possibile proporre la terapia più corretta per un ritorno progressivo ma veloce, sicuro e in libertà alle attività di tutti i giorni. La componente di EVOLUZIONE vuole essere un riferimento esplicito a un pratica clinica basata sulle Evidenze, con un aggiornamento continuo sulle ultime ricerche e i più recenti articoli pubblicati su riviste internazionali. È infatti grazie all’Evidence Based Medicine (EBM) che è stato possibile identificare con maggior chiarezza quei fattori responsabili dei quadri clinici del paziente, permettendo così di sviluppare terapie sempre più efficaci. CHI SONO Sono il Dottor Paolo Bizzarri, fondatore di MotoEvoluto. Nel 2012 conseguo la Laurea in Fisioterapia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara. Precedentemente mi sono laureato in Scienze Motorie e dello Sport presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2014 completo il Master Universitario di I livello in Riabilitazione dei Disordini Muscolo Scheletrici presso l’Università degli Studi di Genova, conseguendo il titolo riconosciuto a livello internazionale di Orthopaedic Manipulative Physical Therapist, secondo gli standard della Federazione Internazionale dei Terapisti Manuali Ortopedici (IFOMPT). Negli anni ho approfondito la Terapia Manuale e la cura dei disturbi muscolo-scheletrici e ortopedici con l’esperienza clinica un costante aggiornamento, partecipando a diversi eventi formativi con alcuni dei maggiori esperti e ricercatori nazionali ed internazionali come David Butler, Michael Shacklock, Jeremy Lewis, James Dunning e Shirley Sahrmann. Inoltre, ho sviluppando un particolare interesse nel trattamento della cefalea cervicogenica, della cefalea tensiva, dell’emicrania e delle problematiche temporomandibolari, nelle quali mi sono specializzato seguendo i maggiori esponenti italiani nel trattamento di questi disturbi (Ruggero Strobbe, Firas Mourad, Riccardo Rosa, Marco Testa). Dall’anno 2013 partecipo come relatore a diversi corsi e convegni rivolti a Fisioterapisti e Professionisti Sanitari in eventi formativi accreditati dal Ministero della Salute all’interno del programma di Educazione Continua in Medicina. Dall’anno accademico 2014/2015 partecipo come Assistente alla Didattica al Master Universitario di I Livello in “Terapia Manuale applicata alla Fisioterapia” presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Sono socio dell’Associazione Italiana Fisioterapisti, del Gruppo di Terapia Manuale - AIFI e della Società Italiana di Fisioterapia. Dal 2012 lavoro a Civitanova Marche (MC) e zone limitrofe come libero professionista e in strutture private e convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale, dando vita nel dicembre 2015 a "Moto Evoluto – Fisioterapia e Riabilitazione".